photo4u.it


sincronizzare a 1/500 con s7000!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 2:48 pm    Oggetto: sincronizzare a 1/500 con s7000!!! Rispondi con citazione

è possiblie con un flash esterno?

e fino ache distanza posso ottenere il mio offetto migliore?

fino a che velocità massima si può sincronizare?

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wolves
utente


Iscritto: 25 Feb 2005
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 4:22 pm    Oggetto: Re: sincronizzare a 1/500 con s7000!!! Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
è possiblie con un flash esterno?

e fino ache distanza posso ottenere il mio offetto migliore?

fino a che velocità massima si può sincronizare?


a pag 66 del manuale della s7000 dice che i flash esterni si possono sncronizzare fino a tempi di 1/1000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho eseguito delle prove a 1/10000 !! Hai letto bene 'undiecimillesimo' Smile
Sul libretto istruzioni parlano di 1/1000, oltre potrebbero esserci dei disturbi.
Io ho provato con il mio metz degli anni '80 e funziona alla perfezione.
Per me è sensazionale (lo so, sono un po' di parte).
Devi però tener conto che i migliori diaframmi sono f4 e f5.6, la sensibilità è di 200iso, quindi fai presto in pieno giorno a ritrovarti tra 1/500 e 1/1000.

Non ho capito la domanda sulla distanza? Grat Grat Proporzionale alla potenza, direi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo sapere se si utilzza il flash a potenza piena, oppure è come sulla 20D che oltre 1/250 il flash emette microlampi!!!

non capisco a questo punto dove sta la differenza tra una Nikon che sincronizza a 1/500;
una Canon che sincronizza a 1/250;
oppure tra una s7000 che sincronizza fino a 1/10000!!!!!!!!!!!!!!

ba!!!

misteri Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
volevo sapere se si utilzza il flash a potenza piena, oppure è come sulla 20D che oltre 1/250 il flash emette microlampi!!!

...solo con flash esterni dedicati... con il flash interno non può sincronizzare sui tempi veloci...
Citazione:
non capisco a questo punto dove sta la differenza tra una Nikon che sincronizza a 1/500;
una Canon che sincronizza a 1/250;
oppure tra una s7000 che sincronizza fino a 1/10000!!!!!!!!!!!!!!

...la prima usa un'otturazione elettronica direttamente sul CCD per l'esposizione...
...la seconda usa un CMOS con l'esposizione comandata da un otturatore meccanico...
...la terza non ha l'otturatore a tendina...

...se poi non sai ai fini pratici la differenza che intercorre tra le tre non tediarti ulteriormente... non lo sfrutteresti comunque... ormai t'abbiamo detto vita morte e miracoli del tempo di sincronizzazione...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
maloxplay ha scritto:
volevo sapere se si utilzza il flash a potenza piena, oppure è come sulla 20D che oltre 1/250 il flash emette microlampi!!!

...solo con flash esterni dedicati... con il flash interno non può sincronizzare sui tempi veloci...
Citazione:
non capisco a questo punto dove sta la differenza tra una Nikon che sincronizza a 1/500;
una Canon che sincronizza a 1/250;
oppure tra una s7000 che sincronizza fino a 1/10000!!!!!!!!!!!!!!

...la prima usa un'otturazione elettronica direttamente sul CCD per l'esposizione...
...la seconda usa un CMOS con l'esposizione comandata da un otturatore meccanico...
...la terza non ha l'otturatore a tendina...

...se poi non sai ai fini pratici la differenza che intercorre tra le tre non tediarti ulteriormente... non lo sfrutteresti comunque... ormai t'abbiamo detto vita morte e miracoli del tempo di sincronizzazione...


che significa la tua risposta!!!

cerca di darmi una risposta invece di farmi lasciar perdere!!!

altrimenti che ci faccio con questo forum???

la mia domanda era precisa!!! con la s7000 sincronizzando con tempi veloci si usa il flash a potenza piena???

se sai la risposta è semplice rispondre!!!

ciaoooooooo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ti ha risposto già Ocio... nell'altro thread ti ho spiegato come funziona la sincronizzazione veloce ed a cosa è dovuto il tempo di sincronizzazione... ricordi? Il tempo di sincronizzazione dipende esclusivamente dall'otturatore utilizzato... qui ti ho scritto che la S7000 non ha un otturatore... conseguenza: sincronizza su tutti i tempi... ecco perchè Ocio è riuscito a sincronizzare ad 1/10.000s...
...quindi alle tue domande rispondo:

Si.

Dipende dal flash.

1/10.000s.

Ora ti invito ufficialmente ad utilizzare un modo di scrivere più appropriato alla community che stai frequentando. Come ci sono dei modi per parlare con le persone ci sono dei modi per scrivere alle persone. Scrivere in maiuscolo equivale ad alzare il tono della voce e, come nel parlato, raramente è cosa gradita. Inserire tutti quei punti esclamativi equivale a cercare di "inculcare" con decisione le proprie affermazioni nella testa degli altri e non è una cosa che avviene normalmente in un dialogo civile. Sei invitato pertanto ad adeguare il modo di scrivere a quello del resto della community.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la velocità di risposta!!! anche se ancora qualche punto non mi è chiaro!!!

volevo sapere: secondo te xchè Nikon non utilizza la sincronizzazione 1/500 anche sulla D2H e D2Hs (per il diverso sensore?)

- perchè Nikon non utilizza 1/500 anche su D100???

- e con il passaggio all'utilizzo del Cmos ha perso questa opportunità!!! non capisco ora perchè molti fotografi cercano molto questa opzione ed invece le fotocamere più nuove tralasciano questa possibilita!!!

- e poi una umile s7000 sincronizza a velocità più elevate rispetto alle reflex!!!

sembrano un po contraddirsi queste tecnologie con queste opzioni!!!

a questo punto vedo molto fumo!!!

quindi la risposta finale è questa!!!

un utilizzatore di Canon EOS 1Ds MKII è un pò penalizzato nei confronti di un fotografo che utilizza Nikon D70??? oppure con i flash esterni si può ovviare a questa mancanza!!!

ciao e scusa per la mia insistenza e testardaggine!!!

sei sempre puntuale!!! Ok! Ok! Ok! Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 14 Apr, 2005 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...hai un MP...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2005 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro per i flash esterni se non dedicati lavorano sempre alla potebza massima o a quella impostata sul flash se provvisto di sensore (quasi per non dire tutti ormai) e non esistono tempi di sincronizzazione a meno che non si usi un apparecchio con otturatore a tendina.
Essendo il lampo del flash sempre più breve della durata dell'apertura dell'otturatore la sincronizzazione avverrà sempre mentre questo è aperto. La velocità del lampo del flash, è così rapida che permette di avere in alcuni apparecchi digitali il lampo appena dopo l'apertura dell'otturatore o appena prima della sua chiusura (con flash interni o dedicati s'intende)
I tempi di sincro ideali per flash "dedicati" specie se lavorano in TTL dovrebbero essere sempre indicati sul manuale dell'apparecchio, per i non dedicati probabilmente bisognerà fare un bel po' di prove.
Per quel che riguarda il decimillesimo viene da chiedersi a cosa serve? Però magari per qualche controluce o proprio controsole.......
Per La risposta data da Aaron 80 a Maloxplay "se poi non sai ai fini pratici la differenza che intercorre tra le tre non tediarti ulteriormente... non lo sfrutteresti comunque... ormai t'abbiamo detto vita morte e miracoli del tempo di sincronizzazione..." sinceramente non la capisco.
Il forum non è anche solo per soddisfare le nostre curiosità.
Se in un forum di motori chiedessi quanti cavalli ha la ferrari e mi venisse risposto non preoccuparti tanto non la conprerai mai, ci rimarrei male.
poi da risposte innapropriate nascono replice altrettanto inappropriate e si arriva alla rissa......virtuale neturalmente.
Ciao a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2005 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Se non erro per i flash esterni se non dedicati lavorano sempre alla potebza massima o a quella impostata sul flash se provvisto di sensore (quasi per non dire tutti ormai) e non esistono tempi di sincronizzazione a meno che non si usi un apparecchio con otturatore a tendina.
Essendo il lampo del flash sempre più breve della durata dell'apertura dell'otturatore la sincronizzazione avverrà sempre mentre questo è aperto. La velocità del lampo del flash, è così rapida che permette di avere in alcuni apparecchi digitali il lampo appena dopo l'apertura dell'otturatore o appena prima della sua chiusura (con flash interni o dedicati s'intende)
I tempi di sincro ideali per flash "dedicati" specie se lavorano in TTL dovrebbero essere sempre indicati sul manuale dell'apparecchio, per i non dedicati probabilmente bisognerà fare un bel po' di prove.
Per quel che riguarda il decimillesimo viene da chiedersi a cosa serve? Però magari per qualche controluce o proprio controsole.......
Per La risposta data da Aaron 80 a Maloxplay "se poi non sai ai fini pratici la differenza che intercorre tra le tre non tediarti ulteriormente... non lo sfrutteresti comunque... ormai t'abbiamo detto vita morte e miracoli del tempo di sincronizzazione..." sinceramente non la capisco.
Il forum non è anche solo per soddisfare le nostre curiosità.
Se in un forum di motori chiedessi quanti cavalli ha la ferrari e mi venisse risposto non preoccuparti tanto non la conprerai mai, ci rimarrei male.
poi da risposte innapropriate nascono replice altrettanto inappropriate e si arriva alla rissa......virtuale neturalmente.
Ciao a tutti.


non ti preoccupare renpasa!!!

ho chiarito con Aaron è un mio amico!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2005 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Per La risposta data da Aaron 80 a Maloxplay "se poi non sai ai fini pratici la differenza che intercorre tra le tre non tediarti ulteriormente... non lo sfrutteresti comunque... ormai t'abbiamo detto vita morte e miracoli del tempo di sincronizzazione..." sinceramente non la capisco.
Il forum non è anche solo per soddisfare le nostre curiosità.
Se in un forum di motori chiedessi quanti cavalli ha la ferrari e mi venisse risposto non preoccuparti tanto non la conprerai mai, ci rimarrei male.
poi da risposte innapropriate nascono replice altrettanto inappropriate e si arriva alla rissa......virtuale neturalmente.

...in altre discussioni cominciate da Maloxplay recentemente sono già stati ampiamente spiegati i motivi per cui una macchina ha 1/250s come tempo di sincronizzazione piuttosto che il 1/500s di un'altra e cosa comporta questa differenza...
...se in un forum di motori aprissi 3 o 4 thread chiedendo "quanti cavalli ha la Ferrari e a cosa servono?!?!?!?!" dopo le prime 3 o 4 risposte complete ed argomentate la quinta potrebbe essere veramente "Ormai quanti cavalli ha te l'abbiamo detto, a cosa servono anche, cosa continui a chiederlo aprendo nuovi thread?"...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2005 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In casi del genere credo che un rimando al/ai thread nei quali è stata discussa la cosa sia comunque più opportuna. Anche per riguardo ai poveracci come me che non possono per forza di cose seguire sempre e tutto il forum. Se eventualmente la domanda dovesse essere tediosa o provocatoria dovrebbe essere ignorata.
Per il chiarimento tra Malox....e Aaron mi fa piacere che tutto si sia risolto, anche se non ne avevo dubbi, ed anche se alla fine non sono proprio fatti miei. Partecipare ad un forum dove se e quando ci sono degli scontri o scaramucce che poi vengono risolte amichevolmente fa sempre piacere.
Tengo a sottolineare comunque che anche sulla sincronizzazione del flash c'è in giro molta confusione, specie da quando con il digitale si è cominciato a parlare di sincro sulla prima tendina e sincro sulla seconda, in apparecchi dove la tendina, così come concepita ed intesa, non esiste.
Ciao a tutti e buon fine settimana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi