Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cenerea sospeso
Iscritto: 20 Mar 2008 Messaggi: 217
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 7:49 am Oggetto: Domanda: valore commerciale del bn da plotter |
|
|
Mi chiedevo (alle otto e trentacinque di sabato mattina), se il valore commerciale di una foto bn d'artista (o pseudo tale), stampata su plotter, possa essere compromesso.
A pensarci bene... mi dovrei chiedere prima se le gallerie accettino di esporre e vendere bn da plotter...
grazie
cenerea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 8:23 am Oggetto: |
|
|
Da vedere chi sia l' artista
Un poster 90x60 di Ansel Adams, autore noto, costa 30$
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenerea sospeso
Iscritto: 20 Mar 2008 Messaggi: 217
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Oja, quelli sono poster commerciali stampati in serie in tipografia e venduti in negozio. Parlavo di gallerie, pezzi numerati eccetera.
cenerea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:02 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenerea sospeso
Iscritto: 20 Mar 2008 Messaggi: 217
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Quindi una stampa d'autore in bn, ad intero processo digitale (dallo scatto alla stampa), può essere paragonata (in termini artistici) e venduta (da galleria, in esemplari numerati) tanto quanto un'analoga chimica.
Ho un po' di dubbi.
In poche parole, vale la definizione "stampa d'arte" anche per il digitale?
Quanto può durare, in termini di tempo, una stampa digitale odierna, su plotter, in confronto ad una stampa chimica.
Se oggi possiamo vedere, e dare valore, a stampe chimiche immutate di cinquant'anni fa, potremmo vedere, stesso, fra cinquant'anni, stampe digitali d'autore odierne, immutate dal punto di vista della stampa?
cenerea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:42 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
....
...stampa d'arte anche per il digitale ? e perchè no ?
... certo che le gallerie d'arte tengono e commerciano fotacce stile poster
( e le vendono a prezzi allucinanti ) ma alla fine compri il nome di chi l'ha fatta non tanto un prodotto
...idem per le serie a tiratura limitata , paghi la semi esclusività del prodotto non tanto la parte " fisica " dello stesso
....
....
....( l'unica cosa che so per certo è che quando cerco risposte da addetti al settore ritorno a casa con ulteriori interrogativi) ....
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 9:40 am Oggetto: |
|
|
Solitamente oltre a piacermi la fotografia in se deve anche piacermi la stampa. Ovvio che se spendo 10 Euro mi va bene una riproduzione in quadricromia o esacromia fatta in tipografia su carta qualsiasi.
Ma quando il prezzo sale vorrei che anche la stampa fosse una cosa degna di tale nome. Al MiArt mi sono sentito rispondere da un gallerista, a cui ho fatto notare che il 50x70 che vendeva a cifre con 3 zeri sembrava stampato dal minilab sotto casa e acquisito con una webcam (dominanti verdi), che era una foto del famosissimo Abcd Xyz (non ricordo il nome) e che quello era il prezzo.
:/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|