 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
silent1 nuovo utente

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 37 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
Viareggino ha scritto: | Scusate quale sarebbe un prezzo onesto per averla nuova? |
Io qualche mese fa ho preso la K100D Super con doppio kit (18-55 e 50-200) a 579 euro da un negozio tedesco.
La macchina è piccola e leggera ma questo non compromette il feeling nel tenerla in mano: di gran lunga più maneggevole delle piccole della canon.
Le batterie durano parecchio: ho preso un kit di uniross hybrio e vanno alla grande (diverse centinaia di scatti) anche se per sicurezza le ricarico la sera prima di uscire a fare foto.
Rumore: ho impostato la macchina in auto iso fino a 800 e la resa è ottima per tutte le sensibilità, senza sostanziali differenze tra le stess. Certo, se ingrandisci al 100% un po' di rumore a iso 800 lo vedi, ma puoi sempre applicare un po' di noise reduction con uno dei tanti programmi disponibili.
Obiettivi: il 50-200 mi piace parecchio, lo tengo su il 90% del tempo. Ottima resa del dettaglio e dello sfocato, molto buttery come si dice in gergo.
Scatto in raw tutto il tempo: importando in lightroom ho impostanto la conversione automatica in DNG e ottengo dei file da 5MB l'uno che consentono una gamma di regolazione di gran lunga superiore ai jpg.
L'unica cosa che mi turba un po' è la mancanza della lucetta rossa per l'AF assist. Sì, se hai il flash sollevato la macchina usa quello ma poi sei vincolato a scattare col flash. Boh, magari c'è un metodo per usare il flash strobe per l'AF assist senza poi scattare col flash ma per adesso non l'ho trovato.
Qui un paio di gallerie:
Foto naturalistiche/panoramiche
http://picasaweb.google.com/pianetasilenzioso/GaleriaAntica4Maggio2008
Foto reporting:
http://picasaweb.google.com/pianetasilenzioso/AmoreECannabisRoma3Maggio2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viareggino utente
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie per la tua testimonianza, sono sempre più deciso per l'acquisto, anche se all'inizio con il solo 18-55, il budget non consente di spingersi oltre al momento. Aspetterò la fine del mese perchè se la prendo adesso poi non studio e devo dare un paio di esami.
Un saluto a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silent1 nuovo utente

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 37 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Viareggino ha scritto: | Ciao e grazie per la tua testimonianza, sono sempre più deciso per l'acquisto, anche se all'inizio con il solo 18-55, il budget non consente di spingersi oltre al momento. Aspetterò la fine del mese perchè se la prendo adesso poi non studio e devo dare un paio di esami.
|
Poco male, il 50-200 non costa molto e puoi sempre fartelo regalare in un secondo tempo
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viareggino utente
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Credo che opterò per questa soluzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:04 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Dunque,
k10, K200 e k80 hanno lo stesso sensore. L'elettronica di lettura sarà un pò diversa per le tre macchine, ma non è quella a fare la differenza... Quindi se scatti in raw dovrai aspettarti prestazioni analoghe tra tutte e tre le macchine, quindi scegliere tra queste tre macchine in base al rumore ad alti iso è semplicemente assurdo.
Detto questo, ti consiglio vivamente di usare il raw se vuoi il meglio, soprattutto ad alti iso e in condizioni di luce difficile (alti contrasti...). Non è complicato da usare, occupa solo più spazio sulla SD...
Fa molta più differenza scattare in raw o jpg piuttosto che usare la k10 o la 80D...
La pentax k10 in particolare guadagna mooolto in raw, e probabilmente supera la 80D (vedi dpreview).
|
Scusa Luca. Le prestazioni sono analoghe nelle tue prime 4 righe. Ma più avanti dici che la Pentax potrebbe superare la Nikon.
Premetto che non è un problema mio, ma potresti/dovresti essere più chiaro. Altrimenti qua con tutto questo rumore diventiamo sordi.
Tornando in tema.
Come già detto, è preferibile una fotocamera che nel ridurre il rumore mantenga anche un certo dettaglio e visibilità dei particolari. E non una pialla che fa sembrare una foto passata dal filtro Nr della macchina un frullato di pixel.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Scusa Luca. Le prestazioni sono analoghe nelle tue prime 4 righe. Ma più avanti dici che la Pentax potrebbe superare la Nikon.
Premetto che non è un problema mio, ma potresti/dovresti essere più chiaro. Altrimenti qua con tutto questo rumore diventiamo sordi.
|
Analogo vuol dire simile. Dico che elaborando gli scatti da raw mi pare che globalmente le immagini della k10 siano leggermente migliori, un pò più nitide, di quelle della d80. Quelli di dpreview dicono che probabilmente è dovuto a un filtro anti alias un pò più "debole" sulla k10 (che infatti a volte genera un pò di artefatti tipo moirè).
Anche il range dinamico (minore per la k10 in jpg) torna in linea con le altre scattando in raw...
Cmq si tratta di sottigliezze, per questo dico che la qualità di immagine è analoga.
Per lo stesso motivo ho detto di NON scegliere la macchina in base alle sottili differenze in termini di rumore, risoluzione, ecc...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Comunque non riesco a capire tutta questa preoccupazione per il rumore... Davvero non l'ho mai capita.... Persone che comprano reflex munite di 18-250 e poi si preoccupano per il rumore...
L'unica categoria di fotografi che si devono giustamente preoccupare del rumore sono quelli che utilizzano sistematicamente i 1600 ISO, e gli unici che mi vengono in mente sono i fotografi di eventi teatrali... Ma tutti gli altri perché si preoccupano sempre del rumore, e mai della nitidezza, delle aberrazioni cromatiche e, soprattutto, di imparare a fotografare?
 |
TestaPazza ha scritto: | LupoBianco ha scritto: | ...
L'unica categoria di fotografi che si devono giustamente preoccupare del rumore sono quelli che utilizzano sistematicamente i 1600 ISO, e gli unici che mi vengono in mente sono i fotografi di eventi teatrali...
|
presente...concordo con lupobianco, anche se oltre a chi fotografa eventi teatrali alti iso puliti servono a chi adora lavorare in luce ambiente (matrimoni & co. senza flashazzo) . Cmq sia nel 90% dei casi l'utente medio non ha la necessità di superare i 400 iso |
Concordo fino a un certo punto; il rumore è importante perchè influisce anche sulla nitidezza e sulla gamma dinamica; molto rumore li peggiare entrambi, quindi non sono cose tanto nettamente distinte...
Circa il fatto che il 90% degli utenti potranno scattare felicemente... be', vallo a dire a qualunque papà abbia da far foto al saggio ginnico del figlio, o alla recita scolastica della nipote... per non parlare di scatti più complicati a cerimonie religiose varie, che bene o male ti toccano sempre, appena qualche parente si accorge che sai tenere una macchina fotografica in mano  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Ulteriore riflessione; magari proprio chi prende un 18/250 è interessato particolarmente al rumore, perchè non dispone di una lente luminosa, e quindi la buona resa ad alta sensibilità gli è indispensabile.
Certo, certo... può sempre comprare una ottica più luminosa... quanto costa un 250mm luminoso? e quanto pesa? se non te lo puoi permettere o semplicemente vuoi andare più leggero, non è utile avere ottime alte sensibilità?
Uno dei vantaggi principali delle reflex è l'estrema versatilità; che dovrebbe significare pure libertà di utilizzare lenti un po' buie ottenendo ottime foto grazie alla qualità del sensore  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
mike, se prendi una reflex (fallo, te lo meriti) ti renderai conto di come ti cambiano gli orizzonti...La resa ad alti iso "per quanto mi riguarda" non è un parametro fondamentale...D'altra parte papà e mamme facevano foto con pellicole da 200 iso e macchinette automatiche prima del digitale, e non mi pare che manchino foto di bimbi nell'album di nessuno.
Per quanto mi riguarda sono passato da Pentax a anon ma l'ultimo dei motivi che mi ha "costretto" al cambio è prorpio la pulizia ad alti iso (che in effetti sulla 30d è migliore che sulla k10) nonostante il mio genere di foto richieda pulizia ad alti iso. Ma usavo tranquillamente la K10 a 1600 iso.
P.S. che te ne pare di quel RAW? _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
..mi inserisco essendo da tempo nella eterna valutazione della prima reflex. e seguendovi come un ombra ..concordo con i dubbi di mike...scattando dal 2002 con compatte varie..si testapazza hai ragione a dire che scattavamo anche con pellicola a 200 iso ..ma chi compra e fa un salto,e si pone giustamente piu domande..come mike mi interessano gli alti iso,perche 'si usano,e come se si usano...e forse avendo famiglia si cercano di spendere le proprie non illimitate disponibilita,avendo la certezza di non pentirsi della propria scelta...per quanto mi riguarda,tenendole in mano ccredo si sfumino piu del 50 per cento dei dubbi...ho provato tutte in fila le piu recenti reflex,approfittando della ristrutturazione di un noto centro commerciale che ha pensato bene di metterle su quei piedistalli con il filo di sicurezza...be' da neofita eterno indeciso,devo dire che e' tutta un altra cosa la scelta..vedi per affinita nel tenerla e mirini...e ora le prenderei tutte:-))magariiiii..comunque grazie mike..che hai messo in rilievo una attuale ma utilissima discussione,che servira a chiarir tanti dubbi in piu a molti indecisi..come me  _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Se volete buone immagini:
1) Evitate gli zoommoni ad ampia escursione focale: non ve li regalano, potete spender meglio i vostri soldi. Se dovete spendere 600 euro per il 18-250 spendetene 200 per il 50-200 + altri 200 per il 50mm f/1,4. Totale: 400 euro (il 18-55 ve lo regalano con la macchina) Vedrete come le vostro foto miglioreranno.
2) Evitate gli alti iso se non strettamente necessario, qualunque cosa se ne dica. Gli alti iso si usano? Forse io uso gli 800 ISO nel 3 o 4% degli scatti, i 1600 nell'1 per 1000. Diaframmi aperti e/o flash (usato con competenza), questo è il segreto per fare buone foto in interni. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente lupobianco hai anche ragione per gli accorgimenti di scatto...ma mike mi pare esser molto bravo nella tecnica delle sue foto..magari non usa il flash per non dar nell'occhio.per i tele ad esempio trovo che olympus abbia il suo 70-300 che diventa un 600mm ,con foto di tutto rispetto...certo non luminoso..ma con 350 euro si ha un tele che fine a pochi hanni fa se lo sognavano in molti... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Gli alti iso si usano? Forse io uso gli 800 ISO nel 3 o 4% degli scatti, i 1600 nell'1 per 1000. Diaframmi aperti e/o flash (usato con competenza), questo è il segreto per fare buone foto in interni. |
Ho dato uno sguardo alle tue foto e debbo concordare con te; sicuramente, per quel tipo di foto, non avrai mai bisogno di alti iso di qualità
Se però dai uno sguardo a due o tre pagine della mia galleria forse capirai perchè, invece, a me servono.
Riporto qualche foto pure qua:
FUJI S6500fd
1/25 sec - F 3.70 - ISO 3200
Flash not fired
FocalLength - 19.00 mm (85mm as 135)
RAW
Mano libera
FUJI S6500fd
1/18 sec - F 2.80 - ISO 1600
Flash not fired
FocalLength - 6.20 mm (28 mm as 135)
RAW
Mano libera
FUJI S6500fd
1/75 sec - F 2.80 - ISO 1600
Flash not fired
FocalLength - 6.20 mm (28mm as 135)
RAW
Mano libera
FUJI S6500fd
1/5 sec. - F 2.80 - ISO 1600
Flash not fired
6.20 mm (28mm as 135)
RAW
Mano libera (ero appoggiato alla scrivania...)
FUJI S6500
1/100 sec - F 4.9 - ISO 3200
Flash - Not fired
FocalLength - 66.70 mm (equivalente a 300mm)
RAW
Mano libera
Fuji S6500fd
1/22 sec - F 2.8 - ISO 1600
Flash Not fired
FocalLength - 6.20 mm (equivalente a circa 28 mm)
RAW
Mano libera
Fuji s6500
1/20 sec - f3.4 - 3200 iso
RAW
Mano Libera
Fuji s6500
1/4 sec - f3.5 - 3200 iso
RAW
mano libera (mi sono appoggiato a un mobile)
FUJI S6500fd
1/60 - F 3.70 - ISO 3200
No Flash
JPG
Mano libera
FUJI F20
1/45 sec - F 2.80 - ISO 2000
No Flash
JPG
Mano Libera
Tieni presente che, tranne nelle foto di rito ai compleanni con la classica torta sul tavolo e la sparaflashata in faccia (e pure in qual caso ne faccio una senza flash), di solito preferisco non usare il flash; prima di tutto perchè rovina inesorabilmente l'effetto della luce ambiente, che a me piace molto; e poi perchè scatto per diletto personale, non mi capita mai di essere il fotografo ufficiale, e non mi piace dare fastidio alle persone e ai fotografi che debbono guadagnarsi il pane, con i miei colpi di flash.
Ovviamente se sto valutando l'acquisto di una reflex è perchè voglio ottenere risultati migliori di quelli che ottengo ora; ma visto che difficilmente potrò contare su aperture di diaframmi superiori a quelle di cui dispongo adesso, a meno di non spendere una barca di soldi in ottiche luminose (e per il momento non se ne parla proprio), mi aspetto che la macchina fotografica abbia alti iso di qualità...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 2:30 pm Oggetto: |
|
|
il bello di fotografare,e' di poter usare diferenti modi in modo elastico e personale..altrimenti basterebbero compatte fino a 400iso per tutti  _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 6:28 pm Oggetto: |
|
|
E il buon vecchio 50ino (ok sull'aps-c diventa un 80 o 75)? Magari f/1.4?
Ovvero il Sigma 30/1.4.
Un passo avanti, un passo indietro.
Se è la comunione, cresima di vostro figlio, nipote, cugino ecc. non penso nessuno si arrabbi se vi avvicinate un pochino.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Mike1964: comprati la k20 con il 16-50 e il 50-135 f/2,8 + il 50 f/1,4 (mica tutto insieme, comincia con il 50ino che ti permetterà di fare quasi tutto, magari con 100 euro, se lo trovi, gli affianchi un ka 28mm f/2,8). E' quello che ti serve. Con il 18-250 non avresti benefici rispetto alla compatta attuale, anzi, forse peggioreresti... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Mike1964: comprati la k20 con il 16-50 e il 50-135 f/2,8 + il 50 f/1,4 (mica tutto insieme, comincia con il 50ino che ti permetterà di fare quasi tutto, magari con 100 euro, se lo trovi, gli affianchi un ka 28mm f/2,8). E' quello che ti serve. Con il 18-250 non avresti benefici rispetto alla compatta attuale, anzi, forse peggioreresti... |
Come mai mi consigli la K20? (costa decisamente troppo per il mio budget! ) Ritieni che la K100DS non sia all'altezza? Ho avuto modo di guardare qualche foto ad alta sensibilità e in RAW viaggia a circa uno stop di vantaggio rispetto alla mia, quindi la differenza ci sarebbe; se qualcuno comunque mi facesse avere qualche altro RAW non mi dispiacerebbe, per cui rinnovo la richiesta
Circa il cinquantino ci avevo già pensato, o meglio, stavo pensando a un 35mm luminoso, che equivarrebbe appunto a un cinquantino sulla K100; che c'è in giro? e a che prezzo?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 15 Giu, 2008 6:40 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | LupoBianco ha scritto: | Mike1964: comprati la k20 con il 16-50 e il 50-135 f/2,8 + il 50 f/1,4 (mica tutto insieme, comincia con il 50ino che ti permetterà di fare quasi tutto, magari con 100 euro, se lo trovi, gli affianchi un ka 28mm f/2,8). E' quello che ti serve. Con il 18-250 non avresti benefici rispetto alla compatta attuale, anzi, forse peggioreresti... |
Come mai mi consigli la K20? (costa decisamente troppo per il mio budget! ) Ritieni che la K100DS non sia all'altezza? Ho avuto modo di guardare qualche foto ad alta sensibilità e in RAW viaggia a circa uno stop di vantaggio rispetto alla mia, quindi la differenza ci sarebbe; se qualcuno comunque mi facesse avere qualche altro RAW non mi dispiacerebbe, per cui rinnovo la richiesta
Circa il cinquantino ci avevo già pensato, o meglio, stavo pensando a un 35mm luminoso, che equivarrebbe appunto a un cinquantino sulla K100; che c'è in giro? e a che prezzo?  |
La k20 è la macchina migliore per le foto che fai. Si comporta benissimo sul versante del rumore fino a 1600 ISO, ma anche i 3200 sono ampiamente utilizzabili.
L' FA35mm f/2 costa sui 250 euro. Ma nell'usato puoi trovare molti 35mm manuali a partire da 50 euro.
Con la k100 c'è un altro problema: l'autofocus si impalla in condizioni di scarsa luce. Questo accade anche con la k10, pure con obiettivi luminosi come il 50 f/1,7 e credo anche con la k20. Preparati a lavorare in manuale. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 12:01 am Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrometto anch'io, spinto dal recente acquisto del "mio" moderatore Mike e dalla curiosità nei confronti della K100 DS.
Mi preoccupa un po' quello che ha appena detto LupoBianco sull'autofocus.
Certo, in condizioni di scarsa luce gli autofocus vanno spesso in palla, a quanto dicono quasi tutti. Personalmente, sono esasperato dalla lentezza e dall'imprecisione soprattutto in interni di quello della mia compattona (Fuji S9600), peraltro ottima sotto molti altri aspetti. La messa a fuoco manuale, con la compattona, non è facile ed è talmente laboriosa che, per soggetti in movimento rapido, diventa quasi impossibile. Immagino che le cose siano migliori con una reflex. Ma il punto è: quanto migliori?
Com'è la messa a fuoco manuale? E' agevole?
Grazie e a presto
Guido Historicus _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
Per alcuni tipi di reportage mi ha sempre tentato la K100d super abbinata al 21/3.2 pancake.
Ha i 3200 iso (sono abituato alle Delta 3200) che sono più per le emergenze che per altro. Gia a 1600 iso non mi pare granchè meglio di una Superia 1600 a parità di bellezza della grana.
Non è molto grande (sempre più di una d40 o di una 400d o e400) e ha lo stabilizzatore che compenserebbe in parte la scarsa luminosità dell'obiettivo.
6 megapixel sono più che sufficienti e il prezzo è buono.
Ovviamente se di notte fa fatica in AF si focheggia in manuale. Penso che la cosa non sia difficile (mirino e ghiera del pancake a parte).
Però ci sono anche altre opzioni.
Ma trovo che Pentax sia un buon compromesso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|