Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 8:17 am Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | s0nik0 ha scritto: | Scusa diego ma... che macchina hai usato??? |
Macchina: Nikon F75
Obiettivo: 28-100 3.5 - 5.6
Pellicola iso 200
Fotografo: novizio
Sviluppo: in 1 ora
La macchina in effetti spesso dava una sotto esposizione, ma per il mio esposimetro interno(gli occhi) era più ottimista.
Il fatto è che TUTTE sono venute così!
In caso vi posto una foto fatta a mia zia a circa 2 metri di distanza con questo effetto velo.
Mi sta venendo il dubbio che centri forse il laboratorio dove sono andato a sviluppare il rullino, praticamente ha scaldato la macchina per me. |
posta qualche esempio! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 9:18 am Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | è possibile,se hai un amico con un buon scanner per negativi probabilmente le foto sono recuperabili. |
Ho un amico che lavora in un laboratorio fotografico(lo stesso che mi ha venduto la fotocamera), in caso chiedo a lui.
Giannic ha scritto: |
Comunque ti conviene tornare dal laboratorio e chiedere spiegazioni, magari il negativi è stato sviluppato bene ed il problema c'è solo in stampa.
In questo caso DEVONO ristampartele tutte gratis!!!! |
Gliel'ho fatto presente, ma il tizio m'ha detto che è colpa mia, sono tutte sottoesposte. Purtroppo anche dal negativo si vede.
...mi chiedo, ma anche lo sviluppo del negativo può dipendere dal laboratorio?O nel 99% dei casi quello è e quello è ciò che viene sviluppato?
Sia chiaro che io non metto in dubbio la mia inettitudine a fare le foto...ma ripeto, tutte sottoesposte mi sembra troppo strano.
Giannic ha scritto: | posta qualche esempio! |
lo farò senzaltro.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 9:30 am Oggetto: |
|
|
Diego
Citazione: | Macchina: Nikon F75 Ok!
Obiettivo: 28-100 3.5 - 5.6 Ok!
Pellicola iso 200 Triste
Fotografo: novizio Crying or Very sad
Sviluppo: in 1 ora Non ci siamo
La macchina in effetti spesso dava una sotto esposizione, ma per il mio esposimetro interno(gli occhi) era più ottimista. |
La macchina ti dava soesposizione in quanto all'interno usandola col falsh l'esposimetro misura solo la luce ambiente e tu scattavi solo col flashetto incorporato.Resta da capire a che distanza e con quale diaframma tenendo conto che l'ottica da te usata si frega un bel po di luce. E poi per cose importanti mai affidarsi allo sviluppo e stampa di un'ora. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 9:43 am Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | La macchina ti dava soesposizione in quanto all'interno usandola col falsh l'esposimetro misura solo la luce ambiente e tu scattavi solo col flashetto incorporato. |
Ma l'esposimetro prende in considerazione se sto usando il flash o no.
Diaframma ha scritto: |
Resta da capire a che distanza e con quale diaframma tenendo conto che l'ottica da te usata si frega un bel po di luce. |
Tempi di scatto non minori di 1/90.
Però ho fatto anche foto in cui l'esposizione era corretta.
Diaframma ha scritto: |
E poi per cose importanti mai affidarsi allo sviluppo e stampa di un'ora. |
...si lo dicono tutti , però è una di quelle cose a cui non credo , è una cosa psicologica(o forse solo ignoranza ) ma credo che alla fine la qualità cambi di poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma l'esposimetro prende in considerazione se sto usando il flash o no. |
No l'esposimetro misura la luce ambiente e solo quella e ti consiglia con l'accensine della spia l'uso del flash e imposta dei parametri memorizzati al suo interno specie se usi il program.
Citazione: | Tempi di scatto non minori di 1/90.
Però ho fatto anche foto in cui l'esposizione era corretta. |
All'interno a volte1/90 e' troppo, e per quelle venute bene devi ricordarti se la distanza era uguale.
Citazione: | si lo dicono tutti Imbarazzato , però è una di quelle cose a cui non credo Mandrillo , è una cosa psicologica(o forse solo ignoranza Very Happy ) ma credo che alla fine la qualità cambi di poco. |
C'e' la differenza tra minilab e laboratorio professionale,
sta solo a te trovare quello giusto. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: |
...si lo dicono tutti , però è una di quelle cose a cui non credo , è una cosa psicologica(o forse solo ignoranza ) ma credo che alla fine la qualità cambi di poco. |
Purtroppo la differenza esiste.
In particolare i negativi dei laboratori con consegna in 1 ora mi sono sempre tornati sporchi e/o segnati.
Per mè questo è un problema importantissimo in quanto a casa mi scannerizzo i negativi con uno scanner Nikon Coolscan V e ti assicuro che spesso mi sarei messo a piangere tanto erano rovinati..
D'altra parte in 1 ora come possono trattarli bene, non hanno nemmeno il tempo di asiugarsi.
Poi i liquidi che usano sei sicuro che li filtrano e li tengono puliti?
Vanno già molto meglio i laboratori che lavorano per i fotografi che non hanno i Minilab, sono quasi delle industrie e con il volume che hanno almeno i liquidi e le macchine sono più controllati.
Comunque il problema dei negativi sporchi è quello che mi ha convinto a svilupparmi da solo almeno il B/N  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 9:06 am Oggetto: |
|
|
Beh che vi devo dire....mi servirà da lezione !
Anche la scelta del laboratorio giusto fa parte del percorso formativo di un neo fotoamatore, no?
Appena posso vi posto qualche foto(in un altro topic), grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
..dimenticavo, ma i negativi ormai non sono più rimediabili vero?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 10:26 am Oggetto: |
|
|
Forse l'unico sistema per cercare di rimediare e' quello di farti fare delle scansioni e poi lavorarci con Photoshop. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4771 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 10:58 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Appena posso vi posto qualche foto(in un altro topic), grazie a tutti. |
Avvisaci anche qui quando posti le tue foto.  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | Avvisaci anche qui quando posti le tue foto.  |
E così sia
DIAFRAMMA ha scritto: |
Forse l'unico sistema per cercare di rimediare e' quello di farti fare delle scansioni e poi lavorarci con Photoshop |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 9:19 am Oggetto: |
|
|
Ho una discreta esperienza in foto di matrimoni ed è mio parere, come già si evince dagli altri interventi, che il flesh assicura di portare a casa 'l'album'.
Non ci si può permettere di tornare con un bel 'buco nero'.
Nel dubbio dico sempre: meglio andar sul sicuro! Su questo non si può scherzare, o sei bravo ed esperto, o lasci perdere la teoria e vai di certezze (consiglio che do a chi si cimenta per la prima volta e non può rinunciarvi. I primi matrimoni vanno sempre eseguiti seguendo un altro fotografo, MAI FAI DA TE)
Proprio pochi giorni fa ho fatografato un matrimonio. Tecnicamente il peggiore che mi sia mai capitato, una delle giornate più brutte, quando tutto ti va storto. Tempo terribile!
Arrivo a casa della sposa, piccolo appartamento. Unica stanza utilizzabile, la saletta.. Finestra piccola poco illuminata, solo un divanetto e niente altro. Monto i teli e piazzo due flash. Arriviamo in municipio, la sala è praticamente buia, dalle finestre non entra luce perchè sono poste in ombra e fuori non c'è sole; monto i flash. Arriviamo al risorante, inizia a piovere e tira vento. Si entra, è un castello molto bello. Iniziamo col taglio della torta, illuminazione ... un candelabro! Unica finestra, lontanissima. Monto i flash. Fuori inizia a piovere, passa il tempo. Fuori tempesta. Optiamo per delle foto interne, sfruttando gli stanzoni. Mi portano nel primo, bellissimo, ma siccome tempesta non aprono gli scuri per paura che rompano i vetri sbattendo... Monto i flash!
Andiamo via sotto un fiume di acqua con quattro foto in esterno scattate sotto ad un portico con la sposa intirizzita! Mai capitata una cosa del genere! Morale: senza flash, saremmo dovuti tornare il giorno dopo. Non c'era altra soluzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 9:38 am Oggetto: |
|
|
Ecco un caso in cui fare le foto altro giorno sarebbe una cosa molto utile e rilassante per fotografo e sposi. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | Ecco un caso in cui fare le foto altro giorno sarebbe una cosa molto utile e rilassante per fotografo e sposi. |
Si ma che tristezza ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | Ecco un caso in cui fare le foto in un altro giorno sarebbe una cosa molto utile e rilassante per fotografo e sposi. |
... se non volano ai Caraibi
Comunque poi, tornato a casa, guardati i 407 scatti eseguiti... l'album c'è.
Abbiamo poi fatto degli scatti in una sala con mattoni a vista e archi, un lungo tavolo imbandito, insomma vedrò di dargli una luce un po' 'medievale'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Le mie esperienze ai nozze non sono numerose ma tutte abbastanza ben riuscite; mi permetto di suggerire alcune regole:
1) mai da solo! E' assolutamente necessario essere in 2 anche solo perchè uno si occupi di ricaricare i corpi/magazzini.
2) 1-2 rullini fatti in chiesa 15gg prima con luci come da cerimonia per prevenire eventuali errori imprevedibili.
3) indispensabile andare alle prove che solitamente il parroco organizza con sposi e testimoni per conoscere nei particolari lo svolgimento della cerimonia.
4) Il flash: amico-nemico delle cerimonie. Io lo reputo indispensabile ma intendiamoci, non come luce flash. Io agisco così: in chiesa principalmente Hassy con flash "stupido" sulla macchina sparato dietro o in alto (ma non visibile in foto) per pilotare l'accensione del flash principale (intelligente) tenuto in mano dall'assistente e posizionato a 45/80° rispetto alla fotocamera. Se la luce del Flash pilota dovesse entrare nell'immegine (anche solo riflessa) conviene pilotarne l'accensione manualmente, cioè: con macchina su cavalletto aprire l'otturatore in posa B e contemporaneamente fare un gesto all'assistente per accendere il Flash manualmente. La luce dello sfondo io la doso a -3 stop per le foto con tele e -2 / -1 per le foto con normale/grandangolo.
5) consiglio in ogni caso di non effettuare moltissimi scatti in chiesa per non innervosire parroco e sposi ed in ogni caso nei momenti più opportuni e senza passeggiare disinvoltamente come un cameriere tra i tavoli.
6) stampare le foto in un laboratorio professionale, non badare a spese e seguire assolutamente le fasi di stampa (almeno per gli scatti più importanti) per poter spiegare all'operatore ciò che si voleva nel momento dello scatto.
Saluti
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|