photo4u.it


AVVICINARSI ALLA PELLICOLA....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2005 7:10 pm    Oggetto: AVVICINARSI ALLA PELLICOLA.... Rispondi con citazione

Ciao a tutti, da principiante quale sono, volevo fare delle domande a chi di foto se ne occupa da anni, o chi da poco e ne sa gia tante... Smile
Ho cominciato a fotografare in modo critico e con ricerca, con una compatta digitale(s5000), ma più fotografo in digitale più mi viene voglia di confrontarmi con la fotografia tradizionale... magari con l'acquisto di un usato... mi spaventa però il fatto di dover sviluppare una montagna di rullini ... a tal proposito ho sentito parlare delle pellicole dia positive... le mie domande sono queste: si può con l'uso delle pellicole dia positive diminuire i prezzi di sviluppo, e quali sono i vantaggi di questo tipo di pellicole? mi sembra di aver capito che con queste pellicole si può fare a meno di stampare le foto, e di creare una selezione prima di stampare, ma come?

scusate la lunghezza del mio discorso, e la mia ignoranza nel campo, ma questa è una cosa che mi incuriosisce molto e che mi farebbe avvicinare al mondo della pellicola, che tanto mi affascina! Smile
CHIEDO AIUTO! Imbarazzato

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2005 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che dire.. è bello che chi inizia dal digitale senta il bisogno di un "ritorno alle origini della fotografia" Very Happy

Il mercato dell'usato ti offre quello di cui hai bisogno, datti un'occhiata intorno e di occasioni ne trovi.. magari non fidarti troppo dei piccoli negozianti che rivendono anche l'usato perchè i prezzi non sono quasi mai competitivi..

beh detto questo passiamo alle pellicole..
iniziamo dalle negative.. scatti il tuo rullino, lo porti in laboratorio, loro lo sviluppano e lo stampano e ti consegnano i negativi e le stampe delle tue foto.. quindi paghi sia lo sviluppo che la stampa, 9 euro in tutto (più o meno sono i prezzi che pago io parlando di 24 pose)
Di pellicole negative hai tutto l'assortimento che vuoi, dal colore al bianco e nero, più o meno sature o contrastate dai colori più caldi o più freddi.. lo imparerai leggendo in giro e soprattutto provando di persona

parlando di diapositive... sono quelle che si possono proiettare sul muro (per mostrarle agli amici a cui non frega assolutamente nulla del magnifico colore turchese del mare quando sei andato a Tenerife, ma tu devi mostrale per forza!! Pallonaro )
in pratica scatti il rullino, lo porti in laboratorio e la pellicola, dopo essere stata sviluppata, viene tagliata fotogramma per fotogramma e intelaiata..
costo dell'operazione dai 4 ai 6 euro a seconda del laboratorio
il vantaggio è che salti il processo di stampa e che vedere una tua foto proiettata sul muro fà tutto un altro effetto!! Ok!
le differenze più importanti rispetto al negativo però sono altre.. maggiore contrasto, in genere più saturazione e una latitudine di posa ristretta..

Ora.. detto ciò (avrò sicuramente dimenticato qualcosa, tu continua a chiedere se non è chiaro!), con le diapositive risparmi un po'ma devi proiettarle per vederle bene, quindi devi comprarti un proiettore e se poi le vuoi stampare costa un sacco di soldi, con le negative, fai le stampe e spendi un po'di più..
La soluzione a cui sono giunto io che scatto sempre in pellicola è questa: scanner per dia e negativi.. quindi spendi solo per lo sviluppo, infili le pellicole nello scanner e ottieni i file digitali che poi se vuoi porti a stampare..

Lo scatto su pellicola ha la sua magia, insegna molto, insegna a ridurre gli errori e a valutare meglio le situazioni.. vedrai ti piacerà!! Mandrillo

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2005 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:

La soluzione a cui sono giunto io che scatto sempre in pellicola è questa: scanner per dia e negativi.. quindi spendi solo per lo sviluppo, infili le pellicole nello scanner e ottieni i file digitali che poi se vuoi porti a stampare..


