Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andrea09 utente
Iscritto: 16 Mgg 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:35 am Oggetto: Sviluppo per pellicole TMAX 100-400? |
|
|
Salve, quale è in assoluto il miglior sviluppo per pellicole kodak tmax 100-400?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 11:39 am Oggetto: |
|
|
non esiste uno sviluppo migliore in assoluto
dipende dai tuoi gusti e dai risultati che vuoi ottenere
a me personalmente non dispiace il rodinal 1+50 _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea09 utente
Iscritto: 16 Mgg 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
a quanti gradi e quanti minuti?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:49 am Oggetto: |
|
|
L'Xtol, usato 1+1.
E' quello che in assoluto rende meglio con quelle pellicle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
....quando si dice "gusti personali....", a me piacciono molto in D76 a 1+1... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Io mi son convinto che ci son cosi' tanti parametri "non fuori controllo ma quasi" quando si sviluppa manualmente ......che forse le diff. tra sviluppo e sviluppo potrebbero passare in secondo piano. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
con un minimo di tecnica ed attenzione, anche sviluppando a mano con tank ad inversione, non c'è motivo per cui non si debbano ottenere risultati perfettamente costanti a prova di densitometro  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
andrea09 ha scritto: | a quanti gradi e quanti minuti?
grazie |
gradi 20
minuti dipende dal tipo di agitazione e dal contrasto della scena fotografata
se si vuole avere un tempo preciso l'unica possibile soluzione è fare delle prove con la propria metologia di lavoro. altrimenti va bene uno qualsiasi dei tempi pubblicati in rete  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente concordo appieno con Tomash.
X-tol 1+1, a 20°!
Ma siccome non lo trovo facilmente ( !) anche qui a Roma, uso per comodità il T-Max a 24° (e nei periodi più caldi quei quattro gradi in più fanno comodo).
Ho visto recentemente che l'X-tol ce l'ha Fotomatica (si puo dire?) e penso che me lo procurerò presto. L'ho usato tanto in passato e ne ero strasoddisfatto.
Il D-76 1+1 l'ho sempre trovato perfetto per la Tri-X pan 400, meno per la T-Max.
Infine mi trovo comunque d'accordo con Scalper sul ragionamento relativo alla metodologia di lavoro.
In realtà non esistono altre certezze che quelle che ti trovi da solo attraverso un TUO flusso di lavoro sempre e comunque relativizzato al tipo di foto e al risultato che vuoi ottenere.
Saluti
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti , ultimamente sto usando solo T-Max 400 con X-Tol ma con diluizione Stock non 1:1 .
Non ho ancora avuto tempo di fare una prova di comparazione scattando 2 lastre al solito soggetto e poi fare 2 sviluppi con concetrazioni differenti .
Qualcuno di voi ha già fatto questo tipo di esperimento ?
Secondo me con la diluzione stock dovrei avere tempi più corti e una scale tonale leggermente più piccola rispetto alla diluzione 1:1 .
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
le tmax non mi sono mai piaciute, la resa che meno mi ha dispiaciuto l'ho avuta in diafine e in d76/id11 1+1.
ho provato la 100 tmax e la 100 e la 400 in xtol mi sono sembrate buone più per lo scanner che per la stampa: evitabili.
Se ho bisogno di file scatto con la 5d.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|