Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Io lo vorrei cosi! |
1) ognuno per se. Ci vediamo solo per scattare |
|
0% |
[ 0 ] |
2) breve. Tutto in un giorno |
|
100% |
[ 1 ] |
3) lungo. 3 incontri per preparare, scattare, valutare |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Totale voti : 1 |
|
Autore |
Messaggio |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 11:50 am Oggetto: workshop FORO STENOPEICO, da definire secondo rchieste. ROMA |
|
|
il 27 Aprile è la giornata mondiale della foto a foro stenopeico 2008 (www.pinholeday.org)
con la mia associazione (www.fotograficheevasioni.it) vorremmo riprovare ad organizzare un workshop per tale evento a Roma.....
ma come? le possibilità sono svariate... ed essendo la materia particolare il rischio di formulare una proposta fuori dalle aspettative è grande...
quindi avrei pensato di proporre un sondaggio sulle diverse possibilità di creazione del workshop stesso....
da un estremo all'altro si può semplicemente scattare tutti insieme.. una cosa ludica insomma... e ognuno provvede per sè per tutto il resto... oppure possiamo pianificare la cosa per tempo ideando, realizzando e testando le fotocamere per poi scattare tutti insieme e po sviluppare il tutto.
ovviamente ci sono dei costi da sostenere secondo la formula adottata.. ma si trattera comunque di qualche decina di euro.. poca roba.
il PinholeDay è una giornata dedicata alla realizzazione di foto con foro stenopeico.. l'antesignano dell'obiettivo: un forellino molto piccolo ("di passo stretto", stenos pedos) che da una parte da' una PdC immensa.. dall'altra fa passare pochissima luce costringendo a pose lunghissime e non da' una perfetta messa a fuoco (motivi per cui si sostituì sul finire del '700 con un obiettivo)
si possono adattare macchine esistenti.. si possono comprare macchine specifiche (sul 4"x5" perfino multifocali!),, o .. si possono autocostruire fotocamere con cartoncino... con barattoli di pelati.. con bidoni dell'olio ecc ecc (io mi sa che proverò un revolver 2 scatti con le campane dei CD)... insomma.. c'è da divertirsi da matti!
la formula specifica del PinholeDay.org prevede che poi le foto scattate in quello specifico giorno vengano inviate al sito per divenire una mostra mondiale virtuale permanente... non è un concorso.
sul loro sito si possono trovare tutorials, galleries, info varie e indicazioni di workshops. facendo pero la ricerca in italiano non salta fuori quasi nulla.. conviene farla in inglese
ebbene... chi è interessato.. puo contribuire a costruire il nostro workshop! considerate che si svolge a Roma
ipotesi 1) ognuno si prepara da se e poi il 27 ci si incontra per scattare.... poi ad una normale serata FE si guardano le immagini e ognuno le invia (se vuole) al PinholeDay. costo 0
ipotesi 2) workshop breve: la mattina stessa del 27 si fa il tuning delle fotocamere o le si costruiscono se sono cose semplici (ed è fattibile), poi pranzo e dopo si scatta. ad una normale serata FE si guardano i risultati e ognuno invia (se vuole) al PinholeDay. costo: il pranzo e un obolo per le 4 cosette che FE metterebbe a disposizione (tipo lo scanner per determinare il diaframma, ecc)
ipotesi 3) workshop lungo: il 19 o il 20 aprile incontro preparatorio per costruire le fotocamere. ognuno se le testa da se, poi il 27 mattina tuning finale delel fotocamere e poi si scatta. nel pomeriggoi eventualmente si sviluppa per chi ha optato per il b/n. poi il 3/5 si guardano i risultati e poi ognuno (se vuole) le invia al PinholeDay. costo da definire. Una selezione delle immagini, indipendentemente dall'invio al PnholeDay potrebbe trovare spazio nella ormai tradizionale mostra FE di settembre a Ponte Milvio.
ovviamente.. sono ben accette ulteriori proposte/idee..... non è un corso.. è un esperimento per tutti... non ci sono nè allievi nè docenti....
grazie!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 10:57 am Oggetto: |
|
|
up..
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
up
siamo segnalati anche sul sito del WPPD qui
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 5:10 pm Oggetto: |
|
|
uppo...
