Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al3ssandr0 nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 9:43 am Oggetto: tecnica illuminare con fresnel |
|
|
Ciao ragazzi, mi chiamo (ovviamente) Alessandro, seguo spesso il vostro forum, ma forse questa è la prima volta che scrivo.
Fatte le presentazioni vorrei chiedervi un consiglio:
Lavoro nel campo video e devo comprare dei fari fresnel per fare delle riprese. Quello che volevo chiedere a voi è se i fari fresnel si possono usare anche il studio per fare dei book fotografici. Si possono usare anche con ombrelli e softbox? Che ne pensate?
I fari in questione sono questi:
http://www.adcom.it/prod/8205_KIT+11+DRIVE.html
Altre domandina:
Il flash Canon 580 EX, alla massima potenza, a quanti Watt corrisponde? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 10:10 am Oggetto: |
|
|
li puoi usare a condizione di compensare la temperatura colore, ma non so che tipo di luce producono (tipologia di fascio)
temo però che riscaldano e quindi non puoi usarli con ombrelli e softbox  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
La temperatura colore sono i soliti 3200K e quindi va bene anche per fare foto.
Non hanno una potenza eccessiva (semmai scarsina...) e puoi usare dei materiali per diffondere la luce a patto di tenerli almeno ad una cinquantina di cm. dalla lampada.
Ho semmai dei dubbi su tutto il kit in sé.....
3x500 W sono veramente pochi (sia per la fotografia, sia per il video) e si giustificano solo se hai delle esigenze di trasporto (a mano) per cui devi viaggiare leggero. Oppure se devi lavorare in ambienti molto piccoli.
Ci sono tutta una serie di accessori totalmente inutili (e che paghi) come ad esempio i vari diffusori...
In genere gli stativi di questi kit hanno il vantaggio di essere leggeri ma sono davvero poco solidi e stabili.
Insomma pensaci un po' prima di decidere.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al3ssandr0 nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli.
Ho fatto questa domanda sul forum proprio per sapere i vostri pareri, mi fà piacere che avete risposto.
Diciamo che per ora la mia esigenza è comprare un set di lampade (minime 3) da usare sia per il video che per le foto.
In ambito foto per usarle in studio e in campo video principalmente per fare delle interviste in interni o anche cortrometraggi a basso costo, etc.
Ho puntato sui fresnel perchè sono quelli con i quali si lavora meglio la luce.
Non vorrei spendere più di 1500 euro (anzi già ho superato il budget).
Aspetto altri consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | li puoi usare a condizione di compensare la temperatura colore, ma non so che tipo di luce producono (tipologia di fascio)
temo però che riscaldano e quindi non puoi usarli con ombrelli e softbox  |
infatti quando nei film usano dei fresnel da 25 kilowatt l'uno (che sono molto freddi, come il sole) non ci attaccano i soft box ma della carta da forno! bah!
un 580 ha una 60ina di watt al secondo _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al3ssandr0 nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 18 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto su internet che i minispot della ianiro posso andare anche con lampade da 650W, confermate anche voi?
Sul sito della ianiro ci sono dei softbox che vendono per le lampade a luce calda 1000w quindi penso che esistono anche per il minispot, confermate?
Su internet si dice, ovviamente, che per i ritratti si preferisce usare il flash perchè si ha la possibilità, avendo più luce, di giocare con i tempi e diaframmi. Quello che vi chiedo è: se uso, per fare delle foto in studio, tipo book, i minispot da 650W, che diaframma e tempo potrei avere a disposizione? A me basterebbe anche un 200 8, ce la faccio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
non credo avrai neanche 125 2.8 iso cento... _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Ale, io credo di avere usato quasi tutti gli Ianiro e simili con lampade alogene da zero a 2000W , con stativi, con pinze... Più per cine che per foto.
Molto artigianalmente (ed economicamente), il diffusore lo realizzavo pinzando (con mollette di legno, quelle di plastica si sciolgono, quelle metalliche diventano roventi) quel materiale che Pietralia chiama carta da forno (ci vorrebbe un materiale apposito di colore neutro) alle bandierine metalliche sul faretto stesso.
Ogni tanto si aggiungeva anche una bella gelatina di conversione blu, per lavorare in luce mista, e ogni tanto qualcosa cominciava a fumare.... Ma non è mai morto nessuno...
Tieni conto comunque che la superficie di diffusione che ottieni in questo modo non è molto ampia, per cui la luce non sarà morbidissima.
Se ti serve un effetto più simile ad un bank, puoi realizzarti dei telai su cui tendi un tessuto molto leggero e fai ci passare la luce attraverso. Ma per lavorare sui ritratti, primi piani, devi avere una superficie del telaio almeno di un metro per un metro, se vuoi una diffusione efficace.
Se vuoi lavorare sulla figura intera devi aumentare le dimensioni. In generale se cerchiamo una luce da still life pubblicitario diciamo che il diffusore dovrebbe essere più grande del soggetto che illumina.....
E qui i faretti da 500W (o 650W, non cambia molto) non ci arrivano più....
Sul tempo/diaframma che puoi ottenere l'ipotesi di Pietralia è realistica. A meno che tu non tenga le lampade a un metro dal soggetto (che ti manda a quel paese dopo pochi minuti per il calore).
Mi permetto di ripetere che non trovo l'acquisto del kit una soluzione molto furba... ci sono diverse cose che non userai mai...
Concludo con un aneddoto recente: ho dovuto fare una ritratto ad una persona, ambientandola seduta alla scrivania del suo studio universitario. Non avevo tempo, né budget, né possibilità di portare attrezzatura. Una di quelle cose che si fanno a titolo di amicizia.
Ho tirato il flash (lo Speedlite 430) contro un pannello riflettente circolare da 90 cm. di diametro (sai quelli che si piegano) posto quasi lateralmente a circa un metro dal soggetto. Dall'altra parte rispetto al soggetto c'era un pannello di polistirolo di dimensione simile.
Mi sono sorpreso della qualità della luce che ho ottenuto.
Alle volte le soluzioni di fortuna...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 8:45 am Oggetto: |
|
|
io però ero sarcastico sulla carta da forno... _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Pietralia ha scritto: | io però ero sarcastico sulla carta da forno... |
Ma non sarebbe una cattiva idea. Almeno non va a fuoco...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Pietralia ha scritto: | io però ero sarcastico sulla carta da forno... |
Ma non sarebbe una cattiva idea. Almeno non va a fuoco...  |
certo che funziona ho provato su dei bowens da 1000ws  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Pietralia ha scritto: | io però ero sarcastico sulla carta da forno... |
Stavolta non concordo.
Mi risulta che sia forse il miglior materiale per diffondere i fari alogeni senza bruciare. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Mi risulta che sia forse il miglior materiale per diffondere i fari alogeni senza bruciare. |
Probabilmente è così. Ma non è perfettamente neutra, quindi un po' ti cambia la temperatura colore della luce.
Vabbé che oggi, (quasi) tutti lavorano in elettronica.....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Pietralia ha scritto: | io però ero sarcastico sulla carta da forno... |
Ma non sarebbe una cattiva idea. Almeno non va a fuoco...  |
si ma non ha un potere ottimale di diffusione della luce...
anzi attenua di molto la luce.. crendo pure dominanti sgradevoli...
ogni cosa per il suo uso...
lu _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 9:26 pm Oggetto: |
|
|
io ho lavorato su un set di un film some tecnico delle luci e direttore fotografia
4 fari fresnel con carta da forno da 500w
2 americane da 3kw l'una
illuminazione stradale
due fari rettalgolari da 2 kw
gelatine di tutti i colori
e non riuscivo a scattare a meno di un 60 f4.5 100 iso , una sofferenza
atroce
con il risultato di una postproduzione impressionate per correggere e mascherare le dominanti, che anche usando i filtri di conversione escono sempre fuori, un mare di micromosso e rumore.
quindi fatti due conti se ti conviene
ciao _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | (ci vorrebbe un materiale apposito di colore neutro) |
gelatine frost? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Pietralia ha scritto: | io però ero sarcastico sulla carta da forno... |
Stavolta non concordo.
Mi risulta che sia forse il miglior materiale per diffondere i fari alogeni senza bruciare. |
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|