 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 8:20 pm Oggetto: 5D/A100 per Fabio Ferramola e chi vuol rispondere |
|
|
saluti Fabio,
so che sei stato utente di una 5D;
mio figlio vorrebbe prenderla oppure una A100 ;
poiche', leggendo quello che scrivi, ho imparato ad apprezzare la tua sincerita',
vorrei sapere:
cosa pensi della 5D e perche' l'hai venduta;
in particolare, il sistema antimotion, usando vecchie ottiche, funziona?
ciao e grazie
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 9:19 am Oggetto: Re: 5D/A100 per Fabio Ferramola e chi vuol rispondere |
|
|
ainokaarina ha scritto: | saluti Fabio,
so che sei stato utente di una 5D;
mio figlio vorrebbe prenderla oppure una A100 ;
poiche', leggendo quello che scrivi, ho imparato ad apprezzare la tua sincerita',
vorrei sapere:
cosa pensi della 5D e perche' l'hai venduta;
in particolare, il sistema antimotion, usando vecchie ottiche, funziona?
ciao e grazie
ak |
Io ho preso la a100 da circa una settimana, l'ho acquistata su e-bay in asta a meno di 350 euro, è una macchina stracollaudata e le sue caratteristiche si possono riassumere così: bassi iso eccellenti, grande resa del dettaglio. Il sensore è quello della nikon d200 e la resa è simile, quindi ad alti iso il rumore si vede, fino a 400 è comunque ottima, ad 800 e 1600 aumenta il chroma noise in particolare cromatismi blu, niente di drammatico però e con un software in batch tipo noise ninja si corregge molto bene e rapidamente... anzi cosiglio di diminuire l'intervento di noiseninja perche filtra troppo, ne basta molto meno. Puoi vedere personalmente molte foto in rete a 1600 iso, i jpg sembrano dei raw, davvero poco filtrati, questo secondo me è solo un bene.
Gli iso dichiarati sono reali se non persino minori alla realtà, impostando i 400 iso ci si fa di tutto ed in automatico è raro che la macchina salga oltre questo valore.
Il bilanciamento del bianco ho notato a volte genera foto piuttosto calde, in particolare usando per l'illuminazione faretti ad incandescenza, il risultato è molto morbido e gradevole nei ritratti ma se si vuole una resa più fedele è facile personalizzare i valori e renderli adatti all'illuminazione scelta. Io ho registrato un valore di 2900 K G2 ed il risultato è perfetto.
Il corpo l'avrei preferito interamente gommato purtroppo non lo è ma comunque rimane abbastanza robusto, insieme alle pentax ed alle olympus entry level dovrebbe essere tra i migliori, un po' sotto alla nikon d80.
L'ergonomia secondo me è ottima, la trovo più semplice da usare della mia precedente compattona, questo in particolare per i menù che usano caratteri molto grandi e visibili e per la doppia ghiera stile minolta.
Alcuni si lamentano della messa a fuoco, io non ho trovato particolari difetti sia in velocità che in scarsa luminosità... ovviamente se inquadro una parete bianca in luce soffusa non l'aggancia, basta cercare un piccolo contrasto, un' ombra o una piccola variazione di superficie per mettere a fuoco immediatamente. Non escludo che le macchine con motorino interno all'ottica siano più veloci, per ora non ne sento il bisogno.
Favoloso lo scatto continuo, ho scattato quasi 600 foto in una sessione senza un attimo di incertezza, uso le memorie microsd con adattatore memory stick pro duo (a sua volta messo nell'adattatore CF di serie... una matriosca )
Ne sono in pratica molto soddisfatto, avesse il corpo in magnesio sarebbe perfetta per me perchè mi sembra molto razionale e senza concessioni al mercato, nessun filtraggio aggressivo, zero iso farlocchi, molta sostanza.
Ps. opvviamente le mie valutazioni solo assolutamente personali, l'ideale sarebbe confrontare le foto e provarla direttamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 15 Giu, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Fabio ha venduto la 5D ed è passato a Nikon perchè la piccoletta gli stava stretta. Erano periodi bui in cui la Sony aveva solo la A100, non si sapeva nulla dei loro investimenti sul futuro e in giro le uniche due Dynax digitali cedevano il passo alle terze e quarte generazioni delle case concorrenti.
