Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 10:47 pm Oggetto: SIGMA 18-50 2.8 EX DC e precisione AUTOFOCUS |
|
|
Salve a tutti, sono nuovo di questo NG ... vi chiedo cortesemente un consiglio ...
Sto per acquistare una 350d e vorrei prendere il 18-50 come obiettivo "da viaggio" (da tenere sempre attaccato al corpo macchina).
Ho letto i vostri post e mi sono fatto l'idea che la qualità è simile al 17-40 L ma dovrebbe essere meno "ingombrante" e "pesante" ...
Mi rimane il dubbio sulla sua velocità e soprattutto sulla sua precisione in AutoFocus, (in alcune prove, infatti, sembra che non sia preciso, dando luogo a frot focus o back focus ...)
Cosa accade in questi casi ?, è necessario passare al fuoco manuale o basta premere il tasto nuovamente ?
Vi ringrazio in anticpo
Marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 11:09 am Oggetto: Re: SIGMA 18-50 2.8 EX DC e precisione AUTOFOCUS |
|
|
marcoang ha scritto: |
Sto per acquistare una 350d e vorrei prendere il 18-50 come obiettivo "da viaggio" (da tenere sempre attaccato al corpo macchina).
Ho letto i vostri post e mi sono fatto l'idea che la qualità è simile al 17-40 L ma dovrebbe essere meno "ingombrante" e "pesante" ...
Mi rimane il dubbio sulla sua velocità e soprattutto sulla sua precisione in AutoFocus, (in alcune prove, infatti, sembra che non sia preciso, dando luogo a frot focus o back focus ...)
|
Se vuoi un vero obiettivo "da viaggio" allora secondo me ne' il 17-40 ne il 18-50 Sigma sono ideali. Questo perche', almeno a me capita spesso, ti puo' venir la necessiata' di un primo piano, di un ritratto "al volo", di cogliere un particolare. E allora se i 40mm ti sono troppo ampi, i 50mm del Sigma non sono poi neanche cosi' piu' spinti...
Se non ha troppe mire sulla qualita' (anche se a dir il vero non sembra malaccio) io ti orienterei sul Canon 17-85 che sebbene non sia un mostro di luminosita' almeno e' stabilizzato e qualcosa recuperi, insieme agli iso alti che la 350D ti permetterebbero di usare senza aver troppo rumore (al massimo poi quello si toglie o lo si diminuisce con uno dei vari tools...).
Personalmente quando vado in giro con un corpo solo (cioe' praticamente sempre) generalmente utilizzo il 16-35L, e tutt'al piu' infilo nella borsetta della donna il 50mm F1.4 oppure il 105 Sigma. Il 16-35L e' una lente che sto apprezzando tantissimo: non troppo pesante, luminosa, e con la 20D non soffre tantissimo del passaggio al digitale, pensavo peggio, anzi non tornerei mai indietro al 17-40 che avevo.
Se invece so di dover fare pochi panorami o di non aver bisogno di chissa' quale grandangolo allora al posto del 16-35L utilizzo il mitico 24-70L. Il problema di quest'ottica (a parte l'appariscenza, ho sempre un po' di paura quando lo uso...) e' che pesa davvero tanto, ed andare in giro con un Kg in piu' in mano dopo un po' la differenza si sente... pero' lo sforzo e' sicuramente compensato dai risultati che offre.
Riguardo il discorso dell'autofocus... i Canon con i loro USM oltre ad essere veloci e generalmente poco incerti, sono anche silenziosi e piu' risparmiosi di batterie rispetto ai vari modelli (canon compresi) non USM.
Anche se di USM ce ne sono di due tipi, e la differenza fra di loro e' notevole in termini di velocita' (ma di silenziosita' no).
Back focus o front focus.. beh, ci sono sempre stati, solo che con il digitale sono problemi che sono subito emersi perche' a monitor puoi vedere in un lampo le immagini ad ingrandimenti elevati. Sicuramente non e' il tipo di motore che muove le lenti a dare FF o BF, ma l'accuratezza dell'elettronica (e la sua taratura) che ci sta dietro.
