Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Niente carta multigrade con testa a luce fredda...ce la fai?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio , non penso che sia vero quello che dici , la testa che ho messo in esame monta una lampada chiamata V54 , nel suo link :
http://www.aristogrid.com/v54art.htm
si parla che esse gestiscono le carte variabili es Ilford sia RC che FB .
Ho letto giusto o tralascio qualcosa ?
Ciao Giovanni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione tu: esistono neon in quella banda di luce.
Mi si gelerebbe il sangue a pensare di avere una testa di ingranditore con la lampada di ricambio da richedere negli usa.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza la luce fredda rende un particolare effetto sui negativi sovraesposti, nelle lontananze nella capacità di tirar fuori particolari nelle alte luci senza sforzo.
La uso con soddisfazione in tutti questi casi, anzi, tendo a sovraesporre tutti i soggetti per poi usarla.
La vedo così, non la vorrei per carta multigrado usata con la logica della carta multigrado.
Temo che sia un discorso "Stampeallamano".
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
Notizia a lato: esistono (anche in Italia) sistemi multigrade a luce fredda con illuminazione a led. Una centralina si occupa di modulare il colore di emissione della luce (fa anche in automatico la stampa split).
E' un pò che ci ragiono su per autocostruirmela ma non trovo il tempo necessario. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
In Italia la commercializza la PFG di Milano , la produce la tedesca Heiland .
Mi sono fatto fare un preventivo per il Durst L1200 , mi sembra € 2000+IVA .
Il prodotto è veramente bello , si può paragonare al Multigraph per Durst ma il prezzo ....
Ma tu Claudio con che ingranditore l' hai usata?
Caio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 7:12 am Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | In Italia la commercializza la PFG di Milano , la produce la tedesca Heiland .
Mi sono fatto fare un preventivo per il Durst L1200 , mi sembra € 2000+IVA .
|
Per quello voglio costruirne una.....  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Io non so chi tu sia ma ha giudicare l'oggetto è molto complicato.
Trovare le parte , metterle insieme , costruire un software capace di far funzionare il tutto .
Se ce la fai sei un vero big , ma big davvero.
Io sono indeciso , mi piacerebbe trovare un testa tipo VLS501 o CLS501 o se no comprarmi quella della Aristo a luce fredda.
La testa del Multigraph è un sogno , su ebay sono rare e faccio prima a comprari la Heiland anche per il prezzo.
Ciao.
PS se riesci ad autocostruila fammi sapere che vengo a vederla , io sono di La Spezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 8:04 am Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Io non so chi tu sia ma ha giudicare l'oggetto è molto complicato.
Trovare le parte , metterle insieme , costruire un software capace di far funzionare il tutto .
Se ce la fai sei un vero big , ma big davvero.
Io sono indeciso , mi piacerebbe trovare un testa tipo VLS501 o CLS501 o se no comprarmi quella della Aristo a luce fredda.
La testa del Multigraph è un sogno , su ebay sono rare e faccio prima a comprari la Heiland anche per il prezzo.
Ciao.
PS se riesci ad autocostruila fammi sapere che vengo a vederla , io sono di La Spezia |
Mi chiamo Archimede, Pitagorico per gli amici.....
Faccio il progettista di mestiere, casualmente ho collaborato con uno studio di fisica che, sempre casualmente, ha svilppato un sistema a led capace di variare in continuo la colorazione della luce in maniera precisa e misurabile.
Al software non pensavo, per ora mi accontento di un sistema manuale nel quale impostare la gradazione e basta.
E' solo un'idea per il momento ma se trovo un pò di tempo ci provo.
Ciao
Ale  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 12:51 pm Oggetto: |
|
|
la mia testa fredda é montata su un devere 510, il più robusto ingranditore dell'universo, passato presente e futuro.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Per quello voglio costruirne una.....  |
Io l'ho fatta, se cerchi tra i miei vecchi post trovi qualche informazione, altrimenti chiedi pure.
Adesso il controllo è fatto con un potenziometro, un opamp e un transistor.
Mi piacerebbe rifare il controllo con un pic.
La difficoltà è minima per chi sa che cosa sono tensione e corrente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
con che genere di neon?
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
nessun neon, ho usato led ad alta luminosità scelti per l'emissività spettrale in una banda abbastanza stretta.
Comunque i neon li avevo valutati: dovrebbero andare bene sia quelli che usano i tamarri doc per illuminare il fondo delle auto, sia quelli che usano i tammarri meno doc che "moddano" i pc.
Non ho trovato informazioni dettagliate e ho preso la strada dei più semplici led. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 5:58 am Oggetto: |
|
|
Temperatura colore?
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
per le lampade a catodo freddo ha poco senso parlade di temperatura colore come in quelle a incandescenza.
Quelle di cui parlo però sono colorate al livello di emissione spettrale (miscele di gas diverso).
Il filtraggio lo si fa modulando l'intensità di emissione delle lampade.
Le lampade a catodo freddo presentano diversi vantaggi rispetto ai tubi a fluorescenza standard: accensione instantanea senza bisogno di "riscaldarle", assenza di sfarfallamenti, basse tensioni di alimentazione, ottima stabilità nel tempo.
Il DeVere 504 funziona in questo modo e anche diversi Zone VI.
Accendono e spengono i vari tubi a catodo freddo (solitamente 3 per quelli colore e due per i bn vc) per ottenere il contrasto desiderato
Con i led tutto si semplifica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Il devere 504 scusa ma non funziona in questo modo, un catodo freddo fuori range delle vc.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ho visto un anno fa circa un devere 504 usato con una testa contenente due tubi giallo e blu, molto simile alla aristo, da puntofoto.
Ero stato lì lì per prenderlo, poi ho deciso di farla a led da mettere dietro il banco per stampare a muro (tanto da 4x5" non stampo quasi mai piccolo).
Non sono sicuro però che la testa fosse originale.
Il prototipo per il 35mm l'ho fatto e funziona benissimo, non ho mai finito quello per il 4x5": devo ancora mettergli i led rossi per semplificarmi la messa a fuoco.
Comunque le lampade cold cathode costano uno scherzo e sono semplici da gestire.
Posso rischiare di fare una testa simile, mi verrebbe a costare sui 20€. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:06 pm Oggetto: |
|
|
pdp Citazione: | Io l'ho fatta, se cerchi tra i miei vecchi post trovi qualche informazione, altrimenti chiedi pure. |
Hai qualche foto del tuo prodotto o mi puoi dire dove andare a vedere per rendermi conto .
Ma quanta gente pazza di fotografia che incontro su questo sito , mi piace bravi ..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:56 pm Oggetto: |
|
|
l'ho fatto per me, per evitare di lasciar giù 1500€ di testa colore/vc per il 4x5", non l'ho fatto per venderlo.
cmq se ti può interessare ci si può mettere d'accordo
Se non ritrovi il post smonto la testa 35mm (che ho finito e non uso) e ti faccio un paio di foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|