Faccio anche io così... il top a questo punto sarebbe sviluppare da solo ma non posso impadronirmi del lavello Trattieniti

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2005 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sviluppo in casa sarà il mio prossimo passo.. in teoria dovrei avere accesso al lavello!! Very Happy

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2005 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si anche io consiglio uno scanner (per pellicola o attrezzato per la pellicola)

Ti sconsiglio qulli di fascia bassa che hanno una resa dei colori non sempre ottimale.

Con l'accoppiata solo sviluppo e scanner si tengono i prezzi davvero molto bassi e si possono scattare motli rullini senza preoccuparsi troppo del dinero.

Se poi compri le pellicole su internet puoi risparmiare anche fino al 40% rispetto ai negozi e abbassare ancora i prezzi per fotogramma.


Per quanto riguarda la macchina io ti consiglio di andare sull'usato. O su questo mercatino o su ebay si trovano offerte interessanti.

Il corpo macchina per imparare non è granchè importante dato che per apprendere i rudimenti ti conviene scattare solo in manuale.

Secondo me la soluzione ideale è trovare usato un corpo amatoriale tipo la canon 3000 o equivalenti di altre marche e acuistare un paio di lenti luminose che evantualmente potrai innestare su un corpo migliore quando decidi di cambiarlo.

Ecco se proprio devi risparmiare il mio consiglio è farlo sul corpo piuttosto che sulle ottiche perchè alla fine la nitidezza e la qualità delle foto dipende da quest'ultime. E inolte le ottiche sono un investimento perchè sono facili da rivendere e si possono montare su un altro corpo (della stessa marca o con l'attacco predisposto)

Per iniziare inoltra ti consiglio il bianco e nero perchè ti permette di concentrarti di più sull'inquadratura e di solito le pellicole b/n sono meno sensibili a piccoli errori di esposizione.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cedi anche tu all'affascinante mondo della fotografia tradizionale Ok!
I consigli che ti hanno dato sono ottimi, soprattutto quelli di Redmond.
Anche io ho fatto il salto al contrario passando dalla compatta digitale alla reflex, con un corpo macchina tutto sommato discreto (Canon 3000v) che per le mie necessità di neofita è eccellente e il costo è assolutamente abbordabile. E come suggerito dopo la reflex compra uno scanner adeguato (troverai nel forum consigli per gli acquisti, io mi trovo bene con l'Epson 2480Photo) a quel punto potrai scegliere le foto da stampare senza mettere un mutuo ogni volta che porti i rullini a sviluppare. Considera che io di ogni rullino ne considero accettabili una decina e di queste sono stampabili solo 2 o tre. Il risparmio è notevole e posso permettermi il lusso di usare un rullino per fare scatti di prova, cosa assolutamente improponibile prima di acquistare lo scanner.

Buono scatto!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, scusate se mi intrometto un pochino off-topic ma dove acquistate le pellicole su internet con un risparmio così grande? Io faccio fatica a trovare siti dove il prezzo delle pellicole sia molto più basso rispetto ai negozi...mi potete dare una mano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente sono un "novello" appassionato di Dia: la qualità ottica che ho riscontrato in una loro proiezione non l'ho vista in nessun altra forma visiva Smile . Infatti credo che la scelta fra negativi colori e Dia risieda soltanto nella loro diversa qualità, non in una questione economica: se è vero che lo sviluppo e stampa è a favore delle Dia è anche vero che per lo più i rullini di Dia sono più cari e come è stato detto hai bisogno di comprare un BUON proiettore. Se poi devi farne delle stampe sono dolori Crying or Very sad . Leggendo un po' in giro, inoltre, risulta che la scannerizzazione dei negativi, a parità di condizioni, è più semplice di quella di diapositive... Comunque le Dia ti permettono di "entrare" nella scena, nel senso che la loro proiezione è molto più coinvolgente Ok!

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicoX ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto un pochino off-topic ma dove acquistate le pellicole su internet con un risparmio così grande? Io faccio fatica a trovare siti dove il prezzo delle pellicole sia molto più basso rispetto ai negozi...mi potete dare una mano?


prova su questi. Non ce n'è uno in assoluto più economico degli altri dipende da che pellicola cerchi:

autoscatto.it
ilfotoamatore.it
fotomatica.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wow! Surprised
cosa dire? grazie a tutti per i consigli! adesso mi resta solo da fare il passo...!

due cose non mi sono chiare: la prima, per bark... quando parli dei vantaggi delle pellicole diapositive, parli di "latitudine di posa ristretta"... Mah ....cosa?

la seconda.... la qualità dell'immagine digitale, dopo la scansione delle diapositive, come si può definire.....mi spiego: è questione di Mpixel o c'è dell'altro?

Ancora grazie per tutte le risposte che mi avete dato, che mi spingono ancora di più verso il tradizionale! Smile

Ok! Ok! Ok!

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2005 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:

due cose non mi sono chiare: la prima, per bark... quando parli dei vantaggi delle pellicole diapositive, parli di "latitudine di posa ristretta"... Mah ....cosa?



In soldoni vuol dire che una stop in più o in meno contano molto a differenza del negativo e sopratutto b/n dove uno stop in più o meno per quanto riguarda l'esposizione fa poca differenza.

Cioè partendo dall'esposizione "giusta" con le diapo se chiudi il diafframma di uno stop rischi che ti venga sottoesposta e viceversa con un diaframma aperto di uno stop.

Con il negativo invece uno stop in più o meno di solito non compromette l'esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 28 Apr, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La latitudine di posa, caratteristica di ogni emulsione, non va confusa con l'esposizione corretta.E' vero in sintesi che errori disposizione con le diapo non sono recuperabili.
Per ciò che riguarda le pellicole il metodo del solo sviluppo e della visione tramite scanner è ottimo (lo uso anch'io).
Per le dia faccio lo sviluppo in striscia e intelaio da me solo quelle buone.
Il B/N lo compro a metri e mi faccio i rullini (50% in meno)
Anche negative e dia le compro per corrispondenza in genere a 10-20 rulli alla volta risparmindo notevolmente.
Per quello che riguarda le scansioni le diapo si prestano molto meglio a causa della loro maggiore nitidezza e densità e dei colori più saturi.
Per le stampe molto dipende dalle tue esigenze e dai formati di stampa (da una scansione con scanner economico non andrei sopra il 13x18).

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Gio 28 Apr, 2005 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti! adesso mi è più chiaro! Smile

adesso mi resta solo da mettere in pratica i vostri consigli e provare provare provare! Ok!
Smile

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:

adesso mi resta solo da mettere in pratica i vostri consigli e provare provare provare! Ok!
Smile


Buon divertimento Ok!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma in media uno sviluppo di 36 diapositive, quanto viene a costare?
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2005 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicoX ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto un pochino off-topic ma dove acquistate le pellicole su internet con un risparmio così grande? Io faccio fatica a trovare siti dove il prezzo delle pellicole sia molto più basso rispetto ai negozi...mi potete dare una mano?


se vuoi risparmiare di brutto prova www.fotoimpex.de

_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2005 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola ha scritto:
Ma in media uno sviluppo di 36 diapositive, quanto viene a costare?


Io sviluppo + intelaiatura lo pago 4 euro, il tutto in due ore in un laboratorio professionale che è ColoreDue a Milano in via Montevideo

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
nicoX ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto un pochino off-topic ma dove acquistate le pellicole su internet con un risparmio così grande? Io faccio fatica a trovare siti dove il prezzo delle pellicole sia molto più basso rispetto ai negozi...mi potete dare una mano?


se vuoi risparmiare di brutto prova www.fotoimpex.de



mi sono fatto un giro e il catalogo è qualcosa di strabiliante! Hanno tutte le pellicole immaginabili.

ci hai già comprato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2005 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no non ancora, ma ho letto buoni pareri su internet (iaf)... la spedizione e' di 10 euro; un giorno o l'altro faro' un bell'ordine
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2005 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
no non ancora, ma ho letto buoni pareri su internet (iaf)... la spedizione e' di 10 euro; un giorno o l'altro faro' un bell'ordine


si anche io sono molto tentato. le efke 25 e le lucky sono molto appetibili.

E poi faccio spedizioni con due mie amiche quindi le spese si abbassano ulteriormente.

Peccato solo che tutto il catalogo sia in tedesco, ci sono oggetti molto interessanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi