photo4u.it


eos 1ds da 11 Mp
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nhio
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 753

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 9:31 am    Oggetto: eos 1ds da 11 Mp Rispondi con citazione

Ciao

io faccio alpinismo, ed un mio amico vende questa macchina.

Pesa, ma è meglio della mia eos d60.
Mooooolto meglio.

In fondo il peso sarebbe lo stesso, certo 10 volte di una 400d nuova (quella che volevo comprare) ma uguale alla mia arcigna D60 con battery pack.


Voi me lo consigliate come acquisto?

Grazie per l'aiuto, ciao

_________________
Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una bella macchina e bisognerebbe controllare lo stato d' uso, sicuramente usata da un professionista, visto il costo d' acquisto all' epoca.
Via libera?
Personalmente proprio per l' alpinismo sceglierei la reflex più leggera e compatta possibile, con il live-view che mi permetterebbe di usare solo una mano, tenere la fotocamera distante dal corpo senza perdere in precisione nell' inquadratura e privilegiando ottiche leggere e compatte.
In alpinismo, la leggerezza e compattezza diventa essenziale.
Se poi intendessi passeggiare con calma, allora sforzandosi anche una pesante Eos full-frame va bene.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La penso esattamente come Palmerino, e mi spingo addirittura oltre; io vedrei bene pure una "compattona" di classe superiore come la Panasonic FZ50 o la nuova Fuji s100FS; col peso di una reflex entry level hai macchine in grado di coprire focali da 35 a 400 mm (con la Pana) o addirittura da 28 a 400 mm (con la Fuji).

La qualità delle foto ottenibili è di tutto rispetto (e superiore a quella che di solito ritengono i possessori di reflex), specie utilizzando il formato RAW, di cui entrambe dispongono; inoltre sono entrambe stabilizzate, quindi ti consentono l'utilizzo del tele pure in condizioni di equilibrio precario.

In ogni caso, volendo preferire una reflex, mi terrei comunque su quelle più leggere.

Attento all'usato, infine; la macchina che ti hanno proposto probabilmente è stata usata pesantemente; un professionista non spende migliaia di euro per un corpo macchina da usare di tanto in tanto... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nhio
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 753

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No guarda, se hai visto il mio equipaggiamento vedrai che mi devo rivolgere ad una reflex

per il resto, il peso mi preoccupa molto.

In effetti mi servirebbe una 1d mark 3 ma quanto costa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una macchina grossa e ingombrante come la 1ds non è il massimo per andare in montagna. Io opterei piuttosto per una 30D / 40D, che mi sembrano un ottimo compromesso tra robustezza e leggerezza. Ed il sensore a formato ridotto ti consente di avere teleobiettivi più leggeri a parità di campo inquadrato.

Se poi il tuo amico te la vende a prezzo di saldo, ne può valere la pena comunque...

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, perché la Eos 1D mark 3 è leggerissima?
Non lo sapevo. Rolling Eyes
Gli alpinisti si portavano una piccola Olympus Xa o simili compatte, ai tempi della pellicola.
Ma parlo di quelli che scalavano le montagne.
Io vedrei bene una compatta tascabile, senza zoom con ampi range, ma se tu fossi convinto che superare il chilo abbondantemente non ti preoccupasse tanto, immagino che abbia un' idea molto semplice dell' alpinismo. (?)
Piedi per terra: scala una montagna con un peso ed ingombro simile (usa una scatola con del piombo dentro) e poi al ritorno...verifica se non ti impacciasse.
Ma io non ci proverei nemmeno. Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Io vedrei bene una compatta tascabile, senza zoom con ampi range, ma se tu fossi convinto che superare il chilo abbondantemente non ti preoccupasse tanto, immagino che abbia un' idea molto semplice dell' alpinismo. (?)
Piedi per terra: scala una montagna con un peso ed ingombro simile (usa una scatola con del piombo dentro) e poi al ritorno...verifica se non ti impacciasse.
Ma io non ci proverei nemmeno. Rolling Eyes


Ma andiamo, come si fa a proporre una compattina a uno che sta valutando l'acquisto di una 1Ds... Siamo seri...
Non sarà certo quel kilo in più a fermare un'alpinista Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho detto la mia: un alpinista deve essere meno impacciato e pesante possibile.
Poi se il postante intendesse andare a piedi su un sentiero...io privilegerei sempre una reflex compatta: sono pigro. Smile
Ma io, perché tanto raramente stampo oltre il formato 30x40cm ed anche oltre, nessuno noterebbe mancanze qualitative (faccio fatica io).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto assolutamente Palmerino: se per alpinismo si intende roccia & chiodi, una compatta di qualità ( mi viene inmente la Nikon P50, parte da 28mm, ma ce ne sono decine) è la scelta ideale.
Se invece si fanno lunghe camminate in quota, più trekking che alpinismo, allora il peso è un po', solo un po', meno importante, ma sulla Eos cosa ci monti poi, un Sigmino per risparmiare peso o un paio di zoom 2,8 ?

Se ce la fai ad arrampicare messo così devi essere una bella bestia...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Ma andiamo, come si fa a proporre una compattina a uno che sta valutando l'acquisto di una 1Ds... Siamo seri...


Veramente si stava dando un parere ad uno che dice di dover scalare le montagne con la macchina al collo... io almeno l'ho intesa così, e penso anche Palmerino Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un amatore potrebbe portarsi anche il banco ottico (vedi avatar di Francesco), ma sempre a piedi e magari usando mezzi motoristici (tipo una trial, una motoalpinismo) per fare chilometri immersi nella natura.
Ansel Adams usava anche degli asini per portarsi le sue fotocamere.
Ma ho visto alcuni alpinisti affrontare delle pareti (davvero verticali) e vi assicuro che anche una reflex super compatta e leggera diventerebbe pesante e soprattutto pericoloso per il praticante.
So di alcuni alpinisti che usavano reflex compatte a pellicola (parlo di tempo fà) privilegiando la meccanica Om1n, per esempio, ma non era raro che si portassero solo una compatta tipo Olympus XA o Minox ML, per esempio o la citata Nikon o simili Leica, Rollei...
Poi ci sono fotografi che sono andati sull' Everest (non proprio in cima, eh) anche con il banco ottico, ma avevano gli sherpa...
Adesso la domanda nasce spontanea: che tipo di alpinismo pratica il postante?
Solo lui potrà sapere l' impaccio dell' attrezzatura nelle sue scalate.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti sei trovato bene con la D60 potresti pensare alla 1Ds, è una macchina molto valida, praticamente stesso peso, notevoli vantaggi qualitativi, però come è stato detto bisogna valutare attentamente lo stato d'usura, se usata da un professionista la machcina potrebbe essere messa (molto) male, anche indipendentemente dal numero di scatti fatti. I corpi professionali presentano sempre molte insidie ed è difficile valutarne le funzionalità, personalmente ti consiglio, se è un amico, di chiedergli come sta messa la macchinetta "veramente". Considera anche che le riparazioni costano, così come le batterie e gli accessori vari.

Personalmente credo che la scelta di portare una macchina/macchinetta più o meno pesante dipende dalle esigenze, dai gusti e dalle possibilità personali. Scalare una parete si può fare in tanti modi, il peso può essere un problema, può non esserlo.

Esistono ottime compatte leggerissime, ottime reflex formato ridotto, ottime reflex "pesanti". C'è chi gira con la macchinetta in tasca, chi con uno zaino da 3kg, chi con lo zaino da 12kg... Io appartengo all'ultima categoria, giri di intere giornate con pesanti zaini sulle spalle, ma mi piace così, e certo non mi metto a criticare chi, girando con me, si porta una compattina. Non credo che nessuno sia criticabile, basta che alla fine si è soddisfatti di quello che si produce. In linea di massima se è vero che con una compatta si stampano ottimi 30/40 è sempre vero che una reflex di qualità può dare la possibilità di stampare un crop (cosa molto utile per esempio se si fa fotografia naturalistica), e così via, con i vantaggi e gli svantaggi di ogni soluzione. Prima di fare la scelta magari è bene documentarsi, dopo sarà difficile non essere soddisfatti, cercando di ricordarsi sempre che il risultato è quello che dovrebbe contare in fotografia, anche se molti sembrano più interessati alla loro attrezzatura che ad altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nhio
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 753

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora.
1 - Io faccio alpinismo vero, tipo ferrate, e scalate invernali su neve con ramponi.

Prometto che vi posto qualche foto tra qualche giorno, perchè ora non ho il tempo di respirare.

Io con la D60 ho avuto qualche problemuccio di peso.

In compenso, l'1X della 1Ds è accattivante.

Per farvi capire la situazione postero qualche foto, ora non posso, basta guardare a che ora sto rispondendo a voi.

_________________
Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non rischiare con pesi extra: alpinismo esige fotocamere leggere e compatte.
La Eos 1Ds te la compri lo stesso, ma la lascerei alla base.
La userai nei paesaggi (la morte sua). Smile
Rischiare e soprattutto mettere in difficoltà chi scalerà con te...non vale la possibilità di scattare una foto eccellente, da una molto buona.
Curioso di vedere qualche foto. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nhio
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 753

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco un paio di foto.

Se ho temnpo bne posto qualche altra

questo è il canale Pietrostefani sul terminillo



16marzo2008_8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  72.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 600 volta(e)

16marzo2008_8.jpg



16marzo2008_7.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  52.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 600 volta(e)

16marzo2008_7.jpg



_________________
Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente sono posti stupendi visti da prospettive particolari: ma userei una compatta di qualità, nemmeno la reflex, così potrei fare anche delle brevi riprese.
Comunque Mmmmm non mi porterei una reflex pesantuccia...

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nhio
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 753

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no guarda, quello che mi danno le ottiche che ho non me lo danno delle compattine.

Io ho un 12-24 sigma FF. Stupendo, il mio miglior acquisto. Pesante, vero, ma quando guardi dentro, e fai delle inquadrature di montagna che mozzano il fiato. bhè è vero il peso, ma per me la scelta e con il cuore.

Cioè, devi proprio amarla la tua macchina fotografica per portarla in quelle condizioni, e ti assicuro che quando torno, io l'accarezzo la mia bella macchinina, vedi una compattina mi durerebbe si e no 3 minuti, la mia macchina ha pre botte, controbotte, è stata trascinata nella neve, ma la D60 con il 12-24, obbiettivo di ghisa, ha sempre risposto quando premevo il pulsante di on.

E quando vedo le mie foto sono soddisfatto.

Certo, l'1x della 1ds è allettantissimo, il peso è uguale, un macigno in pratica, che ti fa stramaledire ogni passo, e quando devi fare 1200-1300 metri di dislivello, cominci a maledire anche le mutande che ti pesano, ma non ho mai maledetto la mia macchina.

Posterò altre foto, lo prometto

_________________
Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Sigma è fantastico su una full-frame altrimenti diventa un ottimo grandangolo, ma nulla più.
Esistono compatte che sono subacquee e resistono a cadute da oltre 1 metro o pesi di 100 chili che le gravano sopra....e si mettono in un taschino.
Certo la qualità non è da reflex, ma una stampa 30x40cm non sarà disprezzabile (ma niente ottiche ultra grandangolari).
Però con una compatta del genere potresti lasciarla infilata dentro la manica del giacca a vento, con il cinghiolo legato al polso: saresti pronto in un attimo a tirarla fuori e con una mano scattare.
E poi rimetterla nella manica.
Io me la porterei lo stesso...hai visto mai.
Il succo è: la qualità conta fino ad un certo punto, mentre l' operatività e la leggerezza diventano essenziali ed una Eos 1Ds con il Sigma diventa complicato...reggere il tutto con una mano mentre l' altra ti tieni con la cima a picco sotto una roccia. Surprised

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
buscetta67
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2005
Messaggi: 3903
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2008 4:02 am    Oggetto: Re: eos 1ds da 11 Mp Rispondi con citazione

nhio ha scritto:
Ciao

io faccio alpinismo, ed un mio amico vende questa macchina.

Pesa, ma è meglio della mia eos d60.
Mooooolto meglio.
Voi me lo consigliate come acquisto?

Grazie per l'aiuto, ciao


Tieni in debito conto anche che non ha il menu in Italiano e non e' possibile nemmeno installarlo,ha detto di qualcuno e' molto lenta e la durata della batteria non eccezzionale e arriva solo fino a 1250 ISO....per il resto e' una serie 1D.....cioe' una roccia....e poi pur sempre una full frame...sempre affascinante!! Certo come hanno detto altri amici valuta bene anche lo stato d'uso,la serie PRO e' difficile trovarle con pochi scatti...Infine il prezzo.....naturalemtne dipende anche da quanto ti chiede il tuo amico.... Ok!

_________________
Mimmo -
http://www.photoclubpartenope.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto delle cose che, da profano, mi sembrano bestemmie..

compatte/bridge che fanno foto migliori di reflex entry level?

qualità non cosi tanto importante in montagna, con quele luci e via dicendo?

senza contare il suo 12-24 sarebbe inservibile su una compatta.. senza contare che proprio il 12-24 è probabilmente ciò che più gli da soddisfazione in montagna.. senza contare che non esiste una compatta con un grand'angolo degno di essere chiamato tale..

senza contare che lui stesso ha precisato più volte di non voler rinunciare alla reflex..

e senza contare che in fin dei conti questo topic, grazie a certi interventi che in altri forum (non necessariamente fotografici) sarebbero al limite del flame, mi pare sulla via del degenero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi