Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 10:55 am Oggetto: Un po di chiarezza sui chimici..... |
|
|
Chiedo venia.....
Sbaglio se asserisco che in base al tipo di sviluppo (C-41,E-6)debbo usare dei chimici diversi?
In particolare solo per lo sviluppo differiscono?
Il fissaggio è uguale per tutti??
Esempio pratico...voglio sviluppare della Velvia ,voglio sviluppare del T-max,voglio sviluppare Hp5,voglio sviluppare superia,gold.......etc etc
Quali e quanti tipi di chimici debbo usare?
Grazie sempre molto gentili  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Fondamentalmente ne dovresti usare 3. il rivelatore, l'arresto e il fissaggio. Quali e a che concentrazioni dipende esclusivamente dal tipo di negativo che vuoi ottenere. Le combinazioni sono pressochè infinite ... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 12:23 am Oggetto: |
|
|
Quindi, rivelatore, arresto e fissaggio ognuno per ogni tipo di pellicola..?? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 7:43 am Oggetto: chimici |
|
|
Ciao Zot,
allora.....................
trattamento C-41 x le pellicole negative colore
trattamento E-6 per le pellicole diapositive colore
per il B/N una varietà di sviluppi con nomi diversi a seconda del tipo di pellicola B/N.
Il fissaggio per le pellicole negative B/N, sostanzialmente potrebbe essere valido uno per tutti, l' Agefix di Agfa, l'Ypam di Ilford, o uno dei moltissimi in commercio.
Ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corolla76 utente

Iscritto: 21 Giu 2004 Messaggi: 84 Località: busto arsizio
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 12:37 pm Oggetto: |
|
|
naturalmente il numero dei bagni ed il chimico ( sicuramente per lo svilupppo il chimico è diverso, per il fissaggio non so) cambia in base al tipo di pellicola (B&W, colore e diapositiva).
a questo indirizzo c'è una tabella che indica le operazioni ed a cosa servono i vari bagni
http://www.kodak.com/global/en/professional/products/prodChemicals.jhtml?id=0.1.16.14.32&lc=en
inoltre sul sito kodak ci sono dei bei manualetti e schede tecniche che si possono liberamente scaricare, unico neo sono solo in inglese.
christian _________________ christian
www.christianroveda.it
se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
botbot utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 59
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 8:17 am Oggetto: |
|
|
come è stato detto: c41 x neg colore e
e6 per diapositive a colori.
per il b&w è necessario solo sviluppo (d76, rodinal, hc110, etc)
arresto e fissaggio (hypam, agefix, etc) + un minimo di attrezzatura.
faccio una ulteriore considerazione:
mentre il trattamento b&W ha tolleranze accettabili (tempi e temperature)
e quindi è semplice da eseguire domesticamente i trattamenti colore cono molto più critici per ottenere risultati qualitativamente costanti e quindi sconsigliabile da eseguire in tank.
un buon libro di fotografia ti potrà indicare come esguire lo sviluppo b&w
con tutte le variabili e i loro effetti
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Ma è quasi impossibile sviluppare con una tank i miei rulli di diapositive oppure ci vuole molta pratica?
Poi,per qunato riguarda il B/W,debbo acquistare uno sviluppo,un arresto ed un fissaggio.....per il fissaggio,qualunque pellicola usi,posso usare i prodotti consigliati da camillo(Agefix di Agfa, l'Ypam di Ilford)?
Quindi mi rimangono da scegliere uno sviluppo ed un arresto....
Calcolando che uso un pò tutte le pellicole(sono ancora in fase di sperimentazione )quali mi consigliate?
Scusate se chiedo la pappa pronta,ma ho sempre veramente poco tempo..... e la notte non ce la faccio più a stare sveglio fino alle 4:00...il tempo passa... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 10:19 am Oggetto: |
|
|
Io ho iniziato da poco.
Comunque come sviluppo uso il rodinal e il TMAX per le pellicole TMAX.
Il rodinal è molto economico e comodo. Si diluisce 1+25 o 1+50 si usa e poi si getta. Inoltre dura moltissimo, oltre 2 anni la confezione aperta chiusa mi hanno detto anche 20.
E' uno degli sviluppi più vecchi e trovi le indicazioni per sviluppare praticamente qualsiasi pellicola.
Il TMAX lo uso con pellicole TMAX, questo perchè queste ultime danno il meglio solo usando lo sviluppo dedicato.
L'arresto puoi comprarne uno qualunque, sono praticamente tutti uguali, non è altro che acido acetico diluito. Io ho comprato quello Kodak. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Giannic ha scritto: | Il TMAX lo uso con pellicole TMAX, questo perchè queste ultime danno il meglio solo usando lo sviluppo dedicato. |
Non sono d'accordo:
Prova Tmax100
esposto a 50 in D76 1+1 per 12 min.
Esposto a 25 in Rodinal 1+50 per 9 min.
Prova Tmax400
esposto a 200 in D76 Stock per 10 min.
Esposto a 100 in Rodinal 1+50 per 12 min.
Ciao
Paolo |
Proverò sicuramente.
Tmax in rodinal a breve visto che ho tutto in casa.
Come ho detto ho iniziato da poco e l'affermazione "Tmax dà il meglio con Tmax" l'ho letta su vari forum non deriva da mie esperienze personali.
Per ora le Tmax le ho sempre sviluppate solo con Tmax e i risultati mi sono sempre piaciuti (a parte le Tmax3200 la cui grana speravo fosse migliore).
Paolo, mi dai un consiglio su come sviluppare le Fuji Acros, hai già fatto qualche prova? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace ma non conosco le pellicole Fuji BN sufficientemente da poter dare consigli.
Pure io uso spesso il Rodinal per la sua comodità, flrssibilita, costo ed universalità a diluizioni che vanno dal 1+12 a 1+350 (diluizione dest'ultima quasi omeopatica)
In ogni caso il miglior rivelatore per Tmax per risultati standard è il D76.
Sto provando in questo periodo le Pellicole Maco nei chimici originali; se qualcuno sa darmi indicazioni sicure per il loro trattamento in Rodinal gliene sarei grato.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 9:10 pm Oggetto: |
|
|
OK,piano piano si dirada la nebbia innanzi a me...
Calcolando che debbo ancora iniziare e che sto provando molte pellicole comprerò :
Sviluppo : RODINAL
Fissaggio : ???
Arresto : uno vale l'altro(essendo mio suocero farmacista,se riesco a procurarmi dell'acido acetico va bene lo stesso?)
Con il rodinal riuscirei a trovare delle tabelle per un pò tutte le pellicole B&N??
Il fissaggio è sempre necessario?
Grazie.....
per ora ho già preso una bella tank photax,debbo ordinare le bottiglie a fisarmonica e un pò d'accessori,nel contempo vorrei prendere anche i chimici.... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 1:49 am Oggetto: |
|
|
pian pianino.....ricapitolando :
Sviluppo : RODINAL
Fissaggio : AGEFIX
Arresto : acido acetico
Con questo trio,a patto di portare attenzione su tempi e tabelle,sviluppo in pratica tutte le pellicole B/N no?
Da come dite comprendo che una volta passata la fase di sviluppo,la pellicola può essere esposta tranquillamente alla luce?
Avete qualche sito di facile lettura che possa introdurmi un pò di più sullo sviluppo?
Scusate le domande sceme...Grazie a tutti...  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 8:58 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Prova Tmax100
Esposto a 25 in Rodinal 1+50 per 9 min.
|
Immagino che il risultato sia una pellicola molto definita e grana praticamente assente. Mi sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2005 3:13 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | La grana è fine ma non assente.
Il Rodinal 1+50 non è un finegranulante
Le pellicole che dici tu sono altre:
Kodak TP in Rodinal 1+100/150/300, in POTA, o nel suo rivelatore.
Maco TP60 nel su rivelatore
Ciao
Paolo |
Scusa ma cosa è kodak TP? non l'ho mai sentita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2005 4:26 pm Oggetto: |
|
|
c'è una guida molto semplice su www.nadir.it e ne trovi altre su www.fotografia.it
ciao! _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|