E non te ne puoi accorgere subito, lo vedi solo dopo, una volta scattata la foto... In ogni caso tutte le mie lenti, anche se come vedi non sono certo dei fondi di bottiglia, a volte danno un filino di FF o BF, ma per quel che mi riguarda e' tollerabilissimo.
Il mio consiglio quindi va sul 17-85IS di Canon, al quale ci puoi sempre affiancare in futuro un tele "serio" o un grandangolo piu' spinto (su quest'ultimo ad oggi non ci sono molte alternative...). _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto detto da oversim.
Purtroppo sulla mia macchina non posso montare il 17-85is e quindi sono orientato sul 18-50 EX DC Sigma. E comunque, la differenza di luminosità e di ingombro tra queste due ottiche non è irrilevante, la scelta delle ottiche dipende molto dalle proprie esigenze.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 3:18 pm Oggetto: Re: SIGMA 18-50 2.8 EX DC e precisione AUTOFOCUS |
|
|
oversim ha scritto: | marcoang ha scritto: |
Sto per acquistare una 350d e vorrei prendere il 18-50 come obiettivo "da viaggio" (da tenere sempre attaccato al corpo macchina).
Ho letto i vostri post e mi sono fatto l'idea che la qualità è simile al 17-40 L ma dovrebbe essere meno "ingombrante" e "pesante" ...
Mi rimane il dubbio sulla sua velocità e soprattutto sulla sua precisione in AutoFocus, (in alcune prove, infatti, sembra che non sia preciso, dando luogo a frot focus o back focus ...)
|
Se vuoi un vero obiettivo "da viaggio" allora secondo me ne' il 17-40 ne il 18-50 Sigma sono ideali. Questo perche', almeno a me capita spesso, ti puo' venir la necessiata' di un primo piano, di un ritratto "al volo", di cogliere un particolare. E allora se i 40mm ti sono troppo ampi, i 50mm del Sigma non sono poi neanche cosi' piu' spinti...
Se non ha troppe mire sulla qualita' (anche se a dir il vero non sembra malaccio) io ti orienterei sul Canon 17-85 che sebbene non sia un mostro di luminosita' almeno e' stabilizzato e qualcosa recuperi, insieme agli iso alti che la 350D ti permetterebbero di usare senza aver troppo rumore (al massimo poi quello si toglie o lo si diminuisce con uno dei vari tools...).
Personalmente quando vado in giro con un corpo solo (cioe' praticamente sempre) generalmente utilizzo il 16-35L, e tutt'al piu' infilo nella borsetta della donna il 50mm F1.4 oppure il 105 Sigma. Il 16-35L e' una lente che sto apprezzando tantissimo: non troppo pesante, luminosa, e con la 20D non soffre tantissimo del passaggio al digitale, pensavo peggio, anzi non tornerei mai indietro al 17-40 che avevo.
Se invece so di dover fare pochi panorami o di non aver bisogno di chissa' quale grandangolo allora al posto del 16-35L utilizzo il mitico 24-70L. Il problema di quest'ottica (a parte l'appariscenza, ho sempre un po' di paura quando lo uso...) e' che pesa davvero tanto, ed andare in giro con un Kg in piu' in mano dopo un po' la differenza si sente... pero' lo sforzo e' sicuramente compensato dai risultati che offre.
Riguardo il discorso dell'autofocus... i Canon con i loro USM oltre ad essere veloci e generalmente poco incerti, sono anche silenziosi e piu' risparmiosi di batterie rispetto ai vari modelli (canon compresi) non USM.
Anche se di USM ce ne sono di due tipi, e la differenza fra di loro e' notevole in termini di velocita' (ma di silenziosita' no).
Back focus o front focus.. beh, ci sono sempre stati, solo che con il digitale sono problemi che sono subito emersi perche' a monitor puoi vedere in un lampo le immagini ad ingrandimenti elevati. Sicuramente non e' il tipo di motore che muove le lenti a dare FF o BF, ma l'accuratezza dell'elettronica (e la sua taratura) che ci sta dietro.
