Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 3:00 pm Oggetto: [R2400] Avviso: rottura imminente? |
|
|
Salve a tutti, proprio pochi minuti fa mi è apparso un poco rassicurante avviso che mi informa che alcune parti della mia R2400 stanno giungendo alla fine della loro vita operativa, per cui devo contattare l'assistenza.
Vorrei sapere se avete idea di quale possa essere il componente che si è rotto (se vi è mai capitata una cosa del genere) e quanta autonomia di stampa ho, dato che tra oggi e domani avrei parecchio da stampare...
Credo possa essere il serbatoio di raccolta dell'inchiostro che si è esaurito, voi cosa ne dite? La stampante è fuori garanzia, quanto mi può costare un intervento di manutenzione? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Visto che non sei su un aereo (che se si rompe si schianta) io andrei a vedere il bluff....
Scherzi a parte: qual'è il testo del messaggio? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Quasi certamente si tratta di "obsolescenza programmata".
Diverse stampanti consumer sono programmate per bloccarsi arrivate ad un certo numero di stampe.
Il motivo ufficiale è che statisticamente a questo punto dovrebbero essere sature le spugne che assorbono l'inchiostro dei cicli di pulizia.
Di fatto è un modo subdolo per costringere a comprare una stampante nuova.
Infatti i costruttori forniscono solo ai centri assistenza autorizzati i tools per il reset, quindi in molti casi, fra spese di trasporto ed assistenza, si fa prima a comprare la stampante nuova. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo nessun bluff, non stavo su un aereo ma in ogni caso rischiavo di non riuscire a consengare un lavoro per lunedì e mi sarei schiantato sui clienti, quasi peggio di uno schianto in aereo . Vi raccondo la storia.
Dopo 10 stampe A4 circa la stampante si è bloccata, non consentiva più di stampare. Il testo esatto del messaggio non lo ricordo, ma veniva detto che alcune parti all'intero della stampante erano giunte alla fine della loro vita operativa e quindi era necessario chiamare l'assistenza tecnica per farla intervenire.
La diagnosi di cosimo è esatta, la stampante si era bloccata perché i pannoloni (gergo tecnico del centro assistenza) erano saturi di inchiostro (secondo stime statistiche, poi in realtà solitamente non è così). Su stampanti come la R2400, ovvero fascia prosumer, l'intervento di sostituzione compreso il trasporto solitamente non supera i 50€.
Il vero inconveniente è che in tutta Roma non esiste un centro Epson aperto il sabato. Neanche a pagare l'intervento in modo maggiorato. Niente, tutto chiuso. Persino l'assistenza telefonica o tramite internet il sabato non esiste. Una cosa che mi ha lasciato veramente perplesso, se uno lavora con i loro prodotti come fa? Sono stato avvisato 10 stampe prima, un po' poco per una stmapante come la R2400 che in teoria non è proprio un giocattolino, pagata all'epoca 1000€ ma ancora oggi non si trova a meno di 700€ per quello che ho potuto vedere.
Fortunatamente un centro a Viterbo, molto professionale, era aperto fino a sabato sera (19), qualcuno che lavora c'è, 3 ore di tempo per arrivare ma sono stato messo nella condizione di lavorare, cosa per me importante.
Francamente non capisco la situazione dei centri assistenza a Roma, non capisco come mai non ci sia nessuno aperto il sabato (non sono aperti neanche per le stampanti/plotter professionali per quel che ho potuto vedere), non capisco come la Epson possa pensare di rivolgersi alla clientela professionale se non dà garanzia di supporto tecnico immediato (ripeto: ovviamente a pagamento, anche salato per i festivi o feriali).
In ogni caso non posso che ringraziare TUSCIA TECNO STAFF S.R.L., sono stati velocissimi e disponibilissimi, anche nel spiegarmi la strada per arrivare da loro. Segnalerò ad Epson prima di tutto che non è possibile che una stampante coma la R2400 si vada a bloccare del tutto dopo sole 10 stampe (anche perché ovviamente si tratta di un blocco preventivo, le spugne o pannoloni che dir si voglia non sono piene effettivamente) ma andrebbe programmata per avvisare almeno 100 stampe prima circa (io farei anche 1000, poi un secondo avviso a 500 e poi un ultimo a 100) e poi perché il servizio tecnico a Roma andrebbe un attimo rivisto, non è che voglio far lavorare la gente 24 ore al giorno ma almeno dare un supporto telefonico continuo (ripeto: a pagamento, anche salato, salatissimo) sarebbe opportuno, così come un centro a Roma aperto anche il sabato... _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
L'assenza di un supporto tecnico il sabato a Roma mentre in altre città è presente è una lacuna da colmare secondo me. In ogni caso credo che un supporto tecnico più reperibile sia necessario, in orario non lavorativo potrebbero tranquillamente mettere un numero a pagamento. Se il problema è il venerdì e il tecnico viene il giorno seguente significa che prima di lunedì non lo vedi qui a Roma, mentre in altri centri urbani il tenico viene anche il sabato, e fino alle 19.
Il programma da te descritto consente di risolvere, tuttavia ovviamente non è raccomandabile usare il pannolone dato per pieno, altrimenti si rischiano fuoriuscite di inchiostro.
Nelle stampanti di fascia alta è presente una tanica adibita a raccogliere l'inchiostro, non so se si tratti di un pannolone o di una tanica vera e propria, diciamo che la R2400 è una stampante particolare perché integra il supporto al rullo che la 3800 non ha ma usa cartuccie molto più piccole (15ml circa, dato non ufficiale, secondo alcuni 12 secondo altri 18) delle 80ml che ha la 3800 ma supporta il rullo... Poi c'è la 4800 e la 4880, che supportano il rullo ma stampano minimo dall'A4 in su, non ci si possono fare A5. Insomma è un mondo un po' strano quello delle stampanti Epson, manca proprio una 3800 con il rullo e delle taniche magari ancora più grandi (basterebbe farne una compatibile con i 110 ed i 220ml della 4800 e della 4880), in effetti volevo sotituire la 2400 già da tempo ma per adesso non trovo nessuna soluzione veramente adatta alle mie esigenze. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 3:23 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Insomma è un mondo un po' strano quello delle stampanti Epson, manca proprio una 3800 con il rullo e delle taniche magari ancora più grandi (basterebbe farne una compatibile con i 110 ed i 220ml della 4800 e della 4880), in effetti volevo sotituire la 2400 già da tempo ma per adesso non trovo nessuna soluzione veramente adatta alle mie esigenze. |
...l'unico motivo per cui non hanno messo il supporto a rullo e le taniche più grandi ancora alla 3800 è proprio per non accavallarla alla 4800/4880... chi le avrebbe comprate più queste ultime spendendo 1000 euro in più per non avere alcun vantaggio? Tuttavia la 3800 stampa su fogli tagliati fino a 95cm di lunghezza quindi, a meno di voler fare striscioni, permettono comunque l'uso di rulli pre-tagliati...
La tanica della 3800 poi è questa:
http://www.inkjetart.com/3800/report/waste_tank.jpg
...è posizionata nel lato frontale in basso a destra e si sfila comodamente senza aprire nulla... è venduta come normale materiale di consumo ovunque si trovano le cartucce di inchiostro e costa sui 20 euro... in ogni caso sia dal driver, sia nel display superiore che all'interno dei menu ti mostra sempre la percentuale di riempimento della suddetta tanica... stessa identica cosa per i vari plotter che hanno il pannolone ancora più grande...
...sono proprio macchine studiate in modo differente...
...se poi vuoi lavorarci seriamente ti compri una bella 4880 e dormi sogni tranquilli con supporto rullo e taniche grandi... per le stampe piccole ti tieni la R2400...
...quel programmino comunque servirebbe a temporeggiare un week-end per permettere di lavorare prima di portare la stampante in assistenza per l'intervento... la spugnetta non è mica completamente zuppa quando appare l'avviso ed a meno che non ci si metta a fare pulizie testine per divertimento non è con qualche stampa che si riempie completamente... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | VitOne ha scritto: | Insomma è un mondo un po' strano quello delle stampanti Epson, manca proprio una 3800 con il rullo e delle taniche magari ancora più grandi (basterebbe farne una compatibile con i 110 ed i 220ml della 4800 e della 4880), in effetti volevo sotituire la 2400 già da tempo ma per adesso non trovo nessuna soluzione veramente adatta alle mie esigenze. |
...l'unico motivo per cui non hanno messo il supporto a rullo e le taniche più grandi ancora alla 3800 è proprio per non accavallarla alla 4800/4880... chi le avrebbe comprate più queste ultime spendendo 1000 euro in più per non avere alcun vantaggio? Tuttavia la 3800 stampa su fogli tagliati fino a 95cm di lunghezza quindi, a meno di voler fare striscioni, permettono comunque l'uso di rulli pre-tagliati...
La tanica della 3800 poi è questa:
http://www.inkjetart.com/3800/report/waste_tank.jpg
...è posizionata nel lato frontale in basso a destra e si sfila comodamente senza aprire nulla... è venduta come normale materiale di consumo ovunque si trovano le cartucce di inchiostro e costa sui 20 euro... in ogni caso sia dal driver, sia nel display superiore che all'interno dei menu ti mostra sempre la percentuale di riempimento della suddetta tanica... stessa identica cosa per i vari plotter che hanno il pannolone ancora più grande...
...sono proprio macchine studiate in modo differente...
...se poi vuoi lavorarci seriamente ti compri una bella 4880 e dormi sogni tranquilli con supporto rullo e taniche grandi... per le stampe piccole ti tieni la R2400...
...quel programmino comunque servirebbe a temporeggiare un week-end per permettere di lavorare prima di portare la stampante in assistenza per l'intervento... la spugnetta non è mica completamente zuppa quando appare l'avviso ed a meno che non ci si metta a fare pulizie testine per divertimento non è con qualche stampa che si riempie completamente... |
Il programmino è molto utile in caso di diponibilità non istantanea dell'assistenza, tra l'altro loro stessi confermano il fatto che il pannolone è pieno non del tutto quando la stampante si blocca.
Il problma è che con la R2400 ho spesa di stampa relativamente elevata se uso ink originale e qualità non ottimale se uso ink compatibile (ho provato anche l'ink che mi hai consigliato, il MIS; misurando il punto del nero con ColorMunki e guardando le stampe comparative in ogni caso non siamo ai livelli dell'originale), con la 4880 c'è un deciso taglio dei prezzi, ma la non possibilità di usare fogli A5 è una grossissima limitazione, non capisco proprio come mai ci sia il limite dell'A4. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | con la 4880 c'è un deciso taglio dei prezzi, ma la non possibilità di usare fogli A5 è una grossissima limitazione, non capisco proprio come mai ci sia il limite dell'A4. |
...perchè i vari rulli e guide sono dimensionati per fogli decisamente più grandi, sarebbe come ritagliare un fiorellino da un francobollo con un paio di cesoie...
...orientati su una 3800 allora... anche con questa avresti un bel taglio di costi, non come con le varie X880 ma comunque c'è una bella differenza...
...riguardo agli inchiostri poi considera che la profondità del nero non è tutto ed oltre un certo valore le differenze non sono affatto marcate ad occhio... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze tra le stampe le giudico prima di tutto con gli occhi, poi, grazie al tuo aiuto, anche dal punto di vista "tecnico". L'inchiostro originale mi piace di più vedo la differenza. I clienti no, motivo per il quale la R2400 è andata e va benissimo per determinati tipi di lavori. Per altro vorrei prendere qualcosa di meglio, ma al momento non mi ispira nulla. Il formato A5 è presente sulla 3800 e dovrebbe essere presente anche sulla 4880 secondo me, magari senza la possibilità del rullo, magari chiedo qualcosa di tecnicamente difficile ma credo che la richiesta sia lecita. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
...non sono solo i plotter Epson a non stampare formati cartolina ma anche gli altri... è una questione di componentistica... generalmente poi chi ambisce a macchine del genere non ha troppi problemi ad affiancare una stampante desktop per stampe di piccole dimensioni... mettiti pure il cuore in pace perchè la macchina che cerchi con ogni probabilità non la faranno mai...
...la 3800 ha la stessa testina e lo stesso sistema di stampa dei plotter ma per il resto è dimensionata in modo differente, è per questo che con quella si riescono a stampare fogli piccoli mentre con i plotter no, non è solo questione di marketing... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Interessante il programmino segnalato da AAron, non ne conoscevo l'esistenza. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
è capitato anche a me,mi era comparso il messaggio un paio di giorni fa con la r300 in questi giorni ho fatto una 30 di stampe e proprio ieri sera si è bloccata,scarico il soft e stasera lo istallo,spero propruio che funzioni.
é proprio un bel sistema questo che usa la epson  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|