Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leo3000 utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 54 Località: Roma est
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 7:54 pm Oggetto: Consiglio su prossima reflex digitale |
|
|
Ciao, questo e' il mio primo intervento...
Vorrei da Voi un aiuto perchè ho intenzione di comperare la Sony A350
ma sono indeciso perche' anche Canon 450 mi stuzzica.
premetto che difficilmente (anche se non lo escludo) comprerò almeno per il momento obiettivi aggiuntivi dato il loro costo (mi piacerebbe comunque avere un 28mm f1,4 o 1,7 fisso... forse piu' in la' !)
Premetto che scelgo una delle due perche' entrambe hanno il Live view
per me indispensabile... la sony ha un lcd da 2,7 mentre la Canon da 3"
a parte questo... perche' secondo Voi dovrei preferire l'una a svantaggio dell'altra?
Canon mi da piu' fiducia come marca mentre Sony un po meno (almeno sulle macchine fotografiche) certo che la Sony A350 ha un'ottica forse migliore... insomma sono indeciso.
Grazie per eventuali Vs. opinioni - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:18 pm Oggetto: |
|
|
La mia opinione personale: provale entrambe con le tue manine e scegli quella che più senti...tua.
Vale più questa prova che i consigli, pur illuminanti che eventualmente seguiranno.
Perché?
Perché entrambe le fotocamere saranno sovrabbondanti per i tuoi scopi: corredali di ottime ottiche, possibilmente, altrimenti è inutile investire soldini su un corpo moderno e performante. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché entrambe le fotocamere saranno sovrabbondanti per i tuoi scopi: corredali di ottime ottiche, possibilmente, altrimenti è inutile investire soldini su un corpo moderno e performante. |
approvo appieno, infatti, è inutile avere macchine super potenti che poi scadono con pezzacci di vetro davanti!
consiglio, se fai canon, compra il 50ino anche se non avvevi intensione di spendere altri soldi in ottiche, costa un niente, ma da tante soddisfazioni, te ne accorgeresti presto! _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo3000 utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 54 Località: Roma est
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 7:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi....
Quando parli di un 50 ti riferisci ad un 28x1,6=44,8 ?
Io ho avuto e venduto una olympus 8080 (compattona) ed ho avuto buone foto... non mi piaceva la messa a fuoco... ma nell'insieme una buona macchina... quindi ora dato che mi trovo volevo passare a Reflex
Canon probabilmente e' piu' diffusa... e quindi per eventuali ottiche e' da preferire vero ?
grazie comunque per la Vs. gentilezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:07 am Oggetto: |
|
|
quando si parla di focale si intende sempre quella reale, non quella equivalente... quindi se nhio ha detto il 50ino intendeva il 50mm, precisamente l'1.8 che costa una sciocchezza! _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo3000 utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 54 Località: Roma est
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mareblu
Grazie per il consiglio... quanto costa il 50mm f1,8 ?
byby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
leo3000 ha scritto: | mareblu
Grazie per il consiglio... quanto costa il 50mm f1,8 ?
byby |
intorno ai 100 euro
ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertoelle utente

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 352
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | perche' secondo Voi dovrei preferire l'una a svantaggio dell'altra?
|
Ciao Leo la Sony è stabilizzata è ha più pixel mentre la canon ne ha di meno e non è stabilizzata. La canon ha un parco ottiche fantastico ma per me mettere un obiettivo di serie L su una 450 non ha molto senso. La Sony monta un sensore CCd mentre canon il Cmos digic III. Il display della Sony è estraibile e può essere una comodità, è anche tropicalizzata.
Sono due macchine che hanno pro e contro. Sinceramente non mi attirano. Con un pò di spesa in più potresti prendere l'alpha 700  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 4:45 pm Oggetto: |
|
|
La Sony l' ho avuta in mano poco tempo fa , carino il display estraibile , ma il mirino proprio me l'ha fatta "scendere".. (piccolo e buio)
alla eos 450 invece il mirino e' stato aggiornato e migliorato rispetto al precedente modello, che cmq era gia' migliore di quello della A350.(IMHO)
In una reflex e' un aspetto importante.
ciao
Massi
Ultima modifica effettuata da Max35 il Lun 26 Mgg, 2008 4:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | per me mettere un obiettivo di serie L su una 450 non ha molto senso. |
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
robertoelle ha scritto: | La canon ha un parco ottiche fantastico ma per me mettere un obiettivo di serie L su una 450 non ha molto senso. |
Complimenti!!....hai le idee molto chiare sulla fotografia!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertoelle utente

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 352
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 8:19 pm Oggetto: |
|
|
[/quote]Complimenti!!....hai le idee molto chiare sulla fotografia!![quote]
Ho letto e riletto questa affermazione una ventina di volte ma non sono riuscito a capire il motivo del tuo intervento.
Io ho detto la mia. Se tu credi che una 450 D sia all'altezza di un obiettivo L puoi dirlo tranquillamente. Il post è stato aperto per questo.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
robertoelle ha scritto: | ..
Io ho detto la mia. Se tu credi che una 450 D sia all'altezza di un obiettivo L puoi dirlo tranquillamente. Il post è stato aperto per questo.
ciao |
in realtà è proprio il sensore denso di pixel della 450d che necessità di obiettivi molto risolventi, che poi non è detto che siano gli L..., ci sono ottime lenti anche a buon prezzo...
invece bisogna guardare l'accoppiata... se uno deve fare scatti a soggetti lontani e veloci, con necessità di crop, una 450d con un 300 2.8 da 4mila€ lavorerà meglio di una 1d con un sigma 135-400 da 400€...
in tutto... dettaglio, velocità af, resa cromatica..
il sensore denso permettà di croppare anche x2 rimanendo con la bellezza di 6mp nitidi _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 7:03 am Oggetto: |
|
|
Scusate se mi in trometto ma ....non è che si sta facendo la pipì fuori dal vaso?
Leo3000 vorrebbe una reflex, è inesperto e (a quanto sembra) sa poco di fotografia, e gli si parla di obiettivi Canon di serie L?
Ma secondo voi uno che afferma che il cinquantino potrebbe essere un 28x1,6=44,8 ..... vi sembra sia interessato ad obiettivi professionali? _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Complimenti!!....hai le idee molto chiare sulla fotografia!! Citazione: |
Ho letto e riletto questa affermazione una ventina di volte ma non sono riuscito a capire il motivo del tuo intervento.
Io ho detto la mia. Se tu credi che una 450 D sia all'altezza di un obiettivo L puoi dirlo tranquillamente. Il post è stato aperto per questo.
ciao |
Ognuno puo' dire la propria, e ci mancherebbe. ma e' anche vero che certi tipi di affermazione andrebbero anche motivati.
jazzrock71 ha scritto: | Scusate se mi in trometto ma ....non è che si sta facendo la pipì fuori dal vaso?
Leo3000 vorrebbe una reflex, è inesperto e (a quanto sembra) sa poco di fotografia, e gli si parla di obiettivi Canon di serie L?
Ma secondo voi uno che afferma che il cinquantino potrebbe essere un 28x1,6=44,8 ..... vi sembra sia interessato ad obiettivi professionali? |
hai ragione, ma la sua domanda non mi e' sembrata per nulla "stupida". intanto sapeva del fattore di crop (cosa che non tutti gli inesperti sanno, anzi). per tornare alla domanda iniziale il mio consiglio e' di pensare non solo alla reflex ma anche agli obiettivi che possono piacere e che si vorrebbe avere un domani (chiaro che non e' una valutazione semplice da farsi all'inizio). e poi provale, come ti hanno gia' detto. e tieni conto che comunque scegli avrai scelto un'ottima reflex, tranquillo.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo3000 utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 54 Località: Roma est
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:16 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, non mi aspettavo così tanti interventi...
vedete una volta le macchine fotografiche a pellicola te le davano
sempre con un 50 f2 oggi danno quasi sempre uno zoom che come luminosità parte da 3,5 (raramente 2,8)
------------------------------------------------------------------------------
Parlando ora di digitale, secondo me una buona foto si ottiene con un
sensore CCD o MOS di grandi dimensioni e di una buona ottica (luminosa)
e poi ovviamente un buon fotografo che sappia premere il pulsante di scatto.
Vorrei chiedervi (approfittando della Vs. esperienza) se non dovessi scegliere una Reflex nel mercato delle compatte cosa scegliereste?
a me tempo fa piaceva la SONY R1 ... cosa altro si puo' trovare in giro ?
Grazie comunque dei Vs. preziosi consigli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
leo3000 ha scritto: | Grazie ragazzi, non mi aspettavo così tanti interventi...
vedete una volta le macchine fotografiche a pellicola te le davano
sempre con un 50 f2 oggi danno quasi sempre uno zoom che come luminosità parte da 3,5 (raramente 2,8) |
Considerazione generale : se ami le lenti molto luminose , un fisso ha quasi sempre una qualita' migliore , ed e' piu' luminoso . Lo zoom e' sempre un compromesso , e quanto piu' esasperato nelle focali da / a , quanto piu' si dovranno fare i conti con difetti(aberrazioni , distorsioni ecc) e scarsa luminosita' .
Consiglio generale: prendi un corpo macchina che ti stia bene in mano , sceglilo se non e' un grosso problema tra quelli che stanno per uscire di scena (es : eos 30d , eos 400 D , pentax k 10 , nikon D40 ecc.. ).. avrai un ottimo rapporto prezzo / prestazioni ;
montaci su un obiettivo luminoso di qualita' , uno zoom o un fisso dipende solo da te. L'ottica cmq sara' sempre il vero investimento, percio' se uno deve risparmiare e' meglio farlo sui corpi macchina .
leo3000 ha scritto: |
------------------------------------------------------------------------------
Parlando ora di digitale, secondo me una buona foto si ottiene con un
sensore CCD o MOS di grandi dimensioni e di una buona ottica (luminosa)
e poi ovviamente un buon fotografo che sappia premere il pulsante di scatto.
Vorrei chiedervi (approfittando della Vs. esperienza) se non dovessi scegliere una Reflex nel mercato delle compatte cosa scegliereste?
a me tempo fa piaceva la SONY R1 ... cosa altro si puo' trovare in giro ?
 |
Tipo la R1 nulla, "compatte" con un sensore cosi' grosso attualmente non ce ne sono , l'unica sarebbe la Sigma Dp1 , ma e' molto particolare in quanto e' una vera compatta , senza mirino e con una lente fissa a 28mm f 4 (quindi nemmeno troppo luminosa) , non credo sia il genere che stai cercando .
Ora come ora la macchina che piu' si avvicina alla R1 potrebbe essere la nuova Fuji S100fs , il sensore e' 8.80 x 6.60 mm, leggermente piu' grande di quelli normalmente usati nelle compattine.
Diciamo che e' una all in one , l'obiettivo e molto versatile , ma sara' quello sempre.., per ovvi motivi . Di questo modello puoi trovare molte info e pareri nel forum , ci sono vari thread dedicati , eccone uno : http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=267413&highlight=
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo3000 utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 54 Località: Roma est
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 6:13 am Oggetto: |
|
|
@ Robertoelle
tu dici :
"Ciao Leo la Sony è stabilizzata è ha più pixel mentre la canon ne ha di meno e non è stabilizzata. La canon ha un parco ottiche fantastico ma per me mettere un obiettivo di serie L su una 450 non ha molto senso"
Puoi spiegarmi meglio entrambi i concetti ? cioe' quello della stabilizzazione mancate alla Canon e dell'obiettivo Serie L ???
quante serie esistono e in cosa sono differenti ?
Grasie per la tua gentilezza e pazienza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
la sony ha lo stabilizzatore interno. Non nell'ottica. Un vantaggio con le focali di uso comune. Meno efficace di uno stabilizzatore sulla lente, ma, ovviamente, più versatile e ottimo con ottiche eccellenti e non stabilizzate.
I serie L sono i Canon professionali. Tranquillo, è un'affermazione facilmente confutabile. Si vede molta gente con le piccole Canon base di gamma e ottiche ottime. Perchè è la lente a far la foto, la macchina sarà economica, spartana, con un AF discreto, ma il sensore va benissimo, e quindi va perfettamente con le ottiche professionali _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|