Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 9:58 am Oggetto: con pochi particolari |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
io probabilmente avrei fatto caso (forse) alla differenza di tonalità del prato segnalato con la freccia in basso ma sicuramente mi sarebbero sfuggiti tutti gli altri lasciandomi condizionare eclusivamente dal classicissimo "albero solitario"..
Prendo appunti e tengo a mente per il futuro...
_________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 10:15 am Oggetto: |
|
|
Un problema nel paesaggio (uno dei tanti problemi) è come risolvere il primo piano evitando la roccia, il ceppo contorto, il detrito industriale sgarrupato etc.
I pittori dell' 800 (noi questo facciamo: dipinti dell'800) lo risolvono con una ombra che tiene tutta la fascia in basso.
Non basta però vignettare, conviene che l' ombra abbia un riscontro di colpo di luce più in alto per renderla plausibile, come in questo caso.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Notevole, grazie Claudio e Aldo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 12:32 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un problema nel paesaggio (uno dei tanti problemi) è come risolvere il primo piano evitando la roccia, il ceppo contorto, il detrito industriale sgarrupato etc.
|
per "risolvere il primo piano evitando la roccia, ecc......" intendi risolvere quando non si hanno altri elementi tipo roccia, rami , detriti ecc... oppure evitare nel sendo piu' stretto della parola perchè sono in qualche modo poco consoni alla foto di paesaggio. ?
ti faccio questa domanda poichè molto spesso nelle foto di paesaggio (parlo di quelle che incontro in questo e altri forum visto che non ho esperienza di gallerie fotografiche ne tantomeno sono un conoscitore di autori famosi per via della mia scarsa esperienza e che comunque sto cercando di migliorare documentandomi e studiando quando posso...) si incontrano foto con il cosiddetto ramo o roccia etcc. sul primo piano che spesso viene utilizzata per dare profondità all'immagine.
_________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Dopo un po' di tanti anni si comincia ad avere la nausea nel vagare cercando il pietrone il ramo etcetcetc per far si che non ci sia il senso di vuoto nel primo piano.
Meglio allora inventarsi uno scuro lì sotto su cui il resto in luce possa appoggiare senza stare sospeso a mezz' aria ...ciao claudiom
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5850 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Dopo un po' di tanti anni si comincia ad avere la nausea nel vagare cercando il pietrone il ramo etcetcetc per far si che non ci sia il senso di vuoto nel primo piano.
Meglio allora inventarsi uno scuro lì sotto su cui il resto in luce possa appoggiare senza stare sospeso a mezz' aria ...ciao claudiom |
capito....
_________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Dopo un po' di tanti anni si comincia ad avere la nausea nel vagare cercando il pietrone il ramo etcetcetc per far si che non ci sia il senso di vuoto nel primo piano.
Meglio allora inventarsi uno scuro lì sotto su cui il resto in luce possa appoggiare senza stare sospeso a mezz' aria ...ciao claudiom |
mooolto interessante!
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:14 am Oggetto: |
|
|
gente cara, io continuo a essere convinto che il primo piano nel paesaggio sia moda, fissa, virus (contagioso). Sarà che mi sono un po' stufato (come quello della nonna) di sassi, sassetti, rami e rametti.
Non sarà un paesaggio in senso stretto, tutto è funzionale... ecc, però a titolo di esempio "Bicicletas en Domingo" (http://web.dsc.unibo.it/~fabbrid/ig/Galleria/Bicicletas%20en%20domingo.jpg) sembrerebbe contraddire tutto quanto fino ad ora detto. Non c'è forse "sensazione" di spazio qui?
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
Ne abbiamo parlatoa lungo di questa foto: pareva a tutti che ci fosse un senso di vuoto, giusto quel che si stava dicendo qui.
Il primo piano sarà una fissa, ma non è moda: guarda il paesaggio dai fiamminghi a tutto l'800.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
tu ne fai una questione di "percezione", io di cultura. o sbaglio?
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 9:15 am Oggetto: |
|
|
Per me la cultura è quello che facciamo senza saperlo, ed è perciò arduo da decifrare, e da specialisti, quel che non sono.
Ne faccio perciò una questione di percezione; la questione della percezione si può risolvere con non molti libri letti, la questione della cultura, della propria e della altrui, è cosa di tutta una vita, se non si vuol parlare a vanvera.
così mi pare, ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:50 pm Oggetto: |
|
|
non volevo essere dispersivo. io intendevo cultura fotografica, cioè come rappresento cosa vedo, cosa voglio dire con un immagine. Non discuto di "cosa si dica" (non mi permetterei), ma come lo si faccia, si sta prlando di chiarezza, nè più e nè meno. L'immagine di Alvarez Bravo è chiara nel messaggio (indipendentemente dal giudizio che ne ha dato la storia), quella di Aldo Feroce no (almeno per me), ne segue che la prima è funzionale, la seconda no, ma semplicemente per chiarezza di intenti. Poi se vogliamo continuare a palare di come rendere una foto bella "classicamente", concedimi il termine, io da te e da voi ho tutto da imparare e vi ascolto con picere, non credere!
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
non volevo essere dispersivo. io intendevo cultura fotografica, cioè come rappresento cosa vedo, cosa voglio dire con un immagine. Non discuto di "cosa si dica" (non mi permetterei), ma come lo si faccia, si sta prlando di chiarezza, nè più e nè meno. L'immagine di Alvarez Bravo è chiara nel messaggio (indipendentemente dal giudizio che ne ha dato la storia), quella di Aldo Feroce no (almeno per me), ne segue che la prima è funzionale, la seconda no, ma semplicemente per chiarezza di intenti. Poi se vogliamo continuare a palare di come rendere una foto bella "classicamente", concedimi il termine, io da te e da voi ho tutto da imparare e vi ascolto con picere, non credere!
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
..credo che il primo piano sia introdotto anche per conferire maggiore tridimensionalità all'immagine, restituendo cosi' le giuste distanze tra ciò che è più vicino e ciò che è più lontano...
..ma ovviamente solo considerazioni personalissime, Claudio.
m.
_________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FelixJ utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 4168 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in quello che dice Claudio, è vero anche quello che dice Mesco.
Trovare alternative penso che debba essere una continua ricerca.
Ogni volta che faccio una foto di paesaggio mi dico "si bella, ma sempre co sta pietra in mezzo e con questi rami, uguale alle altre", non vi è mai capitato di pensare che balle sto punto di interesse e pensare di trovare qualche altra soluzione ?
A me si, e ringrazio Claudio di questi elementi su cui si può lavorare.
E' anche vero che in mare è difficile trovare delle alternative.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:06 pm Oggetto: la nausea |
|
|
>>>>Dopo un po' di tanti anni si comincia ad avere la nausea nel vagare cercando il pietrone il ramo etcetcetc per far si che non ci sia il senso di vuoto nel primo piano
caro claudiom è la fotografia che ti sta dando la nausea e questo perchè ne fai una questione di come. Ti domandassi una volta perchè invece di come.....
e comunque, mettendola sul tecnico, se vuoi suggerire profondità la sequeza di piani è la via piu efficace....e dal primo piano devi sempre cominciare.
ma poi perchè vuoi evitare il senso di vuoto? perchè non puo essere il vuoto il protagonista che ti introduce a...?
by by
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|