Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 2:59 pm Oggetto: Cosa volete dal futuro? Quanti MEGAPIXEL volete ancora? |
|
|
Cosa volete dal futuro? Quanti MEGAPIXEL volete ancora?
Stavo pensando a quale sara' il limite logico/fisico dei sensori digitali e mi sono immaginato la mia reflex "perfetta"
Praticamente una full frame come la 1ds MkII ma con un corpo delle dimensioni della 20D. 16Mpix bastano e avanzano! Mi attirerebbero pure 6Mpix full frame!
Pensavo che se riescono a mettere 7Megapixel su un sensore da 1/1.8pollici, ovvero 7,18mmx5,32mm, potrebbero far stare 142Mpix su un 36x24mm. Circa 15.000x10.000 pixel! Un file da piu' di 400MB!
Un po' tantini no? Se pensiamo che gia' la 1Ds II sforna file da 47,6MB.
1. Quale sara' quindi il limite fisico o logico da non superare?
2. Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?
3. Quando la prima full frame economica?
Ciao
Devis _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 4:40 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere la corsa al MEGAPIXEL sarà frenata da qualche nuova trovata tecnica che consentirà ad esempio riduzione delle dimensioni delle foto....................  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
a mio parere basta che fotografiamo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | A mio parere la corsa al MEGAPIXEL sarà frenata da qualche nuova trovata tecnica che consentirà ad esempio riduzione delle dimensioni delle foto....................  |
anche secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Mah, io spero che non si facciano assurde corse ai megapixel, ok fino a 16 o 20 può avere senso, ma oltre...
Piuttosto vorrei che lavorassero sul range dinamico e sulla sensibilità, sulla correzione software delle distorsioni ottiche, sulla visualizzazione dell'inquadratura su display esterno, sull'autonomia di ripresa in termini di scatti consecutivi.
Purtroppo, causa costi, non credo che vedremo sparire i sensori formato APS per molto tempo ancora, almeno sugli apparecchi amatoriali/semiprofessionali. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Io direi che per gli amatori bastano già 6/8 MPixel... serve una maggiore gamma dinamica, un minore rumore e un affinamento nella riproduzione dei colori... come prestazioni poi la 20D mi sembra alla pari del top dei corpi a pellicola Canon non professionali, quindi non c'è molto altro da aggiungere... è per questo che secondo me stanno correndo troppo con lo sviluppo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente dal futuro vorrei (ovviamente si parla di "sogni"):
* sensore full frame
* aumento della latitudine di posa
per quanto mi riguarda sono le condizioni "sine qua non" per il passaggio al digitale
Ciao
Andrea  _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
killer003 utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 63
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 8:54 pm Oggetto: |
|
|
per me aumenteranno sicuramente i pixel ma aumenteranno anche le memorie degli hd... calcolando che con 2 GB anni fa ci sguazzavi dentro e adesso con 400 GB io nn ci faccio niente ... quindi per me si evolverà tt in proporzione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Il mio sogno sarebbe una finta pellicola, da montare sulle normali macchine analogiche, che trasmetta (wireless !!!) i file digitali con una risoluzione e una gamma dinamica sufficienti.
Si certo, fantasienza, però quando 10 anni fà giravo con i primi cellulari e dicevo che prima o poi li avrebbero fatti grandi non più di un pacchetto di sigarette, con una autonomia di diversi giorni e che magari facevano anche le foto mi prendevano per il solito sognatore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Il mio sogno sarebbe una finta pellicola, da montare sulle normali macchine analogiche, che trasmetta (wireless !!!) i file digitali con una risoluzione e una gamma dinamica sufficienti.
Si certo, fantasienza, però quando 10 anni fà giravo con i primi cellulari e dicevo che prima o poi li avrebbero fatti grandi non più di un pacchetto di sigarette, con una autonomia di diversi giorni e che magari facevano anche le foto mi prendevano per il solito sognatore  |
Sarebbe ancora più bello se fosse possibile dare la capacità a un sensore di rispondere come una particolare pellicola.
Per esempio, imposti la macchina su NPH400 o Reala100 e la macchina risponde come se stesse usando quella pellicola.
E' una cosa a cui ho sempre pensato, chissà se ci pensano anche i produttori di pellicole a riuscire ad imporre degli standard di resa del sensore in questo senso prima di chiudere per bancarotta
Magari qualcuno si domanderà a cosa può servire, vi risponderò che non lo so ma sarebbe una cosa fighissima e poi comunque chi più di aziende che lavorano sulla gestione del colore da anni come Fuji e Kodak potrebbero aiutare a uno sviluppo della resa dei sensori?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Credo che con photoshop sia possibile creare delle azioni per simulare tutte le pellicole prodotte con tutti i possibili tipi di sviluppo tiraggio.
Sarebbe cmq comodo avere delle preimpostazioni come il bianco e nero con diversi filtri della 20D.
Fare invece un dorso-sensore che si possa attaccare dietro alle vecchie reflex sarebbe una figata. Ve lo immaginate scattare con una vecchia Leica telemetro?  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 11:44 pm Oggetto: |
|
|
per quanto sia sicuro che aumenteranno nel giro dei prossimi anni in maniera esponenziale quello che vorrei sarebbe la possibilità di eliminare i flash (tranne i riempitivi), iso 6400/12800 senza rumore, questo implica altre tecnologie piuttosto che le attuali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 7:45 am Oggetto: |
|
|
daffy ha scritto: |
Fare invece un dorso-sensore che si possa attaccare dietro alle vecchie reflex sarebbe una figata. Ve lo immaginate scattare con una vecchia Leica telemetro?  |
Credo che potrebbe proprio succedere. Fra poco la Leica commercializzerà un dorso digitale per la R9 e ho letto da qualche parte che immetterà anche sul mercato una telemetro digitale nel futuro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 7:51 am Oggetto: |
|
|
Redmondbarry ha scritto: | daffy ha scritto: |
Fare invece un dorso-sensore che si possa attaccare dietro alle vecchie reflex sarebbe una figata. Ve lo immaginate scattare con una vecchia Leica telemetro?  |
Credo che potrebbe proprio succedere. Fra poco la Leica commercializzerà un dorso digitale per la R9 e ho letto da qualche parte che immetterà anche sul mercato una telemetro digitale nel futuro. |
Esiste già! anche se non è marchiata Leica.
Penso però che sarebbe più opportuno parlare di fotografia e non di macchine fotografiche. Il mezzo con cui produciamo immagini non dovrebbe essere più importante delle immagini stesse.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 9:45 am Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Redmondbarry ha scritto: | daffy ha scritto: |
Fare invece un dorso-sensore che si possa attaccare dietro alle vecchie reflex sarebbe una figata. Ve lo immaginate scattare con una vecchia Leica telemetro?  |
Credo che potrebbe proprio succedere. Fra poco la Leica commercializzerà un dorso digitale per la R9 e ho letto da qualche parte che immetterà anche sul mercato una telemetro digitale nel futuro. |
Esiste già! anche se non è marchiata Leica.
Penso però che sarebbe più opportuno parlare di fotografia e non di macchine fotografiche. Il mezzo con cui produciamo immagini non dovrebbe essere più importante delle immagini stesse.
Ciao
Alessandro |
Vero, la Epson con innesto Leica.
E sono d'accordo con te quando dici che l'immagine è il fine e la macchina solo il mezzo.
Però ammetterai che il fotoamatore è anche affetto da un po' di sano feticismo.
A me ad esempio fanno impazzire le vecchie macchine fotografiche.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
Urka, è verissimo. I fotoamatori sono sempre affetti da una buona dose di smania per le fotocamere, però ciò non deve sopravvalere sul fine ultimo.
Ciao
PS anche a me piacciono le vecchie fotocamere _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 10:16 am Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Esiste già! anche se non è marchiata Leica. |
Si ma il sensore e' piccolo e croppa troppo. _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 4:00 pm Oggetto: |
|
|
La cosa che veramente sarebbe carina, non certo per i fotoamatori evoluti ma per i fotografi "point and shoot" ovvero inquadra e scatta, consisterebbe in una macchina fotografica con inclusa una stampantina a sublimazione, così si ricreerebbe il settore delle polaroid in digitale, che oltre al salvataggio file su scheda permettano di ritoccare e stampare la foto immediatamente.................  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbero fare una stampante usb piccola che stampi bollini adesivi  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | La cosa che veramente sarebbe carina, non certo per i fotoamatori evoluti ma per i fotografi "point and shoot" ovvero inquadra e scatta, consisterebbe in una macchina fotografica con inclusa una stampantina a sublimazione, così si ricreerebbe il settore delle polaroid in digitale, che oltre al salvataggio file su scheda permettano di ritoccare e stampare la foto immediatamente.................  |
io nel mio piccolo mi accontenterei che le pellicole polaroid non costassero una follia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|