 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
La mia "testolina", come l'hai definita tu prima, è sempre più sorpresa di leggere alcune tue considerazioni...
palmerino ha scritto: | Non è che dovremmo smettere questo post ed aprire altri più "concreti", "proficui" per i tanti utenti di questo forum? |
Con tanti thread "concreti" e "proficui" che ci sono in questo forum (e forse anche nel tuo) come mai hai deciso di spendere il tuo prezioso tempo proprio in questo?
palmerino ha scritto: | Tu Nico sei un moderatore: dovresti decidere tu se non fosse il caso di chiuderlo o meno questo post, visto che sono scritte pagine e pagine...e non si trova una fine, almeno io non la vedo.  |
Immagino che per "post" tu intenda il thread, giusto?
Tu non vedi la fine? E perchè dovrebbe esserci!?
I forum esistono anche per confrontare opinioni diverse e finché ci saranno opinioni diverse sui diversi sensori, in questo thread c'è spazio per confrontarle.
Ma tu vorresti vederlo chiuso, vero!?
Come mai? Temi forse che qualcuno, foto alla mano, smentisca le tue teorie?
Quella "fine" alla quale forse ti riferisci, l'ha proposta "Aaron80" proprio in questi giorni, proponendo di postare foto nelle quali si evidenzino i punti di forza del FF rispetto al APS-C o 4/3.
Lasciamogli il tempo di fare questi scatti e postarli.
Aaron80 ha scritto: | ...non so come sei abituato tu, ma qui le discussioni non si chiudono a meno che non ci sia una reale necessità... |
 _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Quella "fine" alla quale forse ti riferisci, l'ha proposta "Aaron80" proprio in questi giorni, proponendo di postare foto nelle quali si evidenzino i punti di forza del FF rispetto al APS-C o 4/3.
Lasciamogli il tempo di fare questi scatti e postarli. |
...mi sa che c'è stato un qui pro quo... al momento non ho sotto mano ne una APS-C ne una 24x36, ho solo una APS-H, non aspettarti un test da me a breve... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 10:42 am Oggetto: |
|
|
Dico la mia un pò fuori coro forse, ma una cosa che tengo molto in considerazione nella scelta di un'attrezzatura(corpo macchina e obbiettivi) è la costruzione, la resistenza, la tropicalizzazione.
Avevo un 18-125 Sigma qualche anno fa, mi è caduto da bassa altezza e non rovinosamente comunque, bè si è spaccato il barilotto dentro della messa a fuoco e per un obbiettivo da 200 euro ce ne volevano 160 per metterlo a posto.
Ora ho un 24-105 che è un torello, tosto e resistente, impermeabile.
Ho considerato spesso di cambiare la mia Canon 30D, anche con un altro sistema, proprio perchè la tropicalizzazione e la resistenza sono importanti per me, se facessero un APS-C con queste caratteristiche non penserei mai di cambiarlo visto l'uso amatoriale che ne faccio ma a Canon sembra non importare per ora.
Con questo voglio solo dire che le considerazioni in un attrezzatura vanno oltre la risoluzione, il sensore, ecc, ma tiene conto anche di altri aspetti poichè ritengo che le differenze qualitative non siano poi così evidenti da FF a APS-C, per esempio, per un uso amatoriale come quello di molti. _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Scorpion3 non avevo compreso che già ti eri reso conto di questo fatto.
Ma allora perché è importante che gli altri debbano trovare delle differenze che comunque tu non vedi o non sono importanti? |
Se a qualcuno può sfuggire la differenza fra un Tavernello rosso ed un Amarone, non significa che i due si equivalgano.
Ciò premesso, il motivo potrebbe essere semplice e facilmente intuibile...: la mia modestissima competenza in materia.
Poco più di un anno fa ho incontrato qualche difficolta nel focalizzare i vantaggi che mi avrebbe offerto la reflex, rispetto alla compatta Panasonic FZ7 che utilizzavo allora, mentre oggi mi sono chiarissimi e non tornerei indietro.
Non sapendo distinguere le differenze fra una foto fatta con FF ed una fatta con APS-C, non ho pensato che i reparti D&R di Canon e Sony siano composti prevalentemente da prestigiatori e illussionisti, così come non ho pensato che i tanti esperti che hanno investito diverse migliaia di euro nel formato FF, lo abbiano fatto solo per rincorrere le illusioni divulgate dai costruttori.
N.B.: a volte può essere difficile o impossibile distinguere una foto fatta con una compatta da una fatta con una reflex, non per questo i due sistemi si equivalgono.
Così ho aperto questo thread per poter comprendere meglio:
a) come e quando siano identificabili le foto fatte con un sensore FF, APS-C o 4/3;
b) quanto siano per me importanti i vantaggi offerti dal formato FF rispetto al APS-C.
palmerino ha scritto: | Diamo troppa importanza agli strumenti
(...)
concentrarti su quello che veramente conta, ovvero saper fotografare. |
Tranquillo, so bene che una Ferrari non mi traforma in uno Schumacher
palmerino ha scritto: | Quindi, partendo dal presupposto che una aps potrebbe soddisfarti, investi nelle ottiche. |
E' ciò che ho fatto da un anno a questa parte.
Ora sto aspettando il nuovo EF-S 55-200 f/2.8 IS  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | Quella "fine" alla quale forse ti riferisci, l'ha proposta "Aaron80" proprio in questi giorni, proponendo di postare foto nelle quali si evidenzino i punti di forza del FF rispetto al APS-C o 4/3.
Lasciamogli il tempo di fare questi scatti e postarli. |
...mi sa che c'è stato un qui pro quo... al momento non ho sotto mano ne una APS-C ne una 24x36, ho solo una APS-H, non aspettarti un test da me a breve... |
Forse ho frainteso, sorry.
Allora speriamo che ci sia qualcun'altro che, consapevole delle potenzialità e dei limiti dei diversi formati, ci voglia fare qualche scatto che ne evidenzi le diverse performance, così da poterli confrontare. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Dalle mie parti dopo un post di 4, raramente più pagine, chiudiamo e ne riapriamo un altro con un riassunto: un utente nuovo difficilmente andarà a leggersi tutto un post come questo, già arrivato all' ottava pagina.
Ma sono differenti vedute e quindi il mio era solo un modesto consiglio.
Per praticità, ho consigliato di fare personalmente le prove scaricando le foto da internet e stamparle.
Poi farle vedere anche ai fotografi, visto che chi normalmente osserva le nostre stampe non comprende neanche cosa sia la profondità di campo, ma comprende bene se la foto fosse bella o meno.
Per quanto riguarda l' ipotetico 55-200mm f:2,8 is, perché la Eos dovrebbe proporlo?
Non vende una reflex professionale come la Nikon D300, perché investire in quest' ottica?
Pentax rimanendo nelle aps, esce con il 50-135mm f:2,8 ultrasonico e tropicalizzato (probabilmente costruito dalla Tokina, ma su specifiche Pentax) e visto che il sensore delle reflex è stabilizzato avresti quello che tu sogni.
In casa Canon difficile vedere a breve quest' ottica: potrebbe vederla solo se gli universali con gamme focali simili...limitassero le sue vendite nelle ottiche 70-200mm, meno pratiche usate sull' aps perché nate per il formato full-frame (leggi: più pesanti ed ingombranti).
E molti fotoamatori se ne stanno accorgendo... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: |
Con tanti thread "concreti" e "proficui" che ci sono in questo forum (e forse anche nel tuo) come mai hai deciso di spendere il tuo prezioso tempo proprio in questo?
........................ |
Hai ragione: è proprio vero che tutti possono insegnare agli altri e farò tesoro di ciò.
Grazie, te lo dico sinceramente e senza nessuna ironia, mi raccomando.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Dalle mie parti dopo un post di 4, raramente più pagine, chiudiamo e ne riapriamo un altro con un riassunto |
Quella del riassunto l'hai aggiunta solo ora però, prima parlavi solo di chiudere
palmerino ha scritto: | Hai ragione: è proprio vero che tutti possono insegnare agli altri e farò tesoro di ciò.
Grazie, te lo dico sinceramente e senza nessuna ironia, mi raccomando.  |
Su dai non fare il permaloso ora, hai capito bene cosa intendevo dire, e cioè che l'argomento è anche di tuo interesse  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Allora speriamo che ci sia qualcun'altro che, consapevole delle potenzialità e dei limiti dei diversi formati, ci voglia fare qualche scatto che ne evidenzi le diverse performance, così da poterli confrontare. |
C'è qualche sostenitore del FF che voglia farsi avanti con una eloquente comparazione delle foto?  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 2:06 pm Oggetto: |
|
|
sì, ma quel sostenitore del FF deve avere anche una 4/3 sennò serve a poco, no? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
E' ovvio che oltre ad un corpo FF dovrbbe poter disporre anche di un corpo APS-C (che non si fatica certo a trovarlo!) e, perchè no, anche di uno 4/3. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 10:28 pm Oggetto: Re: FF - APS-C - 4/3 |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | In assenza delle indicazioni fornite dall'autore o dei dati exif, sarebbe facile distinguere quali sono le foto scattate con un sensore FF o APS-C o 4/3 (se croppato in formato 3:2) ? |
Il problema non è tanto se riesci a distinguerle; il problema è se riesci a scattarle.
Voglio dire: se ti serve uno sfocato particolare, probabilmente potrai ottenerlo con una full frame, ma non con un APS o una 4/3; con queste ultime due otterrai ugualmente una bella foto, e una volta stampata magari (anzi, quasi sicuramente) nessuno, forse nemmeno un professionista, saprà dire se è tratta da un sensore full frame o meno; ma sarà una foto diversa da quella ottenuta col full frame.
Oppure se devi scattare una foto in un banalissimo palazzetto dello sport, ad una banalissima partita a basket o un banalissimo saggio ginnico del figliolo o dei nipoti; con una full frame allo stato dell'arte o con una aps - 3/4 allo stato dell'arte otterrai comunque foto stampabili, ma saranno foto diverse; magari con la full frame avrai potuto utilizzare 3200 iso e ottenuto tempi belli rapidi per congelare l'azione e ottenere maggiore nitidezza; con l'APS o la 3/4 ti sarai fermato a 800 o 1600 iso, e avrai ottenuto tempi più lenti; stampate le foto saranno bellissime, entrambe; ma non saranno le stesse foto.
Ultimo esempio; magari devi fotografare un insettino grande meno di un unghia; lo puoi fare con tutti e tre i sistemi fotografici; con l'APS e il 4/3 avrai una profondità di campo più estesa che tu potrà far comodo per far entrare nella zona di fuoco zampette e antenne, ma avrai anche uno sfondo più presente; alla fine, stamperai bellissime foto in ogni caso, ma ancora una volta saranno foto diverse.
Quindi, alla fine, il problema non è: "si riconosce se ho scattato con una Full Frame, con una APS o una 4/3?"; ma piuttosto: "che tipo di foto voglio scattare? e per quel tipo di foto quale attrezzatura è più appropriata?"
Fermo restando che da un punto di vista squisitamente qualitativo una sensore full frame allo stato dell'arte sarà sempre superiore ad un sensore più piccolo. E fermo restando che tale qualità non sempre serve (a me ad esempio non serve affatto, io scatto addirittura con una compattona, figurarsi...) ma c'è.
Ovviamente è solo il mio parere personale.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 1:16 am Oggetto: |
|
|
Indubbio: infatti un collega che prima aveva Olympus e si trovava benissimo con Olympus (matrimoni) si è venduto tutto ed ha scelto il sistema Canon con ottiche super luminose perché aveva molti lavori di saggi di danza e comunque foto di soggetti in movimento con poca luce ed indubbiamente una E-1 poteva dare meno soddisfazioni alle alte sensibilità e nessuna ottica super luminosa.
Nel tempo il sistema è diventato più appetibile, con la E-3 ed i zoom f:2, indubbiamente comodi, ma una Eos è pur sempre migliore alle altissime sensibilità.
Per lo sfuocato certamente ottiche molto luminose sull full-frame sono il massimo.
Come sempre però, conta molto il fotografo: proprio stasera stavo vagliando alcune ritratti postati da un fotoamatore sul sito che porto avanti e nonostante avesse usato una reflex amatoriale con il poco luminoso 40-150mm f:4/5,6 (corrisponderebbe ad un 50-190mm su una aps Eos) le foto avevano un pregevole sfuocato, segno che il fotografo era riuscito a posizionarsi in modo da avere lo sfondo molto lontano (l' importanza della prospettiva).
Però indubbio che una Eos 100mm f:2 od il bel Nikkor 105mm f:2 defocus siano eccellenti in mano ad esperti fotografi, mi raccomando.
L' esempio del fotoamatore che con uno zoom amatoriale lo stesso è riuscito ad ottenere delicati sfuocati, fa diventare complicato valutare in stampa la "provenienza" del sistema fotografico.
Indubbio che ogni formato ha pro e contro: sta al fotografo limitare i lati negativi (minore sfuocato, maggiore rumore alle alte sensibilità...) con sapienza.
Ma in limitati frangenti (vedi l' esempio del professionista costretto a scegliere Canon) o per esempio un fotografo sportivo ad alti livelli che trovasse indispensabile 10 fot/sec (rari, ma ci sono) ecco che un sportiva full-frame o quasi full-frame diventerebbe indispensabile.
Sono d' accordo con Nico: non credo che il sistema aps sparirà mai ed il rischio è che migliorerà così tanto, da creare dubbi non solo tra i fotoamatori (magari usciranno fotocamere aps senza specchio con un mirino totalmente elettronico con scatti a raffica da 30 fot/sec), ma anche tra i professionisti.
Ciò non toglie di acquistare una full-frame ed anche una aps: chi sceglie Canon e Nikon e tra un po Sony, avrà questo indubbio vantaggio.
Se magari aumenterà l' offerta Zuiko con ottiche fisse compatte, magari ci saranno fotografi che sceglieranno questo agile sistema in supporto al full-frame che privilegerà per fotografie più meditate.
In pratica il 4/Terzi sarebbe visto come una sostituta di lusso rispetto ad una bridge, ormai più ingombranti di una piccola E-420 completa di zoom amatoriale standard (od il minuscolo 25mm pancake).
Alcuni fotografi hanno fatto già una simile scelta.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Sono d' accordo con Nico: non credo che il sistema aps sparirà mai ed il rischio è che migliorerà così tanto, da creare dubbi non solo tra i fotoamatori (magari usciranno fotocamere aps senza specchio con un mirino totalmente elettronico con scatti a raffica da 30 fot/sec), ma anche tra i professionisti.
Ciò non toglie di acquistare una full-frame ed anche una aps: chi sceglie Canon e Nikon e tra un po Sony, avrà questo indubbio vantaggio. |
Dalla mia sfera di cristallo (probabilmente fallace ) vedo un corpo con un sensore 24x36 e 30-40 MP in grado di scattare in formato FF, APS-C ed anche 4/3.
Automaticamente riconoscerà le ottiche EF-S, DX, 4/3 ecc. ed in quel caso consentirà solo l'utilizzo del corrispondente formato.
Ovviamente ci saranno più modelli con performace diverse, il prezzo partirà da 1500 euro... non subito ovviamente.
Nel frattempo il formato APS-C e 4/3 cerchèrà di conquistarsi una parte di quella enorme fetta di mercato (92% di tutte le digitali) costituita dalle compatte, bridge incluse.
La Canon 1000D, annunciata oggi, mi pare proprio il primo passo in quella direzione.
 _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
skorpion, tu sogni. Come potrebbe montare ottiche EF-S, 4/3, e FF contemporaneamente? le baionette sono diverse, e incompatibili...per cui amen.
Inoltre, per quale motivo montare ottiche per formati ridotti su una macchina con sensore FF? posso benissimo croppare a casa e amen.
