Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 10:26 pm Oggetto: Esempio di “incoerenza agreste” |
|
|
Vi propongo una mia foto, recentemente pubblicata sulla sezione paesaggio, maldestramente da me post prodotta con PS (ciò mi serve ogni tanto come anteprima di una possibile stampa in C.O.), che forse può essere considerata un buon esempietto di inutile incoerenza formale.
Le tre “saponette squagliate” (giusta definizione di claudiom) sono state ottenute con alcuni colpi di “maschera” di PS.
Ho tentato di giocare ancora un po' con la fotina (anche un po’ banalotta a dirla tutta) rivedendo un po' la post produzione. Ve la propongo.
Posto inoltre (giusto perchè stasera mi voglio male) una notevole immagine di Mario Giacomelli, che invece il campo coltivato lo racconta davvero…nella sua essenza formale, non come "fotocopia della realtà", intrinsecamente coerente anche col suo modo di vedere...
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5078 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 6:33 am Oggetto: Re: Esempio di “incoerenza agreste” |
|
|
felixbo ha scritto: | ciò mi serve ogni tanto come anteprima di una possibile stampa in C.O. |
PS, può emulare ciò che andrai a stabilire in CO, però deve essere ben chiaro il prodotto finito della CO
Vale a dire i materiali che impiegherai, non viceversa
La tua emulazione, a cosa si riferisce?
Esempio:
Questo significa, che se tu ed io stampiamo lo stesso negativo
All' interno di una piccola variabilità interpretativa, in fase di stampa, possiamo avere risultati differenti
In funzione dei materiali impiegati
L' esempio che ho riportato non mi convince molto
Ed è giusto così, dal momento che la foto è tua
Io non l' avrei mai pensata
p.s.
Non tutti gli scatti possono essere ricondotti all' imprinting di Giacomelli
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 7:02 am Oggetto: |
|
|
L'esempio che ho riportato di Giacomelli, l'ho postato infatti per riportare, di un soggetto analogo, un punto di vista del tutto differente, proprio come dici tu, pensato già in fase di ripresa in modo del tutto diverso, non voleva essere un confronto diretto (me ne sarei guardato bene!!!).
Concordo con te quindi che dal mio negativo, anche se interpretato in maniera diversa, mai si potrebbe ottenere una foto di Giacomelli, neanche per un mago della C.O..
L'anteprima della C.O., per me, pivello, serve solo ad avere le idee più chiare su quali parti del negativo mascherare, bruciare, su dove metterò il bianco, il nero profondo, su come farò il taglio...tutto per risparmiare soldi e tempo, mica per altro!!!
ciao e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 7:54 am Oggetto: |
|
|
Si però così ti precludi possibilità interpretative perché il mezzo, scansione+fotoritocco, è molto diverso dal lavoro in CO.
Inoltre l'immagine viene visualizzata da un lato (monitor) retroilluminata, dall'altro (carta fotografica) "riflettente" (brutta questa definizione).
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 7:59 am Oggetto: |
|
|
A lo so questo Daniele, questo lo so bene...bisogna lavorare un po' di fantasia!!
Poi i provini li asciugo col fono dopo le bacinelle e li guardo bene prima della stampa, per quello che posso!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:39 am Oggetto: Re: Esempio di “incoerenza agreste” |
|
|
felixbo ha scritto: | forse può essere considerata un buon esempietto di inutile incoerenza formale.
|
Why?
Circa l'immagine di Giacomelli.... vista sul web perde parecchio di senso. Se tu avessi fatto una foto come quella, (cosi' pesantemente elaborata si direbbe ...forse ...), pensi che avrebbe avuto decine e decine di commenti positivi?
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:49 am Oggetto: |
|
|
certo che perde sul web la foto di Giacomelli (ma anche la mia se è per questo!!!)...ma il tema del post è la coerenza: va benissimo la foto elaborata, a patto che funzioni, che sia coerente (IMHO). Ad esempio la mia foto che Oja ha fortemente contrastato, anche se non rende mi pare più coerente della mia iniziale, anche sul web. No?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:59 am Oggetto: |
|
|
Non so ....dipende se stiam dando lo stesso significato al termine "coerente"
Io ad esempio trovo la versione di Oja parecchio diversa da quella da te presentata ....praticamente un'altra foto. Suppongo quindi lontana dal come tu avevi pensato lo scatto.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
coerenti, in questo contesto, direi, volendo fare un paragone musicale, che "suonano la stessa musica" degli altri elementi visibili nella stessa immagine. Se contrasto ad esempio solo quei 3 appezzamenti di terreno in maniera esagerata e non lo faccio nel contorno...sono poco credibile, o meglio faccio subito vedere a tutti che sono un baro.
Mentre invece credo convenga celare in modo più elegante il fatto che sono un po' imbroglione... ...quanto basta per far pensare, a quelli che guardano la foto, ad altro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:00 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:03 pm Oggetto: |
|
|
detto... fatto
ciao
p.s.
tra un po' Felix mi mena
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:18 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | "riflettente" (brutta questa definizione). |
Brutta?
Bè... diciamo "naturale" allora
Il nostro quotidiano vive di riflessione, non di retroilluminazione
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Oja altro che ti meno...l'avevo già fatto io quel taglio li, dopo l'intervento di Claudio, proprio sulla tua versione...è da un bel po' che ce l'ho sul desktop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Per me con il taglio non si ottiene quello che dice Claudio, la composizione spinge sempre in alto.
Nella foto di Felice ritoccata da Oja si cerca sempre il cielo ma ci si scontra con il taglio e questo rende l'immagine "sbagliata", in Giacomelli non c'è questa spinta, lo sguardo è verso il basso.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Si è vero Daniele...ho provato anche a specchiarla in orizzontale...e a rifletterci un po'...sembra tutto andare verso il basso stavolta da sinistra a destra, ma non mi sembra che abbia comunque un gran senso:
perchè mai i campi in alto a sinistra "prima" del mezzo di lavoro in basso a destra? Mi pare un forzatura effettivamente.
Una foto mediocre rimane tale, anche giocando e rigiocando... e poi...Giacomelli rimane Giacomelli
Invece un ulteriore spunto di riflessione su quello che diceva prima Claudio può essere questo:
sarebbe "coerente" oggi, descrivere il lavoro nei campi in Italia con toni scuri e contrastati per enfatizzare la fatica del lavoro, magari come quelli che ha usato Giacomelli ai tempi suoi? Con tutti questi mezzi meccanici che facilitano tanto la vita degli agricoltori (che spesso oggi sono anche un po' manager e ne conosco alcuni perchè mio suocero fa il contadino, di vecchio stampo lui però...) faticano tanto davvero?
Credo sarebbe interessante e forse originale un mostra bianconero su questi argomenti...
vedremo...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 6:41 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Per me con il taglio non si ottiene quello che dice Claudio, la composizione spinge sempre in alto.
Nella foto di Felice ritoccata da Oja si cerca sempre il cielo ma ci si scontra con il taglio e questo rende l'immagine "sbagliata", in Giacomelli non c'è questa spinta, lo sguardo è verso il basso.
... |
Se le ruote fossero state disposte diversamente - cioè se le parti uncinate dalla parte libera delle ruote fossero rivolte verso il basso anzichè verso l'alto - allora sì, lo sguardo non andrebbe più verso il cielo, ma tornerebbe a terra... credo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
"Gli è tutto sbagliato, tutto da rifare"
[Gino Bartali]
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|