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
dai ragazzi!!
lasciate per una volta la tecnologia a casa e lasciatevi sedurre dalla fantasia!!!
vi assicuro che è una roba divertentissima!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 2:12 pm Oggetto: |
|
|
up..
continuo a portare su il thread perche il giorno si avvicina...
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 10:31 am Oggetto: |
|
|
a si?
GRAZIE 1000!!!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
vabbeh.. è andata come è andata....
direi che per chi vuole ci vediamo domenica e facciamo un po di foto insieme.. io ho finito in quest'istante di costruire la mia fotocamera 4"x5" da 50mm di focale, f167 (circa 52 il tempo di esposizione calcolato a f22). devo solo mettere i chiodini che fungono da mirino (tipo i pispolini a rilievo dei fucili)
ho optato per questo formato per poter usare gli chassis portapellicola del banco ottico. purtroppo per come ho realizzato il bloccachassis in basso.. non mi è possibile inserire anche il dorso polaroid!! porcazozza!! quello lo rimando alla versione 1.2!!! ma ormai non ce la faccio per domenica per il pinholeday!!
la focale di 45mm corrisponde, sul 4"x5" o 10x12cm che dir si voglia, ad un 17mm su reflex FF.
se qualcuno della zona di roma vuole unirsi.. domenica andiamo a fare due foto insieme...
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. 
Ultima modifica effettuata da gianclaudio romano il Gio 24 Apr, 2008 10:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
nessuno?
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
dunque.. ecco un po di foto dell'aparecchio fatte stamattina... (in quest'altro topic invece poi si posteranno le foto...http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=290575&highlight=)
la fotocamera che ho costruito è una 4"x5" (10x12cm)... cosi da poter utilizzare gli chassis portapellicola del banco ottico. questi fin oa poco tempo fa nuovi costavano un occhio.. ora usati su ebay si trovano a pochi euro... va pero' detto che oggigiorno una lastra 4"x5" diapositiva costa circa 3euro e lo sviluppo ne costa altri 4 circa...
io ho proceduto realizzando una parallelepipedo in compensato da 1cm che costituisce la fotocam,era vera e propria.. ovvero cio che distanzia l'obiettivo dalla pellicola.... va infatti ricordato che la macchina fotografica in realta non è una cosa che c'è.. ma è una cosa che NON c'è!!! infatti altro non è che un corpo cavo che tiene separati ma solidali (nel caso della reflex ma non nel caso del banco ottico, detto appunto "fotocamera a corpi mobili") i due "corpi": obiettivo e pellicola... i naltre parole la fotocamera è uno spazio vuoto.... quel vuoto rivestito di nero che vedete se togliete l'obiettivo e premete il pulsante di scatto.
e infatti anche io ho rivestito il lato interno del mio parallelepipedo di vellutino nero adesivo.. per evitare riflessi interni di luce.
poi sul lato esterno sono stati applicati altri 4 listelli di compensato per creare u nalloggiamento da un lato per lo chassis portapellicola e dall'altro per la parete frontale che deve ospitare l'ottica... nel nostro caso un foro.
pertanto su entrambe le aperture è stata applicata una guarnizione in neoprene adesivo per evitare infiltrazioni di luce. in realta... poiche ho usato 4 striscette separate sui 4 lati di ogni apertura... ho una leggera infiltrazione nello spigolo basso a destra dovuto ad una piccolissima fessura tra due striscette al momento di incollarle.
il lato inferiore sul retro sporge di piu per poter ospitare una barretta, anch'essa rivestita in neoprene, che faccia da battuta di arresto per lo chassis. questo viene poi tenuto premuto contro l'apparecchio da un "pressore" realizzato con un cilindretto di legno inserito in un pezzetto di tubo di gomma da giardinaggio... ancorato con due molle per esercitare la giusta pressione; insomma.. la stessa cosa che accade su un banco ottico ma in modo un po piu rudimentale.
sul fronte invece la parete anteriore ho preferito lasciarla removibile anziche fissarla.. e cosi una volta inserita è stata bloccata con dell'adesivo... purtroppo ho finito il blu-tac (che non si sa perche in italia non è importato!!!) e ho dovuto ripiegare su un piu schifoso uhu-tac giallo... questo fa si che la parete ia ben salda ma possa essere rimossa.. magari per metterne un'altra con foro di diversa dimensione....
la scatola è profonda circa 54mm... il che fa si che la lunghezza focale dell'apparecchio riportata al formato 24x36mm (dslr ff) sia di circa 18mm.. un bel superwide!!
per la parete frontale ho optato per una lastrina di rame da 0,45mm di spessore... sul quale ho praticato (in verità... l'ho fatto fare!!!) un foro da 0,317mm con una punta al cobalto (credo...).... i lche fa si che l'aparecchio abbia diaframma 170
poiche la scala dei diaframmi è ....11, 16, 22, 32, 45, 64, 90, 128, 180... abbiamo quindi 1/3 di stop piu che f180.... ovvero 60 volte il tempo di esposizione calcolato su f22.....oggi in pieno sole scattavo con tempi di 2"
purtroppo.. ahime... ho trovato tardivamente questa formuletta (in questo topic.. grande Giac64!! http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=272785&postdays=0&postorder=asc&start=40 ) per mettere in relazione tute le misure.... in particolare diametro e profondita del foro in funzione del formato di ripresa e della focale....
infatti un primo test aveva evidenziato un evidente effetto tunnel...
dalla formuletta ricavo che:
focale 54mm
diagonale (4"x5") 162,64mm
diametro foro 0,317mm
0,317/2 = 0,1585 x 54 = 8,559 / 162,64/2=81,32 = 0,1052x2=0,210
quindi lo spessore della lastra da forare doveva essere 0,210 e non 0,45 come invece ho fatto!!!
ho provato a dare una fresata alla bruta.. come si vede dalle foto.. alla lastrina dal lato anteriore (quello interno era stato gia rivestito di vellutino nero)... ma con scarso risultato... il mio trapano a batteria non basta!!!
sul lato inferiore e su un lato laterale ho applicato due attacchi per cavalletto che ho fatto realizzare ad un tornitore, infine ho applicato sul lato superiore e su un lato tre punti metallici da usare come mirini per valutare l'inquadratura sui due assi..... chiaramente fanno riferimento al formato 4"x5" e sono quindi inutili finche non risolvo il problema del tunnel!!
internamente poi, intorno al foro, ho incollato una rondella in ferraccio, cosi da poter utilizzare, all'esterno, una calamita come otturatore (di quelle da frigorifero di ikea)
intanto vi mostro le foto dell'apparecchio (si intravede anche quello realizzato da una scatola di sigari da fabricl)... poi nei prossimi giorni postero anche qualcuna delle foto realizzate.. che porterò a sviluppare domani
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2008 12:13 am Oggetto: |
|
|
ecco le foto dell'apparecchio
Descrizione: |
il fronte: si vede la specchiatura del rame e il ponghetto per fissarlo (a destra la stenopeica ricavata da una scatola di sigari di fabricl) |
|
Dimensione: |
86.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
il lato superiore con i punti metallici per l'inquadratura |
|
Dimensione: |
72.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
i punti metallici sul lato destro (posizione verticale) e la molla del pressore |
|
Dimensione: |
73.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
particolare del pressore e della battuta d'arresto per lo chassis sul lato inferiore |
|
Dimensione: |
62.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
il lato sinistro (posizione verticale) con l'altra molla del pressore e la flangia filettata per l'attacco al cavalletto |
|
Dimensione: |
72.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
il lato anteriore col ponghetto ben visibile e la calamita-otturatore applicata |
|
Dimensione: |
80.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
fabricl rimuove l'otturatore.... si vede l'effetto della fresatura brutale!!! il foro è nel centro di quell'area abrasa |
|
Dimensione: |
85.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
Descrizione: |
l'interno foderato interamente in vellutino nero: si vede il foro (di soli 0,317mm) e la rondella in ferro per consentire la presa della calamita... è lucido perche è colorato con un pennarello indelebile |
|
Dimensione: |
49.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1985 volta(e) |

|
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2008 12:15 am Oggetto: |
|
|
pronti per scattare!!
Descrizione: |
lo chassis semi-inserito... al passaggio nel pressore. sulla testa del cavalletto si vede un pezzetto di ponghetto che ho usato per bloccare l'infiltrazione di luce |
|
Dimensione: |
83.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1983 volta(e) |

|
Descrizione: |
infine.... lo chassis è inserito e.. siamo pronti per scattare!!! |
|
Dimensione: |
79.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1983 volta(e) |

|
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|