 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peppino22 utente

Iscritto: 22 Mgg 2008 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 10:58 am Oggetto: Pentax K100D Nikon D60 e scelta di ottiche limitate: è vero? |
|
|
Innanzitutto complimenti, ti seguo spesso! Da un pò mi informavo in giro per l'acquisto della mia prima reflex provenendo anche io da una fuji ma la 9500. Ero sul punto di scegliere la nikon d60, ma la tua svolta sinceramente mi ha fermato e portato a valutare la pentax. Nei vari forum i pareri sono contrastanti, anche se in effetti non del tutto negativi. Il problema starebbe soprattutto nella poca varietà di ottiche e nelle stilo che non considero affatto un problema. E poi ci sono i pareri degli affezionati ai 2 marchi principali che ovviamente pongono la pentax al terzo posto. Mi piacerebbe la tua opinione al di là della scelta che hai fatto che di per se già dice qualcosa. Conta che a me piacciono foto ben nitide e contrastate , cosa che per esempio mi avevano portato a scartare subito canon. La pentax ci assicura questo ? Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
non penso che canon faccia foto poco nitide e poco contrastate...e poi bastano due tocchi in post produzione e voilà!
cmq le tonalità fredde sono tipiche di nikon e non canon...ieri sono andato a mediaworld ed ho visto la K200 e la K 20...che bella impressione tenerle in mano...sono fatte veramente bene e la tropicalizzazione della K20 si sente quando si pigiano i bottoni...bellissima e bellissime entrambe. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 11:41 am Oggetto: Re: Help, Mike1964! |
|
|
peppino22 ha scritto: | Il problema starebbe soprattutto nella poca varietà di ottiche e nelle stilo che non considero affatto un problema. E poi ci sono i pareri degli affezionati ai 2 marchi principali che ovviamente pongono la pentax al terzo posto. Mi piacerebbe la tua opinione al di là della scelta che hai fatto che di per se già dice qualcosa. Conta che a me piacciono foto ben nitide e contrastate , cosa che per esempio mi avevano portato a scartare subito canon. La pentax ci assicura questo ? Grazie in anticipo. |
Non mi pare che le ottiche siano così poche, e altre stanno arrivando; tieni presente - però - che la mia è una scelta ponderata tra costi e benefici; arrivassero pure ottiche eccellenti da migliaia di euro, io non le comprerò, per cui mi è indifferente Canon, Nikon o Pentax: alla fine sempre un Sigma o un Tamron andrò a comprare, quindi... ma se tu hai intenzioni diverse devi valutare BENE le ottiche messe a disposizione da Nikon e considerare se fanno al caso tuo. Tenendo presente - inoltre- che proprio nel caso della D60 la scelta di ottiche è particolarmente limitata, visto che in autofocus accetta solo quelle della serie AF-S o AF-I.
Come nel caso della D40, il corpo macchina della Pentax 100DS è nettamente superiore a quello della D60: stabilizzatore incorporato, motore autofocus, mirino migliore, doppio pannello LCD e altre cosette.
I colori sfornati di default sono esattamente il contrario di quello che chiedi tu: Pentax sforna foto dai colori delicati, non eccessivamente contrastate e con maschera di sharp leggera (il che - per me + è un pregio, perchè pure scattando in JPG riesci a recuperare molte più informazioni che non sono state distrutte dell'eccessivo "pompaggio" dei colori edella nitidezza); ma volendo, regoli tutti i parametri di nitidezza e contrasto al massimo et voilà... avrai le foto stile fuochi d'artificio...
Inoltre credo che la D60 ha un prezzo più alto (da Ferrmassimo la mia Pentax k100DS l'ho pagata 430 euro, in rete la D60 mi pare viaggi a quasi un centinaio di euro in più).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 11:46 am Oggetto: Re: Help, Mike1964! |
|
|
mike1964 ha scritto: | ... nel caso della D60 la scelta di ottiche è particolarmente limitata, visto che in autofocus accetta solo quelle della serie AF-S o AF-I. |
Mike, questa è una leggenda metropolitana. La scelta "particolarmente limitata" è di circa 40-50 lenti, non sto nemmeno più a contarle.
Se leggi il memo della sezione Nikon al proposito potrai farlo tu stesso.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121
Già che ci sei, non limitarti a contarle, guarda anche il genere di lente. Si va da quelle da 200 euro, a quelle da 2000 e più. Solo quel catalogo di lenti è più ampio di quello d'altre case... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 11:48 am Oggetto: Re: Help, Mike1964! |
|
|
_Nico_ ha scritto: | mike1964 ha scritto: | ... nel caso della D60 la scelta di ottiche è particolarmente limitata, visto che in autofocus accetta solo quelle della serie AF-S o AF-I. |
Mike, questa è una leggenda metropolitana. La scelta "particolarmente limitata" è di circa 40-50 lenti, non sto nemmeno più a contarle.
Se leggi il memo della sezione Nikon al proposito potrai farlo tu stesso.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121 |
OK, la scelta non è tanto limitata; meglio così  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
Insomma, puoi scegliere dal classico 18-55 kit al 17-35 f/2,8, al 14-24 f/2,8 (il migliore zoom grandangolare esistente al momento), sino al 600 f/4 motorizzato e VR (cioè con stabilizzatore). No, vero che non è tanto limitata?
Altri sistemi si sognano semplicemente certe lenti...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppino22 utente

Iscritto: 22 Mgg 2008 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Quindi alla fine pentax scelta più che buona! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
x Peppino:
domande su temi specifici è meglio farle nella sezione pentax aprendo un nuovo thread. Altrimenti questo, diventa kilometrico e non si capisce più di cosa si stia parlando.
Inoltre:
non esistono scelte giuste o sbagliate in assoluto. Dipende dalle diverse esigenze di ognuno, e - lo sottolineo - dai prezzi di listino delle fotocamere al momento dell'acquisto, visto che cambiano di continuo.
Annotazioni sparse:
La questione del motore autofocus-ottiche diponibili è sostanzialmente una leggenda da forum.
Anzi il secondo motivo per cui a Gennaio ho scelto il sistema d40+18/55+55/200 è la buona qualità ottica di questi economicissimi obiettivi, superiore a quella degli analoghi delle altre case.
Sulle pile ricaricabili voglio portare la mia esperienza.
Venendo da un fuji s6500 anch'io ero convinto che le stilo fossero meglio.
L'esperienza con la d40 mi ha fatto però cambiare idea.
Il punto è che le stilo quasi sempre si esaurivano all'improvviso senza avvisi e quelle di scorta hanno generalmente il problema dell'autoscarica tenute ferme per più di un mese.
LE batterie al litio invece hanno un efficace indicatore di carica, che consente di programmare per tempo un ciclo di ricarica peraltro piuttosto veloce (meno di un ora).
Oggi ritengo che, per un uso saltuario, queste ultime siano più efficaci.
Infine "ribalterei" il discorso autofocus nikon-pentax.
Quello della d40 aggancia il soggetto in modo impeccabile anche con poca luce. Ma......
con soli tre piccoli punti di messa a fuoco, se è vero che è ottimo con soggetti statici, entra facilmente in crisi con soggetti in movimento che sfuggono dai punti di messa a fuoco.
Non conosco l'AF pentax ma credo che con il maggior numero di punti di messa a fuoco si trovi meglio in queste situazioni. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
A oggi le lenti disponibili per d40/40x/60 sono circa 70, un numero che ne fa uno dei sistemi più ricchi presenti sul mercato. Spaziano in tutte le aree dal fisheye circolare al supertele di lusso, passando per ottiche da circa 200 euro, ci sono anche fissi, prodotti da sigma, superluminosi come il 30 1.4 e il 50 1.4. Ce n'è in abbondanza per accontentare tutti, anche pensando al pubblico a cui si rivolgono. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Sono 12: le ottiche per le reflex Nikkon aps sono chiamate da Nikon "DX" e spaziano da un ottimo fish per arrivare a 200mm, un buon tele.
Poi possiamo anche adattare le ottiche nate per il 24x36mm...ma non è che se comprassi il nuovo zoom 14-24mm f:2,8 pesante un chilo sarebbe perfetto su una aps.
Inoltre molte sono doppioni.
10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-Nikkor
12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor
16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR
17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor
18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX Zoom-NIKKOR
18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor
18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor
18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor
18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor
55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor
55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor
55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor (silver) _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Sono 12: le ottiche per le reflex Nikkon aps sono chiamate da Nikon "DX" e spaziano da un ottimo fish per arrivare a 200mm, un buon tele.
Poi possiamo anche adattare le ottiche nate per il 24x36mm...ma non è che se comprassi il nuovo zoom 14-24mm f:2,8 pesante un chilo sarebbe perfetto su una aps.
Inoltre molte sono doppioni. |
Palmerino, non cominciare per favore...
Le lenti non sono adattate, si montano sia su AP-S sia su formato pieno, pellicola o sensore digitale. Fra quelle che chiami lenti "adattate" -io ho solo quelle lenti "adattate"- ci sono ottiche ottime. E le usano tutti su DX con risultati che sai perfettamente essere qualitativamente alti, e competitivi. Vuoi vedere i risultati di qualche lente "adattata" sul sensore digitale della D300, per esempio, magari a 3200 ISO?
Il fatto che il 14-24 pesi un chilo non vieta di montarlo sulla fotocamera che si vuole. O qualcuno deve passare da te per chiedere il permesso?
Ho montato il 14 f/2,8 (750 gr. circa) su una F65, e ti posso garantire che le foto andavano benissimo, anche se la F65 è, nel campo della pellicola, equivalente a una D40. E andrebbe benissimo su una D40. Del resto l'ho usato a lungo su una D70, che ha un sensore identico.
Hai trovato dei doppioni? Sicuro che tu non stia considerando la versione stabilizzata e no come doppioni? Vuoi cioè dire che invece che 70 sono 64? Rifaremo il conto. Dà fastidio una macchina così piccolina, vero?
Adesso lasciamo spazio alla Pentax di Mike, la cui scelta sta diventando un saggio...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | (...)
Poi possiamo anche adattare le ottiche nate per il 24x36mm...ma non è che se comprassi il nuovo zoom 14-24mm f:2,8 pesante un chilo sarebbe perfetto su una aps. (...) |
Con tutto rispetto Palmerino...e senza polemica adattare lenti "normali" o "native" per aps-c non cambia assolutamente nulla...sempre di risultato con focali equivalenti si parla.
Ovviamente per alcuni rappresenta un limite ma per altri è un vantaggio.
Per me (sarò un matto o un "impuro della fotografia) avere maggior profondità di campo è una angolo di campo x1,5 è...almeno per ora...un vantaggio...e sono felicissimo di portarmi appresso il fardello (900gr!!!) del "pesantissimo" Nikon 24-70 2,8. D'altronte sarà questione di abitudine...prima avevo il 17-55 2.8 Nikon che sfiorava gli 800gr pur essendo ottica Dx
L'unica caccia alle streghe dovrebbe essere quella nei confronti di mike...il quale con noncurante semplicità ha accoltellato alle spalle il "sacro monte fuji"
Di la verità...quelli della sezione Pentax ti hanno offerto condizioni migliori per "moderare" in quei lidi ?  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 7:53 am Oggetto: Re: Help, Mike1964! |
|
|
_Nico_ ha scritto: | mike1964 ha scritto: | ... nel caso della D60 la scelta di ottiche è particolarmente limitata, visto che in autofocus accetta solo quelle della serie AF-S o AF-I. |
Mike, questa è una leggenda metropolitana. La scelta "particolarmente limitata" è di circa 40-50 lenti, non sto nemmeno più a contarle.
|
Forse quando si parla di scelta limitata ci si riferisce alla compatibilità all'indietro, guardando al mercato dell'usato. Per esempio, se uno volesse montare l'ottimo 50mm f/1,8, che si trova usato per una miseria, potrebbe usarlo solo manualmente. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 10:27 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | palmerino ha scritto: | Sono 12: le ottiche per le reflex Nikkon aps sono chiamate da Nikon "DX" e spaziano da un ottimo fish per arrivare a 200mm, un buon tele.
Poi possiamo anche adattare le ottiche nate per il 24x36mm...ma non è che se comprassi il nuovo zoom 14-24mm f:2,8 pesante un chilo sarebbe perfetto su una aps.
Inoltre molte sono doppioni. |
Palmerino, non cominciare per favore...
Le lenti non sono adattate, si montano sia su AP-S sia su formato pieno, pellicola o sensore digitale. Fra quelle che chiami lenti "adattate" -io ho solo quelle lenti "adattate"- ci sono ottiche ottime. E le usano tutti su DX con risultati che sai perfettamente essere qualitativamente alti, e competitivi. Vuoi vedere i risultati di qualche lente "adattata" sul sensore digitale della D300, per esempio, magari a 3200 ISO?
Il fatto che il 14-24 pesi un chilo non vieta di montarlo sulla fotocamera che si vuole. O qualcuno deve passare da te per chiedere il permesso?
Ho montato il 14 f/2,8 (750 gr. circa) su una F65, e ti posso garantire che le foto andavano benissimo, anche se la F65 è, nel campo della pellicola, equivalente a una D40. E andrebbe benissimo su una D40. Del resto l'ho usato a lungo su una D70, che ha un sensore identico.
Hai trovato dei doppioni? Sicuro che tu non stia considerando la versione stabilizzata e no come doppioni? Vuoi cioè dire che invece che 70 sono 64? Rifaremo il conto. Dà fastidio una macchina così piccolina, vero?
Adesso lasciamo spazio alla Pentax di Mike, la cui scelta sta diventando un saggio...  |
Nico se è per questo su Canon e Olympus grazie al tiraggio puoi montare qualsiasi cosa anche di altre case. Su Nikon non mi pare.
A me il problema del chilo sembrava fosse un altro. Mi sembra strano cercare la reflex più piccola e leggera al mondo per montarci poi chili di cannoni, bianchi o neri che siano. O sbaglio?
Poi è vero che ci sono ottime ottiche per aps-c pur nate per la pellicola.
E' anche vero che non sono nate per il sistema Nikon DX.
Il 14/2.8 (è pesante) è nato per la pellicola. Che sia una F65 o una F6 poco importa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Adesso lasciamo spazio alla Pentax di Mike, la cui scelta sta diventando un saggio...  |
...infatti ho provveduto a estrapolare una discussione autonoma, visto che ormai si parlava d'altro  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 12:24 pm Oggetto: Re: Pentax K100D Nikon D60 e scelta di ottiche limitate: è v |
|
|
peppino22 ha scritto: | Il problema starebbe soprattutto nella poca varietà di ottiche . |
Dovresti anche valutare prima la disponibilità di lenti usate. Dovrebbe essere proporzionale alla fascia di mercato occupata dai marchi minori...
Cio' potrebbe voler dire, a parità di spesa, poter accedere ad ottiche di qualità superiore canon e nikon.....visto che nell'usato si trova di tutto e di piu'.
Io, se fossi tentato da un prodotto di un brand minore ... un periodo di osservazione dei mercatini e dei siti dei rivenditori di materiale usato lo farei.... prima di lasciare da parte canon e nikon. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Nico se è per questo su Canon e Olympus grazie al tiraggio puoi montare qualsiasi cosa anche di altre case. Su Nikon non mi pare. |
Non mi sembra che c'entri assolutamente niente, Roger.
Non stiamo parlando di montare qualche ottica a caso, una russa, una Zeiss Jena su un qualche corpo con un qualche anello adattatore costruito da qualcuno, per cercare di utilizzare in qualche modo questo pastrugno.
Stiamo parlando di ottiche costruite da Nikon, e Sigma e Tamron, per essere montate su fotocamere Nikon ed essere perfettamente efficienti: esposizione autofocus motorizzato e così via. Queste lenti appositamente motorizzate, costruite appositamente per i corpi camera Nikon sono circa 70. Punto.
roger ha scritto: | Mi sembra strano cercare la reflex più piccola e leggera al mondo per montarci poi chili di cannoni, bianchi o neri che siano. O sbaglio? |
Le d40, D40x e D60 nascono come ottime alternative alle bridge, di cui hanno dimensioni e peso, ma con possibilità ben più ampie, essendo delle reflex. Il 98% di chi le acquista probabilmente le userà con le ottiche concepite per queste fotocamere, il 18-55 e il 55-200, che sono tra le migliori ottiche kit sul mercato, se non le migliori in assoluto. E non si porrà il problema di acquistare il 17-35 f/2,8 (perfettamente compatibile), il 600 f/4 (perfettamente compatibile), o il 50 f/1,8 (che si potrà usare solo con la messa a fuoco manuale: si accende il led verde quando il soggetto è a fuoco; se proprio vuole un 50 che funzioni in autofocus se lo comprerà Sigma).
Ciò non toglie che oltre queste due lenti chi acquista queste fotocamere potrà anche, volendo, scegliere altre 68 ottiche circa, che funzioneranno perfettamente e completamente con la sua macchinina. E oltre le ottiche di altissima qualità, avrà a disposizione anche altre ottiche, di varia qualità e peso, per arricchire la propria attrezzatura: dal 18-200 al 16-85, agli eccellenti micro motorizzati e stabilizzati, e così via.
Nel restante 2% ci possono essere soggetti come me, per esempio: trovo perfetta una D40 per un uso stradereccio, e ci monterei proprio una di quelle lenti che ti sembrano tanto strane da montare su un simile corpo. Sì, con un 14, un 17-35 avrei un aggeggino di poco più d'un chilo essenziale ai miei scopi: usare signori grandangoli accoppiati con una macchina poco appariscente, quasi un "giocattolino", ma con le funzioni essenziali. Se non ho acquistato una simile fotocamera è solo perché devo stare un po' bravino con gli acquisti, ma la userei proprio in questo modo.
roger ha scritto: | Poi è vero che ci sono ottime ottiche per aps-c pur nate per la pellicola.
E' anche vero che non sono nate per il sistema Nikon DX.
Il 14/2.8 (è pesante) è nato per la pellicola. Che sia una F65 o una F6 poco importa.
 |
E il fatto che non siano nate per il sistema DX le rende qualitativamente inferiori? Direi proprio di no, anzi in non pochi casi rendono meglio...
Uso abitualmente il 14, e tutte le ottiche che non sono nate per il DX, per scelta motivata (sono del tutto disinteressato alle ottiche nate per il DX), e usarli con una fotocamera che pesa 6 etti in meno non dovrebbe recar loro nocumento nel loro lavoro di far convergere i raggo luminosi sul sensore -che sarebbe identico, ma dentro un guscio di 4 etti e cocci.
Il 14-24 f/2,8 è nato per il digitale. Che sia una D40 o una D3 poco importa. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Otticamente parlando i doppioni di casa di nikon sono, a parte 18-55 e il 18-55 II, obiettivi diversi cambia proprio lo schema ottico e non per l'inserimento dell'elemento flottante, la formula è proprio diversa; le differenze di tiraggio, tiraggio troppo lungo per montare lenti di altri marchi con adattatore, beh non è colpa di nikon se quando è nata la sua baionetta di concorrenti nel mercato reflex ce n'erano pochine e mentre le altre case (pentax a parte) hanno tutte cambiato innesto nikon, in questo sfidando l'adagio che diceva ha un diametro troppo piccolo del bocchettone, l'ha conservato fino ad oggi, quindi molti degli obiettivi zeiss jena a vite sono usciti dopo la nascita dell'innesto F nikon. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, varietà di ottiche a parte, la Pentax avrebbe il vantaggio dello stabilizzatore interno al corpo macchina: tutte le ottiche con baionetta K, nuove o vecchie, e anche tutte quelle adattabili in qualche modo, beneficherebbero di ciò, giusto?
E in ogni caso, visto che mi sono avvicinato da poco al mondo Pentax, alla fine quante ottiche sono realmente disponibili per questo brand? credo che siano comunque un bel numero, se non ho capito male; magari il problema è che fino a poco tempo fa non c'erano tante ottiche di nuova produzione, giusto?
Un paio di domande, giusto per avere la situazione più chiara (e tanto ormai la k100DS l'ho già ordinata... ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Nico non parlo di nessuna inferiorità. E se sono 10 o 1000 non mi interessa.
Sai come la penso. Per me una fotocamera vale l'altra, un marchio vale l'altro.
Se si parla di pura compatibilità meccanica Nikon con la sua baionetta F e le sue ottiche F non è seconda a nessuno.
Si possono perdere automatismi e AF, ma l'innesto rimane.
Dopo direi che viene Pentax, poi Olympus (con anello) e Canon (hanno tutte più o meno fattori di moltiplicazione) invece la metterei per ultima. Adattare le FD alla baionetta EF non è il massimo.
Sulla questione DX/FX se ti vai a rileggere il post che parlava di D3 e wide vedi che anche io la penso così. Una buona ottica per pellicola salvo rari casi può andare benissimo anche per la digitale.
A me non sembra per nulla strano montare un 14 su una D40. Anzi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|