 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 4:01 pm Oggetto: S100FS(S9x00)in mani inesperte-Guida per un uso consapevole! |
|
|
Apro questo nuovo thread, dedicato a chi, come me, si è avvicinato al mondo delle bridge Fuji partendo da conoscenze tecniche limitate.
Questa sezione è frequentata da "mostri sacri" come Mike, Filip, Simock85 e molti, moltissimi altri, davanti ai quali non posso che...
Ma immagino che ci saranno pure utenti meno esperti e che non sono nati "imparati"... e che, magari, hanno un po' di remore a chiedere per non sembrare troppo distanti dagli espertoni che frequentano questo Forum. Invito gli inesperti a non essere timidi... che magari alla fine avremo un thread contenente molti piccoli trucchi per passare da un uso basilare ad un uso avanzato. Di mio posso dire che i Forum crescono proprio perchè gli inesperti imparano e prima o poi riescono anche a dare il loro contributo.
Io personalmente sono già "innamorato" della mia nuova Fuji S100FS, e vorrei quindi sfruttarla al meglio. Per fare ciò proverò a fare delle domande (molte...) che per molti sembreranno ovvie Si tratterà di domande che non trovano risposta nel classico libretto di istruzioni mentre, magari, avranno facile risposta per chi dorme da anni con una Fuji sul comodino
E' chiaro che questo non è un call center... se le mie domande non troveranno risposta non mi offenderò!
Primo esempio di domanda "stupida": se si può è meglio montare costantemente il paraluce (anche di notte) oppure è meglio montarlo solo nelle scene in controluce?
Ciao ciao _________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 4:32 pm Oggetto: |
|
|
sono un vecchio abitante del forum fuji.. forse qui qualcuno mi conosce..
sono passato a refelx da un annetto.. ma uso moltissimo la mia s5600...
la porto sempre dietro.. praticamente tutti i giorni uscendo con la mia ragazza.. e faccio sempre qualche scatto ( sopratutto macro )...
Se vi serve una mano io sono qui...
ps: la mia galleria non l'agiorno da un bel pezzo.. ora ho direttamente il sito
 _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
fedetad... non preoccuparti di domandare.... siamo tutti qui in ascolto ed il primo di noi che avrà vissuto un'esperienza positiva nei riguardi di ciò che chiedi, ti risponderà sicuramente
Prima risposta....
io di solito lo uso sempre perchè non toglie luminosità ma previene il possibile disturbo della luce che può entrare lateralmente nell'obiettivo creando effetti strani. il copri obiettivo si inserisce lo stesso quindi... per me se lo tieni montato sempre..... non crea problemi per quanto ne so.  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi
Proseguo in ordine assolutamente casuale nelle mie domande:
2) la macchina prevede dei programmi standard (natura, natura soft, natura vivace, macro fiore, ritratto, ritratto soft, notte, baby, tramonto, neve, spiaggia, sport,, fuochi artificiali, ammorbidire volto). Un "Fujiprincipiante" come me dovrebbe considerare questi programmi ed usarli in condizioni particolari oppure è meglio forzarsi fin da subito e specializzarsi direttamente con programmi meno impostati e più "liberi" (P/A/S/M con le svariate opzioni disponibili)?
3) Fino ad ora sto facendo pratica con il programma "P", evitando accuratamente "M" e usando "S" in rare situazioni. All'inizio e fino a quando non avrò una certa esperienza mi perdo qualcosa se mi limito all'uso di "P"? Il mio punto di arrivo è quello di scattare sempre in manuale ("M")? Con il "P" mi perdo qualcosa in caso di scatti in condizioni non estreme?
Quando arrivo a 100 domande smetto!  _________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiVatre utente

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 168 Località: Savona
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo fedetad
Anch'io innamoratissimo della mia FinePix S100FS
mi associo al tuo thread, con il quale spero di migliorare la conoscenza di questa Bridge e di poterne sfruttare appieno le sue potenzialità, che credo siano fantastiche.
Se poi i "Mostri Sacri" che tu hai citato e dui cui io ho una
Stima Immensa per conoscenze, disponibilità e gentilezza
ci daranno una mano allora forse potrò migliorare nelle mie conoscenze fotografiche.
tornando alla tua domanda sull'utilizzo del paraluce
io lo uso solo nelle ore centrali della giornata
( ovviamente solo quando c'è il sole)
e solitamente quando faccio o meglio, tento di fare qualche macrofoto lo tolgo.
Cordiali saluti a tutti
Gianni _________________ [Nikon D7000] + [Nikkor 35mm f/1.8G] + [Nikkor 50mm f/1,8G] + [Nikkor 85mm f/1,8D] + [Tamron 17-50mm 2,8 XR Di II VC] + [Tamron 70-300 Di VC USD] + [Tamron 90mm f/2,8 Macro] + [Metz 50 AF-1 Digital] + [Metz 48 AF-1 Digital] + [Fuji FinePix S5000]
le Mie Foto su www.nikonphotographers.it/giovannivatrella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 8:53 pm Oggetto: Re: S100FS(S9x00)in mani inesperte-Guida per un uso consapev |
|
|
fedetad ha scritto: | è meglio montare costantemente il paraluce (anche di notte) oppure è meglio montarlo solo nelle scene in controluce? |
Io lo levo solo quando faccio foto col flash, perchè produce un po' di ombra; non so se sulla s100FS sia lo stesso, ma immagino di si.
Per il resto, sempre montato.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
fedetad ha scritto: | 2) la macchina prevede dei programmi standard (natura, natura soft, natura vivace, macro fiore, ritratto, ritratto soft, notte, baby, tramonto, neve, spiaggia, sport,, fuochi artificiali, ammorbidire volto). Un "Fujiprincipiante" come me dovrebbe considerare questi programmi ed usarli in condizioni particolari oppure è meglio forzarsi fin da subito e specializzarsi direttamente con programmi meno impostati e più "liberi" (P/A/S/M con le svariate opzioni disponibili)? |
La seconda che hai detto. Lascia perdere i programmi preimpostati e impara a cosa servono tempi e diaframma  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
fedetad ha scritto: | 3) Fino ad ora sto facendo pratica con il programma "P", evitando accuratamente "M" e usando "S" in rare situazioni. All'inizio e fino a quando non avrò una certa esperienza mi perdo qualcosa se mi limito all'uso di "P"? Il mio punto di arrivo è quello di scattare sempre in manuale ("M")? Con il "P" mi perdo qualcosa in caso di scatti in condizioni non estreme? |
Io di solito scatto sempre in "P"; se il tempo o l'apertura non mi piacciono li modifico direttamente col joistick (freccetta su e freccetta giu); molto raramente, quando con "P" non riesco a far fare alla macchina quel che voglio, uso le altre impostazioni, manuali o semiautomatiche.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Inanzi tutto smettiamola con la storia dei mostri sacri! Io almeno mi tiro fuori poichè se mi date in mano una macchina che non ho mai usato, sono esattamente come voi con la s100.
Se ancora e nel caso non lo aveste fatto, imparate bene le basi per scattare buone foto.. intendo quelle basi che vengono utilizzate con ogni tipo di macchina di cui si ha il totale controllo. Poi, imparate a conoscere la vostra macchina e per farlo, bisogna scattare e scattare. Ogni scatto che visualizzerete col vostro pc avrà dei pregi o dei difetti e sia gli uni che gli altri andranno valutati e capiti.
Quando ho letto tutti i programmi che ha elencato fedetad, mi son messo una mano nei capelli e vi assicuro che se mi troverei fra le mani una s100, sarei a grattarmi la testa come voi.
Una cosa che posso consigliare e lo farò sempre, è quella di imparare a gestire il raw.
Le bridge, sono fra le compatte le macchine che offrono più controlli e che danno quindi più possibilità di riuscita negli scatti un pò più impegnativi.
Il raw è una marcia in più che non tutte le bridge hanno e con un sensore come il super ccd, mi sento di dire che la qualità va assolutamente sfruttata.
Questo solo per dirvi che l'ultimo dei problemi dovrebbe essere quello di scegliere una delle impostazione in elenco che altro non sono che interpretazioni preimpostate del sw interno alla macchina.
Voi vedete quello che fotografate e voi quindi dovreste essere i soli a sviluppare i vostri scatti affinchè siano riprodotti in coerenza con quanto avete visto.
Se poi riuscite a ricordare tutti quei programmi e scegliere sempre quello giusto per ogni scatto, se le immagini già pronte sono per voi già il massimo, tutto il mio discorso cade su un altro tipo di fotoamatori.
Probabilmente sono andato fuori rotta in risposta a quanto è stato chiesto ma proprio perchè non sono un mostro sacro, questo è quello che so e solo questo posso insegnare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti i mostri sacri per le risposte... Si scherza, eh!
A proposito della risposta di Mike alla mia domanda 3: intanto sono molto rassicurato perchè il programma completamente "M"anuale mi mette un po' soggezione
Ma ho un problema: il joystick quando sono su "P" non sposta proprio nulla. Fa il suo dovere in A/S/M... ma in P non fa nulla... eppure il libretto è chiaro a riguardo...  _________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:58 pm Oggetto: |
|
|
[quote="fedetad"] Citazione: | 2) la macchina prevede dei programmi standard (natura, natura soft, natura vivace, macro fiore, ritratto, ritratto soft, notte, baby, tramonto, neve, spiaggia, sport,, fuochi artificiali, ammorbidire volto). Un "Fujiprincipiante" come me dovrebbe considerare questi programmi ed usarli in condizioni particolari oppure è meglio forzarsi fin da subito e specializzarsi direttamente con programmi meno impostati e più "liberi" (P/A/S/M con le svariate opzioni disponibili)? |
Allora...... la prima cosa che ti consiglierei è: Prova a scattare una foto in interni con ogni singolo programma, magari con la macchinetta posizionata su di un cavalletto e con fuoco manuale (così da ottenere tutte le foto con la stessa messa a fuoco) , per vedrificare quali dati di scatto si vanno ad alterare tra diaframma e tempi ma soprattutto come temperatura colore
Citazione: | 3) Fino ad ora sto facendo pratica con il programma "P", evitando accuratamente "M" e usando "S" in rare situazioni. All'inizio e fino a quando non avrò una certa esperienza mi perdo qualcosa se mi limito all'uso di "P"? Il mio punto di arrivo è quello di scattare sempre in manuale ("M")? Con il "P" mi perdo qualcosa in caso di scatti in condizioni non estreme? |
Con "P" non dovresti perderti credo nulla in caso di scatti in condizioni non estreme eccetto se non si sta parlando di scatti sportivi dove l'importante è la velocità di scatto. Ti dico questo perchè con "P" una volta ho fatto delle foto ad una partita di calcetto con la luce che c'era non riuscivo ad ottenere scatti con tempi veloci perchè la macchinetta in "P" impostava diaframma e tempi per ottenere a suo giudizio un'ottimo compromesso. A quel punto ho scelto la "S" ed ho impostato tempi su 1/500 o 1/600. Pertanto se posso dirti la mia io scatto sempre in "A" perchè in base alla lunghezza focale che uso chiudo più o meno il diaframma per ottenere il massimo della nitidezza
Come vedi ogni ogni programma ha la sua importanza in base allo scatto che devi effettuare. Quindi la prima cosa su cui dovresti lavorare è la capacità di analizzare cosa stai cercando o cosa per te è imporante in quel momento prima dello scatto..... velocità per immortalare il momento fumineo, nitidezza massima della scena oppure entrambe le situazioni sole permettendo?
Citazione: | Quando arrivo a 100 domande smetto!  |
No.... sbagliato...... offri da bere
scusa se mi sono allungato troppo  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Ultima modifica effettuata da Small il Ven 09 Mgg, 2008 11:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rhobusto nuovo utente

Iscritto: 10 Apr 2008 Messaggi: 44 Località: rho
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma ho un problema: il joystick quando sono su "P" non sposta proprio nulla. Fa il suo dovere in A/S/M... ma in P non fa nulla... eppure il libretto è chiaro a riguardo... VERAMENTE non è proprio cosi'..........leggi in fondo a pg.60 non si puo' modificare se impostato gamma dinamica AUTO ; ISO400-800 e 1600 AUTO Ciaooooooooo  _________________ nikon D 5100 18-55 /55-300
fuji s100fs kaputt - fuji s602z |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 9:39 am Oggetto: Re: S100FS(S9x00)in mani inesperte-Guida per un uso consapev |
|
|
fedetad ha scritto: | Primo esempio di domanda "stupida": se si può è meglio montare costantemente il paraluce (anche di notte) oppure è meglio montarlo solo nelle scene in controluce?
Ciao ciao |
Guarda, una ragione per la quale per me è opportuno tenere sempre il paraluce inserito (che non riguarda la qualità della foto, ma invece il rischio di rovinare l'obiettivo) è quella che si verifica in caso di caduta accidentale della macchina.
Se c'è il paraluce e cade battendo a terra con l'obiettivo, al massimo si rompe quello e l'obiettivo potrebbe non avere conseguenze. La rottura del paraluce si risolve con pochi euro, non è così se si rompe l'obiettivo.
Personalmente a me è successo di vedere tirata a terra la macchina, cadendo proprio con l'estremità dell'obiettivo. Quello che mi ha salvato allora l'obiettivo è stata la presenza di un filtro UV posto sul davanti che è andato in frantumi, ma nient'altro.
Ora preferisco mettere i filtri (UV o SKY) solo quando servono perché in certe condizioni di luce possono generare riflessi, ma quando mi muovo il paraluce c'è sempre.
Sulla questione che ponevi dell'utilizzo di programmi standard o delle funzioni semiautomatiche o manuali, io credo che per prendere confidenza con la macchina sia assolutamente necessario usare le funzioni manuali o semiautomatiche.
Poi sono d'accordissmo con Small sul fatto che la modalità giusta dipende da cosa sto fotografando e cosa voglio ottenere. Non c'è una semplice regola generale, altrimenti nessuna fotocamere avrebbe tante regolazioni, non credi?
Secondo questo criterio allora posso dire che se esci con la fotocamera e ti prendi mezza giornata di scatti da solo dove puoi fare tutte le prove che vuoi e divertirti senza che qualcuno ti tenga il fiato sul collo, allora valgono tutte le cose dette fin qui, ma se ti trovi nella necessità di fare delle foto senza avere tropo tempo per pensare alla miglior impostazione, allora credo giustificato usare anche le modalità preimpostate di scena.
Rimane vero però che in quelle mezze giornate di divertimento sarebbe bene provare anche le modalità preimpostate di scena. Giusto per sapere quali risultati danno in certe condizioni di ripresa.
Ciao e non temere di fare domande. _________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiVatre utente

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 168 Località: Savona
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Io uso prevalentemente la priorità di diaframma ( A ) che mi permette di controllare la profondità di campo desiderato,
se ho necessità di avere un tempo di scatto più veloce con oggetti o persone in movimento allora utilizzo la priorità di tempi ( S ) a scapito a volte della profondità di campo,
il programma P non lo uso praticamente mai, o meglio solo nelle situazioni dove non ho il tempo di impostare diaframma o velocità di scatto per non perdere situazioni interessanti da fotografare.
Poi sinceramente i vari sottoprogrammi tipo natura, natura soft ritratto ecc ecc non li ho mai utilizzati,
forse perchè io ho incominciato a fotografare con le reflex ( prima una Yashica poi con la Contax 139Q ) nel lontano 1986 dove le reflex non avevano tutti questi automatismi ( a parte priorità diaframma, tempi e program)
prima o poi proverò anche questi sottoprogrammi per curiosità per vedere come si comportano.
Saluti a tutti
Gianni _________________ [Nikon D7000] + [Nikkor 35mm f/1.8G] + [Nikkor 50mm f/1,8G] + [Nikkor 85mm f/1,8D] + [Tamron 17-50mm 2,8 XR Di II VC] + [Tamron 70-300 Di VC USD] + [Tamron 90mm f/2,8 Macro] + [Metz 50 AF-1 Digital] + [Metz 48 AF-1 Digital] + [Fuji FinePix S5000]
le Mie Foto su www.nikonphotographers.it/giovannivatrella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 7:41 pm Oggetto: |
|
|
credo che iniziare utilizzando il tasto P sia la cosa piu giusta,la modalita p diciamo e una via di mezzo fra la modalita manuale e quella automatica,e normale che il selettore dei comandi per diaframmi e tempi in questo caso non funzioni altrimenti la modalita M che ci starebbe a fare?
su P si possono modificare gli iso la taratura dei colori,lo sharpness.gli ev ecc ecc per le altre funzioni c sono le altre modalita' ed e giusto che sia cosi
un consiglio :su p tenete sempre ammeno che non si usi il flash gli ev a -1\3 serve a conservare i degli delle alte luci e ad avere scene piu calde,per il paraluce il direi sempre di giorno e a discrezione di notte e mai in macro o super macro specie se si usa il flash...
cumenque i migliori risultati si ottengono sbagliando .....percui sotto a scattare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: |
cumenque i migliori risultati si ottengono sbagliando .....percui sotto a scattare  |
Palore sante  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io all'inizio tenevo sempre il selettore su P (certe volte, quando non c'è tempo per impostare tutto, lo faccio ancora adesso).
Per variare la coppia tempi/diaframmi, almeno sulla S9600, non si usa il joystick, ma bisogna ruotare la ghiera posteriore (cioè la "rotellona" senza simboli sopra). Se cambi, le indicazioni sull'EVF diventano gialle.
Ora scatto molto spesso in priorità di diaframmi (A), per lo più alla ricerca del "diaframma ottimale", che mi dicono essere circa a metà dei diaframmi disponibili (sulla S9600 5.6 in wide e 6.4 in tele). Ho usato molto comunque anche la modalità manuale e la priorità di tempi (ovviamente per foto in cui il movimento era importante).
In effetti, specie se c'è molto sole, con la S9600 è buona norma sottoesporre di un po' con la compensazione dell'esposizione. Un altro sistema per evitare di bruciare le alte luci (specie i cieli) è quello di impostare il selettore della modalità di esposizione in "average" anziché in "multi" o in "spot" (c'è un'altra discussione al proposito su questo stesso forum, molto interessante e ricca di dettagli tecnici, qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=291342).
Fondamentale, come credo per tutti o quasi, è stato l'uso del raw, che, oltre a fare foto migliori, serve anche a essere più consapevoli dei complessi meccanismi della fotografia digitale.
Sono comunque d'accordo col consiglio di Filip, cioè che serve una conoscenza di base di quei principi della fotografia che valgono per qualsiasi macchina.
Buone foto e a presto
Guido Historicus _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 10:22 pm Oggetto: |
|
|
P.S.: so che sbaglio, ma io il parasole non lo uso praticamente mai, perché ho una borsa molto piccola e non so dove metterlo  _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | P.S.: so che sbaglio, ma io il parasole non lo uso praticamente mai, perché ho una borsa molto piccola e non so dove metterlo  |
se lo monti al contrario vedrai che non ingombra per niente e te lo porti dietro sempre  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
fedetad ha scritto: |
Ma ho un problema: il joystick quando sono su "P" non sposta proprio nulla. Fa il suo dovere in A/S/M... ma in P non fa nulla... eppure il libretto è chiaro a riguardo...  |
La s100 come la s9600 ha la rotellina apposita, col joystick è normale che non succede nulla. Inoltre il programma P varia la combinazione tempi/diaframmi solo se può farlo, in condizioni estreme difficilmente ti farà cambiare settaggio (poca luce, o troppa luce). Io uso prevalentemente il programma A che mi permette di variare il diaframma (e di conseguenza la macchina sceglie il tempo di posa adeguato), inoltre con la compensazione dell'esposizione e cambiando la fotometria riesco sempre ad esporre come voglio la zona della foto che mi interessa. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|