photo4u.it


Mercato delle reflex 2004/2008
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:06 pm    Oggetto: Mercato delle reflex 2004/2008 Rispondi con citazione

Ovvero la forbice...



In sostanza in quattro anni il mercato delle digitali è triplicato, quelle delle camere a pellicola risulta decimato...

I dati li ho tratti dal sito del CIPA, l'associazione giapponese dei produttori di materiale fotografico, che le include tutte.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe interessante sapere quando e a quanto ammontava il picco massimo del mercato delle Srl. Ho provato a cercare anche sul link che hai postato ma non ci sono riuscito.
_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si sarebbe interessante sapere se si son mai venduti 7milioni e mezzo di srl in un solo anno.... tra l'altro il grafico dimostra (e stiamo parlando solo delle reflex), secondo me, come il formato digitale abbia contribuito alla diffusione della fotografia. una cosa mi chiedo: dato che anche il totale delle lenti vendute dovrebbe essere aumentato, e di molto anzi tantissimo negli ultimi anni, perchè diavolo i prezzi (soprattutto lenti originali) non vogliono scendere? Mi arrabbio?
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono particolarmente nostalgico del passato, però anche i numeri postati da Nico confermano quel che si sapeva già ampiamente; le macchine fotografiche sono diventate qualcosa che si compra, si usa per un paio di anni e poi - in buona sostanza - si butta, in favore di un modello più nuovo e più prestante.

Non ho nostalgie particolari, lo ripeto; ma questo nuovo meccanismo non mi fa particolarmente impazzire; anche perchè questo turbinio di nuovi modelli che si rincorrono l'un l'altro non sempre è giustificato da una migliore qualità.

Insomma, è il consumismo; ne apprezzo i vantaggi ma alla fine non mi ci abituerò mai davvero.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unica cosa che mi incuriosisce è sapere quali modelli di reflex a pellicola nuove sono state comprate nel periodo, chi l'ha comprate e soprattutto perchè ......

Ps senza polemica, sono un nostalgico del film..... Wink

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quando e a quanto ammontava il picco massimo del mercato delle Srl.

Il picco di vendite massime coincide col primo anno di registrazione dei dati da parte del CIPA, cioè il 1999. Da allora le camere a pellicola sono scese. Dal '99 al 2003 le vendite sono dimezzate. Ma il punto di non ritorno forse è il 2004, quando le vendite dimezzano nuovamente, in un solo anno. E dal 2004 il dimezzamento è costante, anno dopo anno, sino alle 108.000 unità del 2007.

1999 > 4.236.889
2000 > 4.196.999
2001 > 3.564.882
2002 > 3.287.939
2003 > 2.280.801
2004 > 1.118.901

Per quanto riguarda la cifra di 108.000 reflex a pellicola vendute nel 2007, che ho inserito nel grafico, devo avvisare che si tratta d'una stima: la CIPA ha smesso di dfferenziare le fotocamere a pellicola, e s'è limitata a fornire solo il totale (una sorta d'epitaffio). Poiché ho visto che le reflex coprivano mediamente il 15% del mercato, ho provato ad applicare la stessa proporzione alle vendite globali del 2007. Il risultato l'ho trovato in linea con gli anni precedenti.

S si confrontano i dati globali di produzione delle camere a pellicola, sembra un genocidio. Si tratta d'oggetti, dunque possiamo dire tecnocidio:

1999 > 32.390.743 (compatte e reflex)
2007 > 720.475 (compatte reflex)

In realtà nel 1999 sono state prodotte 37.448.319 fotocamere, nel 2007 101.702.253, quindi ci si avvicina alla triplicazione delle vendite.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo o per fortuna il pc e' diventato un nostro "amico" , che quotidianamente ci permette una vita mutimediale sempre piu' vasta , la fotografia digitale ben si combina con questo stile di vita, molto interessante , ma pieno di contraddizioni . L'hardware che fa necessariamente parte della nostra vita multimediale , ha continui aggiornamenti , dettati sicuramente anche dalla speculazione , e dal fatto che la tecnologia avanza a step imposti dal mercato consumistico .

Purtroppo la scienza vista in modo pionieristico ormai non esiste quasi piu' .. e noi amanti della fotografia rischiamo ogni giorno di piu' di cadere nel vortice inesaurubile del nuovo modello .. che fa questo , quest'altro .. e ancora di piu' ..

Il mercato , cioe' il marketing ha il potere su di noi e sulle nostre finanze, creadoci bisogni , e suplendovi in modo sempre non sufficiente ... giusto per poter uscire con qualche nuova diavoleria ... i soldi devono girare.. e uscire inesorabilmente dalle nostre tasche.. bambini ingordi di novita' .. insesitenti .

Io sono anche un appassionato di tecnologia, certo , ma allo stesso tempo non nascondo la testa sotto la sabbia, tutto questo e mero consumismo allo stato brado... Vi dico solo che, oltre alle digitali, in casa ho diverse macchine a pellicola.. tra cui una Voigtlander Vito di ormai 40 fa.. ci posso fare degli ingrandimenti da paura .. ve lo garantisco .. nulla da temere in confornto alla piu' fica plurimegapixel camera attuale.

Alla fine l'unica cosa importante su cui investire , siamo noi , l'attrezzatura e' solo un pretesto , la fotografia non e' figlia di un corpo macchina o di una obiettivo .. ma solo di chi ha saputo vederla.
Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A conti fatti, chi si prenderebbe una F6 adesso? O una Eos 1V? Dai è impensabile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ecco alcune "previsioni" datate 2005 sul futuro del mercato fotografico digitale:


Il mercato fotografico digitale comincerà a perdere forza a partire dal 2007

La crescita esponenziale del mercato fotografico digitale sembra avere i giorni contati. Così termina una dura relazione di IDC nel quale si criticano le politiche adottate dai produttori durante questo periodo e si prevede che la crescita si manterrà per altri due anni; per il 2007, il mercato noterà già la perdita di ritmo.

...il resto dell'articolo:

http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1824.aspx

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, quando ci si prende! Smile
Sì, l'analista di IDC ha esagerato nel pessimismo, e non ci ha preso. Però alcuni ragionamenti che fa non sono da trascurare...

Proprio la IDC ha registrato gli errori della sua analista, registrando le quote di mercato nel 2007 (che vedete confrontate con quelle dell'anno precedente):




_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico posso chiederti dove hai trovato quei grafici?

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2008 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto la netta impressione che nell'ultimo anno ci sia stata una diminuzione dei prezzi delle fotocamere a parità di prestazioni.
Penso alla d40 e alla d200di nikon, ma anche alla 30d di canon.

Sicuramente il consumismo non è una gran cosa, ma consente ai più accorti di spendere meno Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 4:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Nico posso chiederti dove hai trovato quei grafici?

Certo che puoi chiedermelo. Li ho trovati sul mio computer... Smile

Li ho fatti io. Ma suppongo che volessi sapere quali sono le fonti... Smile

Per quanto riguarda il 2007 la fonte è IDC, ripresa in questo articolo. Per il 2005/2006 la fonte è asiatica (riportata da Yahoo finance Asia), e non riesco più a trovarla. I dati, un po' diversi, li ha riportati anche Reuters (che a sua volta riprende sempre quelli IDC). La differenza dipende dall'anno finanziario. Per noi Occidentali è identico all'anno solare. In Giappone invece va dal 1 aprile al 31 marzo dell'anno successivo. Ciò modifica in parte i dati, perché si vendono più fotocamere nella buona stagione, dunque i primi tre mesi del 2006 sono stati più proficui per alcune aziende (mentre l'anno solare un po' meno). Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, gentilissimo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che ho notato io, e penso molti di noi, è che da quando il digitale è diventato un prodotto maturo, molti si sono avvicinati o riavvicinati alla fotografia.
Prima del 2000, il settore della fotografia era già in contrazione, lo so per certo perché tra il 1997 e il 1999 lavoravo per un grosso laboratorio e vedevo le statistiche.
Il digitale ha rimescolato tutte le carte e persone che usavano la vecchia compatta AF a pellicola solo per 1 o 2 rullini all'anno si sono buttati sul digitale a capofitto, alcuni addirittura hanno preso delle reflex entrylevel.

La sorte delle SLR a pellicola era segnata da tempo, forse anche da prima del digitale e oggi oltre a non riscuotere grande interesse (anzi, forse nessuno) risentono del mercato dell'usato.
Oggi con 50€ si porta a casa una EOS 50E.

Va aggiunto che la nicchia dei pellicolai è poi formata da fotoamatori esperti i quali di solito si sanno muovere nel mercato dell'usato e spesso consigliano ai giovani che si vogliono avvicinare alla pellicola di acquistarla usata.

Inoltre, una buona parte dei pellicolai non gradisce le attuali e superstiti SLR AF preferendogli le più vecchie MF degli anni '70 e '80.
Un apparecchio come la EOS 300v nuova a 190€ (prezzo da supermercato) con zoometto kit lo vedo veramente inutile.
E' per me significativo ad esempio il successo (se pur di nicchia) delle Voigtlander a telemetro, segno che chi ancora gradisce la pellicola preferisce spesso macchine di questo genere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto complimenti per questo thread! Ok!

Da un anno e mezzo consulto forums italiani di fotografia ed è la prima volta che vedo un thread che riporta dati di mercato presi da una fonte attendibile.


_Nico_ ha scritto:
Sì, l'analista di IDC ha esagerato nel pessimismo, e non ci ha preso. Però alcuni ragionamenti che fa non sono da trascurare...

Estrapolare poche righe da una complessa e ben articolata indagine di mercato, si corre il rischio di fraintendere.
Concordo pienamente che alcune considerazioni siano da tenere in buona nota. Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico, vista la tua attenzione ai dati di produzione/mercato, non è che durante le tue ricerche hai trovato pure dei dati relativi al market share fra le reflex FF, APS-C e 4/3?
_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, mi spiace, i dati sono poco disaggregati. Il CIPA, cioè l'associazione di produttori di materiali fotografici giapponesi distingue digitale da pellicola, e in ambedue i casi compatte e reflex. Nel caso della pellicola i dati di vendita sono crollati a tal punto che da quest'anno non li distingue più.
Anche i dati per marca riportati da IDC e ripresi dalle principali agenzie giornalistiche distinguono solamente compatte e reflex.

Comunque, nei dati per marca, Olympus è sostanzialmente il 4/3. Credo che il resto dei produttori 4/3 sia briciole, dal punto di vista statistico.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
No, mi spiace, i dati sono poco disaggregati. Il CIPA, cioè l'associazione di produttori di materiali fotografici giapponesi distingue digitale da pellicola, e in ambedue i casi compatte e reflex. Nel caso della pellicola i dati di vendita sono crollati a tal punto che da quest'anno non li distingue più.
Anche i dati per marca riportati da IDC e ripresi dalle principali agenzie giornalistiche distinguono solamente compatte e reflex.

Comunque, nei dati per marca, Olympus è sostanzialmente il 4/3. Credo che il resto dei produttori 4/3 sia briciole, dal punto di vista statistico.

Conosco il consorzio CIPA, infatti è l'unica fonte alla quale faccio saltuariamente riferimento.

Ovvio un market share fra i vari brands, ma visto che dei tre principali formati di sensori se ne parla già da qualche anno, sono condinto che IDC abbia fatto qualche approfondimento e previsione anche in questo senso.
Peccato che le ricerche di IDC siano disponibili solo a pagamento Crying or Very sad

Grazie comunque della risposta. Smile

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il formato pieno, fai presto: i dati di vendita li devi immaginare solo nella quota Canon, visto che la D3 non può essere contemplata in queste statistiche e la Sony è di là da venire. L'APS-C è dunque Pentax + Sony + Nikon + Canon - FF. Wink
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi