Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietrana nuovo utente

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 30 Località: Forte dei Marmi
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 6:19 pm Oggetto: |
|
|
> ora come ho scritto altrove vorrei capire se è preferibile usare un ring flash vero per fare ritratti o usare un flash normale come ausilio per le macro..
Ma vuoi fare ritratti o macro, oppure ritratti e macro? (altrove dove, potevi inserire il link!)
Per i ritratti non ci fai una bella figura a fotografare un'amica con quel pasticcio di stagnola e vaschetta-gelato...
Teoricamente può funzionare, ma considera due cose:
A) se usi un flash esterno non TTL esiste una distanza minima di funzionamento della fotocellula (leggi il libretto di istruzioni) cosa che ti obbliga per le macro a usarlo in manuale e regolare la potenza in modalità Av.
la potenza stessa del flash sarà attenuata (così pure la portata) per questo nell'articolo ti consigliano di usarne uno potente.
Questo potrebbe obbligarti ad aumentare l'ISO e vai con la grana...
Secondo me puoi divertirti a costruirlo e usarlo in macro, ma nutro qualche dubbio sulla sua praticità d'uso sul campo - specie col ritratto.
Ciao.
_________________ Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 12:44 am Oggetto: |
|
|
noto nella tua risposta (e non solo in questa tua risposta) un non so che di strafottente... non solo.. non hai letto correttamente il mio post altrimenti ti saresti accorto che non intendevo fare ritratti con quell'arnese autocostruito.. e aggiungo che non sono così fighetto da tirarmela se il mio flash è grezzo... l'importante è il risultato... per te no forse?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietrana nuovo utente

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 30 Località: Forte dei Marmi
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Noto nel tuo avatar (e non solo nel tuo avatar) un non so che di rigido... non solo.. non hai preso la mia risposta con filosofia altrimenti ti saresti accorto che cerco solo di essere un pò spiritoso... aggiungo che mi dispiace che te la sei presa e che capisco che potrei apparire un po' sarcastico.
Quindi va bene, scusa, cercherò di avere più tatto.
> ora come ho scritto altrove vorrei capire se
> è preferibile usare un ring flash vero per fare ritratti
> o
> usare un flash normale come ausilio per le macro..
Sbaglio io o leggo le parole "per fare ritratti"? (scusa se ho spezzato la tua frase, ma io l'ho interpretata così).
Quindi volevi dire: per la foto macro mi consigliate un flash classico o un flash anulare, giusto?
A) Il flash classico (se usato da solo) provoca effetti spiacevoli come l'appiattimento del soggetto (usato frontalmente) oppure ombre troppo marcate (usato di lato), addirittura delle silhouette (usato in controluce).
Le ombre marcate possono essere utili solo nel caso tu voglia evidenziare trame di tessuti, dettagli in rilievo.
L'anulare invece ha il vantaggio di proiettare una luce omnidirezionale che annulla le ombre marcate. Il risultato è un po' più morbido della luce frontale e (nei modelli automatici non-TTL) la fotocellula è tarata per funzionare con soggetti più vicini.
C) Nei cataloghi esiste però anche il Flash-macro con due lampade flash (o più)
la lampada su un lato proietta più luce (funge cioè da luce principale- simula quella del sole), l'altra invece meno (= luce di riempimento - schiarisce le ombre). Il senso di profondità viene così esaltato.
Certamente usando in macro il flash con l'aggiuntivo anulare proposto otterrai risultati migliori che usando un solo flash "nudo".
PS: Sì, l'importante è il risultato.
Ciao.
_________________ Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
ok rewind... 2nd attempt
il mio dubbio è se un flash anulare che è poi quello che mi servirebbe per le macro sia esso in versione dual o meno, è adatto per fare ritratti: vantaggi e svantaggi nell'usare un obiettivo simile per uno scopo secondario...
è chiaro "altresì" che un flash classico appiattisca un po' se usato per la macrofotografia "nudo"... ma questo onestamente non mi preoccupa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietrana nuovo utente

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 30 Località: Forte dei Marmi
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Non dovresti avere problemi nel ritratto tipo Beauty (detto anche Stile moda) quello usato per i primi-piani sulle copertine di molte riviste:
Riporto qui da "Nuove tendenze del Fotoritratto" - editrice reflex a pag.60:
<< La luce stile moda è una variante della tradizionale illuminazione del ritratto, ha una natura molto morbida ed è disposta frontalmente, di solito sull'asse fotocamera-soggetto. L'illuminazione stile moda non modella il volto , lasciando questo compito al trucco. si tratta di una luce molto cruda che di solito si accompagna ad un grosso soft-box messo sopra la fotocamera e a un pannello riflettente argentato sotto di essa. Sia il soft-box sia il pannello sono disposti molto vicini al soggetto, per ottenere l'effetto più morbido possibile. Se esaminate i riflessi che un ritratto moda crea negli occhi, ne noterete due, uno più grande e meno intenso sopra la pupilla e uno al di sotto. A volte potreste vedere il riflesso circolare prodotto da un flash anulare, una sorgente di luce che si monta intorno all'obbiettivo e che dà un'illuminazione totalmente priva di ombre. La luce stile moda è spesso usata dai fotografi di giovani e di neo maggiorenni, specie per le donne, e per un tipo di ripresa che comporta l'intervento di un parrucchiere e di un truccatore professionisti. Nella fotografia di uomini, la luce stile moda viene sfruttata per creare un aspetto deciso, drammattico e molto maschile, anche se la luce piatta si usa raramente per i maschi. Un'illuminazione laterale, con ombre decise, sembra funzionare meglio >>.
VANTAGGI: Può permetterti di avere un set luci portatile e pratico per i ritratti (senza bisogno di un pannello riflettente).
SVANTAGGI: Per enfatizzare la profondità la modella dovrebbe essere truccata, inoltre il N.G. degli anulari (quindi la loro potenza) è in genere più basso dei flash classici quindi non sono sicuro della loro utilità per inquadrature a figura intera (potrebbe obbligarti ad incrementare l'ISO, inoltre con elementi più grandi di un volto le ombre tornano a comparire, guarda il corpo della modella nella foto-esempio dell'arnese: è circondato da un'antiestetica ombra nera...).
Ciao.
_________________ Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 8:55 pm Oggetto: |
|
|
beh visto che sei tanto gentile ti chiedo allora... ring o twin lite?? e mi spiego... prezzo a parte... il twin ha come ng 22 invece di 14... è + flessibile bla bla bla... però nel ring la luce è sicuramente + vicina al soggetto.. e soprattutto proveniente dalla stessa direzione dell'obiettivo mentre inevitabilmente sul twin la luce viene dai lati....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietrana nuovo utente

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 30 Località: Forte dei Marmi
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 6:34 pm Oggetto: |
|
|
La tua è proprio una bella domanda...
Sono certo dell'uso dell'anulare nei ritratti, il twin boh?
(la luce dell'anulare è probabilmente più morbida del twin, come se fosse quella di un piccolo bank; il twin in genere può funzionare con le lampade a uguale potenza, è vero, ma non sono sicuro che l'effetto sia identico all'anulare...)
La maggior potenza del twin inoltre non ti serve se non puoi allontanare molto le sue lampade a destra e a sinistra (e questo dipende dal modello in questione Canon, Sigma, etc.).
Almeno non con un soggetto più grande di un viso (perderesti però il grande beneficio della sua portabilità... ).
Credo di spiegarmi meglio allegando un'immagine: per coprire degnamente la modella le lampade devono poter essere allontanate fra loro ad una distanza maggiore delle sue spalle. (e qui servono i dati tecnici alla mano del twin in questione...), altrimenti tanto vale usare l'anulare...
Pertanto non posso darti una risposta assoluta, valuta secondo le tue esigenze.
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1960 volta(e) |

|
_________________ Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 8:51 am Oggetto: anulare o no? |
|
|
io uso un SB29s della nikon, è ottimo per la macro, ma si può usare tranquillamente anche per i ritratti fino ad una distanza di 2,5mt circa, anche se avere un secondo flash di schiarita non sarebbe male,
ma sottolineo che mi ha sorpreso la potenza e la versatilità di questo tipo di flash,
ha una luce molto morbida e non richiede un tempo esagerato per la ricarica...
perciò, io voto a favore dell flash anulare ma con lampade separate e non ad anello....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|