Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 10:30 am Oggetto: KM Diamge A1 nel 2008 |
|
|
Salve,
ho trovato una Konica Minolta Dimage A1 a circa 150 euro.
Sono indeciso se comprarla o meno.
I lati positivi che più mi interessano sono:
-Grandangolo da 28mm equivalente
-Sensore graaande (2/3)
-AntiShake
-Zoom e messa a fuoco tramite ghiera
-Registra in raw/tiff/jpeg
-Professionalità (perchè quando è uscita era professionale, ma anche adesso conserva alcune peculiarità che ad altre mancano)
Le uniche concorrenti attuali sono La Fuji Finepix s9600 (o il modello precedente) a cui manca lo stabilizzatore
oppure la Panasonic Lumix dmc-fz50 che però non ha un grandangolo così spinto.
Inoltre entrambe costano molto.
La mia preoccupazione è che macchine più moderne e meno professionali (sacrificando le ghiere per zoom e messa a fuoco, il sensore grande ed in genere altri aspetti "professionali") possano restituire una qualità maggiore, minor rumore, uno stabilizzatore più performante ed anche una velocità maggiore tra pressione del pulsante e scatto della foto (ovvero un shutter lag basso).
Spero di non essere stato troppo prolisso, chiedo vostri consigli
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxum utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 232
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao se ti posso essere d'aiuto io ho avuto una Minolta Dimage A2, e devo dire che faceva delle bellissime foto sia come dettagli che come colori.
Unico neo...già a 400 ISO il rumore era evidente.
Spero di averti chiarito un po' le idee.
Ciao e se vuoi vedere qualche foto basta chiedere e te le invio tramite MP.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
maxxum ha scritto: | Ciao se ti posso essere d'aiuto io ho avuto una Minolta Dimage A2, e devo dire che faceva delle bellissime foto sia come dettagli che come colori.
Unico neo...già a 400 ISO il rumore era evidente.
Spero di averti chiarito un po' le idee.
Ciao e se vuoi vedere qualche foto basta chiedere e te le invio tramite MP.
 |
Grazie per la disponibilità.
Mi piacerebbe avere qualche foto scattata da una macchina simile alla mia soprattutto. L'ideale sarebbe vedere qualche foto in cui la macchina è andata in crisi per vedere quali sono i suoi limiti.
Comunque l'ho comprata per 159 Euro (spese spedizione incluse)
Nel prezzo c'è anche una compact flash da 512Mb.
Visti i prezzi delle memorie pensavo di comprarmene una nuova da 2 o 4GB e mi piacerebbe avere info sulla velocità.
Immagino che più sia veloce meglio è, ma è inutile spendere di più per una memoria che può scrivere ad una velocità maggiore di quella a cui è capace la macchina.
Cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Assicurati che la A1 supporti memorie così grandi prima di acquistarle, molti modelli non recenti non vedono le schede più grandi di 1G o anche di 512M.
Come velocità con le Sandisk Ultra II sei a posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
ciop71 ha scritto: | Assicurati che la A1 supporti memorie così grandi prima di acquistarle, molti modelli non recenti non vedono le schede più grandi di 1G o anche di 512M.
Come velocità con le Sandisk Ultra II sei a posto. |
Ti ringrazio per la risposta.
Da quello che ho trovato su internet la A1 supporta il filesistem FAT32 e quindi memorie oltre i 2 GB.
Però non ho trovato scritto da nessuna parte il limite massimo!
Tuttavia penso sarebbe meglio prendere più memorie piccole che una sola grande.
Le Sandisk Ultra II a che velocità sono (80x..120x)?
Lo chiedo così da poter comprare delle memorie dalla stessa velocità anche se di marca diversa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxum utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 232
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ciao, se non ricordo male per supportare le momorie con capacità superiore a 2GB ho dovuto aggiornare il firmware. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:42 am Oggetto: Re: KM Diamge A1 nel 2008 |
|
|
maskedpork ha scritto: | La mia preoccupazione è che macchine più moderne e meno professionali (sacrificando le ghiere per zoom e messa a fuoco, il sensore grande ed in genere altri aspetti "professionali") possano restituire una qualità maggiore, minor rumore, uno stabilizzatore più performante ed anche una velocità maggiore tra pressione del pulsante e scatto della foto (ovvero un shutter lag basso).
Spero di non essere stato troppo prolisso, chiedo vostri consigli
Grazie |
La A1 è stata una delle ultime vere "simil reflex" sul mercato, offrendo in un corpo compatto TUTTE le caratteristiche che dovrebbe avere una fotocamera professionale!
Ad oggi solo la Fuji realizza una fotocamera "simil reflex" con caratteristiche superiori alla A1, ovvero la S100FS, che però costa sui 500/600 Euro!
Secondo me quindi con poca spesa hai tanta resa... i veri difetti della A1 sono solo imputabili al sensore, che è rumoroso (evita di andare oltre ai 400 ISO), con poca risoluzione (però se stampi fino al 20x30 i 5 MB bastano e avanzano) e un po' lento (la raffica è di soli 3 fotogrammi e se scatti in RAW devi mettere in conto lunghi tempi di attesa tra uno scatto e l'altro).
Se vai nella mia galleria e vedi le prime due pagine di foto sono tutte realizzate con la A1, immagini con cui ho fatto mostre e vinto concorsi!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
mi aggrego hai consigli sui pregi/difetti visto che uso tuttora la A1...
pregi:
ottica luminosa
escursione focale 28/200mm
stabilizzatore
raw
mirino a pozzetto molto comodo
comandi a prtata di mano senza entrare nei meandri del menu
difetti:
per quanto mi riguarda solo il rumore oltre i 200 iso
poca profondità ci campo in alcuni casi
io uso solo cf da 1gb ci stanno circa 135 foto in raw
è meglio usarne 2 da 1gb che 1 da 2gb per la velocita se prendi cf da 150x diciamo che non aspetti nulla sugli scatti a raffica mentre con quelle + lente aspetti 1pò io difatti ho sia cf da 80x che uso quando non ho fretta mentre quelle da 150x le uso su scatti che ho poco tempo...
sinceramente se la cambio ho prendo 1 reflex oppure non saprei... mi tengo la A1 finché non si rompe...
ps tutte le mie foto sono fatte con la A1 vedi galleria/sito internet www.lisca.it  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:26 pm Oggetto: Re: KM Diamge A1 nel 2008 |
|
|
Grazie per le risposte
gianjackal ha scritto: |
La A1 è stata una delle ultime vere "simil reflex" sul mercato, offrendo in un corpo compatto TUTTE le caratteristiche che dovrebbe avere una fotocamera professionale!
Secondo me quindi con poca spesa hai tanta resa... i veri difetti della A1 sono solo imputabili al sensore, che è rumoroso (evita di andare oltre ai 400 ISO), con poca risoluzione (però se stampi fino al 20x30 i 5 MB bastano e avanzano) e un po' lento (la raffica è di soli 3 fotogrammi e se scatti in RAW devi mettere in conto lunghi tempi di attesa tra uno scatto e l'altro).
|
lalex ha scritto: |
mi aggrego hai consigli sui pregi/difetti visto che uso tuttora la A1...
pregi:
ottica luminosa
escursione focale 28/200mm
stabilizzatore
raw
mirino a pozzetto molto comodo
comandi a prtata di mano senza entrare nei meandri del menu
difetti:
per quanto mi riguarda solo il rumore oltre i 200 iso
poca profondità ci campo in alcuni casi
|
Esattamente sono proprio questi i pregi che mi hanno portato a prenderla...con 150 euro mi sono preso una macchina professionale seppur con i limiti dell'anzianità. Sono certo che con quei soldi (o anche con qualche cosa in più) non avrei potuto prendere niente di paragonabile tra le macchine nuove (Una compattina!? )
gianjackal ha scritto: |
Ad oggi solo la Fuji realizza una fotocamera "simil reflex" con caratteristiche superiori alla A1, ovvero la S100FS, che però costa sui 500/600 Euro! |
Non l'avevo mai vista e leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra moooooolto interessante
lalex ha scritto: |
io uso solo cf da 1gb ci stanno circa 135 foto in raw
è meglio usarne 2 da 1gb che 1 da 2gb per la velocita se prendi cf da 150x diciamo che non aspetti nulla sugli scatti a raffica mentre con quelle + lente aspetti 1pò io difatti ho sia cf da 80x che uso quando non ho fretta mentre quelle da 150x le uso su scatti che ho poco tempo... |
maxxum ha scritto: |
Ciao, se non ricordo male per supportare le momorie con capacità superiore a 2GB ho dovuto aggiornare il firmware. |
Grazie per le info, allora prenderò la più veloce.
Ma vale la pena spendere di più per le sandisk o vanno bene pure le compact flash 150x che si trovano su ebay per meno euro?
Comunque mi complimento per le vostre foto, solo che guardandole mi è venuto spontaneo chiedermi: "Non è che la A1 si mortificherà ad essere usata da me!?"
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|