Il caso nikon D3 è una cosa temporanea, è stato necessario un passaggio morbido dal DX all'Fx ma non può certo essere lo standard.
Sui 40 megapixel poi...che ottiche ci metti su? dubito fortemente che anche le + blasonate ottiche Canon e Nikon possano reggere quei numeri _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 5:09 pm Oggetto: |
|
|
soprattutto se uno fa un'ottica 4/3 usa uno spsecchio più piccolo, ovviamente, di una FF. A quel punto è ovvio che accorcia il tiraggio dell'ottica, col vantaggio di renderla più piccola.
Quoto anche sui mpx. Servirebbero specifiche ottiche dedicate, per fare questa attività da contafili. E una macchina simile funzionerebbe degnamente solo a 50 iso  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | skorpion, tu sogni. |
Beh, perchè è vietato!?
TestaPazza ha scritto: | Come potrebbe montare ottiche EF-S, 4/3, e FF contemporaneamente? le baionette sono diverse, e incompatibili...per cui amen. |
Forse mi sono espresso in modo un pò stringato, non intendevo dire tutte sullo stesso corpo, ma ogni marca le sue.
Però su questo punto c'è una cosa che mi sfugge su un attacco tipo 400D posso montare tutte le ottiche EF-S ed EF, perchè così non potrebbe essere anche per un nuovo modello che monta un sensore FF sfruttabile come ho indicato prima?
TestaPazza ha scritto: | Inoltre, per quale motivo montare ottiche per formati ridotti su una macchina con sensore FF? |
Per dare a chi proviene dal APS-C la possibilità di utilizzare le ottiche di cui già dispone. Semplice no!?
TestaPazza ha scritto: | Il caso nikon D3 è una cosa temporanea, è stato necessario un passaggio morbido dal DX all'Fx ma non può certo essere lo standard. |
Poter sfruttare il parco ottiche di cui già si dispone non mi pare un vantaggio trascurabile.
Anzi, a me pare un bel vantaggio competitivo che oggi Nikon può mettere sul piatto della bilancia.
TestaPazza ha scritto: | Sui 40 megapixel poi...che ottiche ci metti su? dubito fortemente che anche le + blasonate ottiche Canon e Nikon possano reggere quei numeri |
Intanto ho parlato di 30-40.
Comunque, perchè no?
Anche se nulla vieta che possano essere prodotte ottiche più performani di quelle attuali.
Scusa ma quando hanno progettato ottiche come il 24-70 f/2.8 o il 70-200 f/2.8, c'erano macchine da 4 MP o da 21 MP come l'attuale 1Ds?
Oggi ti sembrano inutilizzabili anche se il numero di MP è quintuplicato? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Scusa ma quando hanno progettato ottiche come il 24-70 f/2.8 o il 70-200 f/2.8, c'erano macchine da 4 MP o da 21 MP come l'attuale 1Ds?
Oggi ti sembrano inutilizzabili anche se il numero di MP è quintuplicato? |
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:37 am Oggetto: |
|
|
ma all'epoca comunque c'erano ancora (oddio ci son ancora oggi, ma sono meno usate) le pellicole a bassa sensibilità che ne sfruttavano la risolvenza, quindi il fatto che all'epoca il digitale fosse "poco risolvente" non incide minimamente.
Ora guarda il 24-70 nikkor, ad esempio, che risolve un numero di linee elevatissimo. Perchè? Per i sensori da 20-24 mpx delle prossime ammiraglie (prossime nikon, canon c'è già). E stai tranquillo che se si sfondano i 30 mpx non basteranno quelle risolvenze e bisognerà riprogettare... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:50 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Scusa ma quando hanno progettato ottiche come il 24-70 f/2.8 o il 70-200 f/2.8, c'erano macchine da 4 MP o da 21 MP come l'attuale 1Ds?
Oggi ti sembrano inutilizzabili anche se il numero di MP è quintuplicato? |
...coem dice Ubald c'erano pellicole come le Tchnical Pan o le Agfa APX che risolvono parecchio... la fotografia non è nata certo col digitale... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|