photo4u.it


EOS 40D, PENTAX K10/20 E NIKON D200: MIGLIOR MIRINO?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2008 10:03 pm    Oggetto: EOS 40D, PENTAX K10/20 E NIKON D200: MIGLIOR MIRINO? Rispondi con citazione

Salve a tutti, come si vede in firma ho una Canon 400D e una analogica EOS 30. La piccolezza del mirino della 400D è veramente un problema per me, quando appoggi l'occhio è come vederlo in fondo ad un tunnel, veramente piccolo: l'immagine è così piccola e lontana che il problema della luminosità per me passa del tutto in secondo piano. Quando appoggio l'occhio a quello della 30 analogica, mi si apre il cuore. Facendo un confronto con l'audio video, sembra di passare da un 32 pollici casalingo ad un cinemascope al cinema (almeno come soddisfazione visiva. Ieri ho ripreso in mano una Nikon F-801S di una mia parente e devo dire che il mirino di questa Nikon è assolutamente fantastico, un netto 2 a 0 rispetto a quello della EOS 30 (certamente forse andava confrontato con quello di una EOS 3, sua pari nella scala della gamma Canon rispetto alla 801S).
Tornando a guardare in quello della 400D si prova una frustrazione enorme: ho provato anche con un oculare rotondo, ma se è vero che toglie qualche riflesso, non cambia la sostanza.
Quindi mi piacerebbe cambiare macchina soprattutto per migliorare il comfort visivo: con il budget che vorrei destinare, ho pensato con qualche sforzo alla Nikon D200 (che si trovano a buoni prezzi ora), alla EOS 40D con il cash-back) oppure con uno sforzo più limitato alla Pentax K10D o alla Canon EOS 30D: qualcuno mi sa dare qualche consiglio?
Sono disposto a rinunciare a tutto il corredo Canon, pur di ritrovare il gusto di fotografare con un mirino come si deve: il live-view è un a cosa a me totalmente estranea, è una caratteristica a cui non sono per niente interessato.
C'è qualcuno che ha avuto modo di avere tra le mani questi modelli e quindi esprimere un giudizio su questo aspetto?
Grazie a chi vorrà dare un contributo.

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2008 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in ordine di grandezza:

pentax k10d
nikon D200
Canon 40D
canon 30D

C'è però da considerare non solo la grandezza ma anche le feature che tali mirini hanno, come le eventuali griglie lcd oppure i dati visualizzabili.

Insomma provali (con ottiche simili e sovrapponibili nelle specifiche) e vedi quale preferisci!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2008 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il tuo intervento: sapevo che la Pentax con la K10D (ed ora la K20D) ha fatto una grande reflex per vari aspetti, non pensavo che avesse anche il mirino più grande. Tra l'altro ha anche il vantaggio di avere lo schermo intercambiabile, così potrei mettere quello con la griglia, cosa che mi attira anch'essa moltissimo. Ultimamente ho fatto qualche errore con l'orizzonte...... MI aspettavo che fosse la D200 ad avere il mirino migliore come grandezza e luminosità, ma quello che mi dici mi fa molto piacere, perchè comunque penso che sia la K10 che la K20 abbiano un rapporto qualità- dotazione -prezzi davvero imbattibile.
Azzarderesti un confronto con il mirino di una analofica? C'è molta differenza o il mirino più grande (Pentax) si avvicina a quello delle analogiche?

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2008 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

straker62 ha scritto:
Grazie per il tuo intervento: sapevo che la Pentax con la K10D (ed ora la K20D) ha fatto una grande reflex per vari aspetti, non pensavo che avesse anche il mirino più grande. Tra l'altro ha anche il vantaggio di avere lo schermo intercambiabile, così potrei mettere quello con la griglia, cosa che mi attira anch'essa moltissimo. Ultimamente ho fatto qualche errore con l'orizzonte...... MI aspettavo che fosse la D200 ad avere il mirino migliore come grandezza e luminosità, ma quello che mi dici mi fa molto piacere, perchè comunque penso che sia la K10 che la K20 abbiano un rapporto qualità- dotazione -prezzi davvero imbattibile.

il mirino della D200 è leggermente più piccola ma ha la griglia attivabile tramite strato LCD che nel caso di pentax è possibile solo cambiando vetrino di messa a fuoco mentre la nikon ha una funzione hardware che attiva la suddetta griglia.
La cosa è molto comoda ovviamente ed è presente anche nella D80 che tra l'altro vanta le stesse dimensioni della sorellona.
La k10D prima e la K20D ora hanno un rapporto prezzo/prestazioni difficilmente avvicinabile da canon o nikon.
Sono ottime macchine le pentax.
MA io al tuo posto valuterei non in corpi ma in primis il sistema in generale.
Ad esempio Pentax pecca molto sul versante supertele dove invece Canon e Nikon hanno una scelta MOLTO maggiore e articolata.
Valuta poi come ti casca il corpo in mano: non è detto che un ottimo corpo sulla carta, poi te lo trovi cucito addosso una volta preso in mano!
Citazione:

Azzarderesti un confronto con il mirino di una analofica? C'è molta differenza o il mirino più grande (Pentax) si avvicina a quello delle analogiche?


guarda:



nel confronto c'è anche l'olympus OM1 che era un analogica, benchè con il mirino tra i maggiori esistenti.
oh, poi c'erano anche macchine analogiche con mirini più piccoli: dovresti specificare che corpo vorresti confrontare!
Poi il conto sull'area è semplice e si fa in un lampo....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pentax k10 ha un buon mirino. La Nikon D200 anche. Non ho notato differenze percepibili guardando attraverso l'uno o l'altro. Entrambe hanno il mirino un po' migliore della canon 30d e 20d. Non so rispetto alla 40d... Ad ogni modo non è di certo una differenza rilevante, quindi, considerando quanto ci si rimetta a cambiare sistema, io ti suggerirei di restare in canon prendendo una 30D che la si trova anche a buon prezzo. Considera che, se davvero la cosa che ti interessa di più è il mirino grande, rimanendo in casa Canon potresti fra un po' ccomprare la 5D a prezzi d'occasione, soprattutto se esce la sua sostituta.

Pentax ha i vantaggi che sai, ma il grande svantaggio di non avere supertele oltre i 300mm. Se ti interessa la fotografia di animali in libertà, pensaci. Altrimenti il sistema è abbastanza completo.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azzarderesti un confronto con il mirino di una analofica? C'è molta differenza o il mirino più grande (Pentax) si avvicina a quello delle analogiche?[/quote]

guarda:



nel confronto c'è anche l'olympus OM1 che era un analogica, benchè con il mirino tra i maggiori esistenti.
oh, poi c'erano anche macchine analogiche con mirini più piccoli: dovresti specificare che corpo vorresti confrontare!
Poi il conto sull'area è semplice e si fa in un lampo....[/quote]

Grazie veramente per la tua risposta e l'illuminante schema dei mirini che gli hai allegato: potresti mettere il link dove è possibile trovare questo eccezionale prospetto?
Detto questo, mi sembra che le mie ambizioni di trovare una reflex con un sensore APS-C ed un mirino paragonabile come dimesioni a quello di una analogica sia completamente frustrato: io fino a prima del tuo intervento pensavo che la dimensioni dell'immagine che si può osservare dentro un mirino fosse svincolata dalla dimensione del sensore e conseguentemente dello specchio, attraverso lenti che ingrandissero o meno una immagine dentro l'oculare. Avevo perfettamente capito il valore di copertura in percentuale del campo inquadrato (se era indicato 95% voleva dire che il mirino rendeva il 95% della scena inquadrata) ma non mi ero mai reso conto che il rapporto di ingrandimento (tipo 0,95X) si riferisse strettamente alla dimensione della immagine, nel mio esempio i lati dell'immagine misurano il 95% della dimensione del sensore/specchio, oppure sbaglio qualcosa?
Le immagine che mi hai postato mi suggeriscono quindi che una macchina a sensore APS-C quand'anche presenti un fattore di moltiplicazione 1X nel mirino presenterà una immagine al massimo delle dimensioni APS-C.
Osservando le immagini però mi sorge un dubbio: come mai il mirino della macchine full-frame (D300, EOS 1DSmk...., EOS 5) prsentano un'immagine nel mirino che sembra comunque notevolmente più piccola di quella dela OM-1, che pure dovrebbe avere lo specchio uguale a quello delle digitali ful-frame? Forse perchè ha un maggiore fattore di ingrandimento rispetto a quello delle digitali?
MI sembra normale che l'immagine che ho visto nel (favoloso) mirino della Nikon F-801S sia più grande di quella presentata dalla mia EOS 30 analogica, perchè evidentemente ha un fattore di ingrandimento molto più vicino a 1 della mia EOS 30, ma come è possibile che macchine del calibro e del costo delle digitali full-frame abbiano un fattore di ingrandimento così lontano da quello delle migliori analogiche come la OM-1 e della F-801S che ho visionato di persona?
Forse mi sbaglio e le dimensioni dell'immagine nel mirino può essere anche ingrandita di un fattore superore a 1, dipende dalla qualità e dal tipo di specchi ed eventuali lenti usate dal costruttore?
Tornando ai mirini APS-C direi che sicuramente passando ad una EOS 30 od una K10 ci sarebbe un miglioramento rispetto alla 400D ma non tale da giustificare un cambio di corredo. Piuttosto la differenza con il mirino della FF EOS 5 mi induce a pensare che sia meglio vendere ora la EOS 400 per avere ancora una valutazione decente e poi mettere da parte i soldi per una EOS 5 usata da fotoamatore.
Devo però dire che ancora una volta Pentax rimescola le carte proponendo un mirino optional che presenta un fattore di ingrandimento dell'intera immagine e non soltanto di una parte di essa (almeno così recita la brochure della K20D) pari a 1,2X. Tenendo conto che è già il secondo migliore fra le APS-C con questo boost pari a 1,2X si avvicina notevolmente al mirino di una EOS-5 ad esempio. Qui allora la partita diventa molto dura: una K10D nuova costa oggi molto meno di una EOS 5 usata (il mirino opzionale non dovrebbe costare più di 60-70 euro). Devo dire che bisognerebbe anche sapere come è la qualità dell'immagine con il booster 1,2X montato.....
Ti ringrazio ancora per questo intervento davvero illuminante, e se non ti è di troppo disturbo ri sarei ancora più grato se potessi mettere il link di dove si trovano tutte queste eccellenti informazioni e confronti sulle immagini rese dai mirini delle varie reflex.

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tende ad avere immagini con dimensioni minori della vecchia Olympus E-1 per l' esigenza di avere molte informazioni vicino all' immagine (tempi, diaframmi, esposizione, sensibilità....) ed anche per continuare ad avere un buona immagine senza avere l' occhio vicinissimo al mirino, utlile che per chi porta gli occhiali.
Immagino: sono solo supposizioni.
Si può ingrandire oltre 1x la grandezza, visto che la E-3 ci è riuscita, ma le dimensioni di questa reflex è cresciuta ed è comparabile alla Nikon D300 che ha un mirino leggermente più lungo, ma meno ampio (sono di fatto uguali come ampiezza).
Potenzialmente quindi una aps Nikon potrebbe arrivare ad una full-frame, ma con dimensioni e pesi simili alla D3, immagino.
A mio avviso conta molto anche la luminosità, il buon stacco fuoco/sfuocato (utile nella messa a fuoco manuale) e la copertura: io giudico indispensabile avere il 100% perché quello che inquadro...stampo.
Uso anche reflex amatoriali, ma sono costretto a sforzarmi per ricordarmi di tenermi più stretto, altrimenti mi ritrovo dettagli ai bordi poco fotogenici.
Pareri personali, mi raccomando.

ps: l' oculare 1,2x Olympus è simile a quello Pentax: si può montare sulla Eos 30D e quindi anche su altre Eos simili e costa poco più di 40 euro.
Vantaggi ci sono: il mirino è leggermente più ampio, però si perdono un pochino le informazioni ai lati e si deve essere centrato con la pupilla...chi porta gli occhiali lo trova scomodo.
Non conosco quello Pentax, ma sarà simile (è una lente di ingrandimento, in sostanza).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Non conosco quello Pentax, ma sarà simile (è una lente di ingrandimento, in sostanza).


quello pentax ne costa 8 di euro, ma non so dirti se è meglio o peggio dell'olympus non avendo mai provato quello olympus

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
straker62
utente


Iscritto: 02 Apr 2006
Messaggi: 157
Località: GONZAGA (MN)

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le immagine che mi hai postato mi suggeriscono quindi che una macchina a sensore APS-C quand'anche presenti un fattore di moltiplicazione 1X nel mirino presenterà una immagine al massimo delle dimensioni APS-C.
Osservando le immagini però mi sorge un dubbio: come mai il mirino della macchine full-frame (D300, EOS 1DSmk...., EOS 5) prsentano un'immagine nel mirino che sembra comunque notevolmente più piccola di quella dela OM-1, che pure dovrebbe avere lo specchio uguale a quello delle digitali ful-frame? Forse perchè ha un maggiore fattore di ingrandimento rispetto a quello delle digitali?

Mi autoquoto da solo, perchè questa mattina ho cercato le caratteristiche dichiarate dei mirini delle Canon full-frame digitali ed analogiche ed ho scoperto che il rapporto di ingrandimento è solo 0,70X quasi per tutte.
Ora capisco perchè non c'è quella differenza che mi aspettavo con quello della Pentax K-10D: facendo i dovuti calcoli con l'ingrandimento 1,2X l'immagine visualizzata diventerebbe ben più grande di quella della EOS 5D.
Inoltre ho anche capito perchè la OM-1 aveva una immagine così grande rispetto alle digitali Canon FF, evidentemente il rapporto di ingrandimento del suo mirino è ben superiore allo 0,7X di Canon, così come senz'altro lo è quello del mirino della Nikon F-801S che dà una immagine più grande di quello della mia EOS 30 analogica.
Devo veramente ringraziarvi tutti per i Vostri illuminanti interventi: ora so che posso usare un oculare ingranditore Olympus e forse anche Pentax sulla Canon, ed è un ulteriore fattore di decisione per l'enigma EOS 40D nuova con cash-back. K10D nuova scontata (cone spese aggiuntive per rifare un minimo di corredo - flash ed obbiettivo macro) oppure ancora aspettare (un bel pò dato il budget attuale) una EOS 5 usata...
Sono d'accordo che è importante anche la luminosità del mirino, ma partendo da quello microscopico e relativamente buio (a specchi) della 400D, penso che tutti gli altri siano comunque luminosi al confronto...

_________________
FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

straker62 ha scritto:
Osservando le immagini però mi sorge un dubbio: come mai il mirino della macchine full-frame (D300, EOS 1DSmk...., EOS 5) prsentano un'immagine nel mirino che sembra comunque notevolmente più piccola di quella dela OM-1, che pure dovrebbe avere lo specchio uguale a quello delle digitali ful-frame?


Olympus non aveva con il sistema OM l'autofocus, questo portava la necessità di disporre di un mirino grande per poter effettuare ottimamente la messa a fuoco.
Detto questo, bisogna osservare che si può variare a piacere la dimensione dell'immagine tramite lenti, ma più sarà grande l'immagine, più il mirino sarà buio e viceversa (stesso numero di fotoni su un'area maggiore o minore, quindi minore o maggiore intensità luminosa rispettivamente).
La tendenza attuale quindi è quella di avere mirini luminosi (per non stancare la vista) piuttosto che grandi. infatti il fuoco è automatico e come giustamente osserva Palmerino, dati di scatto e presenza di occhiali restringono il campo visibile.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi