Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 6:40 pm Oggetto: Filmpack |
|
|
Ho già postato la questione in altro topic ma la curiosità di saperne di più è grande così creo un topic a posta.
Insieme a cinque chassis per la Fotokor (9X12) mi sono aggiudicato un accessorio strano denominato Fimpackkassette ossia chassis per filmpack.
In pratica è uno chassis con il dorso più spesso, apribile a cerniera e dotato di una finestra quadrata.
Credo che serva (servisse) per caricare qualche pellicola speciale (filmpack, appunto) ma non sono riuscito a trovare in rete informazioni più precise. Se qualcuno ne sa qualcosa...
Graditi anche suggerimenti su possibili usi alternativi (es. caricare supporti molto spessi tipo tavoletta di legno resa fotosensibile con gelatina, ecc...)
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Chissa' se ci sta un pacco da 10 istantanee tipo la fuji Fp  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Chissa' se ci sta un pacco da 10 istantanee tipo la fuji Fp  |
Ho confrontato le dimensioni di un pack Fuji FP-100C ma non coincidono, ci starebbe un po' largo. Però, non sapendo come funziona il pack non saprei dire se può andare. Purtroppo non trovo nessun foglio illustrativo in merito.
Il funzionamento del mio caricatore è semplice, come uno chassis da lastra: togli il volet e la luce colpisce il dorso del pack.
dariohonda ha scritto: | dietro alla piastra non ci sono graffette per agganciare un dorso? |
Nessuna graffetta, è uno spazio vuoto, tipo una scatola.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Qui' trovi il datasheet della Fuji FP:
Link
Usarla è semplice ....spiegare come si fa un po meno
In pratica si carica il pack, si strappa la protezione nera e poi si van strappando via le varie istantanee esposte.
Secondo me adattarla non è complicato. Il dorso polaroid dell'RZ non è altro che un "coso" di plastica che preme il pack contro il corpo macchina con una fessurina che lascia fuori le 10 linguette per tirar via le varie istantanee. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Se è così potrebbe anche funzionare!
Hai un posto da consigliarmi dove ordinare un pack senza spendere una fortuna?
Sarebbe bellissimo fare delle istantanee con la fotokor!!!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Calma ragazzi, per utilizzare le Polaroid queste devono passare attraverso due rulli per attivare la fase di sviluppo, l'adattamento del blocco rulli é possibile ma poi é necessario realizzare uno sportello per la fuoriuscita della foto e una fessura per le linguette di estrazione, ambedue i pertugi devono essere a tenuta di luce. E' molto più facile adattare un dorso polaroid per medio o grande formato alla macchina.
Il filmpack era un sistema in grado di contenere 12 o 16 negativi piani, inventato dalla Graflex e dalla Polaroid, permetteva di avere a disposizione più dei due negativi consentiti dalle macchine in grande formato utilizzate per usi giornalistici. Il difetto principale del sistema era che per farci stare un numero così alto di lastre la pellicola doveva essere più sottile del normale e tendeva ad incurvarsi con risultati mediocri, L'adozione di macchine MF e 135 da parte dei fotogiornalisti decretò l'obsolescenza del filmpack la cui produzione terminò definitivamente nel 1980.
Per maggiori informazioni (in inglese):
http://en.wikipedia.org/wiki/Film_holder |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Maxv  _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|