Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 10:46 am Oggetto: TEST: Aberrazione cromatica e filtro giallo. |
|
|
L'uso dei filtri, nella fotografia in bianco e nero, è pratica comune. Permette, tra le altre cose, di sfruttare con ottimi risultati lenti molto economiche.
Con il colore le cose non sono altrettanto immediate ....l'uso di un filtro colorato introduce dominanti tremende .....ma forse oggi il digiatale ci puo' aiutare ....e a tal proposito ho fatto un piccolo test.
Ho preso un obiettivo SICURAMENTE acromatico, cioe' che presenta un'aberrazione cromatica molto evidente. E' un piccolo ed economicissimo telescopio, di costruzione cinese, di 80mm di diametro e 400mm di focale montato su una reflex con sensore ridotto (1.6X). In pratica è come lavorare con un obiettivo da 400mm fatto da sole 2 lenti .....e ottimizzato per lavorare solo all'infinito
Molto lontano quindi dalla perfezione dei moderni prodotti dedicati alla fotografia, fatti da 10-20 lenti in grado di contenere le aberrazioni cromatiche e geometriche e ottimizzati per lavorare non solo all'infinito...anzi ...tutto il contrario
Ho fatto qualche foto ad un piccione relativamente vicino .....quindi non all'infinito e lontano dalle condizioni in cui la lente la lente dovrebbe lavorare meglio. Ho fatto una serie di scatti "lisci" .....ed un'altra serie interponendo nel percorso ottico un filtro giallo chiaro. Perche'? Perche' i filtri gialli tagliano le zone "blu" dello spettro luminoso ....lunghezza d'onda che solitamente viene penalizzata dalle lenti non perfettamente apocromatiche.
Per chi non sapesse cosa è l'aberrazione cromatica .....
wikipedia
P.s: Mica pensavate che certi obiettivi hanno una colorazione "tendente al giallo" per caso ....è un modo economicissimo per contenere questa aberrazione ....che altrimenti richiede l'impiego di schemi ottici e vetri costosissimi!
Sicuramente vi chiederete ...."Ma sto pirla non poteva semplicemente correggere il cromatismo in PP?"
Cio' che so di ottica mi porta a dire che non è la stessa cosa. Non si puo' sistemare seriamente l'aberrazione cromatica in post produzione ....questa parte dello spettro infatti non va letteralmente a fuoco con conseguente perdita di eventuali dettagli e calo di contrasto generale nell'immagine. In PP ci si puo' solo mettere una pezza ...
Di seguito le immagini. Ho scattato in raw, regolato il bilanciamento del bianco via software (zoom Browser), ed elaborato in PP (maschere di contrasto, livelli .....e saturato un pelo troppo per rendere piu' evidenti eventuali colori strani o bordi blu/violetti).
Senza filtro:
Con filtro:
Ed ecco i crop al 100%. Solo bilanciamento del bianco .....nessun'altra elaborazione.
Crop senza filtro:
Crop con flitro:
IMHO la dominante gialla introdotta dal fitro viene facilmente ridotta con il bilanciamento del bianco "digitale". son sicuro che gli stessi risultati si possano ottenere con un bilanciamento del bianco on-camera ....faro' presto questa prova.
Ho trovato molto piu' facilmente elaborabili le foto ottenute con il filtro. In quelle senza filtro ho dovuto lavorare di piu' e non so se sarei mai riuscito ad eliminare tutte le dominanti cromatiche. Inoltre il contrasto "di base" nelle foto ottenute con filtro è piu' marcato.
IMHO tale soluzione dovrebbe essere presa in considerazione da chi utilizza tele molto spinti ma economici.
***********++NEWS++**************
Prove fatte scattando in jpg ed effettuando un bilanciamento del bianco personalizzato "on-camera", ottenuto tarando la fotocamera sulla foto di una parete bianca, cioe' questa (ovviamente col filtro giallo non viene bianca):
Direi che il risultato è accettabile.
Esempio ...
Crop ...
P.s: Se le foto spariscono è colpa di Geocities ....ha un limite di banda molto stretto. Riprovate piu' tardi
P.P.s: Ricordate che il rifrattorino usato è MLTO afflitto da aberrazione cromatica ....quindi non stupitevi delle dominanti assurde nelle foto senza filtro.
P.p.p.s: Lo so che non ho scoperto l'acqua calda ....ma da quando c'e' il digitale l'uso dei filtri è passato un po di moda ...ed IMHO non sempre cio' è un bene. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Mer 04 Giu, 2008 5:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
Shedar: >L'uso dei filtri, nella fotografia in bianco e nero, è pratica comune. Permette, tra le altre cose, di sfruttare con ottimi risultati lenti molto economiche.
?
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Shedar: >L'uso dei filtri, nella fotografia in bianco e nero, è pratica comune. Permette, tra le altre cose, di sfruttare con ottimi risultati lenti molto economiche.
|
...è pratica comune per risolvere il problema delle aberrazioni cromatiche nel monocromatico???  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: |
...è pratica comune per risolvere il problema delle aberrazioni cromatiche nel monocromatico???  |
Sempre di lunghezze d'onda che non vanno a fuoco si tratta .....a prescindere da cosa usi per ottenere l'immagine. Gli effetti su nitidezza e contrasto non li elimini. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 11:38 am Oggetto: Re: TEST: Aberrazione cromatica e filtro giallo. |
|
|
Shedar ha scritto: | P.s: Mica pensavate che certi obiettivi hanno una colorazione "tendente al giallo" per caso ....è un modo economicissimo per contenere questa aberrazione ....che altrimenti richiede l'impiego di schemi ottici e vetri costosissimi! |
Adesso mi spiego la cromia giallo-pallidina dei Sigma...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | gregzz ha scritto: |
...è pratica comune per risolvere il problema delle aberrazioni cromatiche nel monocromatico???  |
Sempre di lunghezze d'onda che non vanno a fuoco si tratta .....a prescindere da cosa usi per ottenere l'immagine. Gli effetti su nitidezza e contrasto non li elimini. |
ah ok, ho capito, in quel senso....  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
A me pare che quell'affare cinese non se la cavi niente male, di cosa si tratta esattamente? _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
cioè piglio un filtro giallo con uno zoom infimo e quello funziona meglio nel b/N.
?
spiegatemi, che ho sempre visto il contrario,grazie claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | cioè piglio un filtro giallo con uno zoom infimo e quello funziona meglio nel b/N.
?
spiegatemi, che ho sempre visto il contrario,grazie claudiom |
nn si parlava in assoluto, si parlava di aberrazioni cromatiche,...che di solito a soffrirne di piu sono gli zoom economici, il filtro giallo attenuerebbe le componenti blu e ultraviolette risolvendo in parte il problema,.....in parte...
cosi a colori come nel b/n....giusto??  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Si esatto.
Cosi' come lo stesso effetto lo hanno tutti i filtri che tagliano le zone blu ....non necessariamente filtri gialli. Il giallo l'ho preso ad esempio perche' va a colpire proprio la zona blu facendo passare tutto il resto (be ....quasi). E' il meno invasivo per il colore
Qui' il link con la curva di trasmissione.
Nel BN magari il filtro giallo non è il piu' diffuso ....ma entrano in gioco scelte estetiche .....è un'altra storia.
Ad esempio questa è la curva di un filtro rosso. Taglia il blu violetto ....ma anche molto altro
Follia usarlo su una digitale solo per risolvere i problemi di cromatismo!
Se uno zoom è infimo resta ovviamente infimo. Esistono altri tipi di aberrazioni ....quelle geometriche. Ma il filtro giallo sicuramente risolve la cromatica.....è gia' un passo avanti no?
Ma nell'ipotesi di avere un ottimo doppietto acromatico (o cmq una lente con aberrazioni cromatiche non corrette) , geometricamente ben corretto, ecco che il filtro giallo torna ad essere utile.
Circa il cinesino usato per le foto è questo cosetto qua':
Link con qualche informazione ed il prezzo (ma si trova a prezzi piu' bassi!)
Lo consiglio vivamente a tutti come piccolo telescopietto poco impegnativo per osservazioni della volta celeste......una specie di binocolone, o meglio, monocolone .....ma lo SCONSIGLIO come obiettivo fotografico spinto e a basso costo. A meno che un uso in questo senso non sia sporadico. Molto sporadico
Qualche soddisfazione la puo' dare anche nel campo della fotografia astronomica .....in considerazione delal trasportabilità e dell'ampia fetta di cielo che permette di osservare.
Qualche esempio:
Il transito dell'asteroide "Astraea", uno dei piu' luminosi del firmamentoi (è quel pallino luminoso che si muove nella gif)
Click sull'immagine per ingrandirla
Il Sole ripreso nell'ultravioletto (zona dello spettro in cui il rifrattorino lavora malissimo in virtu' delle sue aberrazioni). Si puo' osservare una grande macchia solare (quella nera al centro), alcune macchie minori e la granulazione del disco solare.
Click sull'immagine per ingrandirla _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per completezza ho inserito, in coda al primo post, qualche scatto effettuato in jpg + filtro giallo con bilanciamento del bianco on-camera.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Ma nell'ipotesi di avere un ottimo doppietto acromatico (o cmq una lente con aberrazioni cromatiche non corrette) , geometricamente ben corretto, ecco che il filtro giallo torna ad essere utile. |
Ma un doppietto acromatico è già un sistema di lenti con le aberrazioni cromatiche corrette...
In ogni caso se vogliamo forti ingrandimenti a basso costo e senza aberrazioni cromatiche, basta acquistare un riflettore... Lo specchio convesso focalizza tutte le frequenze nello stesso punto, senza aloni.
Si possono trovare ottimi catadiottrici russi per un centinaio di euro...
PS. nelle foto col piccione i crop "testa e coda" devi esserti sbagliato con le didascalie: prima ci sono entrambe le teste senza specificazione sulla lente usata, poi entrambe le code...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 10:28 pm Oggetto: |
|
|
No un doppietto non riesce a portare sullo stesso fuoco tutto lo spettro osservabile.....a meno che non si parli di rapporti focali molto molto lunghi.
Cito la definizione tecnica:
Per sistema acromatico s'intende un sistema ottico in grado di mettere a fuoco nello stesso punto luce due diverse lunghezze d'onda (cioè di due diversi colori)
In genere il rosso ed il verde.....che a quanto pare il nostro occhio apprezza di piu'
Un sistema a lenti, cromaticamente corretto, si definisce "apocromatico". Per arrivare a questa perfezione o si usano piu' lenti .....o si usano vetri speciali (la fluorite ad esempio).
Circa il piccolo rifrattore .....lo consiglio come piccolo telescopio perche' MOLTO piu' facile da gestire e trasportare di un riflettore (non necessita di collimazione ...). Lo si puo' letteralmente lanciare dentro uno zaino ..
Ed anche perche' consente di avere bassi ingrandimenti con oculari poco costosi.....
Osservare ad alti ingrandimenti la volta celeste è impossibile se non si ha una montatura adeguata e costosa
Circa i catadiottrici .....condivido cio' che dici. Ma non hanno mai rapporti focali molto aperti. F/d 10 in genere .....o giu' di li. Son bui quindi .......ed hanno altri tipi di problemi. L'ostruzione che ne inficia un po il contrasto, devono essere perfettamente collimati, hanno un campo geometricamente corretto mai troppo grande ......ed alcuni soffrono egualmente di cromatismo (a causa del menisco....che è pur sempre una lente....o a causa di altri elementi ottici a volte presenti, come spianatori di campo, moltiplicatori di focale ecc.)
Inoltre, semplificando un po il discorso, per avere la stessa bontà ottica di una lente ....uno specchio deve essere lavorato molto di piu' e avere una correzione ottica molto piu' alta (circa 4 volte superiore a quella di una lente se ben ricordo). E tutto questo ha un costo ...e nei catadiottrici economici ....si fa economia a scapito della qualità
Quindi IMHO catadiottrico si .....ma di qualità (cioe' costoso). Ma sempre buio purtroppo
Cmq tutto cio' va oltre la semplice prova del filtro giallo. Siamo OT
I risultati del test si possono estendere alle comuni lenti fotografiche .....a prescindere dall'uso astronomico  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|