Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 6:55 pm Oggetto: |
|
|
i tuoi scatti all'IR sono bellissimi!! complimenti!!!, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:16 pm Oggetto: |
|
|
L'utilizzo sempre più consapevole della tecnica IR accoppiato ad una composizione di indubbia efficacia da vita ad un'immagine di grande suggestione, intrigante e misteriosa.
Il modo in cui hai scelto il punto di ripresa, con la materia chiara in primo piano, che richiama gli effetti vegetali extraterrestri dei film anni '50 (per tutti "l'invasione degli ultracorpi" di Don Siegel) ed il profilo spettrale del mulino, che si intravede dal precario rifugio delle fronde, caratterizza l'immagine in maniera stilisticamente riconoscibile.
Ottimo il bianco e nero, ben contrastato ma sempre entro i limiti della latitudine di posa.
Molto, molto bravo!
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:27 pm Oggetto: |
|
|
sanpit ha scritto: | L'utilizzo sempre più consapevole della tecnica IR accoppiato ad una composizione di indubbia efficacia da vita ad un'immagine di grande suggestione, intrigante e misteriosa.
Il modo in cui hai scelto il punto di ripresa, con la materia chiara in primo piano, che richiama gli effetti vegetali extraterrestri dei film anni '50 (per tutti "l'invasione degli ultracorpi" di Don Siegel) ed il profilo spettrale del mulino, che si intravede dal precario rifugio delle fronde, caratterizza l'immagine in maniera stilisticamente riconoscibile.
Ottimo il bianco e nero, ben contrastato ma sempre entro i limiti della latitudine di posa.
Molto, molto bravo!
Ciao. :)
Massimo |
Quoto Massimo e aggiungo i miei complimenti.
Ciao _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Speciale....davvero superba!
niente da aggiungere  _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Nella foto postata ieri ti chiedevo delucidazioni su questa abbondanza dei toni scuri, la mia è una curiosità basata su due punti: la prima perchè è presente in molti tuoi Infrared e la seconda perchè non ho mai avuto la fortuna di possedere o fare dei scatti con una fotocamera del genere, (le riproduzioni via software non sono niente di che), quindi ti chiedo, tenendo presente che il sigma è luminoso di suo, con un effetto quasi polarizzato, il problema può essere dovuto dal sensore o dal filtro montato sulla fotocamera o hai un monitor con la luminanza a uffà? Perchè sinceramente non riesco a capirlo.
A perderne sono i dettagli della parete del mulino, per non parlare delle pale a motore che si ''intravede'' fra i neri, al contrario le foglie dell'albero che si stagliano sulla parete hanno quasi un'aspetto posterizzato.
La composizione ha un'aspetto più gradevole, dovuta a una serie di diagonali che convergono quasi tutte al centro, che sì, creano un punto focale dispersivo, perchè non c'è in quella direzione un centro d'interesse valido al fine di una lettura, però sufficente a mio modo di vedere, a convogliare lo sguardo almeno in una direzione, a evitare di girare a vuoto, vista la quantità di elementi presenti nella scena.
Proverei in fase di post-produzione a schermare le zone più scure per riavere un equilibrio omogeneo di tonalità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
era un pp di tempo che non vedevo i tuoi ir,e devo dire che mi sembra che tu stia affinando la tecnica..
questa mi sembra molto riuscita,fa uno strano effetto vedere dove dovrebbe esserci il verde,vedere tutto bianco..
bella anche la compo con molte lineee che finiscono tutte verso il centro del fotogramma  _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
mammamia che nitidezza e che atmosfera !! buonissima la composizione. un IR ben riuscito ma per me sarebbe bellissima anche in bn classico.
ciao, fiò _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha recensito perfettamente questo scatto importante,mi trovo quindi a suffragare le sue parole.
La resa dell'IR è di grande efficacia,curatissima la composizione,ricca di elementi e al tempo stesso rigorosa nel proporli secondo geometrie chiare e definite.
Quello che non va è la chiusura delle ombre che in quel modo fanno perdere tanto dettaglio ed appesantiscono questo scatto meraviglioso.
Risolto quello sarebbe un lavoro davvero riuscito.
Complimenti.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 6:33 pm Oggetto: |
|
|
grazie Nero, Massimo ( ), Francesco, Wilduck, Ueda (prendo nota), Cini, Fiò e Baistro (cercherò di applicarmi maggiormente)
per i graditi commenti
ciao
Stefano _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 6:01 am Oggetto: |
|
|
oceanoblu66 ha scritto: | Ueda (prendo nota), |
a dir la verità Stefano, sono due volte che intervengo chiedendoti spiegazioni sull'infrared, il tuo non rispondere e non voler interagire in una discussione, non lo trovo molto stimolante per un confronto...va bè  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 7:49 am Oggetto: |
|
|
Mi colpisce molto la nitidezza che riesci ad ottenere in questi tuoi scatti IR, in non ci riesco, e mi danno sempre, permettimi un po di invidia
Scherzi a parte complimenti.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | oceanoblu66 ha scritto: | Ueda (prendo nota), |
a dir la verità Stefano, sono due volte che intervengo chiedendoti spiegazioni sull'infrared, il tuo non rispondere e non voler interagire in una discussione, non lo trovo molto stimolante per un confronto...va bè  |
ti ho scritto un mp,  _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
grazie Tony, risultati degni di nota ma che richiedono ancora dei miglioramenti come indicato, gisutamente, da Ueda e Baistro
ciao
Stefano _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|