E non te ne puoi accorgere subito, lo vedi solo dopo, una volta scattata la foto... In ogni caso tutte le mie lenti, anche se come vedi non sono certo dei fondi di bottiglia, a volte danno un filino di FF o BF, ma per quel che mi riguarda e' tollerabilissimo.
Il mio consiglio quindi va sul 17-85IS di Canon, al quale ci puoi sempre affiancare in futuro un tele "serio" o un grandangolo piu' spinto (su quest'ultimo ad oggi non ci sono molte alternative...). |
Ti ringrazio per le dritte, ho avuto però modo di provare il 17-85 IS in confronto con il 18-55 II ed il 17-40 L e devo concludere che in termini di qualità stà in mezzo tra l'ottica del kit ed il 17-40.
Presenta una notevole distorsione a barilotto a 17mm e visibili aberrazioni cromatiche, soprattutto ai bordi, sempre ai bordi la definizione scende rispetto al 17-40, al centro, invece, la sua definizione è paragonambile a quella del 17-40.
Paradossalmente come distorsione ed aberrazioni cromatiche risulta migliore l'ottica del kit, anche come definizione al centro è simile a quella del 17-85, cala un po' sui 55mm.
Dove si nota un discreto calo di definizione rispetto al 17-85 è ai bordi.
C'è da considerare però che l'ottica del kit costa solo 100 € e pesa meno di 200 gr.
Potrebbe essere quindi una soluzione prendere temporanemanete l'ottica del kit ed investire in uno zoom "serio": 70-200 F4 L ?
Dico temporaneamente in attesa di approfondire meglio il tema dell'ottica tuttofare magari attendendo l'uscita di ottiche serie L specifiche per il sensore APS-C ?
Vi ringrazio ancora.
marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Uhm, a me l'ottica del kit non piace per niente... colori sbiaditi, aberrazioni cromatiche ai bordi, nitidezza passabile solo al centro.
Certo, costa poco e pesa anche meno, però mi sembra un peccato costringere cotanta tecnologia a lavorare con un'ottica di questo livello. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 4:57 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Uhm, a me l'ottica del kit non piace per niente... colori sbiaditi, aberrazioni cromatiche ai bordi, nitidezza passabile solo al centro.
Certo, costa poco e pesa anche meno, però mi sembra un peccato costringere cotanta tecnologia a lavorare con un'ottica di questo livello. |
Quindi se ho ben capito la scelta rimane tra il 18-50 ed il 17-85, entrambi pesano circa 450 gr, il 18-50 è un filo più leggero e compatto, non ha lo stabilizzatore, ma ha un 2.8 fisso ed utilizzabile, sembra avere una definizione almeno pari al 17-40 e costa meno del 17-85.
Gli unici motivi per andare sul 17-85 sembrerebbero essere l'USM e la maggiore ampiezza di focale ... ma è così importante arrivare a 135 con un ottica da passeggio ? in fondo anche si potrei trovarmi a scattare foto di ritratto (anche con un buon sfocato) le potrei fare anche a 80mm con un buon 2.8 !!!
Per cogliere i particolari forse il 135 sarebbe comunque un po' corto, meglio sarebbe comunque portarsi uno zoom di qualità (70-200 F4 L) da usare all'occorenza.
Il discorso sarebbe diverso se l'ottica sigma non garantisse una ottima performance sul fronte della velocità, ma soprattutto sulla precisione dell'autofocus.
Che ne pensate ?
marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 5:50 pm Oggetto: Re: SIGMA 18-50 2.8 EX DC e precisione AUTOFOCUS |
|
|
marcoang ha scritto: |
Potrebbe essere quindi una soluzione prendere temporanemanete l'ottica del kit ed investire in uno zoom "serio": 70-200 F4 L ?
|
Io non sono molto daccordo con quanto detto fin'ora, non che non siano cose vere, ma quantomeno opinabili e da rapportare ai gusti personali che in questo caso non incontrano il mio favore.
