photo4u.it


[GUIDA A PHOTOSHOP] La conversione in Bianco e Nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 4:21 pm    Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] La conversione in Bianco e Nero Rispondi con citazione

Bianco e nero

Prima di iniziare a scrivere ho provato a fare il "censimento" dei metodi conosciuti per trasformare con PS un'immagine a colori in una in B/N. Ne ho contati undici...
Dal momento che questa guida non è un'enciclopedia, né sostituisce un buon manuale completo e corposo, ci limitiamo a vederne insieme tre. Dal più classico, al più versatile introdotto con CS3.


Bianco e nero con il "Miscelatore canali"
E' forse la tecnica più diffusa e classica. Si basa sulla costruzione di un canale "grigio" a partire dalla miscela dei tre canali RGB, ognuno preso singolarmente in una certa percentuale.

Prima di cominciare apriamo la palette Canali e osserviamo la nostra immagine "accendendo" selettivamente un canale alla volta. Lo scopo è quello di vedere quale dei tre canali ci dà in partenza il B/N che ci piace di più.
Nel far questo dobbiamo considerare anche che i diversi canali RGB possono avere una qualità di immagine diversa, in particolare per quanto riguarda il livello di rumore, cosa che si evidenzia soprattutto in scatti ripresi ad alti ISO (vedi nota in calce).
Nella foto dell'esempio (fig. 1) mi pare che il canale verde dia subito il migliore risultato. Deciso questo, riattiviamo i tre canali RGB ritornando all'immagine a colori.

A questo punto aggiungiamo all'immagine un Layer di aggiustamento del tipo "Miscelatore canale", usando la quarta icona da sinistra che troviamo in basso nella palette Layer.
Nella finestra di dialogo alla voce "Canale in output", scegliamo "verde" (o quello che abbiamo deciso al passaggio precedente). Selezioniamo anche la casella "Monocromatico". In questo modo otteniamo un'immagine in B/N usando al 100% il solo canale verde (fig. 2).
A partire da questo risultato, possiamo (fig. 3) cambiare la miscela dei canali per ottenere un diverso bilanciamento delle tonalità di grigio inserendo informazioni che provengono anche dagli altri due canali. La regola vorrebbe che la somma delle tre percentuali desse sempre come totale 100, ma in realtà ciò non è vincolante.
Attenzione a non forzare troppo la mano sui tre cursori per non ottenere risultati abnormi.


Bianco e nero con il metodo Hue/Saturation (Russell-Brown)
Anche questo è un sistema molto noto. Aggiungiamo sopra l'immagine due Layer di aggiustamento del tipo "Tonalità/Saturazione".
Apriamo il livello superiore e regoliamo al minimo il cursore Saturazione (fig. 4).
Selezioniamo il livello intermedio e scegliamo come metodo di fusione "Colore". Poi apriamo questo livello: regoliamo lentamente il cursore Tonalità muovendolo a destra e sinistra, e notiamo come varia la tonalità di grigio assunta dai colori (movimenti leggeri del cursore, diamo il tempo all'anteprima di riaggiornarsi) (fig. 5).

Vogliamo regolare la tonalità di grigio di un singolo colore, ad esempio il blu del cielo? E' sufficiente scegliere il colore Blu nella tendina "Modifica". Poi facciamo click sul blu del cielo. A questo punto regolando sempre il cursore Tonalità modifichiamo il tono di grigio soltanto della tonalità di colore selezionata.


Il Layer di aggiustamento "Bianco e Nero" (Photoshop CS3)
La versione CS3 di PS dispone di uno specifico Layer di aggiustamento per il B/N, selezionabile dal solito menu in basso sulla palette.
Cliccando sul bottone Automatico, si ottiene una buona miscela di partenza. Poi regolando i cursori dei vari colori, si può vedere come questi influiscano sulla gradazione dei grigi dell'immagine.

Se vogliamo schiarire/scurire una certa zona dell'immagine corrispondente ad un certo colore, è sufficiente trascinare il cursore (che si trasforma in una mano, fig. 6) verso destra e sinistra.


In tutti i metodi descritti, l'aggiunta di un ulteriore Layer di aggiustamento di tipo Livelli in cima a tutto (fig. 7) può essere molto utile per regolare definitivamente il contrasto dell'immagine.

Buon lavoro...!

TORNA ALL'INDICE




(nota nel testo): Ad esempio la mia Canon ha un ottimo canale verde e un pessimo canale blu. Mentre non so dire se la qualità del canale blu sia una caratteristica del mio sensore o valga anche per altri modelli/marche, per il verde la cosa è facilmente spiegabile: come noto la matrice Bayer applicata al sensore fa sì che il 50% dei fotodiodi producano informazioni per il canale verde, il 25% per il canale rosso e il 25% per il canale blu. Il canale verde viene creato quindi a partire da un maggior numero di informazioni, da qui anche un migliore rapporto segnale/rumore.



fig_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  64.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_1.jpg



fig_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_2.jpg



fig_3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_3.jpg



fig_4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_4.jpg



fig_5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_5.jpg



fig_6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_6.jpg



fig_7.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7698 volta(e)

fig_7.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale, non è che metti i nomi anche degli altri nove metodi? Very Happy


Ottimo lavoro, come sempre Ok!

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 08 Giu, 2008 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Ale, non è che metti i nomi anche degli altri nove metodi?

Richiesta a furor di popolo, ecco la lista della spesa. Alcuni metodi sono "la stessa cosa" per vie diverse, sono quindi dei doppioni.

1) Immagine > Metodo > Scala di grigio
2) Immagine > Regolazioni> Togli saturazione
3) Immagine > Regolazioni> Tonalità/Saturazione
4) Immagine > Regolazioni> Mappa sfumatura (applicando un gradiente B/N)
5) Immagine > Metodo > Color Lab (selezionando solo il canale Luminosità)
6) Selezionare solo uno dei tre canali RGB
7) Immagine > Calcoli
8) In Camera RAW > Saturazione a zero
9) In Camera RAW > Scheda HSL > Converti in scala di grigio

... più i tre descritti sopra... 9+3=12

ciao
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2008 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ale per la risposta Smile
Provo a sbattermici un po' Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un mio tutorial per la conversione col metodo LAB.
Non conosco molto gli altri, ma ad esempio rispetto al tradizionale "togli saturazione", a mio avviso il metodo LAB controlla meglio il bilanciamento di tutta la gamma tonale. Però ripeto...magari è una mia sensazione Smile
Se dovesse servire, il tutorial è un file world da 9MB circa....fatemi sapere Smile

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi