Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 11:02 pm Oggetto: Programma di conversione files RAF |
|
|
Vi risulta che esistano programmi di conversione RAF diversi da HU V3 che leggano e convertano i files mantenedo tutti i 12 Mp della S5?
Se ne esistono, potreste indicarmeli ? _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 11:19 am Oggetto: |
|
|
Aggiornamento: per ora ho trovato Sylkipix che pare sviluppi i Raf leggendo tutti i 12Mp della S5. Farò delle prove per confrontare la resa in rapporto a HU. Ho scaricato la versione di prova, funzionante con qualche limitazione e, anche se è in inglese, pare sia di facile comprensione: vedremo. _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 11:38 am Oggetto: Re: Programma di conversione files RAF |
|
|
ringhio46 ha scritto: | Vi risulta che esistano programmi di conversione RAF diversi da HU V3 che leggano e convertano i files mantenedo tutti i 12 Mp della S5?
Se ne esistono, potreste indicarmeli ? | Non capisco.. .. ci sono dei convertitori che non li mantengono?
Qual'è il sistema operativo che usi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:20 pm Oggetto: Re: Programma di conversione files RAF |
|
|
Filip ha scritto: | ringhio46 ha scritto: | Vi risulta che esistano programmi di conversione RAF diversi da HU V3 che leggano e convertano i files mantenedo tutti i 12 Mp della S5?
Se ne esistono, potreste indicarmeli ? | Non capisco.. .. ci sono dei convertitori che non li mantengono?
Qual'è il sistema operativo che usi? |
ACR tanto per dirne uno.
Gli stessi che demosaicizzano la S6500 a 6 Mpx fanno lo stesso con la S5 pro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Magari mi sbaglio ma per quello che so, il sensore della s5 è un 6+6mpx e non un 12. Un pix R ed uno S danno luogo ad un unico pix che contiene la somma delle informazioni dei due.
Alla fine, il formato nativo è di 6mpx e i convertitori che raddoppiano questo formato, fanno una interpolazione esattamente come lo fa s7raw nel darti la possibilità di raddoppiare il formato della s6500. Anche ACR lo può fare seppur con un algoritmo diverso e adatto a lavorare tutti i tipi di raw supportati, allo stesso modo.
Ho detto che magari mi sbaglio per un solo motivo: conosco bene il sensore Super CCD-SR della s3 e so che ogni coppia di pix R ed S alloggiano in unico spazio (photosite) formando 6 milioni di photosite. Un photosite genera 1 pixel.
Conosco un po' meno il Super CCD-SR Pro della s5 e non posso essere sicuro che succeda la stessa cosa come per la s3 in quanto c'è una differenza e cioè che i pix S e quelli R sono indipendenti. Non ci sono photosite.
Resto dell'idea che servono un S ed un R per formare un pix ma non posso affermarlo con sicurezza.
Il sensore della s100 mi ha messo in crisi e se prima ragionavo in una certa logica, ora non lo posso fare più in quanto mi riesce sempre più difficile a capire le tecnologie ed il funzionamento dei sensori fuji.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Se io non ho capito male, i file prodotti dai sensori SCCD "dovrebbbero" essere sviluppati con interpolazione doppia, essendo le file di pixel sfasate le une rispetto alle altre l'interpolazione semplice ricostruirebbe solo una parte dello schema originale.
I convertitori dedicati ricostruiscono l'immagine utilizzando i pixel della riga 1-3-5-7 ecc e quelli della riga 2-4-6....
Questo porta ad una doppia interpolazione ma anche a non perdere nessun dato.
Io almeno l'ho capita così, magari mi sbaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 4:35 pm Oggetto: Re: Programma di conversione files RAF |
|
|
Filip ha scritto: | ringhio46 ha scritto: | Vi risulta che esistano programmi di conversione RAF diversi da HU V3 che leggano e convertano i files mantenedo tutti i 12 Mp della S5?
Se ne esistono, potreste indicarmeli ? | Non capisco.. .. ci sono dei convertitori che non li mantengono?
Qual'è il sistema operativo che usi? |
Capture one pro 3.7, Capture one 4 e Acr 4.1 mi rendono file con 2000 x 3000 px, e con un peso esattamente della metà di quello che esce da HU.
Da quello che ho letto sul forum pare che questi programmi non leggano i pixel R ma solo gli S.
L'unico che ho trovato che in uscita pare legga sia gli S che gli R è Sylkepix _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 5:37 pm Oggetto: |
|
|
S7raw lo hai provato? Per questo ti avevo chiesto quale S.O. usi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | S7raw lo hai provato? Per questo ti avevo chiesto quale S.O. usi.  |
Per ora ho provato solo Hu, Capture one pro e Capture one 4, Camera Raw e Sylkipix.
Proverò anche S7raw, e vedrò se offre qualcosa di interessante.
Come S.O. uso XP _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Allora.. I fatti stanno così.
E' spiegato anche di là nel thread della S5.Magari però di là è più difficile da trovare.
Considerate una matrice di 2 righe e due colonne.Cioè un sensore costituito da 4 elementi quadrati.. Avremo disposto in verticale come dicevo prima due righe e due colonne..
Se ora ruotiamo di 45 gradi questo mini sensore quadrato vedremo un rombo.Attenzione però.
Abbiamo aumentato la quantità delle linee risolte.
Infatti prima avevamo 2 linee orizzontali e due verticali.Ora abbiamo 3 linee orizzontali e 3 linee verticali.A pari densità di un normale sensore da 6 MP questo mostrerà una capacità di mostrare dettaglio superiore..
Di quanto? Della differenza che passa tra il lato e la diagonale del quadrato.
Cioè di radice di 2.A questo boost di risoluzione che si ottiene ruotando l'array si aggiunge il boost di qualità del dato proveniente dal contributo degli R pixel.Che comunque contribuiscono ad ARRICCHIRE il dato del loro S pixel di riferimento.Quindi come diceva Filip, e come è spiegato anche di là, 2 pixels lavorano per dare un solo contributo a quella matrice diagonale doppia di punti.Questo è quello che succede con i converters proprietari.Ora.. La questione dei 6 e 12 mp..
Come ho detto anche nell'altro thread l'acquisizione dell'immagine in M o L mode che sia avviene sempre usando tutti e 12 i mp di fotositi.ATTENZIONE.E' ovvio che per quello detto prima (boost di risoluzione proveniente dalla rotazione dell'array.Per esempio un semplice 6 MP risolve 1600x1300 linee.Il SCCD ne risolve 1900x1700.Si è cercato un modo per migliorare la resa del particolare acquisito disponendo quelle linee catturate un pò più larghe per provare a farle entrare in una matrice da 4000x3000 (12 Mp).
Visto, ovviamente, il numero di linee acquisite notevolmente superiore a quello di un semplice 6 Mp (che è del 30% per le linee orizzontali e del 25% per le linee verticali fatto che notoriamente ubica la risoluzione del SCCD vicino a quella dei sensori tradizionali bayer da 9-10 Mp).
ll fatto è questo.E' vero, con questo tipo di demosaicizzazione, il numero di linee non è quello di un bayer da 12 Mp.Come anche ai più inesperti può risultare chiaro a questo punto.E l'interpolazione serve per costruire quel 15% di linee di linee (rispetto alle 1900 prese) che non sono state acquisite..
Non dimenticate poi che l'acquisizione avviene sempre sfruttando tutti e 12mp dei fotositi.. E quando l'output è settato su M si esegue una DOWNPOLAZIONE che eliminando con precedenza le righe che non ci sono rende il risultato finale più nitido.Ma gioco forza,anche se costruito ad arte dagli ingegneri Fuji l'algoritmo elimina anche un pò di dettaglio.. Deve cioè tagliare anche qualche linea che il dettaglio ce l'ha davvero..
A questo punto vi sarete resi conto tutti che come è noto la risoluzione non ha niente a che vedere con i MP.(E che questa dipenda in vero dalla architettura, il SCCD dimostra questo e non dal numero dei pixels.. O almeno non soltanto da quelli).
E che nitidezza e risoluzione sono due cose differenti.
Veniamo infine a quello che voleva sapere ringhio.Esiste un converter S7 RAW che permette il trattamento dei dati S e R differentemente.La cosa sembra semplice ma non lo è vi garantisco.. Ma io l'ho visto fare.E più volte.. Cmq veniamo al dunque.Sto parlando della tecnica di questo tizio Zarathustra di dpreview menzionata anche nell'altro thread (s5 pro).
Ora premetto che questo tale lo sto ancora cercando per chiedergli ben benino la procedura.. (ma pare che dopo che ha litigato con quella mappata di cretini prezzolati ed imbonitori di dpreview ci fu un bannamento epico di tipo 15 persone tra cui lui E lui ovviamente da allora non ci ha rimesso più piede.. O almeno io non l'ho rivisto più.. )
Alla fine lui aveva ragione.Perchè i fatti gli cosavano.Per aver osato dimostrare ha destato l'ira funesta degli imbonitori prezzolati ed è successo il patatrac.Insomma questo tizio aveva trovato il modo di convertire in risoluzione spaziale il contributo degli R pixel. Portando la risoluzione effettiva ad un numero di linee superiore a quello mostrato di un reale 12MP.Il tutto era corredato di foto ed esempi (lui aveva anche la 5D.. e fu proprio questo il motivo della rissa... )
Cmq ha dimostrato in pubblica piazza che certi francobolli venivano veramente bene..
Però, c'è un però..
Usando come risoluzione spaziale il contributo speciale degli R pixel si perde quel boost di informazione di cui godeva il singolo punto della matrice (s pixel + Rpixel--> 1 punto).Pertanto trovandosi il contributo dell'R pixel in meno, l'S pixel soffriva diventando orfano.
In soldoni si perde il DR che scende a tipo 8/9 F-stop (cioè quello relativo alla capacità dei soli S pixels)
Questo è tutto.
(per notizie più dettagliate per il ruolo di R pixel ed S pixel c'è l'altro thread)
Urusaluti
P.S.
Ringhio Silkypix l'ho provato e davvero produce ottime stampe (e' il secondo in ordine di mia preferenza dopo HU).
Ma non è come HU. Che al momento regala una pulizia di immagine, un range tonale e dei colori che gli altri si sognano.. Usa l'HQ conversion.. Che è uno stillicidio ok.. Ma è quanto di meglio esista al momento.. _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:34 am Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | Allora.. I fatti stanno così.
Come ho detto anche nell'altro thread l'acquisizione dell'immagine in M o L mode che sia avviene sempre usando tutti e 12 i mp di f
Veniamo infine a quello che voleva sapere ringhio.Esiste un converter S7 RAW che permette il trattamento dei dati S e R differentemente.La cosa sembra semplice ma non lo è vi garantisco.. Ma io l'ho visto fare.E più volte.. Cmq veniamo al dunque.Sto parlando della tecnica di questo tizio Zarathustra di dpreview menzionata anche nell'altro thread (s5 pro).
Però, c'è un però..
Usando come risoluzione spaziale il contributo speciale degli R pixel si perde quel boost di informazione di cui godeva il singolo punto della matrice (s pixel + Rpixel--> 1 punto).Pertanto trovandosi il contributo dell'R pixel in meno, l'S pixel soffriva diventando orfano.
In soldoni si perde il DR che scende a tipo 8/9 F-stop (cioè quello relativo alla capacità dei soli S pixels)
Questo è tutto.
(per notizie più dettagliate per il ruolo di R pixel ed S pixel c'è l'altro thread)
Urusaluti
P.S.
Ringhio Silkypix l'ho provato e davvero produce ottime stampe (e' il secondo in ordine di mia preferenza dopo HU).
Ma non è come HU. Che al momento regala una pulizia di immagine, un range tonale e dei colori che gli altri si sognano.. Usa l'HQ conversion.. Che è uno stillicidio ok.. Ma è quanto di meglio esista al momento.. |
Sono d'accordo con te, userò di preferenza HU, soprattutto con i lavori in cui la qualità è indispensabile; ma quando dovessi avere necessità di conversioni in velocità potrei utilizzare anche Sylkipix, che mi sembra notevolmente più veloce e tanto il raw mi rimane sempre disponibile per successive e migliori conversioni con HU
Quanto alla tecnica per aumentare la risoluzione e cui accenni qui sopra, dove posso trovare informazioni dettagliate? _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ringhio46 utente
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 57
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | S7raw lo hai provato? Per questo ti avevo chiesto quale S.O. usi.  |
Oggi ho provato S7raw, e devo dire che è molto veloce e intuitivo; anche il tutorial scritto da Carlo Lagrutta è fatto molto bene.
Purtroppo ho notato che le Hu, per quanto molto più lente, hanno una resa significativamente migliore.
Approfitto per chiederti se da qualche parte sul forum o in altri siti esiste una guida pratica delle HU come quella che ho trovato su S7raw. sarebbe moooolto utile _________________ SALUTI A TUTTI, RINGHIO46/Anselmo
Il mio corredo: Fuji S5 (due), Nikon D70S (due), Nikon F4 (due)+9 ottiche sparse, Flash SB24 (tre), Flash SB800 (due), soffietto Nikon --- Hasselblad 500 (due) + 3 ottiche--3 cavalletti Manfrotto+ 8 flash da studio (Multiblitz e Bowens) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
ringhio46 ha scritto: |
Quanto alla tecnica per aumentare la risoluzione e cui accenni qui sopra, dove posso trovare informazioni dettagliate? |
Ringhio come ti dicevo io stesso non ho fatto a tempo a salvarmi la procedura precisa.Da qualche parte tra i miei ormai 247 DVD di backup c'ho qualche cosa.Si trattava di un sunto della procedura.Che però non ho mai sviscerato.. Cioè non mi ha mai permesso di ottenere i risultati visti pubblicati.. La PROCEDURA step by step la rimosse lo stesso ZARATHRUSTRA dopo che lo bannaro.. (ora non mi ricordo bene.. parlo di quasi 5 anni fa.. o cancellarono proprio tutto il thread.. O una cosa del genere..)
Non rimane che cercare su dpreview.. Io c'ho già provato..
Urusaluti _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
labeo nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 32 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
scusate l'ignoranza, ho già cercato per evitare di disturbare con una domanda per voi banale, ma non ho trovato nessun riferimento a sto HU...ho fatto una ricerca ma non ho trovato nessun programma con questo nome..
sorry  _________________ Pentax k200d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Il nome completo con cui fare ricerche è Hyper-Utility.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Uppo questo topic per una domanda banale:
ma esistono in giro dei presets per S7Raw che facciano le emulazioni delle pellicole?
O magari delle curve carine o cose simili......
Thanx in anticipo _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|