photo4u.it


realizzazione fotolibro matrimonio con la s6500fd
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 6:48 pm    Oggetto: realizzazione fotolibro matrimonio con la s6500fd Rispondi con citazione

vorrei regalare un fotolibro ad una coppia di carissimi amici che si sono appena sposati.
non ho intenzione di imitare quello del fotografo ufficiale (non ne avrei le capacità, l'esperienza, l'attrezzatura...) ma fare qualcosa che sia più una sorta di "dietro le quinte", che privilegi i momenti con gli amici e in cui potrei inserire vecchie foto di tanti momenti passati insieme (e queste il fotografo ufficiale non può averle...Cool ), cercando naturalmente di dare un filo logico alla cosa

comunque, andando al punto, vorrei chiedervi un po' di consigli su come preparare il fotolibro dato che la mia esperienza di stampa è piuttosto scarsa.

dunque:
il formato credo sarà un 20x30 o giù di lì.
al massimo potrà esserci una sola stampata su due pagine, quindi 40x30, ma solo se ne trovo una adatta; poi potranno esserci un po' di foto a pagina intera (20x30) e a mezza pagina o meno.

gli scatti sono quasi tutti in raw, 100 iso gli esterni, 400-800 gli interni.
penso di utilizzare acr per lo sviluppo perchè è quello con cui ho più confidenza, anche se non mi piace molto quella grana che viene fuori nelle zone uniformemente colorate, e in particolare sui volti.
quanto me ne devo preoccupare, in considerazione delle stampe che vorrò fare? come valutare fino a che punto vale la pena cercare di ripulire la foto? mi conviene imparare ad usare un altro convertitore?
maschere di contrasto?
so che dovrò fare qualche prova di stampa prima di realizzare il fotolibro, ma non vorrei fare 1000 prove alla cieca per trovare la migliore qualità...
i colori vorrei che fossero il più possibile simili a quelli del software/jpeg fuji.
i colori chrome sono da considerare? in questo caso però dovrei utilizzare finepix studio, magari in tiff a 16bit e poi elaborare altrove, nitidezza soft per minimizzare l'intervento della noise reduction... ne varrebbe la pena?
il profilo adobeRGB produce qualcosa di simile come saturazione? (ho avuto questa impressione in certi casi...)

vi chiederò qualcos'altro appena mi viene in mente, ma nel frattempo se vorrete darmi qualsiasi suggerimento sarà molto gradito Smile

ciao!

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simock85
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 226
Località: Torino - Biella

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao...
La stampa richiede una serie di attenzioni:
Hai scattato in RAW, hai già un'asso nella manica; sviluppalo come più ti piace, io l'ho sempre fatto con ACR perchè mi regala un filo di gamma dinamica in più. Carica un filino il contrasto se stampi su carta opaca, ma occhio a non andare oltre al "naturale" (non so se mi sono spiegato). Niente maschera di contrasto a meno di una eccessiva morbidezza, lascia perdere la riduzione rumore.
Profilo colore sRGB a meno che lo studio ti dia un profilo specifico. adobeRGB è un po più espanso di sRGB ma difficilmente trovi chi lo tratta. Se puoi fatti disabilitare l'ottimizzazione automatica (se usano macchine di stampa Fuji Pictography lo possono fare), in questo modo se il tuo monitor è calibrato non avrai differenze cromatiche.

Se ho dimenticato qualcosa, o hai bisogno di altri consigli chiedi pure...
Cia....

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simock85 ha scritto:
lascia perdere la riduzione rumore.
anche sugli 800 iso?

Simock85 ha scritto:
se il tuo monitor è calibrato non avrai differenze cromatiche.

ecco... questa forse è la nota dolente.
ho solo un notebook, devo anche stare attento a guardare il display con la giusta angolazione per non vedere colori e luminosità diversi... Rolling Eyes

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se gli 800 iso sono molto rumorosi, intervieni con l'antinoise solo sulle basse frequenze, un po' sulle medie e lascia stare le alte.
Riguardo alla coerenza fra ciò che vedi a monitor ed i risultati di stampa, solo con qualche prova potrai verificarla.
Certo che da come descrivi il monitor del tuo portatile... sarà un impresa difficile (ma non impossibile).
Per il resto, Simock85 ti ha già detto tutto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simock85
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 226
Località: Torino - Biella

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io gli iso 800 di solito non li tocco per la stampa, ma sono anche condizionato dal fatto che con l'antinoise faccio delle porcherie incredibili, mi vengono sempre gli incarnati plasticosi. Se invece vuoi intervenire ascolta Filip che è un maestro col noiseware.

Come dice Filip il modo migliore per verificare la coerenza cromatica monitor-centro stampa è una serie di prove empiriche. Ma anche io come te lavoro con un portatile anteguerra (lo schermo mi riproduce solo 65000 colori Rolling Eyes ) calibrato a occhio e non ho mai riscontrato grossi problemi, l'importante è scegliere un centro stampa affidabile.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:

Riguardo alla coerenza fra ciò che vedi a monitor ed i risultati di stampa, solo con qualche prova potrai verificarla.
Certo che da come descrivi il monitor del tuo portatile... sarà un impresa difficile (ma non impossibile).

beh, ma tutti i display dei portatili sono soggetti a variazioni di luminosità in base all'angolo di osservazione... poi la luminosità induce una percezione diversa della saturazione dei colori.
comunque forse ho esagerato... rimane il fatto che la calibrazione è fatta con ad occhio con quei software che si trovano in rete.
sicuramente per i colori qualche prova devo farla, ma cercarò di non modificare troppo quelli che vengono fuori dalla macchina.

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roughangels
utente


Iscritto: 25 Mar 2008
Messaggi: 206
Località: Abruzzo, Silvi Marina

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dal portatile Loube il mio portatile migliore ha uno schermo che lo vedi pure se stai in perpendicolare allo schermo!^_^

Comunque parlo io che in quanto a calibrazione di monitor, avevo il bianco messo come l'azzurrino... e me ne sono accorto dopo un mese!Smile

Del resto non avevo mai stampato!Very Happy
Giò!

_________________
Fuji s6500fd & Fuji W3 ready to shoot
La mia galleria: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=33268
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 10:05 am    Oggetto: Re: realizzazione fotolibro matrimonio con la s6500fd Rispondi con citazione

loubeyond ha scritto:
vorrei regalare un fotolibro ad una coppia di carissimi amici che si sono appena sposati.
non ho intenzione di imitare quello del fotografo ufficiale (non ne avrei le capacità, l'esperienza, l'attrezzatura...) ma fare qualcosa che sia più una sorta di "dietro le quinte", che privilegi i momenti con gli amici e in cui potrei inserire vecchie foto di tanti momenti passati insieme (e queste il fotografo ufficiale non può averle...Cool ), cercando naturalmente di dare un filo logico alla cosa.
comunque, andando al punto, vorrei chiedervi un po' di consigli su come preparare il fotolibro dato che la mia esperienza di stampa è piuttosto scarsa.


Bella idea e ......... soprattutto non crederti che i fotografi ufficiali sappiano poi fare tanto di più di noi comuni amatori di fotografia...... anzi Wink
Per quanto riguarda il fotoalbum potrei consigliarti il sito www.photocity.it in quanto ha varie taglie di album sia come prezzo che forma. Ho visto la stampa..... non è male Wink Hai vari formati ma soprattutto ti offrono un software che ti permette di giocare con le foto e ti aiuta ad effettuare la tua composizione di fotografie su ogni pagina dandoti anche molti spunti..... io ti consiglierei di farci un giretto Ok!

Citazione:
dunque:
il formato credo sarà un 20x30 o giù di lì.
al massimo potrà esserci una sola stampata su due pagine, quindi 40x30, ma solo se ne trovo una adatta; poi potranno esserci un po' di foto a pagina intera (20x30) e a mezza pagina o meno.


Potresti anche metterci 4 o 5 foto in sequenza così da documentare un momento particolare, tipo caduta, tuffo in acqua, arrampicata o altro evento composto da più particolari simpatici Ok!

Citazione:
gli scatti sono quasi tutti in raw, 100 iso gli esterni, 400-800 gli interni.
penso di utilizzare acr per lo sviluppo perchè è quello con cui ho più confidenza, anche se non mi piace molto quella grana che viene fuori nelle zone uniformemente colorate, e in particolare sui volti.
quanto me ne devo preoccupare, in considerazione delle stampe che vorrò fare? come valutare fino a che punto vale la pena cercare di ripulire la foto? mi conviene imparare ad usare un altro convertitore?
maschere di contrasto?


Guarda..... non c'è software migliore di quello che si sa usare bene, perchè le potenzialità ce le hanno tutti i programmi, bisogna solo vedere fino a che punto tu li conosca Wink
Io dal canto mio ho sempre usato s7raw e qualche volta uso camera raw e posso dirti che in base al tipo di foto (più o meno sotto o sovra esposta) mi trovo meglio con uno o con l'altro per il recupero dei più piccoli dettagli, pertanto credo che se ti trovi bene con acr, sviluppale con acr Ok!
Del rumore.......... io credo che non dovresti preoccuparti molto, ho provato a stampare foto da 1600x1200 in formato 20x30 e ti garantisco che tutto questo rumore non si vedeva dopo una lieve passatina di noiseware professional.

Citazione:
so che dovrò fare qualche prova di stampa prima di realizzare il fotolibro, ma non vorrei fare 1000 prove alla cieca per trovare la migliore qualità...
i colori vorrei che fossero il più possibile simili a quelli del software/jpeg fuji.


io ti consiglierei di fare qualche prova di stampa prima con la tua stampante e poi mandi una serie di foto di interni ed esterni in stampa sotto photocity così potrai fare il confronto di come li vedi al video, come risponde la tua stampante e come risponde il sito...... così potrai confrontare i livelli di saturazione-contrasto del tuo monitor e stampante per riuscire a calibrarli in modo più simile in confronto alle foto stampate dal sito in questione Wink almeno io farei così.

Per il resto non saprei come risponderti.
Io ultimamente ho provato a stampare alcune foto che al monitor mi davano dei colori vividi mentre su carta (stampata laser a colori) mi davano tonalità più spente..... in questo caso mi è bastato configurare la stampante alzando sia la saturazione che un pelo di contrasto e ti dirò...... ora ciò che vedo al monitor è pari all'90% o più delle stampe che eseguo con la mia stampante. Ora mi rimane solo da fare la prova mandando in stampa delle foto allo studio fotografico e poi ricalibrare/correggere un pelo sia il mio monitor e la mia stampante per avere la qualità identica per ogni tipo di processo di stampa......Studio o casa.

Ciao Ciao

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 10:25 am    Oggetto: Re: realizzazione fotolibro matrimonio con la s6500fd Rispondi con citazione

Small ha scritto:

Per quanto riguarda il fotoalbum potrei consigliarti il sito www.photocity.it in quanto ha varie taglie di album sia come prezzo che forma. Ho visto la stampa..... non è male Wink Hai vari formati ma soprattutto ti offrono un software che ti permette di giocare con le foto e ti aiuta ad effettuare la tua composizione di fotografie su ogni pagina dandoti anche molti spunti..... io ti consiglierei di farci un giretto Ok!

si conosco Wink
ho sentito parlare bene anche di blurb.com
ho già scaricato e installato i software di entrambi per giocarci un po'

Citazione:

Potresti anche metterci 4 o 5 foto in sequenza così da documentare un momento particolare, tipo caduta, tuffo in acqua, arrampicata o altro evento composto da più particolari simpatici Ok!

si, proverò a fare anche qualche composizione strana Very Happy

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altra domanda:
se userò qualche scatto in jpeg (durante il lancio del riso avevo bisogno di velocità...), lo lascio intonso? Smile

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intonso?................ cosa intendi?
_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo dire intatto, senza interventi Wink
_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna sempre vedere lo scatto in se per se..... cmq se era esterno e con il sole si potrebbe anche lasciarlo così oppure si potrebbe dargli una piccola modifica per renderla più particolare Wink
_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho provato a fare qualche stampa 20x15 e 20x30 (in realtà tutte 10x15 ma con le foto ritagliate in 2 o 4 parti)
sui 100iso il rumore posso dimenticarmelo Smile
sugli 800 invece se non lo tocco si nota una leggera grana guardando la foto da molto vicino, anche a 20x15; ma ripulendo un po' nessun problema anche a 20x30 Very Happy

devo capire meglio per la resa dei colori invece...
con quale luce si guardano le stampe? ha senso guardarle accanto al monitor? le stampe sembrano un po' più scurette, ma forse dipende solo dal fatto che il monitor brilla di luce propria?

ora devo dedicarmi un po' alla composizione...

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
con quale luce si guardano le stampe?
Quella del sole è la migliore.
Citazione:
ha senso guardarle accanto al monitor?
Se è solo per vedere la coerenza, ha poco senso poichè se le guardi alla luce del sole saranno diverse.
Citazione:
le stampe sembrano un po' più scurette, ma forse dipende solo dal fatto che il monitor brilla di luce propria?
Una parte di colpa è sicuramente dovuta a questo fatto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stavo ragionando un po' sulle dimensioni di stampa...
il 20x30 a 300 dpi sarebbero 2362x3543 pixel
se devo interpolare meglio se lo faccio io o lascio che lo faccia il software dell'impaginazione?


Simock85 ha scritto:

Carica un filino il contrasto se stampi su carta opaca

la carta satinata sarebbe quella opaca? Imbarazzato

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se disponi di buon sw, vai sul sicuro e fai tutto tu. L'automatismo dei labo non è sempre garantito come una buona scelta ma anche li dipende dalla professionalità e serietà del labo con qui hai rapporto.
Da quello che ho letto riguardo esperienze riportate da più utenti in questo forum, un buon sw e il fai da te ti evita sorprese. L'ultima esperienza letta è stata proprio in questa sezione quando Maxriflessi ha portato in stampa gli scatti fatti da lui con la s100fs e sviluppati da me:
Maxriflessi ha scritto:
bene bene...ritirate questa sera...
Confermo la bontà del lavoro di Filip...pardon...di TuSaiChi Wink
E confermo anche che a diaframmi chiusi la difrazione c'è e si vede...(pardon pardon ma per me f8 è il minimo sindacale Very Happy )
Altra cosa inerente anche i post precedenti...per errore...chi si occupava delle stampe le ha inviate all'inizio con l'ottimizzazione...poi quando si è accorto che erano le mie le ha subito ristampate senza correzione (non la uso mai poichè preferisco ottimizzarle io)
Quelle "corrette sono inguardabili...quelle made in Filip son realmente belle.
Sia chiaro che ho riportato questo pezzo solo perchè era quello più recente e facile da ritrovare nel mare di P4u e non per quotarmi! Smile

Per la carta satinata... no, non è quella opaca ma quella che si usava per le foto tessera, quella zingrinata, attraversata come da una fitta rete in bassorilievo.
La carta satinata la userei solo per ritratti in primo piano, meglio se in B/N mentre quella opaca per delle stampe da simulare come un po' datate. Poi, è anche una questione di gusti.
Dove comunque ci sono colori e piccoli dettagli che intendi rendere ben visibili, la carta lucida ritengo sia più indicata.
Se ti metti a fare una ricerca, in Digital Imaging ricordo che se ne è parlato. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:

Per la carta satinata... no, non è quella opaca ma quella che si usava per le foto tessera, quella zingrinata, attraversata come da una fitta rete in bassorilievo.
La carta satinata la userei solo per ritratti in primo piano, meglio se in B/N mentre quella opaca per delle stampe da simulare come un po' datate. Poi, è anche una questione di gusti.
Dove comunque ci sono colori e piccoli dettagli che intendi rendere ben visibili, la carta lucida ritengo sia più indicata.
Se ti metti a fare una ricerca, in Digital Imaging ricordo che se ne è parlato. Smile

lo chiedevo perchè mi pare che tutti i libri fotografici di Photocity sono stampati su carta fotografica satinata... quindi se stampo con loro non ho molta scelta...

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ti rispondo qui allora. Le foto dell'album matrimoniale che hai visto le ho scattate con la s5600, quasi tutte in RAW. Il rumore non l'ho tolto quasi mai (ed ho fatto bene) ed in qualche foto ho simulato un po' l'effetto flou (ma occhio all'abito bianco). Per finire, ricirdati che in foto del genere l'esposizone corretta (in scatto o in post), deve dare la giusta luce ai volti.

Se hai bisogno di altro chiedi pure Smile

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
Ciao, ti rispondo qui allora. Le foto dell'album matrimoniale che hai visto le ho scattate con la s5600, quasi tutte in RAW. Il rumore non l'ho tolto quasi mai (ed ho fatto bene) ed in qualche foto ho simulato un po' l'effetto flou (ma occhio all'abito bianco). Per finire, ricirdati che in foto del genere l'esposizone corretta (in scatto o in post), deve dare la giusta luce ai volti.

Se hai bisogno di altro chiedi pure Smile

Sarebbe stato giusto condividere con tutti coloro cui interessa questo topic; in questo modo invece vengono tutti tagliati fuori.
Quando la cosa diventa privata, meglio usare gli MP. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi