Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2005 8:29 am Oggetto: TEST: S7000 super macro e DIApositive |
|
|
Questa mattina mi è venuta l'idea di farmi un 'idea' sulla qualità super macro della S7000. L'ho sottoposta ad una prova eseguita di tutta fretta, ma il risultato non è sconcertante come avrei immaginato. Sinceramente mi aspettavo un obrobrio e invece ... Questo mi fa pensare che, con maggiori cure e attenzioni, si può ottenere qualcosa di valido.
La prova è davvero ardua. Giusto per dare un idea, le diapositive sono molto contrastate e la duplicazione con altre dia porta a risultati pessimi, occorre una pellicola dedicata. Nel caso del digitale, uno scanner per pellicole.
Ho posizionato la S7000 su supermacro grandangolo , ho applicato una lente close up da +4, formato raw e ho posizionto una diapositiva appiccicata alla lente. Dietro, per diffondere la luce ho messo un coperchio opaco delle scatolette delle dia.
La prima immagine mostra la dia in toto. Fortissima distorsione che poi ho corretto con +85 di s7raw. Ho poi eseguito due crop a 6 e 3 Mp.
La luce risulta calda, non l'ho corretta, perchè è quella del primo mattino.
A mio parere, con un close up più potente, un modo migliore per diffondere la luce, si possono ottenere delle piacevoli immagini.
Morale: certo che quest'obiettivo tuttofare...ne fa di cose
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10259 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
eh eh eh
OCIO, ma invece di dormire la domenica mattina ti metti a fare queste cose!
L'idea è buona ed anche il risultato lo è, in relazione ai risultati che si potrebbero ottenere con maggior cura.
A me piacciono anche così poichè hanno un'aspetto particolare, sembra quasi una elaborata postproduzione.
Non discuto la tecnica poichè ho avuto poco a che fare con le DIA. Quindi lascio un commento di questo tipo a chi ne sa di più.
Ciao
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2005 11:49 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: |
L'idea è buona ed anche il risultato lo è, in relazione ai risultati che si potrebbero ottenere con maggior cura.
|
Infatti. Io mi aspettavo di ritrovarmi immagini impastate decisamente soft... da buttare. Sono rimasto sorpreso.
Tieni conto che c'è ancora tanto margine da migliorare, soprattutto le dimensioni del fotogramma. Come vedi, la lente che ho usato non è stata sufficiente a riempire tutto il fotogramma. Quindi si può ottenere maggior dettaglio. La lente che ho usato è una monolente, con un doppietto potrebbe migliorare ulteriormente. Per la luce poi, si può aggiustare decisamente la cosa.
L'idea è utile anche per fotografare dei negativi in bianco e nero. Oppure fotografre quelli a colori e poi invertirli in bianco e nero.
Insomma da studiarci un po'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
ottimo spunto OCIO... come sempre!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
che bel post .....
merita la risalita e un bel po di applicazioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
... sono lusingato
Hai pienamente ragione Coccobell, è un topic dalle grandi premesse.
E' incredibile che siano passati più di 3 anni dall'apertura...
Ma è evidente quanto non abbia avuto successo
Forse l'utenza media di prosumer Fuji è giovane e poco in sintonia con le pellicole.
Peccato perchè anche dei vecchi negativi possono essere fotografati e resi in positivo con qualsiasi programma di fotoritocco invertendoli in "negativo".
... cioè, per chi non fosse pratico, fotografare un negativo e trasformarlo a sua volta in negativo con un programma di fotoritocco (tutti hanno questa funzione) significa ottenere un positivo , ovvero la foto sviluppata sul monitor.
Sarebbe anche un modo per salvare/recuperare vecchie pellicole sull'orlo della disfatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che l'idea non è niente male.
Forse comincerò ad andare in cerca di vecchi negativi o vecchie diapositive, poi proverò con la mia S9600.
Secondo te può funzionare anche con una +3?
Come hai fatto a fissare la dia alla lente?
Grazie (e grazie anche per la preziosa guida a s7, visto che finora non ci siamo mai incrociati)
Guido Historicus
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 12:16 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ... sono lusingato
Hai pienamente ragione Coccobell, è un topic dalle grandi premesse.
E' incredibile che siano passati più di 3 anni dall'apertura...
Ma è evidente quanto non abbia avuto successo
Forse l'utenza media di prosumer Fuji è giovane e poco in sintonia con le pellicole.
Peccato perchè anche dei vecchi negativi possono essere fotografati e resi in positivo con qualsiasi programma di fotoritocco invertendoli in "negativo".
... cioè, per chi non fosse pratico, fotografare un negativo e trasformarlo a sua volta in negativo con un programma di fotoritocco (tutti hanno questa funzione) significa ottenere un positivo , ovvero la foto sviluppata sul monitor.
Sarebbe anche un modo per salvare/recuperare vecchie pellicole sull'orlo della disfatta. |
fa un certo effetto leggersi dopo tanto tempo non e vero?
anche la scrittura sembra essere una sorta di lastra o negativo in cui e impresso un dato istante di noi stessi!!
avvolte mi capita di leggere miei post, vecchi di secoli, e penso ,
mado' quante cretinate ho detto quasi quasi elimino le prove!!
ragazzi il tempo passa!!!!
Ocio lo ritrovato per caso e credo che possa essere un bello spunto almeno per i vecchietti che con l'analogico hanno fatto storia!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Devo dire che l'idea non è niente male.
Forse comincerò ad andare in cerca di vecchi negativi o vecchie diapositive, poi proverò con la mia S9600.
Secondo te può funzionare anche con una +3?
Come hai fatto a fissare la dia alla lente?
Grazie (e grazie anche per la preziosa guida a s7, visto che finora non ci siamo mai incrociati)
Guido Historicus |
Ocio e meglio che cominci a rispondere perche la tecnica da te usata la vogliamo apprendere bene tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:06 am Oggetto: |
|
|
Io avevo fatto tutto a mano tenendo pressata la diapositiva contro il filetto della lente close up che avevo avvitato alla s7000.
I modi artigianali per autocostruirsi un qualcosa da avvitare al filtro sono diversi.
Così come deiversi sono gli obiettivi delle fuji. Pertanto bisogna provare a che distanza, in super macro, la propria macchina mette a fuoco dalla lente.
A quel punto si valuta quanti e quali close up avvitare.
Io usai un +4 diotrie.
In commercio ricordo, credo ci siano ancora, dei duplicatori di dia/negativi da avvitare ai filtri degli obietti. Però costavano parecchio e non credo ne valga la pena a meno di trovarlo su e-bay a prezzo stracciato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 8:23 am Oggetto: |
|
|
A quanto ne so io esisteva pure una sorta di obiettivo con montata una battuta su cui appoggiare la dia o negativo da utilizzarsi sul 35 mm; era un sistema bloccato (non si regolava ne messa a fuoco ne diaframma) proprio xchè serviva solo ed esclusivamente a duplicare i fotogrammi; nei formati dx xò non coprirebbe tutto il fotogramma (ammesso che esista ancora il prodotto).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Si mauriz,
c'era sto tubo che poteva essere anche un poco zoom. All'interno aveva delle lenti.
Ad un'estremità si infilava la pellicola o la Dia. Dall'altra c'era l'attacco della fotocamera reflex specifica. Alcuni avevano un attacco T9 (universale) su cui poi adattare con anello qualsiasi baionetta. Nel mirino si vedeva tutto e si poteva anche zummare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 9:42 pm Oggetto: |
|
|
sarebbe l'idelae ,ci vorrebbe una foto che mostrasse com'era
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puddus utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 566 Località: Genova
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
La concorrenza
http://users.iafrica.com/m/mc/mcollett/brsd/index.htm
E questo?
_________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Io avevo fatto tutto a mano tenendo pressata la diapositiva contro il filetto della lente close up che avevo avvitato alla s7000.
I modi artigianali per autocostruirsi un qualcosa da avvitare al filtro sono diversi.
Così come deiversi sono gli obiettivi delle fuji. Pertanto bisogna provare a che distanza, in super macro, la propria macchina mette a fuoco dalla lente.
A quel punto si valuta quanti e quali close up avvitare.
Io usai un +4 diotrie.
In commercio ricordo, credo ci siano ancora, dei duplicatori di dia/negativi da avvitare ai filtri degli obietti. Però costavano parecchio e non credo ne valga la pena a meno di trovarlo su e-bay a prezzo stracciato. |
Grazie del suggerimento. In effetti la cosa migliore è provare, con pazienza e tempo a disposizione.
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 11:49 pm Oggetto: |
|
|
bellissimi link grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
Il primo bisogna stare attenti che il cartoncino (o multistrato che sia non si deformi, senno' scappa il fuoco
Il secondo sembra proprio quello di cui avevo sentito parlare, ma non ne ho mai visto uno dal vivo, mi riservo di informarmi..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
Si, si
l'arnese è proprio quello indicato da puddus, vedo che si trova ancora e oggi ad un prezzo ridicolo.
Può essere utile trovare cose del genere perchè hanno la slitta già pronta, poi si deve cercare di modificare il resto con anelli di adattamento che lo possano avvitare al filetto dell'obiettivo della fuji.
Oppure si ricorre al cartone più artigianale
... ma pensiamoci, qualcosa salterà pur fuori da altre parti...
... per esempio mi è venuta un idea!
p.s. odio Coccobell che è venuto qui a svegliare il cane che dorme!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 9:38 am Oggetto: |
|
|
Qualcuno si sta rovinando il fine settimana a pensare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Si, si
l'arnese è proprio quello indicato da puddus, vedo che si trova ancora e oggi ad un prezzo ridicolo.
Può essere utile trovare cose del genere perchè hanno la slitta già pronta, poi si deve cercare di modificare il resto con anelli di adattamento che lo possano avvitare al filetto dell'obiettivo della fuji.
Oppure si ricorre al cartone più artigianale
... ma pensiamoci, qualcosa salterà pur fuori da altre parti...
... per esempio mi è venuta un idea!
p.s. odio Coccobell che è venuto qui a svegliare il cane che dorme!!!  |
o mio dio, che ho fatto di male per ricevere tutto quest'odio?
ocio quando pensi sei pericoloso aspetta un po che ricarico la beretta!!
ps:buon lavoro, mettiti all'opera!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|