La frase che ti ho quotato è una soluzione che ritengo molto valida. Il povero 18-55 per quel che costa fa dignitosamente il suo lavoro, certo rimane uno zoommetto da meno di 100 euro ma ti permette di aver da subito una lente grandangolare senza un impegno economico eccessivo. Il 70-200L4 è invece uno zoom incredibile io l'ho appena comprato e ti dico che non mi sono mai pentito di una delle spese fatte in passato ma appena preso questo mi sono pentito immediatamente di non averlo comprato subito come primo obiettivo. Non mi dilungo sulle sue qualità pluridecantate.
Tornando alla mia premessa però dipende molto da qual'è il tuo target fotografico, insomma principalmente quali sono le tue situazioni fotografiche preferite.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, di pensare ad un tele "serio" glie l'avevo consigliato anche io
Che cosa in particolare non condividi a pieno? Il consiglio sul 17-85?
Beh, non sara' un mostro di qualita', ma da "da tenere sempre attaccato al corpo macchina" mi sembra piu' che dignitoso, oltretutto per lo stabilizzatore, il quale per chi e' alle prime armi aiuta.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma mi sembra che si confondano le pere con gli elicotteri.
Come si fa a paragonare un 70-200 con un 18-50?
Mi domando... a te serve uno zoom grandangolare piccolo e leggero o uno zoom tele grande come un palo della luce? Ok, può essere che ti servano entrambi, allora chiediti che uso ne intendi fare... per esempio: quale sarà la prossima occasione in cui userai la macchina fotografica? In quella occasione, cosa potrebbe servirti?
Io, dal basso della mia breve esperienza con il 18-55, posso con sicurezza affermare che... i risultati ottenuti finora sono inferiori a quelli ottenuti con la mia coolpix. Per quanto poco costi, ti consiglio di investire i soldi in un'ottica di qualità migliore, sia essa il 18-50 sigma o il 17-85 canon.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Il 17-85 è un ottimo obiettivo, non è la prima volta che ne riconosco i pregi.
Forse qui stiamo fraintendendo cos'è per te l'obiettivo da viaggio. Per me può essere tranquillamente il 18-55 del kit. In questo caso se hai qualche centinaio di euro da spendere io appoggio di + l'ipotesi da te fatta e da me quotata piuttosto che spendere cifre importanti su un'altro obiettivo efs.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 10:18 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Il 17-85 è un ottimo obiettivo, non è la prima volta che ne riconosco i pregi.
Forse qui stiamo fraintendendo cos'è per te l'obiettivo da viaggio. Per me può essere tranquillamente il 18-55 del kit. In questo caso se hai qualche centinaio di euro da spendere io appoggio di + l'ipotesi da te fatta e da me quotata piuttosto che spendere cifre importanti su un'altro obiettivo efs.
Salut |
OK, per me l'obiettivo da viaggio è un obiettivo da tenere sempre attaccato al corpo, da portarmi dovunque in modo da poter "fermare" immagini dei luoghi che visito, anche in condizioni di bassa luce, ritratti anche ambientati della mia bambina ecc ..., non deve costringermi ad usare il cavalletto e deve fornire la migliore combinazione tra qualità (per non mortificare le prestazioni dell'ottima 350d) e compattezza.
Solo in casi particolari credo che avrò bisogno di zoommare sul particolare, in questo caso cambierò obiettivo ed utilizzerò il 70-200 F4 L.
Se ricercassi solo la qualità andrei sicuramente sul 17-40 L, (o addirittura sul 16-35 2.8 L se il mio budget me lo consentisse), ma ho avuto la possibilità di provarlo sulla 350d e mi sembra piuttosto "ingombrante", inoltre è pur sempre un F4; il sigma, invece, essendo un 18-50 2.8 mi consentirebbe una maggiore "flessibilità" di utilizzo mantenendo la medesima qualità, sembra inoltre più compatto sia del 17-40 che del 17-85.
marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Uhm.. calma... Allora il 70-200 era "sbucato fuori" dal discorso perche' come "tele serio" ha un ottimo rapporto prezzo / prestazioni. Ok, fin qui siamo tutti d'accordo, e ovviamente non era questa la lente "da viaggio"
Riguardo la lente da viaggio, invece, d'accordo: col 18-55 del kit si possono fare cose discrete, ma delle due io personalmente preferirei un 17-85mm.
Il 18-55 del kit offre secondo me davvero poco (ma rapportato al prezzo e' un ottimo obiettivo) oltretutto se inizi poi ad avere anche ottiche come il 70-200 F4.0
Andare in giro con un ottica come il 17-40 o il 16-35, ribadisco per esperienza, anche su un corpo con crop 1.6X, alla fine non hai un gran medio tele alla massima focale, anzi.. Oltretutto il 17-40 a 40mm non e' 'sta gran cosa rispetto a quello che offre a 17mm, ed il 16-35, pur rimanendo ottimo secondo me anche a 35mm, si ferma appunto a 35mm che x 1.6 fanno una focale di appena 50mm...
Un ultima battuta: il 17-40 ingombrante? ti faccio provare il 24-70L allora  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | Un ultima battuta: il 17-40 ingombrante? ti faccio provare il 24-70L allora  |
Ho scoperto solo da poco tempo questa pessima propensione di Canon a fare ottiche improponibili per la foto di viaggio.
Già che si parla del 18-50... io l'avrei trovato a 439+ss con garanzia italiana 2 anni. Qualcuno ha trovato di meglio? _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 11:38 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | oversim ha scritto: | Un ultima battuta: il 17-40 ingombrante? ti faccio provare il 24-70L allora  |
Ho scoperto solo da poco tempo questa pessima propensione di Canon a fare ottiche improponibili per la foto di viaggio.
Già che si parla del 18-50... io l'avrei trovato a 439+ss con garanzia italiana 2 anni. Qualcuno ha trovato di meglio? |
Dove? Stavo pensando di prenderlo anche io...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Beh, facciamogli un po' di pubblicità... fotocolombo  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
io x obbiettivo da viaggio uso il 28-135 canon....piccolo, leggero e molto versatile....
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, non e' niente male.
Solo non e' molto "grandangolo" su una digitale con crop 1.6x... inoltre ho notato che a 28->40mm soffre un casino nel passaggio a digitale come "impastamento" delle immagini... _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 10:24 am Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | Uhm.. calma... Allora il 70-200 era "sbucato fuori" dal discorso perche' come "tele serio" ha un ottimo rapporto prezzo / prestazioni. Ok, fin qui siamo tutti d'accordo, e ovviamente non era questa la lente "da viaggio"
Riguardo la lente da viaggio, invece, d'accordo: col 18-55 del kit si possono fare cose discrete, ma delle due io personalmente preferirei un 17-85mm.
Il 18-55 del kit offre secondo me davvero poco (ma rapportato al prezzo e' un ottimo obiettivo) oltretutto se inizi poi ad avere anche ottiche come il 70-200 F4.0
 |
OK, però devo considerare anche il budget attualmente a mia disposizione che mi consente di optare fra 2 scelte:
1) 350d + ob.kit + 70-200 F4L
2) 350d + 17-85 IS (o 18-50 EX o 17-40 L) e solo in futuro (fra 1 anno, il 70-200 F4 L)
Che mi consigliate ?
Grazie ancora.
marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio la 1) ed aventualmente se reputi insoddisfacente l'obiettivo del kit te ne liberi rimettendoci poco e appena puoi lo sostituisci oppure gli affinchi un prime luminoso viste le tue necessità.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoang nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Io ti consiglio la 1) ed aventualmente se reputi insoddisfacente l'obiettivo del kit te ne liberi rimettendoci poco e appena puoi lo sostituisci oppure gli affinchi un prime luminoso viste le tue necessità.
Salut |
Che ne dici di:
350d + ob.kit + 50 1.8 II + 70-200 F4L ?
Potrei utilizzare il 50 per i ritratti ... (o in condizioni di scarsa luce), visto che l'ob. del kit sembra buono in grandangolo ma degrada abbastanza a 55mm.
marcoang |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|