A questo si univa un mercato dell'usato impazzito e quello del nuovo inesistente. Oggi la situazione è migliorata, Sony ha tre reflex entry level che coprono tutte le fasce di prezzo e caratteristiche, e in più la semi-professionale A700 che vanta un AF finalmente allo stato dell'arte un bel corpo interamente in lega di magnesio ed un sensore CMOS dalle prestazioni ottime.
Nel mercato delle ottiche ci sono state delle new entry ma Sony ancora deve lavorare soprattuto sulle ottiche amatoriali, perchè se è vero che (a parte i fuochi lunghi) siamo coperti in ambito professionale dalle serie G e dalle Zeiss, mancano ancora prezzi abbordabili e l'usato ancora è d'elite.
La stabilizzazione del sensore è comunque molto performante tanto sulle Sony quanto sulle Dynax. Inoltre non ha limitazioni: funzione con tutte le lenti dalla prima serie AF di Minolta risalente al 1985 sino alle recenti alpha.
La Dynax 5D è una reflex con una qualità d'immagine ancora molto alta.
Quello che la penalizza sono le prestazioni velocistiche non più al passo con i tempi. Del resto è stata lanciata nel 2005 e sono quindi già tre anni...
Ancora oggi la uso con soddisfazione come macchina da battaglia perchè offre un corpo compatto robusto e molto ergonomico.
Una cosa che pochi fanno notare... Sony ha fatto ai minoltisti di vecchia data un regalo inatteso. I possessori delle Dynax analogiche sono gli unici che possono godere delle prestazioni degli Zeiss autofocus anche su pellicola. Non che le lenti Minolta siano inferiori... Ma avere la possibilità di scegliere tra due parchi lenti di prestigio in prospettiva non è male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
saluti e
grazie delle gradite risposte
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Caro ak, ti ringrazio per avermi chiamato in causa. Il buon Cejes (che approfitto per salutare) ha esposto brevemente ma correttamente i motivi del mio abbandono della 5D in favore della D80. Se oggi, un anno dopo, mi chiedi cosa penso della 5D, ti dico questo:
1) Se non esageri con gli ISO, stando sui 400, max 800, sforna ottime immagini. I JPEG hanno colori più neutri rispetto alle Nikon entry level, che tendono a vivacizzare un po' l'immagine (scelte filosofiche queste). Sicuramente non cambiai la 5D per la qualità d'immagine che era e resta ottima.
2) Il corpo macchina è quel che è: leggero sì, ma piccolo, scomodo, scarsamente ergonomico (se rapportato a Nikon poi...). Il mirino per me era una tortura, troppo piccolo.
3) La stabilizzazione funzionava eccome, maggiormente sulle focali corte, diciamo 2 step assicurati. Penso, e chiedo conferma, che con la A100 abbiano ulteriormente migliorato. Comunque funzionava benissimo con qualunque ottica, tanto col 18-70 che con un vecchio 50ino.
4) Il mercato dell'usato... ai tempi era il vero tasto dolente del sistema Minolta, oggi non so perché non ho più seguito avendo cambiato brand. Sicuramente Cejes ne sa più di me, e se afferma che l'usato è ancora d'élite io tengo in considerazione la sua opinione. Questo potrebbe essere il vero limite che incontrerebbe tuo figlio, trattandosi come immagino di un amatore per cui non penso si orienterebbe subito sugli Zeiss.
In definitiva se vuoi il mio parere, so che possiedi un ottimo corredo Nikon, e visto soprattutto il punto 4) io consiglierei a tuo figlio di provare qualche tuo corpo macchina... Una D70 avrebbe caratteristiche grosso modo equivalenti alla 5D/A100 (a meno della stabilizzazione naturalmente) e il prezzo dell'usato è ormai sui 300 euro. Lo stesso vale per la D50, dal corpo un po' più piccolo.
Sono a tua disposizione per altre domande
Ciao
Fabio
edit: avevo editato erroneamente.
Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Lun 23 Giu, 2008 12:44 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Caro ak, ti ringrazio per avermi chiamato in causa. Il buon Cejes (che approfitto per salutare) ha esposto brevemente ma correttamente i motivi del mio abbandono della 5D in favore della D80. Se oggi, un anno dopo, mi chiedi cosa penso della 5D, ti dico questo:
1) Se non esageri con gli ISO, stando sui 400, max 800, sforna ottime immagini. I JPEG hanno colori più neutri rispetto alle Nikon entry level, che tendono a vivacizzare un po' l'immagine (scelte filosofiche queste). Sicuramente non cambiai la 5D per la qualità d'immagine che era e resta ottima.
2) Il corpo macchina è quel che è: leggero sì, ma piccolo, scomodo, scarsamente ergonomico (se rapportato a Nikon poi...). Il mirino per me era una tortura, troppo piccolo.
3) La stabilizzazione funzionava eccome, maggiormente sulle focali corte, diciamo 2 step assicurati. Penso, e chiedo conferma, che con la A100 abbiano ulteriormente migliorato. Comunque funzionava benissimo con qualunque ottica, tanto col 18-70 che con un vecchio 50ino.
4) Il mercato dell'usato... ai tempi era il vero tasto dolente del sistema Minolta, oggi non so perché non ho più seguito avendo cambiato brand. Sicuramente Cejes ne sa più di me, e se afferma che l'usato è ancora d'élite io tengo in considerazione la sua opinione. Questo potrebbe essere il vero limite che incontrerebbe tuo figlio, trattandosi come immagino di un amatore per cui non penso si orienterebbe subito sugli Zeiss.
In definitiva se vuoi il mio parere, so che possiedi un ottimo corredo Nikon, e visto soprattutto il punto 4) io consiglierei a tuo figlio di provare qualche tuo corpo macchina... Una D70 avrebbe caratteristiche grosso modo equivalenti alla 5D/A100 (a meno della stabilizzazione naturalmente) e il prezzo dell'usato è ormai sui 300 euro. Lo stesso vale per la D50, dal corpo un po' più piccolo.
Sono a tua disposizione per altre domande
Ciao
Fabio |
Raramente ho letto un giudizio più soggettivo; sei l'unico al mondo che infligge alla povera 5D un giudizio simile, e qualcosa vorrà dire... Se per obiettività si intende sparare "inesattezze soggettive" ad alzo zero...
L'ergonomia della 5D è ottima, sicuramente la migliore tra le reflex "piccole" insieme a Pentax, e può essere considerata "scomoda" solo da chi ha mani particolarmente grandi; mai provato una 350-400D o D40?
Quel "se rapportato a Nikon poi" mi fa scompisciare...Certo la D40, quella si scomodissima, è una Minolta...Hai una D80, è una reflex di un segmento superiore, che sta a metà strada tra le entry level e le semi-pro tipo A700 e 40D, è OVVIO che sia complessivamente superiore alla 5D, dato che sta un gradino più su, ma da qui a sparare a zero sulla 5D ce ne corre...
Sul mirino raggiungiamo il top della soggettività, dato che il mirino della 5D (come di A100 ed A200) è da tutti considerato, insieme ai mirini Pentax, il migliore tra le entry level, inferiore a quello della D80 è ovvio (che è una reflex di un segmento superiore ed ha il mirino della D200), ma ancora oggi superiore alle varie 400D, D40 D60 (e ovviamente D70 e D50, che avevano UN BUCO come mirino).
La 5D resta una ottima scelta, senza dubbio superiore, nel complesso, ad una D50; meglio ancora sarebbe, per iniziare, una ottima A200, che ormai si trova in rete ben sotto i 400 euro con ottica kit, ed ha un af nettamente superiore. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | mi chiedi cosa [io] penso della 5D, ti dico questo: |
Fabio Ferramola ha scritto: | se vuoi il mio parere |
Ricordandoti che ak ha chiesto il mio parere, con questo liquido le tue accuse (peraltro un pelo offensive) di soggettività.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
grazie Fabio, della gentile risposta.
Seguiro' il tuo consiglio;
gli daro' "in prestito" la D70 e poi vedremo per un altro corpo usato.
saluti
P.S.:
ho letto in ritardo,
saluti e grazie anche a sole oscuro (non litigate che fa troppo caldo )
Trovo che dare per un po' la D70 a mio figlio, sia la miglior cosa da fare.
Sono un po' geloso delle "mie" cose e per questo non mi era venuto in mente di "imprestargli" la D70,
ma Fabio me l'ha fatto ricordare
Se insistera' che vuole la D50/A100 perche' l'ha vista in mano ai suoi amici
e gli e' piaciuta, ebbeh ! vedremo di prendergliela
cosi' mi tengo a disposizione la mia D70 che' la D1x e' troppo pesante per portarla in giro
saluti e grazie delle risposte _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2008 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Fabio Ferramola ha scritto: | mi chiedi cosa [io] penso della 5D, ti dico questo: |
Fabio Ferramola ha scritto: | se vuoi il mio parere |
Ricordandoti che ak ha chiesto il mio parere, con questo liquido le tue accuse (peraltro un pelo offensive) di soggettività.
Ciao
Fabio |
Non sono offensive ma se uno il verde lo vede marrone non può offendersi se gli si da del daltonico.
Cordiali saluti _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
C'era proprio bisogno di tirare su questa vecchia discussione esclusivamente per polemizzare?
Vabbè, non importa...
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
cooperman soleoscuro,mi fate un pò ridere e un pò mi fate pena,possibile che un utente chieda lumi ad altri e voi intervenite subito con la bandiera a fare tifo....sono opinioni chieste ad un utente sempre molto neutro nei giudizi!!
nn è xkè vi trovate bene voi tutti devono trovarsi bene con le entry level minolta o sony...poi pensateci,come mai nn hanno chiesto a voi??
forse xkè siete un pò troppo di parte?riflettete su questo e fate un esame di coscienza invece che solo tifo!!!
 _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
Dai bibe lascia perdere, l'intelligenza sta nel non raccogliere certe provocazioni. Il nostro forum è così bello perché relativamente privo di questi litigi, l'importante è smorzare i toni, e questo vale per tutti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambras utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
E poi dicono che i nikonisti siano i più "partigiani"... E meno male che non siamo nemmeno su MSC, altrimenti vedresti che vespaio...
Per me, sui punti 1) 3) e 4), Ferramola non ha sbagliato una virgola. O meglio, condivido tutto ed è stato anche abbastanza generoso.
Sul punto 2, devo dire che in generale le entry level Nikon non mi danno un appeal da vera Nikon: robustezza, solidità, stabilità. La d40, 40x, d50 per me sono macchine da non comprare. La D80 è eccellente, ma non si può classificare come vera entry level, è qualcosa che sta un gradino più giù di una semi pro (tipo 40D, D300 o alpha 700 per intenderci).
Devo anche dire che, in generale, Minolta le entry level e i mirini (acute matte vi ricorda qualcosa?...) li sapeva fare benissimo (per quanto sulla 5D parliamo di pentaspecchio e non pentaprisma come nella 7D, ma sempre Minolta). Anche l'ergonomia a essere sinceri, sulle entry level Minolta (e oggi Sony), non ha niente da invidiare alle entry level Canon e Nikon: ho la A200 e ho amici con la Eos 400D e con la Nikon D40. Minolta (oggi Sony), sulle entry level è fortissima anche sul rapporto qualità/prezzo, oltre che su mirino e ergonomia.
Per me, la Dynax 5D non era male come ergonomia, se paragonata alle altre entry level, tipo eos 350D o Nikon Dxx.
Detto questo sono in sintonia con Ferramola: oggi come oggi, a chi parte da zero mi guarderei bene dal consigliare di entrare nel mondo Sony. Reperibilità ottiche e accessori, ampiezza del parco, rivendibilità, PREZZI ottiche e accessori (specialmente se rapportati a Canon), assistenza, serietà dell'importatore, sono cose che compensano AMPIAMENTE il lieve vantaggio che nei corpi entry level Sony ha.
Nella fascia semipro non parlo nemmeno: la EOS 40D da sanmarinophoto sta a 760 euro nuova solo corpo. Provate a trovare di meglio!!! Certo se ho le ottiche il discorso cambia, ma se parto da zero... Sony non la guardo nemmeno. Entro in un sistema più completo, capillare, diffuso, assistito, rivendibile... ecc...
E ora datemi addosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Io a distanza di due mesi confermo tutto quello che ho scritto sopra, aggiungo che le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay, molto meno i flash purtroppo, molti minolta non sono compatibili e di nuovi economici non esistono. Dovessi consigliare una macchina direi nikon e canon, perchè alla fine il marchio conta e questi sono brand che rimangono nel tempo permettendo di costruirsi lentamente un corredo, però io ho preso sony e ne sono stracontento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: | aggiungo che le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay |
Davvero? Vuoi dire che oggi si trovano in quantità dei 35/2, 85/1.4, 100/2, 28-70G, 80-200G?
In questo caso me ne rallegro, evidentemente c'è stata un'inversione di tendenza: un anno fa non si trovavano e quando le trovavi costavano usate come le Canon/Nikon nuove. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Secret Garden ha scritto: | aggiungo che le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay |
Davvero? Vuoi dire che oggi si trovano in quantità dei 35/2, 85/1.4, 100/2, 28-70G, 80-200G?
In questo caso me ne rallegro, evidentemente c'è stata un'inversione di tendenza: un anno fa non si trovavano e quando le trovavi costavano usate come le Canon/Nikon nuove. |
Come dicevo si trovano tante ottiche a prezzi eccellenti, se cerchi ottiche specifiche ebay è accessibile a tutti prova a fare una ricerca.
Che ci siano ottiche minolta/sony molto costose non lo metto in dubbio, anche se non credo che a parità di livello regalino le ottiche nikon e canon stabilizzate o che ci sia un'enorme varietà, sbaglio?
Dal mio punto di vista (opinabile per carità) rimanendo su un corpo entry level cerco di abbinarci ottiche di livello e numero adeguato ma sempre proporzionato e di ottiche minolta e sony più che adeguate alla a100 o alla 5d ce ne sono tantissime e vanno da meno di cento euro a salire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | C'era proprio bisogno di tirare su questa vecchia discussione esclusivamente per polemizzare?
Vabbè, non importa...
Ciao
Fabio |
Non avevo letto che fosse così vecchia  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:24 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | cooperman soleoscuro,mi fate un pò ridere e un pò mi fate pena,possibile che un utente chieda lumi ad altri e voi intervenite subito con la bandiera a fare tifo....sono opinioni chieste ad un utente sempre molto neutro nei giudizi!!
nn è xkè vi trovate bene voi tutti devono trovarsi bene con le entry level minolta o sony...poi pensateci,come mai nn hanno chiesto a voi??
forse xkè siete un pò troppo di parte?riflettete su questo e fate un esame di coscienza invece che solo tifo!!!
 |
Complimenti per la tua solita educazione che ti contraddistingue...non c'è nemmeno bisogno di risponderti vista la tua arroganza. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600
Ultima modifica effettuata da Cooperman il Lun 18 Ago, 2008 8:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: | aggiungo che le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay |
Secret Garden ha scritto: | Dal mio punto di vista (opinabile per carità) rimanendo su un corpo entry level cerco di abbinarci ottiche di livello e numero adeguato ma sempre proporzionato e di ottiche minolta e sony più che adeguate alla a100 o alla 5d ce ne sono tantissime e vanno da meno di cento euro a salire. |
Se mi dici così ok, di 50ini e affini ce ne sono a bizzeffe sulla baia, ma dire che "le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay" è un'affermazione un po' fuorviante per gli utenti inesperti, tutto qui
Cooperman, hai ragione moderiamo tutti i termini. Mi diresti qual è stata la mia affermazione che tu ritieni profondamente errata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Mi ha fatto strano l'affermazione che l'ergonomia non è paragonabile a Nikon-Canon.
La 350D ergonomicamente è studiata da un nano, va un po' meglio con la D40-D40X Nikon...ma non reggono il confronto con una A100 o A200.
Poi vabè ognuno è libero di dire le cose come crede ma farle passare per vere non è il massimo.
Comunque RIBADISCO il concetto che FATE PENA il signor Biberon lo usa con altri utenti o con amici...ma non con il sottoscritto. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|