Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 11:13 am Oggetto: Interpolazione su formato RAW |
|
|
Da qualche tempo che vi seguo sempre di più sulle discussione per quanto riguarda il RAW ..... ma mi viene un dilemma ..... : le immagini che noi scattiamo con le S5000 e S7000 in formato RAW non sono altro che file "catturati" da sensori di 3 e 6 Mp, poi interpolati dalla CAM per farli diventare come se fossero sensori da 6 e 12 Mp e infine registrati come tali su file.
Ma quando apro un file RAW mi trovo un'immagine che io credo sia stata scattata con 6 e 12 Mp, ma che in realtà non è così ( i sensori sono solo da 3 e 6 Mp, mentre per il 50 % di queste immagini si sta parlando di pixel "inventati" dalle nostre CAM) ......
Questo non incide sulla nitidezza delle nostre foto ??? o altro??? Non sarebbe più corretto avere a disposizione dei RAW con gli effettivi pixels delle immagini "catturate" dalle nostre CAM senza quelli "inventati" dalle stesse? Non c'è da qualche parte qualche software che è in grado di "cancellare" i pixels "inventati"?
E solo una curiosità per vedere RAW-JPG sotto un'altro aspetto....
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Elio
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
le nostre fotocamera hanno una superficie coperta da pixel che non equivale a 3 o a 6!!! ma a 4,5 o 8 più o meno!!!
baste che guardi la conformazione a nido d'ape dei fotodiodi che costituiscono il sensore delle fotocamere contraddistinti dalla tecnologia SCCD HR!!!
e poi i file sono prodotti sfruttando un'interpolazione interna alla fotocamera che miscela la cattura della luce, al meglio per riempire un formato standard (che equivale 6 mp per s5000 e 12 per s7000)!!!
spero di essere stato chiaro!!!
altrimenti chiedi altre info più specifiche che saprò dirti!!!
ciaooooooo!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 11:35 am Oggetto: |
|
|
Forse mi sono spiegato malissimo .... oltre all'argomento in se ed al fatto che anch'io mi ricordo la storia dei 4,5 e 8 MP .... mi piacerebbe vedere un'immagine RAW scattata senza i pixel "inventati" (scusa se continuo a chiamarli così).
Ciao
Elio
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: | .... mi piacerebbe vedere un'immagine RAW scattata senza i pixel "inventati" (scusa se continuo a chiamarli così).
|
Credo sia possibile solo con determinati programmi RAW che ti propongono l'immagine in diagonale. Per quelli che la 'raddrizzano', vale quanto già detto sopra.
Questo tipo di interpolazione è uno dei cavalli di battaglia della Fuji. Col suo nido d'ape in diagonale riesce ad 'inventare' molto bene.
L'interpolazione sarebbe necessaria anche con gli effettivi pixel perchè l'immagine deve subire un 'raddrizzamento'. Quindi ci hanno aggiunto anche l'interpolazione doppia. Se vuole poi si riduce, il contrario non sarebbe la stessa cosa. Penso sia così ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 2:32 pm Oggetto: |
|
|
il problema è che stà tutto negli algoritmi interni alla fotocamera, cioè il sistema di elaborazione lavora prima che il file venga salvato nella memoria!!!
il file grezzo che intendi tu!!! è proprio quello che utilizzi!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
DCRAW fornisce l'immagine in diagonale, sempre nelle versioni un po' datate, su impostazione sulle ultime versioni (parametro " t ")
Qualcuno chiama l'interpolazione FUJI "Rotopolation".
Personalmente anche se ciò che dicono Malox e Ocio è vero, il fatto di per se stesso è un po' una presa in giro ai danni di eventuali clienti meno avezzi.
In oltre il guadagno di qualità che si ottiene o si dovrebbe ottenere viene mitigato alquanto dall'aumento del rumore prodotto sia dalla struttura dei fotodiodi, dalla ridotta dimensione che dall' eccessiva elaborazione via software.
Non è un caso che specie la S 5000, ne ho una, è stata sostituita abbastanza velocemente con la 5100/5000 CON SENSORE TRADIZIONALE.
Ciao a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | il problema è che stà tutto negli algoritmi interni alla fotocamera, cioè il sistema di elaborazione lavora prima che il file venga salvato nella memoria!!!
il file grezzo che intendi tu!!! è proprio quello che utilizzi!!! |
Scusa ma mi sta sfuggendo qualcosa. Faccio uno schemino:
- la cam scatta in RAW e il sensore legge 6 MP (parliamo per semplicità solo del modello S7000)
- il sw della CAM converte il file in uno interpolato (come se fosse prodotto da 12 Mp)
- Il file viene registrato (ripeto : come se fosse stato creato da un sensore di 12Mp)
A questo punto lo scarico sul PC ed ho un fle prodotto da un sensore di 12 mp (ipotetico) ..... Non capisco la tua frase finale
maloxplay ha scritto: | il file grezzo che intendi tu!!! è proprio quello che utilizzi!!! |
Mi sembra che tu mi stia dicendo che il file che ho sul PC sia un file di 6MP (e non 12 MP, anche se interpolati/inventati)
????????
Mi sfugge qualcosa ...
Mi piacerebbe invece vedere un file RAW dei soli 6MP (per la S7000) ....
.... vi spiego anche il perchè : Primo, per un fatto di curiosità (e chi lo sa che si scopra qualcos'altro su queste CAM) e, secondo, perchè ho visto delle foto poco nitide nei particolari (specialmente in alcune scritte), e non vorrei che fosse l'interpolazione a (come si dice dalle nostre parti) prendere "ciò per broca" (traduco "Chiodo grande da carpentiere per chiodo piccolo"), a interpretare in malo modo il pixel da inventare.
Ciao
Elio
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | mitigato alquanto dall'aumento del rumore prodotto sia dalla struttura dei fotodiodi, dalla ridotta dimensione che dall' eccessiva elaborazione via software.
|
io trovo che di rumore non ce ne sia molto, anzi. Come rumore, se l'esposizione è corretta, non ne vedo proprio (vermicelli rossi, blu, gialli, verdi). Vedo invece della grana. Grana che si fa evidente nelle zone scure, ma sono grani di colore leggermente diverso dall'insieme (tono su tono).
Sono questi grani, che in stampa non si percepiscono (ci tengo a sottolineare la cosa) a farmi venire il dubbio dell'interpolazione... non so. Aumentano di intensità con l'aumentare della nitidezza, logico, ma non riesco a capire cosa esattamente li crei.
Intendiamoci... ho ben poco da lamentarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
il file in raw su cui si va a lavore per una s7000 è da 12mp!!! e 6 x s5000!
tutto qui!!!
e poi il processo di interpolazione che utilizza fuji non è un miracolo!!! il risultato è ottimo anche perchè effettivamente il particolare che mette in più rispetto ai sensori ai quali viene paragonata non è del tutto inventato (ma avendo sensori più gramdi si cattura più luce e quindi più dettagli)!!!
questo è quanto!
non penso ci sia un software che ci permetta di avere un immagine non interpolata costituita da 6mp (anche se a nido d'ape) x s7000! stesso discorso x s5000!!!
è poi s5000 è stata sostituita non perchè aveva troppo rumore, casomai perchè il processo di trasformazione e salvataggio della fotocamera era poco performante e dava un risultato ad esempio inferiore alla vecchia s602Z -
se lavoriamo in raw è molto superiore alla nuova s5500!!! ho fatto mille prove in questo senso e tutto è dimostrabile!!!
ciaooooooooooo
se vuoi chiarimeti in merito chiedi!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
Rispond ad Ocio sul Rumore.
Bhe! Ocio ognuno è libero di chiamare le cose come vuole, l'importante alla fine è capirci, per cui quanto segue prendilo solo così come viene.
Innanzitutto nel digitale la cosidetta "Grana" non esiste, esiste solo il rumore più propriamente rumore di fondo ed è proprio di tutti i circuiti elettronici. Si misura in Decibel ed è quantificabile e classificabile.
Il rumore in una foto deve essere distinto dagli artifatti della compressione JPEG anche se a volte i risultati sono molto simili.
I file RAW in gnerale non sono interpolati (i Fuji si) e quindi il rumore visibile o meno è quello prodotto dalla fotocamera. (Quasi mai visibile in stampa)
Il rumore in un fotogramma RAW non è tutto uguale, viene diviso in genere per intervalli di frequenza e naturalmente si presenta sotto diversi aspetti che però non dovrebbero essere "vermicelli multicolori" ma un effetto molto più simile a quello che tu chiami grana.
I vermicelli personalmente nella mia S5000 non li ho mai notati in RAW compaiono invece in JPEG specie se comprimiamo due volte un file il che è quello che fanno coloro che scattano in JPEG.
Dire che rumore non ce ne sia molto, bhè scattando a 200 ASA se vogliamo possiamo dire che è accettabile (sempre a mio avviso) certo che la OLY a parità di ASA e di condizion ne produce meno.
Poi io penso che molto rumore sia visto solo perché noi andiamo in cerca di vederlo.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:44 am Oggetto: |
|
|
Malox: con tutte le tue prove, sai darmi una tua idea su questa granulatura di tipo 'tono su tono'. Si vede a monitor, invisibile in stampa se non da 20x30 in su ... ma ragazzi è una grana da pellicola da 100 iso.
Tuttavia mi piacerebbe 'capire'. Magari è normalissima anche per altri sensori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:44 am Oggetto: |
|
|
Rispondo anche a Malox.
Posso anche essere d'accordo sta di fatto che il sensore è stato sostituito con uno tradizionale e che ora la 5100/5500 produce meno rumore.
Anche perché si può scattare con una snsibilità più bassa. Mentre con le 5000 / 7000 200 asa era il minimo ( escluso in automatico 160).
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
sinceramente si vede a monitor soprattutto in jpg!!!
con il raw è molto minore! poi dipende anche dal contrasto che si imposta!
se per esempio non si esagera con il contrato è pressoche invisibile anche se i dettagli non siano eccelsi!
dipende da quello che uno vuole!
se si confronta una foto scattata in raw da s5000 con una scattata con s5500, si nota molto bene che i dettagli sulla prima sono maggiori!
+o- 100 linee in orizzontale e 100 in verticale! se consideriamo poi che è un 3mp contro 4mp!!! allora...
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:52 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
Il rumore in un fotogramma RAW non è tutto uguale, viene diviso in genere per intervalli di frequenza e naturalmente si presenta sotto diversi aspetti che però non dovrebbero essere "vermicelli multicolori" ma un effetto molto più simile a quello che tu chiami grana.
|
Grazie Renato. Mi ero fatto un idea diversa, quindi è un discorso di frequenze. Avevo intuito, ma non messo a fuoco bene. Quindi rientra tutto nel discorso rumore. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:56 am Oggetto: |
|
|
Ocio, ti ri-rispondo anchi'io.
Certo che è visibile anche negli altri sensori, in tutti, nessuno escluso, cambia però la quantità.
Il rumore (grana se vuoi) dipende proma di tutto dalla qualità intrinseca del sensore, poi dalla dimensione del fotodiodo, più è grande meno rumore abbiamo, dalla superfice del sensore in rapporto al numero di pixel, in quanto va ad interferire sulla dimensione dei fotodiodi.
dalla sensibilità impostata più sensibilità piu rumore e dal tempo di posa più è lungo più avremo rumore.
Le digicamere reflex spingono la loro sensibilità a 1600 3200 ASA a tali valori producono comunque un rumore più o meno accettabile, ma hanno 6 o 8 megapixel i un sensore grande come quasi 1/2 fotogramma del 24x36. ciò comperta che hanno fotodiodi molto grandi.
Dobbiamo tener presente che mentre l'emulsione in analogico registra una immagine, latente ma immagine, i sensori CCD di qualsiasi tipo siano registrano solo ed esclusivamente valori luminosi.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
Certo che è visibile anche negli altri sensori, in tutti, nessuno escluso, cambia però la quantità.
|
Appena riesco, posto qualche esempio. Confermo il discorso generale sui sensori. Proprio qualche giorno fa ho scattato ad un matrimonio con una Nikon D100 impostata a 800 iso. Però la 'grana' è diversa, fondamentalmente è distribuita in modo casuale e confuso. Nella s7000, questo fenomeno che chiamo 'grana', si presenta in modo per lo più simmetrico e ordinato. Da qui è nata la mia idea di legame con l'interpolazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Ecco due esempi che ho trovato al volo.
La mia sensazione è che la 'grana' Fuji' appaia ordinata (non so dire se è bene o male) mentre la grana Nikon appare disordinata, posizionata in modo irregolare.
Quello che sto cercando di capire è se la mia sensazione ha un fondo di verità, quindi un motivo, oppure sto prendendo un bel granchio
Posto due crop leggermente sottoesposti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5965 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5965 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Non si può fare un oparagone con due immagini completamente diverse e neppure su oggetti sfocati. Se vuoi e se puoi, fai due satti uguali o molto simili, fai in modo che ci sia il cielo sereno o con nuvole chiare e copri con questo almeno mezzo fotgramma. Il fuoco naturalmente su infinito e poi vai ad ingarndire fino al 100% allora vedrai il rumore.
Anche quello sull'oggetto verde del primo fotogramma è rumore ba bisogna tener conto che l'oggetto è molto sfocato. uguale discorso per l'oggetto bianco vicino alla faccia ma questo è più a fuoco.
Se fai altre prove non sottoesporre, il rumore aumenta ed anche il comportamento di due apparecchi diversi varia.
Forse lo sai gia, ma per farti un esempio ti parlo del digitale medio e grande formato, i sensori sono enormi, anche a livello 6X6 Cm e più.
Il numero di poxel invece rimane attorno ai 4 / 6 MB. Quindi fotodiodi enormi e rumore davvero ridotto al minimo ed anche meno.
Ciao e buon fine settumana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|