Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 12:07 am Oggetto: zeiss 85mm a confronto |
|
|
Sono felice possessore di un sonnar 85mm f2.8. Ho di recente acquistato un' altro sonnar, ma di 135mm e sempre f2.8. Si parla ovviamente di attacco c/y.
Premesso che ancora il 135mm neppure ho avuto il tempo di provarlo, sono ancora fortemente indeciso se acquistare il planar 85mm f1,4 per avere una lente più adatta per i ritratti o se rimanere così come sono.
Poi, non so se fare una permuta con il sonnar che posseggo attualmente, o se tenerli entrambi, visto il comportamento che dovrebbe essere abbastanza differente per utilizzarli secondo necessità.
Il planar è di per se più dettagliato e molto più plastico ma più morbido. Grosso e pesante da portare in giro. Il sonnar invece è un trattore da reportage: duro inciso contrastato... piccolo e leggero. Ma a vedere le due lenti chiuse a f 5.6, queste differenze... non è che si vedano poi così tanto.
Che mi consigliate? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da che foto fai... e da che pellicole usi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Ottantacinqueunoeqquattro. Meglio se la prima serie.
Se non sei un fanatico dello spacca millimetro e ti piacciono gli stacchi plastici quel peso in più è tutto di guadagnato. Inoltre è mediamente più versatile.
Sennò se non ti creano problemi 20mm in più prova a considerare il 100mm f2 che è più inciso di entrambi, più compatto del Planar e più luminoso del Sonnar.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 8:24 am Oggetto: |
|
|
Per nove^3.
Le foto che faccio sono molto legate agli obiettivi che ho: Adesso faccio dimolti paesaggi, e di tanto in tanto faccio reporrtage su diapositive Fuji, quasi sempre Provia 100. Non mi dispiacerebbe iniziare a far qualche ritratto. Ecco il perché di questa domanda. I Sonnar mi sembrano ottimi, ma per quello che già faccio, non per i ritratti.
Per Cejas
Non mi danno noia i 20mm in più... anzi 15, ancora meno! E' che tra i due planar sul mercato dell'usato c'è una fortissima differenza di prezzo, la quale mi impedisce qualsiasi tipo di ragionamento, o ripensamento o simili.
Grazie del consiglio. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Il consiglio che ti posso dare è: prendi senza indugio il planar 85 1.4...assieme al planar 50 1.4 sono i miei fiori all'occhiello, mi hanno dato delle soddisfazioni incredibili, la resa plastica, lo sfocato graduale e dolcissimo sono senza pari. L'85 (assieme al 50) nella ritrattistica fanno la parte dei leoni, ciao  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Confermo l' apprezzamento nei confronti del 50 'ntone 1.4! Sinceramente se usato a f5.6, non ho notato differenze rispetto al 50 'ntino 1.7. Pensandoci, di fatto sono due planar, e tanta differenza non può esserci! Però l'one, si usa anche a 1.4, (e si usa!!! Non fa immagini svaporate!!!!!!) e a 1.7 e 2.8 è un po' migliore rispetto al fratellino. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ragionamento perfetto, questi due obiettivi li definerei "obiettivi d'atmosfera", secondo me sfoggiano tutta la loro classe nel B\N. Ora su newoldcamera ho visto il Planar 135 F2.0 lo danno per circa 500 euro, sarei tentato, ma ho già il Sonnar 135 2.8 che è già ottimizzato nella resa a TA. Per completare il discorso anche il Planar 100 F2.0 è un gran bell'obiettivo, ma è più incisivo rispetto all'85, nella ritrattistica non andrebbe tanto, l'85mm è poi considerata la focale perfetta nel riprodurre la distanza ottimale tra naso ed orecchio di chi si ritrae.
Saluti Fabio  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Certamente l' 85mm come lunghezza è molto buona per il ritratto in studio. Non è però molto "discreto" per il reportage. Ecco perchè ho preso il 135. Non è certo canonicamente perfetto, tende a essere più "tele", ma permette di scattare in modo più "appartato", già qualche passo prima rispetto a un 85mm.
Tuttavia, certe volte, per fare delle cose non disdegno neppure il 50mm.
Questa lente di solito la uso per figure intere, ovviamente, ma mi prendo la libertà di usarlo anche sui ritratti stretti
Quel che vorrei capire fino in fondo se al momento dell'acquisto del Planar 85mm mi conviene tenere il Sonnar 85mm , vista la loro sostanziale differenza di resa, o se mi conviene monetizzare con una permuta. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Concordo che il 135 è più discreto per il reportage, anche più maneggevole, il sonnar 135 è da comprare soprattutto ora che ha dei prezzi veramente ridicoli e porti a casa un'ottica di tutto rispetto. Ho visto in questo momento i prezzi di vendita dell'85 2.8 su newoldcamera è 170 euro (T*) e 200 euro (MM), il consiglio che ti posso dare è tenere il 2.8 (sopratutto se ci sei affezionato) e comprare l'85 1.4. Il tuo stesso dilemma lo ha avuto un mio amico, ma col 50mm al planar 1.7 ha prima affiancato l'1.4 e poi nel giro di un mese a valutazione fatta ha venduto il 50 1.7 potresti optare anche tu per questa scelta, tanto i nostri obiettivi hanno ancora un mercato di vendita.
Ciao Fabio  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
Planar ha scritto: | Il tuo stesso dilemma lo ha avuto un mio amico, ma col 50mm al planar 1.7 ha prima affiancato l'1.4 e poi nel giro di un mese a valutazione fatta ha venduto il 50 1.7 potresti optare anche tu per questa scelta, tanto i nostri obiettivi hanno ancora un mercato di vendita.
Ciao Fabio  |
Ma... che per caso ci conosciamo??? Non sapevo di aver amici a Enna!!!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
E neanche io di avere amici a Sinalunga!!!
Secondo te qual'è il miglior corpo macchina che ha realizzato la Contax? _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Caspita che domanda!!!
Ogni macchina va confrontata con le pari livello di altre marche, un po' come le macchine, dove una Croma, si deve confrontare con una Laguna e non con una Clio. In quest'ottica, le fotocamere Contax "utilitarie", hanno di sicuro molto in più rispetto alle altre marche. Per quanto riguarda invece le fotocamere professionali, non sempre è stato così: ritengo, che come la Nikon F2, non esiste nulla! (a livello di corpo macchina!)
Oimè, come fotocamere non mi hanno mai entusiasmato le Contax. Anche se ragionevolmente penso che sono sicuramente oggetti fenomenali, ma ho sempre preferito molto di più quello che ci si può incastrare davanti. Questo marchio non ha mai avuto un impatto commerciale e di immagine forte. Voglio dire: se ho al collo una Nikon, anche di plastica, tutti la riconoscono e fa parte dell' immaginario collettivo e sono esteticamente molto molto belle (eccetto le ultime plasticone a pellicola). Contax non sempre.
Tuttavia la RTS II penso che sia un corpo che rispetto alle altre sia veramente di spicco e possa dire la sua rispetto le ammiraglie sue coetanee Nikon Pentax e Canon. Già la RTS III, pur migliore della mamma, ma aveva delle "cose" (peso, ingombro non è tropicalizzata!) su cui si potrebbe ridire, rispetto alle rivali di altri marchi. La tua RX era praticamente la RTS III senza motore sotto nè sistema Vacum: più piccola e maneggevole. Mi piaceva moltissimo e penso che tra la II e la RX, prima o poi faccio l' acquisto.
Un aneddotino: ho portato la mia 167 da un mio amico che aggiusta fotocamere e obiettivi, che non aveva mai messo mani sulle Contax: solo sulle Yashica. Mi ha fatto i complimenti, perchè non si aspettava un oggetto di quel tipo: robusto, ben assemblato, ottimi materiali e mirino ben luminoso. Fa sempre piacere saper di aver fatto una buona scelta. Ma soprattutto, son contento perchè con la 139... mi ci trovo meglio!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 15 Giu, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Anche se non interpellato dico la mia: l'ho provata solo una volta ma sono rimasto stupito. Per me la RTS III è una reflex insuperabile.
L'unico problema è che pesa un quintale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 5:18 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Anche se non interpellato dico la mia: l'ho provata solo una volta ma sono rimasto stupito. Per me la RTS III è una reflex insuperabile.
L'unico problema è che pesa un quintale... |
Quoto.
Io l' ho provata qualche volta in più e ci si lavora da Dio, solo che un chilo e mezzo solo corpo, quando ci incastravo il 200mm f2.8 Aus Jena DDR (detto tutto d'un fiato fa anche più impressione) da un chilo e duecento... Mi ci vuole un cavalletto fatto coi tubi innocenti o una settimana di riposo ai bracci!!!
 _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
La RTS III è un "panzer tedesco" oltre che un'arma atta ad offendere seriamente
La RX se la dovessi comprare te la consiglierei vivamente, è il giusto compromesso tra tutte le fotocamere prodotte dalla Contax: è molto robusta, ha un bellissimo mirino per altro preciso, il sistema di messa a fuoco elettronico credevo fosse un'accessorio di poca importanza e poco pratico, invece è preciso ma purtroppo un po' lento. Quesa macchina la uso nella ritrattistica, evito così di affaticare ulteriomente la vista, mettere a fuoco manualmente ad 1.4 diventa faticoso per 3 0 4 rullini di fila. La macchina ideale sarebbe stata la Contax AX, ma il sistema di messa a fuoco che adotta è inusuale e penso che se al giorno d'oggi si dovesse rompere non si potrebbe più aggiustare. Ho visto tante AX su newoldcamera a 300\380 euro e francamente mi era venuta la tentazione di comprarne una, ma dovendo spendere quella cifra, razionalmente avrei acquistato un 180 2.8 da sostituire al mio Tele Tessar...
Ma... alla fine di tutto questo ragionamento "frustrante" penso che più in là comprerò, quando uscirà, la nuova 5D (molto più in là), così potrò far rivivere degnamente il mio corredo con un anello adattatore.
Per quanto riguarda la 139 è una macchina indistruttibile, mi è caduta a terra un milione di volte (senza obiettivo), dal mare, al deserto, alla montagna, non si è mai lamentata ed ha fatto il suo dovere senza scatto ferire, ci sentiamo a presto
Caio da Fabio  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
Scusa se sono sparito... vedo che avete divagato anche su altri discorsi... beh.. io lavoro ancora con la Fx 3 super 2000!!!
Per tornare alle ottiche... prova l'85 2,8 con una pellicola da ritratto come la Pro 440 H e vedi che risultati ti da. Io coi ritratti mi ci trovo benissimo anche se non ho tutta l'attrezzatura vostra!!! Anche con la Reala...
In fin dei conti di solito i ritratti si stampano e ti costa mooolto poco come prova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Vedi Nove... nessuno mette in dubbio la qualità del Sonnar. Figuriamoci se i vari jap, avessero in produzione una lente come quella, farebbero carte false! Compatto, dettagliato, le foto fatte con quel cosino sono semplicemente splendide!
Ma noi amatori del mondo Zeiss, siamo troppo "ciardi" e ci piace (o forse ci diverte) guardare il pelo nell' uovo. Perchè di questo si tratta. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Vero...
E non sai quanto vorrei provare quel 85 1,4... e fare lo sborone con gli amici avendolo in borsa! Ma il piu' delle volte non userei quel 1,4 farei si e no 10 foto su un anno, ne vale la pena? Dopo che ho visto i risultati con quelle pellicole mi son deciso che no. Mi bastano gli obiettivi che ho. Gia' muoiono di invidia quando vedono le foto!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: |
E non sai quanto vorrei provare quel 85 1,4... |
A chi lo dici...
Nove^3 ha scritto: | ... Ma il piu' delle volte non userei quel 1,4 farei si e no 10 foto su un anno, ne vale la pena? |
Questo è una cosa su cui pensare... Solo che io poi lo userei un po' di più...
Nove^3 ha scritto: | Dopo che ho visto i risultati con quelle pellicole mi son deciso che no. Mi bastano gli obiettivi che ho. |
Che non è poco!
Nove^3 ha scritto: | Gia' muoiono di invidia quando vedono le foto!!!!  |
E non sai che rabbia fanno, quando arrivano lì con qualche zoom Canon o Nikon da 1000.00 o 1500.00 euro e dicono: "Sì, vabbè... ma non è che ci sia quella grossa differenza..." _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Beh.. vedi te. poi dipende che tipo di ritratti fai. Io li preferisco tra il 2,8 e il 4 vedi un po' te.
E cmq ti ripeto... si puo' vivere anche senza l'85 1,4 infatti c'e' chi lo vende...
Ti ri-invito a provare il 2,8 con quelle pellicole che magari ti schiarisci meglio le idee come ho fatto io. E' cmq sempre esperienza in piu'!
E poi di 85 1,4 se ne trovano sempre in vendita.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|