Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:26 pm Oggetto: Una domanda sul raw |
|
|
Innanzitutto ciao a tutti, sono passato da fuji a canon con l'acquisto recentissimo di una 30d (in attesa ancora di ottica). Avevo una piccola questione sul raw e forse mi potete aiutare.
Se scatto in raw e poi non voglio perdere troppo tempo nel fotoritocco posso impostare un preset o roba del genere? E soprattutto alla fine il mio file raw impostato superficialmente sarà migliore del jpeg che potevo acquisire direttamente?
Tutti parlano della superiorità del raw, ma non vorrei finire a passare più tempo davanti a lightroom che a far foto.
Grazie mille _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao e benarrivato in canon
se non vuoi passare troppo tempo a smanettare con i raw ed ottenere cmq buoni risultati posso consigliarti di non tralasciare di vedere bene come funziona il software in dotazione, DPP soprattutto nelle ultime versioni... e' uno stumento semplice, con ottime caratteristiche, che ti puo' lavorare parecchie foto in batch applicando le correzioni che desideri. Lightroom e' pure ottimo e dotato di grandi funzionalita' ma sicuramente richiede piu' tempo. Ad ogni modo il raw dimostra la sua superiorita' rispetto allo scatto in jpg quando puoi dedicargli un po' di tempo in piu'
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Nel momento in cui, facendo esperienza, imparerai ad utilizzare al meglio la tua nuova reflex e a sfruttare al massimo le tue ottiche, vedrai che non ci saranno moltissime cose da modificare.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi consigliate di lasciar perdere il raw per ora? _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi mi consigliate di lasciar perdere il raw per ora?
|
direi proprio di no. utilizzalo e provane tutte le potenzialita'.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 6:11 am Oggetto: |
|
|
Considera che ormai il RAW lo vedono tutti, anche windows con codec installato. Quindi si può scattare solo in RAW, la macchina è più veloce.
Il vantaggio del RAW è che se sbagli ad esempio WB la foto non la perdi, però se metti le opzioni giuste nella macchina non c'è nemmeno bisogno di modificare il RAW più di quanto non dovevi intervenire sul JPG.
Per poi stampare al negozio produci dal RAW un Tiff, o un jpg. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
"Il vantaggio del RAW è che se sbagli ad esempio WB la foto non la perdi, però se metti le opzioni giuste nella macchina non c'è nemmeno bisogno di modificare il RAW più di quanto non dovevi intervenire sul JPG." [/quote]
In altre parole se il mio raw è perfetto, mi basta passarlo in tiff senza alcun ritocco. A quel punto avrò un file immagino simile al jpeg (ovviamente alla massima risoluzione e bassa compressione) che avrei scattato con le medesime impostazioni. Il vantaggio del raw sta tutto quando è necessario il ritocco, giusto? _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 9:20 am Oggetto: |
|
|
abendland ha scritto: | Il vantaggio del raw sta tutto quando è necessario il ritocco, giusto? |
Una volta ho visto una rappresentazione grafica del "vantaggio del RAW" rispetto al Jpeg della macchina che funziona molto bene come visualizzazione di questa differenza.
Immagina di vedere un grande cubo (che rappresenta la potenzialità tecnica del tuo sistema digitale cioè l'insieme di sensore, conversione A/D, processore dell'immagine). All'interno di questo cubo immagina un cubo più piccolo che si può muovere in diverse posizioni dentro al maggiore (questo più piccolo rappresenta l'immagine Jpeg elaborata - in macchina o da Photoshop, non importa).
Il Raw in sostanza ti dà la possibilità di spostare come vuoi il cubo piccolo dentro al cubo grande. E di farlo a posteriori con calma, non per forza al momento dello scatto. Di farlo e poi se vuoi di rifarlo, di ripensarci quante volte vuoi. Il RAW originale rimane sempre intatto.
I "parametri" di cui sono fatti questi due cubi immaginari sono ad esempio: il bilanciamento del bianco, lo spazio colore, la profondità colore, la nitidezza, l'esposizione (diciamo ragionevolmente entro +/- 2 EV), la curva di contrasto.
Tutti parametri sui quali lavori con grande libertà a partire dal RAW. Mentre se scatti in Jpeg è come se buttassi via parte delle potenzialità della tua macchina. Cioè al momento dello scatto fissi il cubo piccolo dentro il grande e poi non lo muovi più.
Per quanto riguarda il "timore reverenziale" verso il RAW, non devi preoccuparti di nulla. La sezione Digital Imaging è piena di gente disponibile. C'è persino un matto che sta scrivendo una guida per Photoshop....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
che codec serve per vedere il raw con windows? io uso windows XP e nero per la visualizzazione dei files immagine _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:33 am Oggetto: |
|
|
l'unica pippa di ddp e' che non raggruppa per ISO, e quindi se voglio applicare un NR solo su alcune foto, devo guardarci ad una una quelle fatte a 1600, quelle fatte a 800, ecc.. gran rottura di ... _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | che codec serve per vedere il raw con windows? io uso windows XP e nero per la visualizzazione dei files immagine |
C'è di meglio, molto di meglio di nero come viewer ......................
Ho trovato due codec: uno sul sito della Canon fra gli aggiornamenti dei programmi, l'altro sul sito della microsoft.
Quello Canon è di più veloce installazione. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 6:44 am Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | ciao e benarrivato in canon
se non vuoi passare troppo tempo a smanettare con i raw ed ottenere cmq buoni risultati posso consigliarti di non tralasciare di vedere bene come funziona il software in dotazione, DPP soprattutto nelle ultime versioni... e' uno stumento semplice, con ottime caratteristiche, che ti puo' lavorare parecchie foto in batch applicando le correzioni che desideri. Lightroom e' pure ottimo e dotato di grandi funzionalita' ma sicuramente richiede piu' tempo. Ad ogni modo il raw dimostra la sua superiorita' rispetto allo scatto in jpg quando puoi dedicargli un po' di tempo in piu'
 |
Quoto...
Inoltre Zoombrowser non è male come viewer e gestore della collezione... certo, c'è di meglio (Lightroom o Aperture ad esempio) ma come software gratuito non c'è male davvero.
Anch'io mi schiero tra i sostenitori del RAW
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 9:27 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una volta ho visto una rappresentazione grafica del "vantaggio del RAW" rispetto al Jpeg della macchina che funziona molto bene come visualizzazione di questa differenza.
Immagina di vedere un grande cubo (che rappresenta la potenzialità tecnica del tuo sistema digitale cioè l'insieme di sensore, conversione A/D, processore dell'immagine). All'interno di questo cubo immagina un cubo più piccolo che si può muovere in diverse posizioni dentro al maggiore (questo più piccolo rappresenta l'immagine Jpeg elaborata - in macchina o da Photoshop, non importa).
Il Raw in sostanza ti dà la possibilità di spostare come vuoi il cubo piccolo dentro al cubo grande. E di farlo a posteriori con calma, non per forza al momento dello scatto. Di farlo e poi se vuoi di rifarlo, di ripensarci quante volte vuoi. Il RAW originale rimane sempre intatto.
I "parametri" di cui sono fatti questi due cubi immaginari sono ad esempio: il bilanciamento del bianco, lo spazio colore, la profondità colore, la nitidezza, l'esposizione (diciamo ragionevolmente entro +/- 2 EV), la curva di contrasto.
Tutti parametri sui quali lavori con grande libertà a partire dal RAW. Mentre se scatti in Jpeg è come se buttassi via parte delle potenzialità della tua macchina. Cioè al momento dello scatto fissi il cubo piccolo dentro il grande e poi non lo muovi più.
Per quanto riguarda il "timore reverenziale" verso il RAW, non devi preoccuparti di nulla. La sezione Digital Imaging è piena di gente disponibile. C'è persino un matto che sta scrivendo una guida per Photoshop.... LOL |
La spiegazione è molto chiara, il raw ha maggiore potenzialità perché ti permette di lavorare in postproduzione con una libertà enorme. Ma non è anche una schiavitù? Mi chiedo, fra due foto perfette scattate una in raw ed una in jpeg, il raw mi costringe comunque ad usare un programma di fotoritocco, o sbaglio?[/quote] _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
abendland ha scritto: |
La spiegazione è molto chiara, il raw ha maggiore potenzialità perché ti permette di lavorare in postproduzione con una libertà enorme. Ma non è anche una schiavitù? Mi chiedo, fra due foto perfette scattate una in raw ed una in jpeg, il raw mi costringe comunque ad usare un programma di fotoritocco, o sbaglio? |
In un certo senso sì, ma fa parte del gioco.
La giusta misura stà, come sempre, nel mezzo. Scatta in RAW (o in RAW+JPEG) le immagini "importanti" dove è richiesta la massima resa, scatta pure in JPEG le foto delle vacanze...
Il segreto quando scatti in RAW è seguire un buon flusso di lavoro.
Quando usavo la 350D, ero praticamente costretto a scattare solo in RAW per applicare in Post Work quelli che oggi si chiamano "Picture Styles".
Oggi con la 450D sono molto meno legato allo scatto in RAW che seleziono solo quando eseguo lavori "importanti" o quando scatto in condizioni difficili.
Per iniziare ti consiglio di sattare in RAW+JPEG in modo da avere un "campione" al quale confrontare il tuo lavoro di sviluppo del RAW.
Un'alternativa è quella di scattare solo in RAW ed elaborare in un colpo solo con RIT (Raw Image Task di Zoombrowser) che "estrarrà" i JPEG utilizzando i parametri di scatto, per "lavorare" di fino sui RAW degli scatti migliori.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un'alternativa è quella di scattare solo in RAW ed elaborare in un colpo solo con RIT (Raw Image Task di Zoombrowser) che "estrarrà" i JPEG utilizzando i parametri di scatto, per "lavorare" di fino sui RAW degli scatti migliori. |
Questa modalità, che non conosco, permette in pratica di trasformare in batch (senza troppe perdite di tempo) i raw in jpeg ed in caso lavorare sui raw importanti o che necessitano modifiche, giusto? E' una funzione che ha solo Zoombrowser o anche lightroom? E soprattutto non sarebbe meglio un batch automatico in da raw in tiff, così da non perdere assolutamente nulla nella compressione? _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Sì, hai colto il "nocciolo" del problema... consente di elaborare in batch senza troppi problemi intere sessioni di scatto e ottenere JPEG di elevata qualità.
Questa funzione è presente un po' in tutti i software di sviluppo RAW, ma Zoombrowser (e in parte DPP) sono gli unici che riescono ad interpretare al meglio le impostazioni di scatto (della tua Canon) e che producono JPEG conformi (identici) a quelli prodotti dal firmware della macchina.
Se non sbaglio, puoi salvare il file elaborato anche in TIFF, ma i JPEG a massima risoluzione/minima compressione sono già ottimi (e pesantucci...)
Lightroom e simili, anche se molto potenti, non riescono ad interpretare correttamente le curve colore dei Picture Styles, ad esempio...
Esiste poi una terza via... estrarre i JPEG "embedded" dai RAW stessi senza elaborarli. Per farlo si usa un programma Opesource, DCRAW, che estrae i JPEG a bassa risoluzione (circa 4 MPX) usati dal SO per le preview... una manna dal cielo se ti servono provini a bassa risluzione .
Guarda qui per maggiori dettagli
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
abendland ha scritto: | Ma non è anche una schiavitù? Mi chiedo, fra due foto perfette scattate una in raw ed una in jpeg, il raw mi costringe comunque ad usare un programma di fotoritocco, o sbaglio? |
Faccio un po' fatica a definire schiavitù una modalità di lavoro che mi permette di allargare notevolmente le mie possibilità...
Se l'alternativa è estrarre la CF dalla macchina e consegnarla nelle mani del laboratorio.... allora il RAW è senz'altro una "complicazione".
Ma chi mai pensa di lavorare in Jpeg senza "comunque usare un programma di fotoritocco" almeno per piccoli interventi? Credo nessuno che abbia un minimo di interesse per le proprie immagini.....
Anche i convertitori RAW hanno un bel pulsante "Auto" che ottimizza tutti i parametri con un click.... come se usassi Picasa o un qualsiasi altro editor "junior"...
L'ideale sarebbe che tu facessi un periodo di "studio" di un paio di programmi. Ad esempio DPP della Canon e Lightroom o Camera RAW di Photoshop.
Ti accorgerai presto che prendere la mano al lavoro con il RAW è cosa del tutto accessibile. E visti i vantaggi non tornerai più indietro....
Come ho già detto, per qualsiasi cosa... chiedi in area Digital Imaging.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Capisco la superiorità del formato raw e comprendo che l'amore per le proprie foto non ti porta a stamparle senza neanche guardarle. Tuttavia avendo scattato qualche anno con la fuji 5600, mi sono reso conto che era più il tempo che passavo a fra livelli e timbro clone che a fotografare. Ovviamente davanti alle poche foto che reputerò davvero belle, o che potrebbero diventare tali con piccoli ritocchi, non mi tirerò in dietro. Cmq scatterò in raw. _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
abendland ha scritto: | Capisco la superiorità del formato raw e comprendo che l'amore per le proprie foto non ti porta a stamparle senza neanche guardarle. Tuttavia avendo scattato qualche anno con la fuji 5600, mi sono reso conto che era più il tempo che passavo a fra livelli e timbro clone che a fotografare. Ovviamente davanti alle poche foto che reputerò davvero belle, o che potrebbero diventare tali con piccoli ritocchi, non mi tirerò in dietro. Cmq scatterò in raw. |
Quoto il grande Ale.
Capisco anche il tuo percorso, che è stato il mio.
Ma il Raw ha il grande vantaggio di non farti perdere delle foto, quando le perderai per il jpg per qualche parametro involontariamente sbagliato capirai...
Inoltre veramente oggigiorno il RAW è un formato base, riconosciuto anche dall'SO. E poi ci sono anche laboratori che prendono il RAW
Capirai che stampare tato bisogna intervenire anche sul jpg...
Forse il jpg serve solo per stampare 100 foto in formato piccolo e senza guardare la qualità più di tanto... Con la sicurezza di perderne sempre. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei pareri di tutti. Un'ultima questione. Con che lavorate i raw della 30d? Zoombrowser è piùadatto di Lightroom? _________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|