Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:20 am Oggetto: Nikon 24-70 vs 17-55, chi la spunta? |
|
|
Volevo prendere una tra queste due ottiche così in una mattinata libera sono andato dal mio rivenditore e con molta molta calma (lui è troppo forte che mi sopporta nei confronti ogni qual volta sono indeciso su un acquisto, però si diverte anche lui ) ci siamo messi a confrontare le due lenti su d2x, ebbene tutta sta differenza tra le due non l'abbiamo notata e addirittura il dx è sembrato pure migliore quanto a nitidezza, alla fine mi sono portato a casa il 17-55 nuovo nital a buon prezzo che spero di poter provare per benino questo fine settimana, come escursione su aps-c e come costruzione mi pare ottimo, ma è possibile che il 24-70 che ho provato abbia avuto qualche problema o il livello ottico è talmente alto che difficilmente si possano notare differenze? sui test in giro alcuni molto attendibili il 24-70 pare essere superiore ma questa diversità non l'ho proprio vista
Sono comunque contento dell'acquisto e fine settima farò anche un test tra il 17-55 e il 17-50 tamron, già so che la spunterà il nikon ma voglio vedere la reale differenza, altra cosa ho giochicchiato col nuovo 16-85vr e quanto a nitidezza una lama, motore veloce e il vr funziona alla grande e poi è piccolissimo, anche la costruzione è buona ma se si è abituati a lenti di altra caratura è difficile da mandare giù, poi è buietto però altro colpo messo a segno da nikon.
Ciao _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Immagino che il 17-55 di cui parli tu sia il VR...o no?? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
In teoria il 24-70 col trattamento ai nano-cristalli dovrebbe mangiarselo il 17-55 soprattutto ai bordi.. però a volte l'occhio non distingue così bene come parrebbe dai grafici mtf e dico io.. PER FORTUNA  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | (...)ebbene tutta sta differenza tra le due non l'abbiamo notata e addirittura il dx è sembrato pure migliore quanto a nitidezza, alla fine mi sono portato a casa il 17-55 nuovo nital a buon prezzo che spero di poter provare per benino questo fine settimana, come escursione su aps-c e come costruzione mi pare ottimo, ma è possibile che il 24-70 che ho provato abbia avuto qualche problema o il livello ottico è talmente alto che difficilmente si possano notare differenze? sui test in giro alcuni molto attendibili il 24-70 pare essere superiore ma questa diversità non l'ho proprio vista |
Ciao Nikast...in effetti hai fatti un'analisi oggettiva dello stato delle cose.
Aevdoli avuti entrambi e sulle stesse macchine non posso che confermare che il 17-55 ha un comportamento esemplare sopratutto al centro e alle focali da 2,8 a 5,6.
A TA è ancora oggi l'ottica zoom migliore che abbia mai usato.
Sono sempre più convinto che le critiche mosse a tale vetro in passato siano dovute ad una serie "fallata".
Personalmente ritengo che la scelta tra il 17-55 e il 24-70 debba essere fatto solo in base alla preferenza delle focali di utilizzo (o eventuale passaggio a breve a FF ).
Le qualità di entrambi gli obiettivi non si discutono.
Forse solo l'autofocus del 24-70 mi è sembrato un po' più preciso e una maggior omogeneità generale tra centro e bordo...ma sempre di lana caprina stiamo parlando  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:39 pm Oggetto: |
|
|
se proprio dobbiamo parlare di risolvenza, i test danno ragione al 24-70 e di parecchio. Se invece parliamo di uso reale, sarei interessato anch'io. In sintesi e chiedo a max che ha la fortuna di averli provati entrambi, il 17-55 appare maggiormente microcontrastato, da cui l'impressione di nitidezza rispetto al nuovo arrivato?
Il 24-70 è, magari, meno contrastato del 17-55, spesso decisamente esagerato?
kontimatteo ha scritto: | Immagino che il 17-55 di cui parli tu sia il VR...o no?? |
il canon è stabilizzato, IS, il nikkor no. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Sorry pensavo i parlasse di nikon....
Esiste anche il Nikon 17-55 vr comunque... _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
kontimatteo ha scritto: | Sorry pensavo i parlasse di nikon....
Esiste anche il Nikon 17-55 vr comunque... |
si parla di nikon.
Qual'è, me lo trovi sul sito nital o nikon? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Appunto, allora non avevo capito male...
Merced, che è anche un utente di questo forum, l'ha appena acquistato:
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=340874&page=11 _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | In teoria il 24-70 col trattamento ai nano-cristalli dovrebbe mangiarselo il 17-55 soprattutto ai bordi.. però a volte l'occhio non distingue così bene come parrebbe dai grafici mtf e dico io.. PER FORTUNA  |
Credo che la differenza si noterebbe, e non poco, su FX (lo so che il 17-55 è DX, ma è un discorso generale...). Su DX si nota molto meno. Molte lenti, DX o FX che siano, hanno un'ottima resa sino ai margini del DX, e scendono in termini di prestazioni proprio oltre tale soglia. È per esempio il caso del 17-35, ma anche del 70-200.
Come dice Max, anzitutto andranno scelti in ragione delle focali che si utilizzano. Il 24-70 è un'eccellente zoom per scattare su FX, ma diventa subito un po' corto su DX... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
il 18-55 vr, non è il 17-55 f/2.8 ma una lente economica f/3.5-5.6. Stiamo parlando di una professionale f/2.8.
Anche se non abbiamo riportato il diaframma, puoi notare che parliano di un 17 di base, non 18. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
kontimatteo ha scritto: | Sorry pensavo i parlasse di nikon....
Esiste anche il Nikon 17-55 vr comunque... |
Penso che tu stia confondendo il 18-55 con il 17-55
Il 17-55 2,8 in ogetto è quello Nikon
ubald™ ha scritto: | se proprio dobbiamo parlare di risolvenza, i test danno ragione al 24-70 e di parecchio. Se invece parliamo di uso reale, sarei interessato anch'io. In sintesi e chiedo a max che ha la fortuna di averli provati entrambi, il 17-55 appare maggiormente microcontrastato, da cui l'impressione di nitidezza rispetto al nuovo arrivato?
Il 24-70 è, magari, meno contrastato del 17-55, spesso decisamente esagerato?
|
Si ubald...mi ricordo che già ne parlammo. Ma indipendentemente da quali ne siano le cause il 17-55 a TA è impressionante...almeno la copia che avevo e..da quanto capisco anche quella di Nikast.
Probabilmente esiste una disomogeneità tra i vari 17-55 perché altrimenti non si spiegherebbe un cosi difforme giudizio...test compresi.
Che io poi preferisca per range focale e resa dal 5,6 in su del 24-70 è un'altro paio di maniche. Il 17-55 inoltre tende un po' ad ammorbidirsi dai 40/45 mm in su...ma in fondo sono due lenti differenti e ad avere la possibilità possono coesistere benissimo entrambe nel proprio corredo.  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
no, vorrei capire se una delle due lenti offre più contrasto generale e micro-contrasto rispetto all'altra.
Cioè, tolta la nitidezza, puoi fare un confronto tra contrasto generale, micro-contrasto e magari anche sfocato? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
e fine settima farò anche un test tra il 17-55 e il 17-50 tamron, già so che la spunterà il nikon ma voglio vedere la reale differenza |
Magari mi sembra un'ottima idea, io sono orientato sul Tamron meramente per questioni economiche e chiudendo un occhio sulla costruzione non proprio top, ma se proprio ci dovesse essere un abisso a 2,8...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Credo che la differenza si noterebbe, e non poco, su FX (lo so che il 17-55 è DX, ma è un discorso generale...). Su DX si nota molto meno. Molte lenti, DX o FX che siano, hanno un'ottima resa sino ai margini del DX, e scendono in termini di prestazioni proprio oltre tale soglia. È per esempio il caso del 17-35, ma anche del 70-200. |
Verissimo...è evidente che il 24-70 viene "mortificato" sul Dx...
Una lente così bene progettata per l'utilizzo su FF sul "crop" del formato ridotto non può farsi apprezzare per caratteristiche come l'omogenea resa tra centro e bordi.
Per quanto riguarda il 70-200 devo ammettere che un po' di sorpresa l'ho avuta nel leggere quello che si scrive in giro sulle prestazioni accoppiato alla D3. Dai Test mtf di Nikon già si presagiva un tale comportamento...ma certamente non così tragico come qualcuno ha evidenziato
Ma anche qui i pareri sono piuttosto discordandi...e se non si prova in prima persona è difficile venirne a capo. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | no, vorrei capire se una delle due lenti offre più contrasto generale e micro-contrasto rispetto all'altra.
Cioè, tolta la nitidezza, puoi fare un confronto tra contrasto generale, micro-contrasto e magari anche sfocato? |
Scusa Ubald...mi ero perso questo passaggio...
Li ho avuti entrambi...ma eccezion fatta di un breve periodo...mai insieme.
Ora ho solo il 24-70 poiché mi sembrava eccessivo per le mie esigenze tenere due tali ottiche nel mio zaino.
Per quanto riguarda il "confronto" quindi posso solo riportare quello che ho notato e riscontrato nell'utilizzo paratico.
Ma come ha giustamente evidenziato da Niko il 24-70 puo' essere analizzato solo "parzialmente".
Comunque...su Aps-c contrasto generale, micro-contrasto mi sono sembrati maggiormente evidenti con il 17-55 con diaframmi dal 2,8 al 4 e focali dai 17mm ai 40mm. Il 24-70 è invece (almeno su Dx) una lente molto più omogenea e (passatemi il termine) progressiva. Forse...e ripeto forse..con tutti i distinquo e le eccezioni dovute alla diversa coperture di formato e di focali...il 24-70 mi e sembrato nettamente più costante man mano che si utilizzano diaframmi più chiusi _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie!
Come dici tu, possono addirittura ritenersi complementari per certi versi...
Spero di provarlo il 24-70! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Per quanto riguarda il 70-200 devo ammettere che un po' di sorpresa l'ho avuta nel leggere quello che si scrive in giro sulle prestazioni accoppiato alla D3. Dai Test mtf di Nikon già si presagiva un tale comportamento...ma certamente non così tragico come qualcuno ha evidenziato
Ma anche qui i pareri sono piuttosto discordandi...e se non si prova in prima persona è difficile venirne a capo. |
Ho provato, visto che parliamo soprattutto della recensione di DPReview, a comparare il 70-200 con l'omologo Canon, dopo che Hornet ha segnalato il confronto. In termini di nitidezza è incomprabilmente superiore su DX, mentre invece fatica su FX. Certo l'MTF della Nikon non mentiva, ma penso che all'atto pratico questo calo si avverta meno rispetto ai grandangoli, per esempio. Nei grandangoli hai bisogno di tutto il campo, col tele punti sulla sfocatura che spesso è proprio ai bordi. Certo dalla comparazione emerge che questo genere di zoom ha un vistoso calo a 200. E naturalmente i problemi diverrebbero più manifesti se si desiderasse collocare il soggetto in prossimità dei bordi...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Tornando sul 17-55 e il 24-70, non dimentichiamo che il primo è stato pensato per sostituire il secondo (cioè il fratello più anziano 28-70) su dx. Infatti l'angolo di campo effettivo che copre è 25,5-82,5. Per quanto riguarda le focali il 24-70 verrebbe preferito solo da chi usa poco e nulla i grandangoli e punta piuttosto sulle focali normali e medio tele. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti degli interventi, in particolare a Max che come sempre la sa lunga ed ha confermato quello che pensavo, fianco a fianco su dx il 17-55 e il 24-70 mostrano risultati molto simili, anzi come dicevo il dx appare più nitido e non è solo per via del contrasto più alto, mi sembra un pelino più risolvente, a TA come giustamente fatto notare da Max è migliore del 24-70 e la situazione si mantiene fino a 5,6, da notare però che diversamente dal 24-70 e dalle ottiche in genere chiudendo oltre non si ottengono miglioramenti di sorta e non andrei assolutamente oltre f8-11 dove il 24-70 fa effettivamente meglio, il 24-70 è una lente spettacolare ma un suo perchè ce l'ha su fx, provato più volte su d3 è veramente spettacolare e sempre omegeneo da centro a bordi su tutte le focali, cala però anche lui alla massima focale.
Su aps il 17-55 per me vince alla grande non tanto per le prestazioni ma per l'escursione che è veramente azzeccata, 25,5-82,5 su fx, non credo che sul formato piccolo ci sia di meglio.
Su quanto detto sul 70-200vr sinceramente sono perplesso, è una lente allucinante sia su dx che su fx, sicuramente come il 17-55 è ottimizzato a TA come è giusto usarlo e a 200 perde un pò ma su d3 è allo stesso modo fantastico, provare per credere, non capisco come roselett possa consigliare di usarlo a f16 , probabile che nikon possa fare di meglio con una nuova versione ma dire che è inusabile è da malati
Comunque per quanto riguarda gli mtf e le prove in giro generalmente mi fido ma ancora non capisco come provano le ottiche, photozone dovrebbe usare le varie reflex e poi analizza gli scatti delle mire ottiche via software, ma non dovrebbero provarle su quanche apparecchio ottico atto allo scopo?se le macchine sono starate, mettono a fuoco manualmente?sono sempre precisi? _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Nikast...troppo gentile
Per quanto riguarda i test sinceramente ci capisco poco e nulla...e non solo su come li realizzano
Di sicuro il modo migliore è fare le prove sul campo...
Ma indubbiamente la prova comparativa che ha fatto Niko...essendo "estrapolata" dallo stesso sito e a breve distanza di tempo ha certamente un certo valore.
Comunque...e qui chiedo lumi su chi sa interpretare meglio i test...ho trovato discordante (ma potrei sbagliare) anche la prova di Photozone e l'equivalente di dpreview (formato Dx ovviamente) sopratutto a 135mm e a TA.
Qualcuno ha notato la stessa cosa? _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
  
Ultima modifica effettuata da Maxriflessi il Gio 22 Mgg, 2008 3:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|