photo4u.it


sotto-sovra-tiraggio dello sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 6:28 pm    Oggetto: sotto-sovra-tiraggio dello sviluppo Rispondi con citazione

Ciao a tutti è da un pò che leggo qui di molto utenti sicuramente più esperti di me che nella fase di sviluppo della pellicola,sottosviluppano-sovrasviluppano o tirano la pellicola a iso differenti dalla pellicola stessa.
Ecco non mi è chiaro il perchè una volta finito il mio rullino non debba o meglio sia preferibile "non seguire le indicazioni che ogni rilevatore riporta" per lo sviluppo di una specifica pellicola.
Potete chiarirmi rispetto alle indicazioni dei rilevatori questi tre punti?
Sottosviluppo-tempo maggiore o inferiore? quando serve?
Sovrasviluppo-tempo maggiore o minore? quando serve?
Tiraggio-tempo maggiore o minore? quando serve?

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottosviluppo vuole dire ridurre il tempo di sviluppo, l'opposto del sovrasviluppo che è un aumento del tempo e in pratica sinonimo di tiraggio.

Il giochino è questo, se espongo la pellicola per un valore iso superiore a quello nominale devo poi sovrasviluppare, pratica molto diffusa quanto barbara in quanto aumenta il contrasto del negativo rendendo spesso difficoltosa la stampa.

Se si espone ad una sensibilità inferiore alla nominale bisogna invece sottosviluppare.
Perché esporre ad una sensibilità inferiore ?
Perché quella nominale spesso non è quella effettiva ma un compromesso tra velocità e contrasto deciso dal fabbricante. Ad esempio la Agfa APX400 è in realtà una 250iso circa ed esposta per questa sensibilità da un contrasto e un estensione tonale un poco migliori che a 400iso.
Questo ovviamente non vale per tutte le pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto grazie Tomash,inizio ad avere le idee un pò più chiare anche se ancora non mi è ben chiaro quali siano le condizioni che mi portano a una o l'altra scelta.
Ad esempio io solitamente scatto sempre in corretta o leggera sovraesposizione qualunque cosa,come dovrei sviluppare le mie pellicole e come faccio a sapere se la pellicola che sto utilizzando ha realmente gli iso che riporta sulla confezione?
Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vecchio "adagio": "esporre per le ombre sviluppare per le luci"

Cioè appunto sovraesporre e sottosviluppare...

perchè? Quando?

risposta: quando ti serve!!!

esporre per le ombre ti "apre" le ombre (cioè te le "schiarisce"), sottosviluppare ti serve a recuperare le alte luce che se no andrebbero bruciate...

ma cio ti conviene e ha senso farlo quando hai un forti contrasti nell'ambiente in cui stai fotografando.
Se invece fotografi durante una bella giornata grigia e piatta, perchè dovresti fare sto giochetto? A che ti servirebbe?

Esempio: giornata molto soleggiata con forti luci e ombre dure: potrebbe essere utile, avendo ad esempio una pellicola 400 iso, esporla a 200 e poi diminuire i tempi di sviluppo di circa il 20% (sottosviluppare).

scusa il modo rozzo e semplicistico con cui ho scritto queste cose, sulle quali invece sono sati scritti dei trattati di fotografia, perchè effettivamente c'è tanta teoria dietro...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felixbo ha scritto:

scusa il modo rozzo e semplicistico con cui ho scritto queste cose, sulle quali invece sono sati scritti dei trattati di fotografia, perchè effettivamente c'è tanta teoria dietro...

ciao


Non ti preoccupare sei stato molto chiaro e comunque più consigli mi date anche in modo rozzo Wink e più inizio a capire il perchè di sotto o sovrasviluppo a seconda di cosa e in che condizioni di luce sto lavorando,ora capisco perchè ho perso tutte le alte luci in un notturno con pioggia a Como Dovevo sotto-svilupparla in fase di sviluppo o mi sbaglio? Imbarazzato

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi