Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:11 am Oggetto: Differenze tra MP e M7 |
|
|
Vorrei sapere dai più esperti le differenze più importanti tra le due macchine in oggetto, mi pare di capire che la M7 ha un poco più di elettronica il TTL il riconoscimento DX e per il resto?
Ho visto che i prezzi sono molto simili. _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:34 am Oggetto: |
|
|
Allora cominciamo dal corpo macchina, le prime m7 avevano un mirino peggiore come qualità rispetto alla mp, pecca corretta poco dopo l'introduzione di quest'ultima molti che avevano da tempo la m7 fecero sostuire il mirino con quello della mp.
Andiamo alle funzioni la mp è completamente meccanica sincro massimo a 1/50, mentre la la m7 può arrivare al sincro totale con flash ttl dedicati in modalità fp (flat peak), altrimenti anche per lei 1/50, la m7 ha esposizione flash ttl.
L'otturatore della mp è completamente meccanico scatta anche senza batterie su tutti i tempi, quello della m7 è elettronico ha 2 soli tempi di emergenza meccanici, però questo le permette di fruire della esposizione a priorità di diaframmi con variazione degli ev per la correzione.
Insomma mp tradizionalista tutta meccanica, m7 più moderna e veloce e pratica da usare.
Una mp usata in genere costa di più di una m7, se poi interessa la mp ma non si hanno abbastanza soldi una m6 prima serie può essere una valida sostituta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
ti rispondo io, in attesa di pareri più autorevoli....
La M7 principalmente si differenzia da tutte le altre M a pellicola perchè ha l'automatismo a priorità di diaframmi ( quindi un diverso otturatore, che raggiunge tempi superiori rispetto al classico 1/1000 sec. delle altre M) e altri ammenicoli tipo ttl flash etc. che da più di 20 anni esistono sulle reflex anche le più economiche, ma per Leica (a parte il passaggio al digitale) è stata la più grossa concessione all'elettronica in quasi 100 anni di storia ....
viceversa la MP è l'ennesimo "aggiornamento" della mitica M3, ma ha in più l'esposimetro (come la M7 e la M6, peraltro), è priva però di automatismi, tra cui il riconoscimento della sensibilità della pellicola, il TTL flash etc. adirittura, come nelle vecchie M3/2 , non ha il classico manettino di riavvolgimento, ma una sorta di rotella zigrinata (che a quanto dicono sarebbe più robusta del classico manettino (io avendo una M2 ritengo che sia una soluzione non particolarmente comoda) ... un'altra caratteristica è che la MP si può ordinare custom direttamente alla casa madre (indicando le incisioni, che materiale usare per il grip etc.).....
personalmente dovendo scegliere fra le due, MP tutta la vita, ma ci sono grandissimi fotografi come Berengo Gardin che si sono espressi a favore della M più moderna per la comodità di alcune soluzioni........
saluti _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: |
... edit ... una m6 prima serie può essere una valida sostituta. |
scusa Max, ma la prima serie della M6 non aveva dato qualche problema di esposimetro? _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Allora ti do una doppia risposta la m7 come gamma di tempi veloci è uguale alla mp si ferma a 1/1000, mentre in tempi lunghi arriva in automatismo a 32s in manuale a 4s più ovviamente la posa b.
Veniamo alla m6, il così detto tipo wetzlar (made in wetzlar) ha effettivamente avuto dei problemi ma a parte questo le altre prettl vanno benone, la ttl idem.
Aggiungo che ormai quelle wetzlar in circolazione o non hanno il problema o è stato nel 99% dei casi fissato,una volta le fotocamere erano riparate oggi purtroppo si vendono.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle info, continuo,
allora si evince che la MP è da puristi,la M6 da puristi moderni..
Per uso street pesante onestamente, non saprei cosa scegliere, credo che la M7 possa aiutare in molte occasioni, con la priorità quando non si ha ne la possibilità ne il tempo di usare il mirino mentre la totale possibilità di uso della MP senza elettronica, è molto importante anche se qualcuno potrebbe rispondermi: sai usare un ob in iperfocale? e la regola del 16?
Personalmente preferisco in strada lavorare quasi sempre a priorità a seconda dei casi in tempo o diaframma, poi delle volte uso anche il manuale quando ho più tempo e non sono convinto.
Ultimamente sono spesso deluso dai risultati delle mie digitali per uso strada, infatti spesso ci tiro fuori dei bn in condizioni di luce difficili che non mi danno per niente soddisfazione, non so mi piacerebbe tanto provare una leica con un 35, la mia 20D e il 17-40 inoltre sono troppo grandi, infatti ultimamente sto usando per la street una vecchia fuji s 5000 da solo 3,2 megapix per la sua portabilità ma in condizioni difficili è limitata,purtroppo le due leica in questione sono care abbastanza,anche se bisogna dire che una volta acquistata se curata al minimo indispensabile durerebbe svariate generazioni... _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una leica m4 e con una kodak 400 tmax e la regola del 16, o con la misurazione sostitutiva fatta sull'asfalto risolvo velocemnte ma non nego che farci l'abitudine non è stato immediato, potendo una m7 me la farei, ma son troppi i desideri e le tentazioni
Dovendo comprarla oggi prenderei una m7 usata. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
ma usi fare la lettura con esposimetro esterno?
Il metodo che si vede qui
http://it.youtube.com/watch?v=5dipTqJfiE4
con lettura sulla mano non mi sembra male..
Con un esposimetro esterno economico...
comunque ho per le mani una fed 5 come nuova in questi giorni provo a caricarla e vediamo che ne esce fuori, forse la T max 400 per iniziare è troppo sensibile che dici? Mi hanno consigliato una FOMA 100 o un ILFORD pan 100 _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Meglio la tmax, tollera meglio gli errori, grana zero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una M7, e non conosco l'altra, non farei nemmeno a cambio, con un 35 f/2 non puo' avere rivali  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ...............o con la misurazione sostitutiva fatta sull'asfalto.................... |
non ne avevo mai sentito parlare, di cosa si tratta?
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Penso si riferisca al fatto che il colore dell'asfalto sia assimilabile a quello di un grigio medio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
La Tmax 400 è una grandissima incassatrice, tra le convenzionali è forse quella con la maggiore latitudine di posa e una grana ancor più fine di una FP4.
Io sulla mia M4-P uso il Leicameter e mi trovo bene, si punta la macchina dove si vuole esporre e si guarda la cornicetta del 90 come area dove verrà effettuata la misurazione, con l'apposito tasto si memorizza l'esposizione e si riporta il diaframma indicato sulla ghiera.
Più lungo a dirsi che a farsi.
La M6 e tutte le M con TTL sono certo più comode, si mette a fuoco ed espone senza togliere l'occhio dal mirino.
C'è un però, a meno di generi di fotografia particolari, le condizioni di luce non cambiano così rapidamente, se si sta facendo dello street in una strada in ombra tipo quelle strette dei centri storici, una volta misurata l'esposizione fino a che si rimane in quell'ambiente essa non cambia. Io quando faccio street imposto un esposizione per l'ambiente dove mi trovo e scatto sempre con quella, la cambio solo se cambio ambiente (ad esempio vado in piazza in pieno sole).
Così facendo difficilemte sbaglio, anzi, non mi è mai capitato, e siccome non mi preoccupo più dell'esposizione inquadro, metto a fuoco e scatto più rapidamente.
Questo sistema tra l'altro mette al riparo da eventuali situazioni di luce un po complesse che potrebbero ingannare l'esposimetro (tipo faretti o simili).
Quando ho una macchina TTL invece mi viene sempre da effettuare una piccola correzione anche se spesso inutile, ma vedere la lancetta o i led nel mirino mi fa questo effetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
questa mattina ho pulito per bene la fed 5 la lente e i vetri mirino, ho fatto un poco di prove di lettura, non so quanti anni abbia suppongo intorno ai 25 nutro seri dubbi sull'esposimetro al selenio, la macchina presenta solo la scala GOST anche se è sempre stata chiusa nella sua prontoborsa astuccio, quindi in teoria l'esposimetro dovrebbe essersi conservato un poco, comunque bisogna caricarla e provare, vorrà dire che come primo test mi affiderò all'esposimetro, e qualche prova con la regoletta del 16. in modo da valutare lo stato.
Rimanendo fuori tema leica mi sono documentato sulle bessa e devo dire che mi sembrano ottime la R2M mi piace in coppia con il 35 nokton 1,4 deve essere molto bella.
Per tornare in tema leica... riflettendoci, la R7 credo che sia il migliore acquisto...Ma a proposito quelle piccole batterie che tempo di durata hanno all'incirca? Vuoi vedere che andiamo in giro con zaini di attrezzature con le reflex digitali e dovrebbero spaventare un paio di batterie in piu di scorta piccole quanto una caramella? _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 5:32 am Oggetto: |
|
|
Più che l'esposimetro sulla tua Fed 5 mi preoccuperebbero i tempi lunghi.
Se è sempre stata nella sua borsa probabilmente la cellula al selenio funziona ancora benissimo, pensa che funziona ancora quella della mia Rolleiflex che ha la bellezza di 45 anni.
I tempi lenti invece sono il tallone d'Achille di tutte le meccaniche, anche delle più blasonate, se non vengono usate per anni si "impigriscono".
Le pilette, soluzione semplicissima, ci si fa una piccolissima custodia da attaccare alla tracolla, così si ha la certezza di non dimenticarsi mai quelle di ricambio, anche perché le pile hanno il brutto vizio di scaricarsi nei momenti meno opportuni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|