Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 6:52 pm Oggetto: Il ridimensionamento è necessario? |
|
|
Leggendo numerosi thread mi sono reso conto che molto spesso viene consigliato di eseguire la maschera di contrasto solo dopo il ridimesionamento delle immagini.
Però mi è venuto il dubbio sulla necessità del ridimensionamento:
ad esempio io ho file 3264x2448 che voglio mandare in stampa (online) in formato 11x15. Le informazioni utili in pixels superano di molto quelle dei 300dpi raccomandati per la stampa (e forse anche limite superiore delle macchine di stampa).
Facendo così le foto verranno ridimensionate con un algoritmo che ne pregiudicherà la qualità?
Se volessi e dovessi essere io a voler ridimensionare le mie foto per i formati e le dimensioni opportune (con PS) come dovrei procedere?
Io ho visto che c'è Image->image Size->dimensioni in cm
Dopo se necessario maschera di contrasto e via.
E' corretto il mio ragionamento o non ci ho capito nulla?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Stampi a casa o le mandi ad un laboratorio?
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Le mando in laboratorio, attualmente mi servo di un noto lab online.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio di fartelo da te il ridimensionamento per due motivi: 1) quando è consistente perde un po' di nitidezza e puoi ravvivarla con una giusta maschera di contrasto.
2) se il formato di stampa non è proporzionale a quello della foto, l'immagine subirà un ritaglio e se lo fai tu è sempre meglio che l'automatismo del sw usato in laboratorio.
Il classico metodo è di modificare le dimensioni attraverso l'apposito pannello attivabile da "Immagine>Dimensione immagine..." o "ctrl+alt+i" come raffigurato nel primo allegato.
Un altro sistema è di usare la taglierina inserendo i valori come mostrato nel secondo allegato. Con quest'ultimo metodo, in base al formato scelto, puoi ritagliare direttamente la parte di foto in più.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3586 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3586 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Filip il Dom 20 Apr, 2008 10:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero per la risposta.
Quindi riassumendo:
è da ritenersi importante ridimensionare da sè le proprie immagini in base al formato, scegliere la tecnica opportuna per farlo (ridimensionamento o ritaglio) a seconda del formato.
Ancora grazie per le risposte anche a domande che per voi sicuramente saranno molto banali.
Adesso ho una curiosità più tecnica: i lab che si trovano a dover stampare foto da ridimensionare applicano brutalmente i software delle loro stampanti? In questo caso ridimensionare da sè diventerebbe una operazione fondamentale...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ho aggiunto testo nel post precedente mentre già rispondevi
P.S.
Tutto quello che si sa è banale. Ora lo sarà anche per te
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ci siamo risposti in contemporanea!
Ora tutto è chiaro. Grazie ancora per le risposte.
Per curiosità proverò a far stampare anche una foto non ridimensionata da me per confronto. mi costa 17 cents ma sono proprio curioso. Il formato è probabilmente troppo picolo per apprezare...però vedremo.
Grazie ancora Filip.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
fabr1zio ha scritto: | Il formato è probabilmente troppo piccolo per apprezzare |
Certamente troppo piccolo....
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
e lo so...ma per quelle porcherie di scatti che ho fatto non mi andava di tentare un formato più grande...
la prendo come la mia prima prova di stampa...
spero che gli scatti migliorino con l'esperienza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
floppix utente

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 310 Località: taranto - roma
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
scusate... allora può essere secondo voi che le stampe che ho fatto nel centro "foto digital discount" facevano schifo perchè le le ho date in dimensione originarie della reflex?
quindi se le modifico per stampa a 300 dpi e le dimensioni le riduco a 19cm x 13 cm il risultato potrebbe essere non eccellente, ma sicuramente migliore, rispetto all'imapoastamento generale che mi hanno fatto?
_________________ sara...ma non importa (p.conte) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2008 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Non metterei la mano sul fuoco....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
20566820 nuovo utente
Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 15 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi inserisco ma ritengo ci sia qualcosa da precisare:
le stampe fatele a 240/300 dpi che vanno benissimo;
se dovete ingrandire rispetto al formato nativo allora ricampionate l'immagine
se dovete rimpicciolire modificate i dpi del'immagine;
Questo vi permette la massima qualità. La maschera di contrasto serve a reuperare la nitidezza che la stampante inkjet fa perdere a causa dell'applicazione di algoritmi di dithering.
In caso di stampa con i laboratori è sempre preferibile inviare i file alla risoluzione nativa della macchina (Fujifilm Frontier, Noritsu, Agfa...) per evitare che la stessa applichi dei ridimensionamenti automatici con i suoi algoritmi. Chiedi la risoluzione al laboratorio.
Comunque la soluzione migliore è quella di stampare in casa (da 20x30 cm in su). Se avete problemi su stampe 11x15 la colpa non è (quasi) mai della macchina. Tutte le macchine esistenti permettono di ottenere immagini eccellenti per quel formato e ogni reflex da almeno 6 megapixel permette ottime stampe 30x40.
Ciao.
Aristide
_________________ Aristide Torrelli
http://www.aristidetorrelli.it
Canon EOS 5D, 30D, 24-105 f/4 L IS, 17-40 f/4 L, 70-200 f/4 L, 100-400 f/4,5-5,6 L e tanto altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
20566820 ha scritto: | se dovete rimpicciolire modificate i dpi del'immagine;
Questo vi permette la massima qualità. | Ma se la stampa in labo è ad esempio da 300dpi e per portare l'immagine al formato desiderato li si supera abbondantemente, sarà sempre il sw di stampa ad eliminare informazioni e a questo punto non è meglio se lo facciamo noi (ammesso di possedere sw di qualità)?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
20566820 nuovo utente
Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 15 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Infatti quello che dici è corretto. Tuttavia preferisco farle io le riduzioni/ingrandimenti pechè so con quali algoritmi mi conviene operare. Il funzionamento dei labo, invece, non lo conosco per niente (e i produttori non è che brillino per divulgazione!).
Il sw che abbiamo è di qualità elevatissima, visto che la matematica degli algoritmi di interpolazione è vecchissima. Conta solo la potenza di calcolo, ormai.
Ciao.
Aristide
_________________ Aristide Torrelli
http://www.aristidetorrelli.it
Canon EOS 5D, 30D, 24-105 f/4 L IS, 17-40 f/4 L, 70-200 f/4 L, 100-400 f/4,5-5,6 L e tanto altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Riporto in vita questo thread con una domanda pratica. I miei scatti iniziano ad aumentare rapidamente e ho scoperto l'utilità di lightroom.
Molto spesso addrizzo, ritaglio, sistemo le foto in modo tale che le dimensioni in pixel variano e anche i formati.
I ridimensionamenti prima di mandare in stampa vorrei farli sempre io, ma esiste un modo con lightroom per monitorare la dimensione in pixel e le dimensioni documento in funzione dei dpi in stampa...in pratica si può fare con lightroom una cosa analoga all' Image size di Photoshop?
Ad esempio io con una foto 3264x2448 vorrei effettuare un ridimensionamento per stampa 13x17, 15x20, 23x30 impostando i dpi di stampa (la risoluzione dei pixel, quanto sono fitti) a 300. Con PS e image size è facile: apro, imposto le dimesioni, fisso i dpi e lui decide quanti pixel deve usare e ridimensiona.
Con Lightroom come tenere tutto ciò sotto controllo?
_________________ DOH |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
20566820 nuovo utente
Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 15 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che dici non vuoi usare il modulo di stampa di Lightroom, che ti permette di tenere tutto sotto controllo.
Prova con File/Export...
La funzione di esportazione dei file ti permette di ridimensionare (come Image Size) controllando sia i dpi che le dimensioni in pixel o centimetri.
Ciao.
Aristide
http://www.aristidetorrelli.it
_________________ Aristide Torrelli
http://www.aristidetorrelli.it
Canon EOS 5D, 30D, 24-105 f/4 L IS, 17-40 f/4 L, 70-200 f/4 L, 100-400 f/4,5-5,6 L e tanto altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per la risposta.
Non uso il modulo stampa perchè invio i file in lab, e non ho ancora approfondito quel modulo.
In ogni caso hai ragione.
In Export->image settings
Resolution->300
Resize to fit-> Width e Height, (ma non mi è chiara la differenza con Dimensions) setto i cm, ad esempio W:15cm H:20cm, esporto.
Il file vien fuori giustamente 2362x1772, come con PS.
Tra Width & Height e Dimensions quale è la differenza?
A me sembra non ci sia, basta stare attenti a come è messa la foto ed essere coerenti con lato lungo e lato corto.
L'unica cosa che mi dispiace è che non c'è la visuale delle dimesioni finali in pixel, per accorgermi se sto riducendo o magari ingrandendo. E' improbabile un errore del genere ma sarebbe stato meglio averlo.
_________________ DOH |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
20566820 nuovo utente
Iscritto: 19 Nov 2007 Messaggi: 15 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Tra widt e height non c'è differenza! Nel senso che se tu hai una delle due dimensioni che non deve superare un valore massimo, imposta quel valore in entrambi i campi. Es: se devo ridimensionare una serie di immagini a 720x576 per un video, imposto 720 sia per width che per height. Lightroom ridimensionerà mantenendo le proporzioni tra i lati ed in modo che il lato più lungo non superi i 720 pixel. Insomma non devi ricordare come è messa la foto.
Ciao.
_________________ Aristide Torrelli
http://www.aristidetorrelli.it
Canon EOS 5D, 30D, 24-105 f/4 L IS, 17-40 f/4 L, 70-200 f/4 L, 100-400 f/4,5-5,6 L e tanto altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabr1zio utente

Iscritto: 16 Apr 2008 Messaggi: 108 Località: Pisa (da Bari)
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Giusto, sono un pollo. Quindi mi basta impostare il max in pixel o in cm e lui si mantiene le proporzioni 4/3 o 2/3 della foto. Tra l'altro posso comodamente impostare i presets per web, stampa in 2/3 o 4/3 ed esportare in blocco.
Grazie mille.
_________________ DOH |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ely87 utente
Iscritto: 29 Giu 2007 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
mi intrometto anche io che ho un bel problema con la stampa e premetto x me è arabo.quando porto le mie foto a sviluppare che sono in 2/3 me le sviluppano in 4/3 quindi son tutte tagliate.come posso fare x risolvere questo problema?con photoshop ho visto sopra come si fa ma in questo caso facendo così poi la stampa non mi fa tagli?è possibile trasformare i 2/3 in 4/3? grazie in anticipo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|