photo4u.it


esposimetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 12:11 pm    Oggetto: esposimetro Rispondi con citazione

ciao a tutti,
vorrei prendere un esposimetro per la mamiya RZ67, ho chiesto un po' di consigli sul pentaprisma esposimetrico, ma mi é stato sconsigliuato x il peso che aggiunge alla macchina e per la scarsa manegevolezza.
A questo punto sarei orientato a prendere un esposimetro esterno, magari digitale, che non superi i 150euri, magari pratico e veloce. Cool
Ma siccome la mia ignoranza nel campo é totale, vi chiedo disperatamente aiuto e consigli!!! Trattieniti Trattieniti
grazie mille!
a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso questo:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1387&art=GO015

Sembra un giocattolino ma funziona benissimo.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,
ma mi potresti spiegare anche una cosa per favore:
in questi esposimetri digitali c'é un mirino? cioé io posso puntare l'esposimetro anche da lontano, o devo avvicinarmi al soggetto per sapere l'esposizione corretta?
grazie ancora! Ok!
a presto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso il gossen digiflash. con un centinaio d'euro passa la paura.

gli esposimetri tendenzialmente sono di due tipi: a luce riflessa ed a luce incidente. quelli a luce incidente si riconoscono dalla tipica cupoletta bianca. in questo caso devi misurare la stessa luce che c'è sul soggetto. comodo al sole ed in esterni ma se usi luci artificiali devi andare vicino al soggetto.

quelli a luce riflessa invece funzionano come l'esposimetro di una reflex normale: misuri da lontano ma devi prendere in considerazione il colore e la riflettività dell'oggetto su cui hai preso la misurazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli esposimetri moderni sono sia a luce incidente che riflessa. (per quella incidente in genere si fa scorrere una calottina bianca sopra il sensorino).

Se usi la luce riflessa lo devi puntare verso il soggetto .....se usi la luce incidente devi misurare sul soggetto, o cmq in una zona che abbia le stesse condizioni di luce.

La misurazione in luce incidente è molto precisa. Un po come effettuare una perfetta misurazione riflessa spot su un cartoncino grigio medio .....ma è parecchio piu' rapida.

I moderni esposimetri misurano anche i lampi flash ....cosa utilissima.


Il pozzetto delle MF ti permette, volendo, anche di fare una misurazione riflessa dentro il pozzetto stesso ....quello della rZ è bello grande....praticamente una finestra sul mondo Smile !
Basta farsi qualche calcolo prima per capire quanti stop si perdono rispetto ad una misurazione incidente/riflessa normale.
Cmq è una finezza superflua ....l'esposimetro esterno è parecchio semplice da usare Smile

P.s: Quello da me indicato non permette la misurazione spot. Per molti è un grosso limite ....per me è superflua. Riesco a farmi i calcoli a mente quando voglio lanciarmi nel magico mondo dell'esposizione zonale Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille, sto iniziando a capirci qualcosa!

ma perché l'esposimetro a luce incidente é piu' pratico di quello a luce riflessa? non dovrebbe essere il contrario? Grat Grat Grat Grat

dato che io scatto soprattutto in situazione di esterno, facendo fotografia di strada, paesaggio urbano e reportage, e non molto spesso in studio, non dovrebbe essere più pratico un esposimetro che mi permette di puntare il soggetto anche a distanza, rendendo più veloce lo scatto, senza dovermi avvicinare al soggetto, prendere l'esposizione, ritornare al punto da dove voglio scattare e click?
abbiate pazienza! e grazie!!!
Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perche con quelli a luce incidente prendi l'esposimetro, misuri e vai senza dover stare a pensare al colore e riflessività. la luce che colpisce te è la stessa che colpisce il soggetto. se questo è in ombra togli un paio di stop.

molto piu semplice a fare che a spiegare.

ad esempio non dovrai piu modificare l'esposizione se il soggetto è vestito di nero o di bianco, ecc...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be l'esposizione riflessa ti da valori diversi a seconda di cosa riflette la luce .....superfici bianche, colorate ....nere ....
In teoria andrebbe fatta sul grigio medio o cmq devi tenere conto di questi fattori e regolarti.

La misurazione incidente ti da il valore corretto a prescindere dalle superfici riflettenti, perche' misura la luce incidente appunto ...PRIMA che venga riflessa Smile

Non serve che la misurazione sia fatta proprio sul soggetto per avere una buona misura. Se sei in strada e scatti ad un soggetto al sole ....basta misurare la luce al sole. Le condizioni di illuminazione saran praticamente le stesse .....

Cmq se usi abitualmente la misurazione riflessa la puoi usare tranquillamente....non è che non funziona Ops!
E' tutta questione di abitudini personali.


P.s: Far foto da strada con la RZ? Sai quanto pesa e quanto ingombra vero? Ops
Io la uso per i reportage ......ma averla sempre dietro per scatti da strada è da pazzi Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma in tutta questa discussione non c'è neanche una persona che consigli l'uso di un'esposimetro spot? Imbarazzato

in fin dei conti, pur essendo più laborioso da usare, è l'unico che consente il pieno controllo dell'esposizione andando a misurare individualmente la luminosità delle varie parti della scena ripresa Ok!

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
ma in tutta questa discussione non c'è neanche una persona che consigli l'uso di un'esposimetro spot? Imbarazzato


esiste un buon esposimetro spot che costi meno di 150 euro?

gianluca

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:

in fin dei conti, pur essendo più laborioso da usare, è l'unico che consente il pieno controllo dell'esposizione andando a misurare individualmente la luminosità delle varie parti della scena ripresa Ok!


Costano .....e poi va bene solo per foto posate e meditate. Smile

Inoltre dopo un po ci si abitua a fare questo tipo di "conti zonali" a mente no? ....Certo forse non si han risultati precisissimi... ma di sicuro molto vicini a quanto ottenibile con un esposimetro spot.

Follia inoltre usare uno spot e la tecnica zonale per un reportage ... in piena processione ad esempio Ops
Le persone si muovono e l'illuminazione cambia.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
ma in tutta questa discussione non c'è neanche una persona che consigli l'uso di un'esposimetro spot? Imbarazzato

in fin dei conti, pur essendo più laborioso da usare, è l'unico che consente il pieno controllo dell'esposizione andando a misurare individualmente la luminosità delle varie parti della scena ripresa Ok!

Per forza... rileggi sopra: viene consigliato il cartoncino per misurare la luce riflessa Very Happy

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glphoto ha scritto:
esiste un buon esposimetro spot che costi meno di 150 euro?

nuovo no
ma sull'usato la scelta non manca


Shedar ha scritto:
Inoltre dopo un po ci si abitua a fare questo tipo di "conti zonali" a mente no?

un rapido conto zonale a mente lo puoi fare solo se sai dove cadono le ombre. con un esposimetro non spot la vedo piuttosto impossibile Ops


Shedar ha scritto:
Follia inoltre usare uno spot e la tecnica zonale per un reportage ... in piena processione ad esempio Ops
Le persone si muovono e l'illuminazione cambia.

è meno folle che usare una MF per fare street Cool
cmq l'uso di un esposimetro spot non è solo il fare millemila misurazioni diverse di ogni singolo dettaglio della scena, passare mezzoretta a ragionarci su, rifare altre millemila misurazioni, decidere finalmente che esposizione dare, e poi ricominciare da capo perchè nel frattempo la luce è cambiata Very Happy

fai una singola misurazione su un'ombra (luce) della scena nella quale vuoi mantenere un buon livello di dettaglio e chiudi (apri) due stop.
una singola misurazione
rapido tanto quanto l'uso di un esposimetro normale
e ti permette di avere sempre ombre aperte al punto giusto od alteluci sufficentemente dettagliate e leggibili Ok!

un esposimetro, anche a luce incidente, non può sapere se in una scena ad alto contrasto tu preferisci avere dettagli nelle luci o nelle ombre. sono scelte che devi fare tu come fotografo, ma sono scelte che non puoi fare a meno di non avere un esposimtro spot con cui misurare la luminosità delle parti importanti della scena Triste


impressionando ha scritto:
Per forza... rileggi sopra: viene consigliato il cartoncino per misurare la luce riflessa Very Happy

LOL

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:


un esposimetro, anche a luce incidente, non può sapere se in una scena ad alto contrasto tu preferisci avere dettagli nelle luci o nelle ombre. sono scelte che devi fare tu come fotografo, ma sono scelte che non puoi fare a meno di non avere un esposimtro spot con cui misurare la luminosità delle parti importanti della scena Triste


Questo lo condivido. Ma piu' che un esposimetro spot .....devi avere un esposimetro che conosci Smile

Ad esempio in luce incidente sai che hai la lettura del grigio medio .....poi sta a te regolarti sulla scena e scegliere come esporre. Il colore poi è meno malleabile del bianco e nero ....bisogna fare i conti col bilanciamento del bianco e con la resa dei colori se sotto o sovraesposti.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2008 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Son perplesso, non uso l'esposimetro per foto in strada, ma sempre la stessa pellicola e l'esperienza...diaframma più diaframma meno, che fa?
Per foto di paesaggio non son più capace di ragionare senza spot (ho un vecchissimo sekonic elettrico tenuto col nastro).

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso ormai da tantissimi anni, un ottimo "factotum": il Sekonic DigiMaster L-408.
Misurazione luce continua e flash (anche mista), incidente e riflessa con mirino spot integrato da 10° (un po' largo potrà dire qualcuno, ma va benissimo!). Non manca niente ed è anche maneggevole e agilissimo.
Per me rasenta la perfezione... è tutto lì a portata di mano.
Ora non so quanto possa costare oggi (anche se penso più di quanto da te preventivato) né se è ancora in produzione ma un'occasione può sempre capitare.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi