Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 4:00 pm Oggetto: Punto(i) nodale(i) sulla 6500fd |
|
|
Mi piacerebbe fare qualche prova di foto panoramica con la mia 6500. Ho letto diversi metodi per calcolare il punto nodale per una determinata focale ma mi sembrano complicati non avendo a disposizione una testa di trappiedi specifica e regolabile. Qualcuno ha gia calcolato a quale distanza si trova il punto nodale per il 50 mm e/o altre focali?
Come punto di riferimento della distanza direi il bordo esterno dell'obiettivo senza filtri di protezione.
Ringrazio anticipatamente.
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza come la fai tecnica la questione .............. scatta semplicemente come tutti una foto dientro l'altra con un margine del 15 max 20% di sovrapposizione tra una foto e l'altra no?
scherzi a parte di cosa stai parlando?..... cosa è il punto nodale?
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 6:58 am Oggetto: |
|
|
La cosa non è poi cosi semplice ma non è neanche complicata.
Il punto nodale è il centro ottico dell'obiettivo, il punto in cui i raggi di luce si incrociano per formare l'immagine (al contrario) sulla pellicola o il sensore. Nella fotografia stenopeica corrisponde al foro, nelle macchine fotografiche al diaframma. Ma qui le mie conoscenze si fermano.
Qui è spiegato meglio :
http://www.nital.it/experience/photo-stitching.php
Per ottenere delle buone panoramiche è preferibile ruotare l'apparecchio attorno a questo punto che non è difficile da trovare per tentativi ma avendo l'attrezzatura. Visto che alcuni di voi fanno certamente delle panoramiche con la 6500 mi dicevo che avrei potuto avere le coordinate esatte di questo punto per il 50 mm. Mi costruirei cosi una staffa su misura per la 6500.
Si tratta di un valore specifico a ogni obiettivo (e ogni focale, credo ) per questo ho postato in Fuji.
Filip, Mike, se (e solo se) non ci sono altre risposte sarebbe possibile spostarmi in Tecniche fotografiche dove non rischio di andare OT (ero al limite, lo so...) ?
Se non è possibile vi ringrazio lo stesso. e ringrazio anche te Small
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dùnadan utente

Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 336 Località: Monopoli
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:10 pm Oggetto: |
|
|
mmm, interessante come cosa! Buono a sapersi, ma per le panoramiche sono sempre andato a mano, neppure il cavalletto uso (in realtà non ho ancora un cavalletto... ). I programmi con cui unisco poi le immagini mi permettono di porre rimedio ad eventuali errori di allineamento.
_________________ Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
anch'io sono sempre andato a mano, senza cavalletto...
c'è da dire che ho sempre fatto panoramiche in montagna, dove è praticamente impossibile accorgersi di imperfezioni.
per fare degli interni invece, credo sia necessaria una precisione rigorosa.
_________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Io alla fine qualche prova l'ho fatta. Con un grande foglio di carta e inquadrando verso la finestra. Ne ho dedotto che per 50mm (ma forse non solo per quelli) per la 6500 fd il punto nodale sembra (il condizionale è d'obbligo) essere situato nel punto d'incrocio indicato in verde nelle foto. Con l'aiuto di una staffa ho quindi spostato il centro di rotazione sul cavalletto dal punto di attacco al (presunto) punto nodale. La differenza si vede nella rapida prova che vi propongo. La distanza tra i due oggetti fotografati rimane pressocche invariata se si ruota attorno all'asse del punto nodale. Non è lo stesso se si fissa la macchina al cavalletto . I vantaggi nella ricomposizione di una panoramica si possono intuire.
Tutto cio resta al limite dello sperimentale e non ha nessuna pretesa scientifica e, naturalmente, non sostituisce una buona testa panoramica.
Attenzione: con una staffa c'è sempre qualche problema di orizzontalità e bisogna fare attenzione con il cavalletto perchè il peso della macchina non è piu in asse sullo stesso. Quindi macchina al collo, sempre.
Giacomo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1068 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1068 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1068 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|