Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:37 pm Oggetto: Octagon VS Softbox |
|
|
Salve Ragaz, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza concreta che c'è tra l'illuminazione fornita per i ritratti in studio da un Octabox rispetto ad Softbox con circa la medesima superfice illuminante e a parità di potenza??
Grazie
enrico _________________ Scatta che ti passa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 2:11 am Oggetto: |
|
|
Per quello che ne so la differenza è la forma del riflesso sulle superfici speculari.
In particolare nel ritratto l'octabox crea sulle pupille dei riflessi quasi circolari, più gradevoli di quelli rettangolari del softbox. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 7:08 am Oggetto: |
|
|
il softbox ottagonale dovrebbe creare ombre ancora più morbide rispetto a quello rettangolare... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
in ritratti molto stretti il riflesso rettangolare nelle pupille è brutto
pensandoci potrebbe esserci anche una maggiore diffusione considerando che la luce rimbalza al suo interno su più superfici _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | il softbox ottagonale dovrebbe creare ombre ancora più morbide rispetto a quello rettangolare... |
Le leggi dell'ottica ci dicono che l'ampiezza dell'area di penombra (che è la morbidezza della luce) dipende dall'area della superficie illuminante.
Quindi il fatto che questa superficie sia circolare, ottagonale o quadrata, di fatto non è rilevante.
Nel caso di una superficie rettangolare, volendo essere pignoli, lungo l'asse del lato corto avremo una minor morbidezza.
Ma operativamente la differenza è trascurabile su soggetti opachi.
Per soggetti lucidi, è tutto un universo a parte. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Binho ha scritto: | il softbox ottagonale dovrebbe creare ombre ancora più morbide rispetto a quello rettangolare... |
Le leggi dell'ottica ci dicono che l'ampiezza dell'area di penombra (che è la morbidezza della luce) dipende dall'area della superficie illuminante.
Quindi il fatto che questa superficie sia circolare, ottagonale o quadrata, di fatto non è rilevante.
|
è lo strato interno dei softbox quindi influisce solo sulla quantità di luce passante (il secondo telo bianco) ? allora sarebbe lo stesso abbassare la potenza della fonte di luce ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: |
Le leggi dell'ottica ci dicono che l'ampiezza dell'area di penombra (che è la morbidezza della luce) dipende dall'area della superficie illuminante.
Quindi il fatto che questa superficie sia circolare, ottagonale o quadrata, di fatto non è rilevante.
Nel caso di una superficie rettangolare, volendo essere pignoli, lungo l'asse del lato corto avremo una minor morbidezza.
Ma operativamente la differenza è trascurabile su soggetti opachi.
Per soggetti lucidi, è tutto un universo a parte. |
beh ovvio... più è grande la superficie in relazione all'oggetto da illuminare, meno nette saranno le ombre... infatti i softbox ottagonali a parità di grandezza (se misurati con il lato lungo di uno rettangolare) hanno una maggior superficie... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti quindi se posso cercherò di acquistare un Octabox anzichè il solito softbox.
L'unica cosa che non capisco è il rapporto tra dimensione diffusore/potenza.
Ha senso abbinare un octabox da 90cm ad un flash da 300w e un Octabox da 150cm ad un flash da 600w? Quando scatto col 600w a 1/2 potenza ho la stessa emissione del 300w a piena potenza?? _________________ Scatta che ti passa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti quindi se posso cercherò di acquistare un Octabox anzichè il solito softbox.
L'unica cosa che non capisco è il rapporto tra dimensione diffusore/potenza.
Ha senso abbinare un octabox da 90cm ad un flash da 300w e un Octabox da 150cm ad un flash da 600w? Quando scatto col 600w a 1/2 potenza ho la stessa emissione del 300w a piena potenza e quindi il softbox da 150cm non andrebbe più bene??? _________________ Scatta che ti passa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
è lo strato interno dei softbox quindi influisce solo sulla quantità di luce passante (il secondo telo bianco) ? allora sarebbe lo stesso abbassare la potenza della fonte di luce ? |
Un buon softbox deve fornire una luminosità uniforme su tutta la sua superfice.
Se ci fosse solo il flash e la superfice traslucida frontale si avrebbe una "vignettatura". Cioè i bordi del softbox sarebbero meno luminosi della parte entrale. Il telo intermedio cerca di ovviare a questo problema. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|