photo4u.it


Parliamo di Sigma 55-200 DC?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2005 1:42 pm    Oggetto: Parliamo di Sigma 55-200 DC? Rispondi con citazione

Allora...vediamo un po di raccogliere qualche parere su questo obiettivo.....

Lo posseggo da pochi giorni e mi lamento, forse perchè non sono abituato ad usare reflex digitali, del fatto che questa lente sia molto buia.

Quello che ho notato infatti è che usandolo sia con la mia macchina fotografica (EOS 10D) che con quella della mia ragazza (EOS 300D) i risultati sono quelli di foto tendenzialmente poco luminose e sottoesposte. Questo nonostante l'esposimetro della macchina segnali una corretta esposizione della scena....Scatto naturalmente effettuato in modalità manuale in ognuno dei casi.

Posto il primo esempio che mi viene a tiro: un fiore sul quale mi sono concentrato in maniera molto rapida domenica mattina.

Vedrete tre foto.
La prima è come è lo scatto con il sigma senza postwork.
La seconda è dopo aver aggiustato un attimino i livelli in PS.
La terza è stata invece scattata con la mia vecchia macchina fotografica compatta.

Oltre al fatto che la foto iniziale mi sembra buia noto anche un notevole fall off della luce nei bordi dell'immagine.
Cosa mi dite a riguardo?

Mi sembra che il sigma non permeetta alla canon di reggere il confronto con la compatta...

A questo punto sono curioso di avere una vostra opinione in merito.

Appena posso comunque posto altri scatti.

Ciao e discutiamoci un po sopra



fiore_compatta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 370 volta(e)

fiore_compatta.jpg



fiore_lev.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 370 volta(e)

fiore_lev.jpg



fiore_STD.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 370 volta(e)

fiore_STD.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai ragazzi mi servono pareri....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2005 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sottoesposizione non credo si possa imputare all'ottica (a meno che non sia difettosa...) ma potrebbe essere dovuta al fatto che il sistema di lettura multizona venga ingannato dal fondo bianco, cosa che magari non succede sulla compatta perchè... non fa la lettura multizona. Quindi, in questo caso sarebbe da preferire una esposizione spot.

Riguardo la vignettatura, in effetti è molto evidente, credo che bisognerebbe provare a chiudere il diaframma di uno stop, con relativo allungamento dei tempi di scatto.

Per fare paragoni con la compatta, dovresti metterti nelle stesse condizioni, ovvero con la stessa lunghezza focale.
E fotografare il fiore dalla stessa angolazione, nella foto della compatta l'angolo di ripresa è spostato verso destra di almeno una trentina di gradi Wink

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2005 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ripeterò la prova con un treppiede e a diverse focali Very Happy

Questa come dicevo è la prima serie di scatti che faccio quindi ... venia.

La vignettatura è inoltre notevolissima a mio avviso.

Ora .. sulla 300D è possibile scegliere il tipo di esposizione? oppure devo fare gli scatti con la 10D?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
framilo
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2004
Messaggi: 1047
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 8:25 pm    Oggetto: sigma Rispondi con citazione

silvershadow ha scritto:
Ok ripeterò la prova con un treppiede e a diverse focali Very Happy

Questa come dicevo è la prima serie di scatti che faccio quindi ... venia.

La vignettatura è inoltre notevolissima a mio avviso.

Ora .. sulla 300D è possibile scegliere il tipo di esposizione? oppure devo fare gli scatti con la 10D?


Stiamo aspettando fiduciosi le tue prove col S. 55-200, io intanto ho messo a confronto il canon 17-40 di un mio amico con il mio sigma 18-50 f/2.8 e il sigma è risultato nettamente migliore Ok!

_________________
30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah si?
e dove trovo gli scatti?
Hai già postato qualcosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2005 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Silver

allora: la foto 1 e' certamente 'sottoesposta' per la prevalenza del fondo bianco (ci fai vedere l'istogramma?). La reflex te la espone cercando di portare il bianco al grigio medio. O fai una misurazione 'pseudo' spot, o correggi l'esposizione a mano aggiungendo p.es. +1EV

La foto fatta con la tua vecchia compatta i sembra decisamente peggiore.

Il 'falloff' (vignettatura) e' presente in modo visibile scattando a tutta apertura, ma diminuisce molto chiudendo gia' solo di uno stop (e' sempre un obiettivo da 150€)

Io mi trovo molto bene x quello che ho pagato. Maiale

ti aggiungo 2 scatti. uno ridimensionato a 800px di larghezza senza sharpen, ed un particolare al 100% ritagliato dalla foto intera.

i dati di scatto sono:

Sigma 55,0-200,0mm @ 55,0mm
1/400 sec, f/9,0
Mode: Av
Metering: Evaluative
ISO: 200

per altri esempi attendere che rientro alla base! Smile

Ciao



CRW_3563-800-nosharp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 303 volta(e)

CRW_3563-800-nosharp.jpg



particolare2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 303 volta(e)

particolare2.jpg



_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi