photo4u.it


Diaframmi nei Flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pixel76
nuovo utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2005 5:51 pm    Oggetto: Diaframmi nei Flash Rispondi con citazione

Cosa si intende per regolazione dei diaframmi nei flash monotorcia?

Per esempio sulle specifiche della monotorcia Style FX 400
Elinchrom si dice che la potenza è regolabile su 5 diaframmi a passi
di 1/10.

Ma questi diaframmi sono legati ai diaframmi degli obiettivi?

Cosa si intende per diaframma nel flash? Scusate l'ignoranza c'è qualcuno che ha voglia di spiegarmi questa cosa Smile

Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pixel76
nuovo utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Sab 16 Apr, 2005 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno che mi può dare un'aiuto? Triste

Forse dovevo inserire la richiesta d'aiuto
nel forum di Tecnica?

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 16 Apr, 2005 10:07 am    Oggetto: Re: Diaframmi nei Flash Rispondi con citazione

Pixel76 ha scritto:
Cosa si intende per regolazione dei diaframmi nei flash monotorcia?

Per esempio sulle specifiche della monotorcia Style FX 400
Elinchrom si dice che la potenza è regolabile su 5 diaframmi a passi
di 1/10.

Ma questi diaframmi sono legati ai diaframmi degli obiettivi?

Cosa si intende per diaframma nel flash? Scusate l'ignoranza c'è qualcuno che ha voglia di spiegarmi questa cosa Smile

Grazie mille

ovviamente visto che un flash non ha diaframmi, il riferimento è a quelli della macchina. Non conosco quel particolare flash, ma tutti i flash automatici non TTL lavorano allo stesso modo.
Sul flash imposti la sensibilità dell apellicola usata e il diframma che intendi usare, sulla macchina imposti il tempo sincro X o uno inferiore e riporti lo stesso diaframma che hai impostato sul flash.
Nel momento dello scatto la cellula del flash doserà in modo corretto la durata del lampo in funzione dei parametri cha hai scelto.
Ovviamente con diaframmi molto chiusi avrai una portata del lampo molto ridotta. Aumentando l'apertura dell'obiettivo avrai un portata del flash maggiore.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pixel76
nuovo utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Sab 16 Apr, 2005 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Enzo Smile però non sono sicuro di aver capito
bene il tutto Crying or Very sad

O meglio l'ho capito per quanto riguarda i flash che
si attaccano al corpo della macchina fotografica, ma
non completamente per i monotorcia.

Non riesco ad applicare quello che mi hai spiegato al
flash monotorcia in questione.

La scheda del monotorcia in questione descrive la caratteristica in questo modo:

5 f-stop power range variable in precise 1/10 steps (1/16 - 1/1)

Allego una foto con i comandi disponibili che si possono modificare
che magari la cosa è più chiara Smile

Ciao e grazie ancora Smile



monotorcia.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  57.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 335 volta(e)

monotorcia.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 16 Apr, 2005 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmm Uhmmm questo è un flash da studio.
Dunque vediamo Grat Grat
Intanto, questo tipo di flash và usato con gli appositi ombrellini diffusori, infatti se noti la cellula del flash (disinseribile) n° 16, è posta nella parte posteriore del flash mentre nei normali flash a slitta è posta nella parte frontale del flash. per il resto se usi un solo flash puoi regolarti come già detto prima collegando la macchina al flash tramite apposito spinotto che va attaccato alla presa sincro della macchine e scegliendo il diaframma di lavoro. Se invece vuoi usare piu flash contemporaneamente come capita spesso, devi disinserire la cellula e usare il flash in manuale. In questo caso avrai bisogno di usare un apposito esposimentro per flash con cui trovare il diaframma di lavoro.
Spero di essere stato chiaro Wink

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi