photo4u.it


carta opaca...opinioni ed utilizzo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 1:06 am    Oggetto: carta opaca...opinioni ed utilizzo Rispondi con citazione

si parla piuttosto raramente di questa tipologia di carta che vive all'ombra della sorella maggiore "lucida".Sto rivedendo alcune stampe e noto che in realta' ha un fascino tutto suo.Per me la piu' bella in assoluto (è quando si riesce atrovare qualche foglio non velato) è la bergger nm prestige.Piu' opaca di cosi' non si puo'!bellissima anche la superfice completamente liscia...Mi ha un po' deluso invece la kentmere fineprint vc,la trovo un po' troppo brillante per essere una matt...e soprattutto non mi cala la sua superficie lievemente tramata.A voi quale matt piace/piaceva?...per cosa utilizzate questa tipo di carta? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Agfa MC118 per molti ritratti era insostituibile
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che faccio stampare i files (però non al laser, ma il macchinario ha un LCD con obiettivo che da solo costa 15.000€), però posso scegliere se carta lucida od opaca, scelgo sempre la seconda.
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La carta opaca delle stampe digitali ha veramente poco a che fare con l'opaca su cartoncino vero! forse è più simile ad una lucida politenata, almeno per quello che ho visto in giro!
La carta opaca l'ho usata poco, ma ultimamente ho sempre più voglia di fare un bel lavoro in opaco. A mio parere è più difficile da usare ma una bella stampa opaca ha un fascino particolare, una tridimensionalità che le lucide non danno! c'è solo da prendere un pò di manico!
Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la mia inesperienza ma le varie ilford perla,matt,satinato sono opache o lucide come la ilford lucida?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutto dipende da ciò che si vuole ottenere.
se vuoi neri e bianchi.
io non trovo più bella una o l'altra, solamente credo che bisogni scegliere la carta giusta per un determinato tipo di foto.

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho recentemente ripreso in mando una carta opaca della Bergger..... splendida. Una miriade di toni di grigio davvero splendidi.
La politentata lucida non mi piace, preferisco la satinata/perlata, mentre la baritata lucida non e' malaccio!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

exdanighost ha scritto:
Premetto che faccio stampare i files (però non al laser, ma il macchinario ha un LCD con obiettivo che da solo costa 15.000€), però posso scegliere se carta lucida od opaca, scelgo sempre la seconda.


Probabilmente è una stampatrice Durst Lambda (o simile) che usa carta Kodak Endura Professional.
La versione perla (chiamata da molti opaca) assomiglia molto alla politenata Ilford perla.
E' una carta a mio avviso dai toni più neutri e meno caldi della Fujifilm Crystal Archive.
Molto bella.
Ma forse qua si parlava di baritata.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andrea09
utente


Iscritto: 16 Mgg 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

di solito che lampadina usate (watt) per stampare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'ingranditore?
Come luce di sicurezza?
In che ingranditore?
Con che pellicola?
Ecc.... Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se mi intrometto ma ho visto che si parlava di carta a colori, la Kodak Endura Professional e la Fujifilm Crystal Archive, il mio laboratorio di fiducia stampava prima con la Endura opaca/perlata mentre ora utilizza la Crystal, a me sembrava di gran lunga migliore la Endura o forse erano più belle le foto che facevo allora? Very Happy

Che opinione avete su queste due carte?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Fuji ha finitura perla con effetto buccia di arancia notevole ed è calda, basta avvicinarla alla Endura e la Fuji a confronto sembra gialla.
La Endura è praticamente neutra. E come finitura ricorda la politenata perla Ilford (che a me piace).
Chi mi stampa il colore (a mano con ingranditore) usa Kodak. E' quasi superfluo dire che le stampe da negativo 120 sono una gioia immensa per gli occhi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andrea09
utente


Iscritto: 16 Mgg 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Nell'ingranditore?
Come luce di sicurezza?
In che ingranditore?
Con che pellicola?
Ecc.... Wink



Lampadina per ingranditorI.
Io utilizzo un ingrnaditore Durst m800, e come pellicola hp4, hp5, e tmax!
Che lampadina mi consigliate?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso non abbia molta scelta..... dovrebbe essere una 12volt 100W alogena.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi