 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:24 pm Oggetto: NIKKOR 50 1.4 e tubi |
|
|
Oltre all'obiettivo in titolo (AI-S) ho una seri di tubi di prolunga da 11, 18 e 32 mm. Come si calcola la luminosità massima dell'obiettivo con uno o più di questi anelli montati?
Come posso calcolare anche la luminosità della stessa lente montata rovesciata con l'apposito anello originale NIKON?
Grazie e chi vorrà rispondermi
Ciao a tutti Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
saluti
basta "spulciare" un qualsiasi libro di fotografia per avere la risposta
questo e' tratto dal mio, comprato nel 1974 e percio' ingiallito dal tempo,
ma ancora pronto a dare chiare risposte nella foto tradizionale
naturalmente, nel reverser ring, che e' solo circa 3mm,
la differenza di esposizione e' trascurabile.
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | saluti
basta "spulciare" un qualsiasi libro di fotografia per avere la risposta
questo e' tratto dal mio, comprato nel 1974 e percio' ingiallito dal tempo,
ma ancora pronto a dare chiare risposte nella foto tradizionale
naturalmente, nel reverser ring, che e' solo circa 3mm,
la differenza di esposizione e' trascurabile.
ak |
Ti voglio ringraziare prima di tutto di avermi ricordato che esistono anche i libri ne ho anch'io più di uno ma.......
Concordo naturalmente sulla spiegazione del libro da te fornita, sono invece in disaccordo sul "reverser ring" in quanto capovolgendolo l'obiettivo diventa sicuramante totalmente diverso da quello che dovrebbe essere, poi perché essendo la lente frontale dell'obiettivo molto più piccola di quella che la frontale normalmente varia anche la luminosità dell'obiettivo stesso mi spiego?
Devo dirti anche che pur essendo lo spessore dell'anello di pochi mm. il fattore di ingrandimento aumenta di molto, forse più che i trè anelli messi assieme per un rapporto un po' maggiore di 1:1.
E' un bel pezzo che non uso il reverser per cui ti prego di concedermi il beneficio del dubbio su quest'ultima affermazione che non dovrebbe essere comunque molto lontana dalla realtà.
Ciao e buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Mi confermo da solo, con il "reverser ring" ed il 50 1.4 ottengo un rapporto vicinisimmo ad 1:1. Domani vedrò di trovare la luminosità.
Ciao e buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
saluti
il mio libro non tratta questo problema, dicendo semplicemente che le foto con lente capovolta,
si possono fare solo con le reflex, (per problemi di messa a fuoco), e le reflex
hanno tutte l'esposimetro incorporato e quindi il problema non si pone;
naturalmente, si vorrebbe sapere lo stesso ed allora qua ci vorrebbe un "tecnico" in fotografia
io avevo gia' fatto qualche prova ed avevo trovato, con la D1x, misurando strettamente
la medesima inquadratura, (pur se quella con lente diritta e' estremamente fuori fuoco),
avevo trovato, abbastanza frettolosamente, un po' meno di 1/2 stop,
ma poi, leggendoti,
ho fatto quest'altra prova che mi sembra piu' convincente :
ho misurato con 50/1.4 @ f.2.8 (capovolto);
poi ho misurato con 55 micro (1 a 1) @ f.2.8 (rigorosamente la stessa inquadratura)
e trovo esattamente la stessa misurazione.
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 9:07 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | saluti
il mio libro non tratta questo problema, dicendo semplicemente che le foto con lente capovolta,
si possono fare solo con le reflex, (per problemi di messa a fuoco), e le reflex
hanno tutte l'esposimetro incorporato e quindi il problema non si pone;
naturalmente, si vorrebbe sapere lo stesso ed allora qua ci vorrebbe un "tecnico" in fotografia
io avevo gia' fatto qualche prova ed avevo trovato, con la D1x, misurando strettamente
la medesima inquadratura, (pur se quella con lente diritta e' estremamente fuori fuoco),
avevo trovato, abbastanza frettolosamente, un po' meno di 1/2 stop,
ma poi, leggendoti,
ho fatto quest'altra prova che mi sembra piu' convincente :
ho misurato con 50/1.4 @ f.2.8 (capovolto);
poi ho misurato con 55 micro (1 a 1) @ f.2.8 (rigorosamente la stessa inquadratura)
e trovo esattamente la stessa misurazione.
ak |
E' alquanto logico che per capovolgere l'obiettivo ci vuole una reflex ed è anche altrettano logico che facendo tale operazione la lettura dell'esposimetro vada a farsi benedire su molti apparecchi mancando le indicazioni elettroniche e meccaniche che provengono dall'obiettivo.
Con la mia D40 devo operare totalmente in manuale, puo darsi che con la D200 ed oltre si possa operare con priorità dei diaframmi e basta.
Quello che mi dici sulla luminosità è molto interessante domani se ho tempo e ci sarà bel tempo farò qualche prova anch'io.
In fin dei conti arrivare ad un rapporto vicinissimo all'1:1 a "ben" circa 10 cm dal soggetto non sarebbe neppure tanto male. Da vedere e giudicare poi la qualità dell'immagine.
Ciao e buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:50 pm Oggetto: |
|
|
La qualita' e' ottima;
il problema sta nella PdCampo che e' piccolissima e nella messa a fuoco che viene effettuata
coll'avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto ed e' un po' piu' difficile che girare la ghiera di messa a fuoco, come avrai visto;
allora bisogna chiudere l'obiettivo per avere piu' profondita', ma in questo modo, poiche' si lavora in stop/down,
ci vuole molta luce e quindi le foto migliori vengono in luce solare;
comunque, avere 1 a 1 con una lente normale, non e' poco e conviene fare qualsiasi prova
io ho fissato il r/ring allo zenit 58/2 in modo di averlo sempre pronto, quando ho bisogno
di un 1 a 1 veloce e lascio il 50/1.4 per riprese "normali".
Io ho 2 r/ring fra i quali interpongo il BR3 (altri 17mm circa), e poi il 50mm capovolto;
in questo modo, ottengo un ingrandimento molto superiore;
non ho "calcolato" quanto sia, ma penso sia 1,5 a 1 e tutto e' molto sharp.
ak _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|