Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rosca utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 230 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:23 pm Oggetto: paraluce a petalo per s9600 effettivamente piu' funzionale? |
|
|
Salve ho sostituito il paraluce originale della mia Fuji S9600 con un paraluce gommato retrattile che oltre a protegge egregiamente obiettivo e lente anteriore da urti fa il suo lavoro perfettamente.
Chiedevo agli utenti del forum se effettivamente ci sia un utilita' del paraluce a petalo rispetto al tradizionale .
Grazie per chi cortesemente volesse rispondermi.
_________________ Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
controlla se quello a tazza che hai ora non si vede nell'inquadratura con lo zoom in posizione grandangolare.
il vantaggio della forma a petalo è che le parti allungate coprono dai riflessi i lati dell'inquadratura. mentre gli incavi evitano che negli angoli si creino delle vignettature
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:33 pm Oggetto: Re: paraluce a petalo per s9600 effettivamente piu' funziona |
|
|
rosca ha scritto: | Salve ho sostituito il paraluce originale della mia Fuji S9600 con un paraluce gommato retrattile che oltre a protegge egregiamente obiettivo e lente anteriore da urti fa il suo lavoro perfettamente.
Chiedevo agli utenti del forum se effettivamente ci sia un utilita' del paraluce a petalo rispetto al tradizionale .
Grazie per chi cortesemente volesse rispondermi. |
Ciao rosca, il paraluce a petalo, montato bene riduce il rischio di vignettatura rispetto ad un paraluce normale, ma se tu non hai di questi problemi, hai fatto bene.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosca utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 230 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente in grandangolo il paraluce copre parte dell'obiettivo,scusate ancora per l'ignoranza(cerco di imparare tanto dai vs consigli) ma per vignettatura cosa intendi.
Grazie ancora
_________________ Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
La vignettatura è quando ai margini della foto si nota una sfumatura più scura.
Descrizione: |
Ecco un esempio di foto con vignettatura. |
|
Dimensione: |
41.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1391 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosca utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 230 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie Filip,mi ero documentato nel frattempo,ho tanto, tanto da imparare
_________________ Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|