 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 9:19 am Oggetto: Canon EOS 5D con Canon EF 85mm f/1.2 II L: come vanno? |
|
|
Ave Canonisti (o Canoniani, se preferite)!
Sono in un dubbio atroce... Nikon mi da sempre enormi soddisfazioni ma la mia "missione" è quella dei ritratti e mi pare di aver capito che la miglior combinazione per farli sia quella di avere una macchina con un gran sensore che soffra il rumore il meno possibile e lenti fisse a molto luminose.
Detto in termini Canon questo si traduce in: Canon 5D e EF 85mm f/1.2.
Due oggetti di tutto rispetto dei quali, nonostante la mia "fede" sia opposta, non è oggettivamente possibile negare in alcun modo l'estrema qualità anche perchè i risultati parlano chiaro.
L'acquisto dei due, è una spesa non banale e vorrei capire se ne vale davvero la pena, se ci sono differenze sostanziali tra i risultati che potrei ottenere con essi e quelli che già riesco a spuntare con la Nikon D300 e il 50 f/1.4 (75mm equivalente).
Ora, la domanda è questa: chi di voi possiede la magica coppia di cui sopra, potrebbe gentilmente pubblicare qualche foto scattata appunto con i fantastici 2? Meglio se sono ritratti, ovviamente.
Seconda domanda, un po' insolita, potreste anche per favore pubblicare un paio di foto della 5D con l'85mm f/1.2 montato? Giusto per vedere la proporzione reale di questa lente su questa macchina.
Grazie a tutti,
Endless _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
guarda, io non li ho (purtroppo), ma ho lavorato con 5d+85f1.2mkII
ebbene, posso dirti che i risultati sono qualcosa di inimmaginabile, una pdc infinitesimale, uno sfocato spaventosamente bello, la messa a fuoco non è molto semplice (in questo caso una serie 1 impostata in AI servo farebbe meglio)
un'altra idea sarebbe quella di aggiungere anche il 135f2, in quel caso non c'è ritratto che ti saprebbe resistere
ma... visto che hai già l'ottima d300, se la focale non ti rimane troppo lunga, prova l'ottimo 135f2 nikon, o anche l'85 1.4, e vedi come ti ci trovi...
i risultati sarebbero senza dubbio ottimi e migliori di quelli che otterresti ora col 50 1.4 (un sensore FF con l'85 1.2 sarebbe ancora migliora, ma... vale veramente la pena cambiare la d300 con la 5d?) _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pres utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 907 Località: Riviera Ligure (SV) Alassio/Andora
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:53 am Oggetto: |
|
|
penso che i veri vantaggi li otterresti dalla qualità del bokeh del full frame ....
non mi preoccuperei poi così tanto del rumore, sia perchè non così spesso in ritratto (studio, ambientato ecc.ecc.) sei costretto a lavorare ad iso altissimi, sia perchè comunque il tuo corpo macchina a sensibilità elevate lavora comunque egregiamente.  _________________ Nikon D200 - MB D200 - da 10mm fish a 400mm .... qualcosa di luminoso, qualcosa di stabilizzato ..... qualche fondo di bottiglia .....
Pellicolaro: Nikon F601 - Fuji Finepix S5600 LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
L'85 f1,2 II è una lente molto pesante, lenta nell'AF. Questi sono i difetti. Il resto è solo pregio. Si tratta della mia ottica preferita, la sto usando con "gusto" su una 1D Mark III perdendo qualcosa (la macchina ha crop 1,3x), ti posso dire che personalmente la vedo molto bene con la 5D, su cui l'ho usata per qualche tempo con ottimi risultati. La 5D è bilanciata abbastanza bene con l'85 sopra, però personalmente preferisco usarla con il BG nel caso di ottiche pesanti quella in questione. L'85 1,2 II L garantisce la possibilità di lavorare con qualsiasi tipo di luce, con una 5D poi sei veramente sistemato, la coppia in questione ti fa lavorare anche completamente al buio, e non per modo di dire.
In linea di massima la D300 con il 50 1,4 ti dà già ottimi risultati, ovviamente la "tridimensionalità" della foto è penalizzata dal fatto che la D300 ha un 1,5x con un sensore un po' piccolino per "sfocare al massimo". Tuttavia non so fino a che punto sia possibile apprezzare una differenza evidente di risultato, è più che altro una questione di gusti. C'è anche da considerare che gli ottimi 85 1,8 sono ottiche da ritratto eccezionali e costano una frazione. Personalmente ti consiglio di provare un po' le ottiche in questione, di farci qualche scatto se ti è possibile, in modo da vedere dove e come noti le differenze. Personalmente ti consiglio di vedere dove l'attuale attrezzatura non ti soddsifa, perché sei in possesso di una soluzione già più che buona, passando a full frame + 85 1,2 avresti una soluzione più raffinata, la possibilità di gestire una PDC maggiore (la PDC maggiore non è sempre un vantaggio, anzi), un mirino più ampio. Vantaggi che possono essere fondamentali o marginali dipendentemente da chi te li suggerisce, in base al suo stile. Personalmente non esiterei un attimo a "fare il salto", tuttavia non è detto che tu o il tuo "cliente" possa notare la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Andro' controcorrente, ma su 5D, secondo me, un 85 e' poco tele come ritratto, anzi diciamo meglio, l'85mm f1.2 mk II e' poco come ritratto, poiche' fra i difetti io ci metterei anche che ha una minima distanza di messa a fuoco decisamente elevata (tanto per dirti, il 70-200 f2.8 L IS mette a fuoco piu' o meno dalla stessa distanza) e se su 20D \ 1D la cosa non la notavo tanto, su 5D e' davvero evidente.. molte volte ho dovuto fare un passo indietro perche' ero troppo vicino per l'85 1.2..
Detto questo, la mia personale opinione su quell'ottica non cambia valida, anche se non so se vale tutti quei soldi..
Discorso analogo per il 50mm f1.2, un must davvero, ma per il ritratto, non andar su FF sotto gli 85mm (mia personalissima opinione, s'intende ) _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=98223
penso che basti da solo, questo topic
penso che 5D + 35 1.4 + 85 1.2 + 135 2... e l'orgasmo fotografico, quantomeno in casa Canon, è totale
io ho la prima e l'ultimo... e sono una accoppiata fenomenale... ma visto quanto sta il dollaro... magari con una capatina negli states... mi faccio l'85  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | Andro' controcorrente, ma su 5D, secondo me, un 85 e' poco tele come ritratto, anzi diciamo meglio, l'85mm f1.2 mk II e' poco come ritratto, poiche' fra i difetti io ci metterei anche che ha una minima distanza di messa a fuoco decisamente elevata (tanto per dirti, il 70-200 f2.8 L IS mette a fuoco piu' o meno dalla stessa distanza) e se su 20D \ 1D la cosa non la notavo tanto, su 5D e' davvero evidente.. molte volte ho dovuto fare un passo indietro perche' ero troppo vicino per l'85 1.2..
Detto questo, la mia personale opinione su quell'ottica non cambia valida, anche se non so se vale tutti quei soldi..
Discorso analogo per il 50mm f1.2, un must davvero, ma per il ritratto, non andar su FF sotto gli 85mm (mia personalissima opinione, s'intende ) |
Lavorando con un 50mm su formato ridotto con un 85 non ci si trova male, personalmente la trovo un'ottica intermedia, dire "giusta o sbagliata" è questione personale, ci sono ritratti ottimi che ho visto nel forum e altrove fatti con il 35 . In linea di massima con l'85 si può stare ad un metro dal soggetto, la distanza di messa a fuoco elevata è stata una scelta, al PhotoShow si è discusso di questo con alcuni fotografi, e il commesso della Canon ha spiegato che la stragrande maggioranza degli utenti interessati o in possesso di un 85 1,2 non è interessato ad andare troppo vicino al modello / modella. Anche qui assolutamente questione di gusti, ci sono ottimi ritratti fatti con il 300 .
Personalmente la questione del costo è sempre quella: lo stop in più costa tantissimo, bisogna vedere il portafoglio come sta messo. In linea di massima sono rimasto colpito quando, leggendo una rece che adesso non riesco a ritrovare, lessi che il fotografo in questione aveva sentito più di un collega definire l'85 1,2 come un "assegno portatile", dovunque ci si trovi nel mondo lo si può rivendere ad un buon prezzo...
Personalmente ho provato l'1,2 anche nella versione 50, per me una lente troppo vicina come apertura alla versione 1,4; molti acquirenti l'hanno rivenduto, è una delle ottiche che si trova più facilmente nel mercato dell'usato nonostante sia uscita da relativamente poco . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Sono perfettamente d'accordo!
Ho voluto riportare solamente la mia esperienza, che dalla prima volta che ho messo l'85mm sulla 5D ho subito notato! Poi certo, puoi fare un ritratto anche con un occhio di pesce, pero'.. come dire
In effetti una messa a fuoco piu' ravvicinata avrebbe voluto dire un tempo di messa a fuoco piu' elevato, ok.. in ogni caso, resta un ottica che raccomando, ma ATTENZIONE a dove si mette a fuoco, la pdc e' ridottissima e basta un nulla che devi butare via lo scatto.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tutti, è stata una bella serie di commenti ed esperienze che non avrei trovato facilmente altrove!
Visti i risultati e i pareri potrei fare il colpaccio ma per ora il banco piange quindi una 5D come secondo corpo (in ordine di acquisto, non certo di grado!) sarebbe proprio un superlusso!
Alla prossima e buon week end a tutti!
 _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
una curiosità..., ma sicuri che per migliorare un ritratto... serva sfocare di +?
non sarebbe meglio spendere il budget per modelle, truccatrici, luci, ricerca di soggetti e location, ecc...?
avere solo 2 occhi a fuoco ed il resto sfocato... diventa un close-up sulle iridi...
VitOne ha scritto: | ...e il commesso della Canon ha spiegato che la stragrande maggioranza degli utenti interessati o in possesso di un 85 1,2 non è interessato ad andare troppo vicino al modello / modella.... |
a me vengono in mente due motivi...
1 evitare che un fotografo, per distrazione/incompetenza si avvicini troppo al soggetto, deformandone la prospettiva naso/fronte
2 la corsa della ghiera/motore AF, se la messa a fuoco fosse stata ridotta di 15cm, avrebbe avuto un notevole allungamento, con ulteriore rallentamento in caso di perdita del fuoco...
--
cmq, con concordo con Oversim, per un ritratto, solo viso, 85mm su 24x36 sono pochi... almeno 100mm o 85 su aps.h _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:57 am Oggetto: |
|
|
Non so se interessa ancora il mio parere ma... 5D e 85 sono la morte sua. Se poi hai anche un 135 per i ritratti stretti...  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 11:14 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | una curiosità..., ma sicuri che per migliorare un ritratto... serva sfocare di +?
non sarebbe meglio spendere il budget per modelle, truccatrici, luci, ricerca di soggetti e location, ecc...?
avere solo 2 occhi a fuoco ed il resto sfocato... diventa un close-up sulle iridi...
VitOne ha scritto: | ...e il commesso della Canon ha spiegato che la stragrande maggioranza degli utenti interessati o in possesso di un 85 1,2 non è interessato ad andare troppo vicino al modello / modella.... |
a me vengono in mente due motivi...
1 evitare che un fotografo, per distrazione/incompetenza si avvicini troppo al soggetto, deformandone la prospettiva naso/fronte
2 la corsa della ghiera/motore AF, se la messa a fuoco fosse stata ridotta di 15cm, avrebbe avuto un notevole allungamento, con ulteriore rallentamento in caso di perdita del fuoco...
--
cmq, con concordo con Oversim, per un ritratto, solo viso, 85mm su 24x36 sono pochi... almeno 100mm o 85 su aps.h |
C'è chi fa fotografia per lavoro, e dà il suo contributo a modo suo, e chi fa della fotografia solamente un piacere. La 5D con l'85 1,2L è la coppia da ritratto per eccellenza dal mio punto di vista. Sia per quello che riguarda la fotografia in studio che la fotografia "per passione", quando si gira e si scattano foto per divertimento. A me capita di portarmi l'85 1,2 sempre più spesso, in particolare di notte, quando fotografo "per personale diletto" perché quando guardo una foto fatta con questa lente noto la differenza su carta e a schermo.
La possibilità di mettere a fuoco da non troppo vicino con l'85 è ovviamente prima di tutto una questione tecnica: non è possible far allontanare ulteriormente il corpo dell'obbiettivo, che già così è molto lento a spostarsi. Il problema è: vale la pena, per Canon, "risolvere questo problema"? No, perché per Canon quello che conta è il parere dei fotografi: sentendo le persone che l'85 lo usano e lo hanno, praticamente nessuna è interessata ad andare "più vicino". L'85 II L è stato una revisione della prima versione proprio per quello che riguarda la velocità dell'AF (che rimane molto lento, ma un po' meno, e fa sempre comodo).
Il rirtratto, come tutti i tipi di fotografia, è, in grandissima parte, questione di gusto. Un ritratto di un bambino con un 35 può "ambientare" di più, una leggera deformazione può non dare fastidio. Un ritratto con un 200 va bene lo stesso. A me piace di tutto: i problemi a questo punto sono due, uno, la fotografia è commissionata, quindi quello che conta è il gusto del cliente. Due, la fotografia (rtiratto) con una determinata lente non mi piace, troppa defomarzione, troppi limiti dell'obbiettivo. In entrambi i casi per me l'85 L II è perfetto: nessuno tra quelli che sono stati ritratti dall'85 1,2 è mai rimasto deluso/insoddisfatto, è una lente unica, un pezzo di pregio che trattiene molti ritrattisti su Canon nonostante il "vortice" D3 che risucchia verso Nikon, perché anche il fotografo è soddisfatto di quello che scatta con l'85 1,2.
La particolarità dell'85 1,2 è prorpio nel suo sfocato, nel fuori fuoco progressivo e morbido, non brusco, che valorizza quello che è perfettamente a fuoco senza svilire il resto. Avere una ridottissima pdc con questa lente non significa che "le iridi saranno a fuoco ed il resto no" ma è un concetto più esteso, che può essere raccontato solo da una fotografia vista e possibilmente fatta. Il mio consiglio da subito è stato: provare le lenti sul campo, farsele prestare da qualche collega, fotografare, osservare le differenze con le ottime versioni "economiche" uno stop più buie ed infine decidere cosa prendere. Proprio per via del "gusto" personale, ed un fotografo sa anche quelle che sono le esigenze medie della sua clientela, per cui può decidere se vale la pena o meno procurarsi una lente piuttosto che un'altra.
Torno sul discroso 85 su full frame: molti ritrattisti di fama e successo usano il 50 1,4 su 1Ds Mark III, tra quelli che ovviamente conosco con studio qui a Roma. Molti altri usano l'85, il 135, conosco chi preferisce focali ancora più lunghe. Parlare di 85 "troppo corto" per me è limitatamente a chi lo dice. L'85 è una focale perfetta su full frame per il ritratto, che consente di non allontarasi troppo, e di riprendere anche qualche dettaglio "particolare" del soggetto. Tra l'altro torno a sottolineare che se ci si è trovati bene con un 50 su 1,5x allora l'85 su full frame è semplicemente la lente equivalente, già si sa qual è la lunghezza focale che usiamo, dobbiamo verificare se la distanza di messa a fuco "alta" può rappresentare un limite per noi o meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
beh, perfetto... a ciascuno il suo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
VitOne, nessuno mette in discussione le caratteristiche dell'85mm f1.2 nella sua versione mark II.
E' una lente che veramente vale, i colori, la tridimensionalita', lo sfocato, tutte caratteristiche uniche e sono d'accordo quando dici di usarla un po' ovunque, anche di notte, poiche' ...lo faccio anch'io
Ma c'e' comunque qualcosa di oggettivo nel mio pensiero e forse anche in quello di Luca. Su ff o pellicola, a meno di ritrarre pachidermi , non puoi fare certi tagli "stretti" per via del fuoco.
Non mi sembra ci sia nulla di scandaloso in questo
Su apsc li puoi fare, su apsh un po' meno, su FF hai ancora un campo piu' ampio.
Certo, se ci si trova bene con un 50 su apsc, un 85 in ff e' equivalente (sotto certi aspetti, se no si torna sul vecchio discorso ff vs. resto del mondo croppato e non si finisce piu' - anche se io sto dalla parte del ff ) e anche su questo sono d'accordo, ma rimane il fatto che certi tagli stretti, appunto, a poco piu' di un metro (ora non ricordo se e' 1.2 o 1.4 metri, lo confondo col 70-200 f2.8 l is) non li pui fare.. certo, puoi fare un mucchio di altre cose ma, ripeto, alla richiesta del primo post io mi limitato a descrivere quello che avevo notato
E' limitante? Non e' limitante? A ciascuno il suo ...basta saperne prima i pro e i contro pero' senza cover-up  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | VitOne, nessuno mette in discussione le caratteristiche dell'85mm f1.2 nella sua versione mark II.
E' una lente che veramente vale, i colori, la tridimensionalita', lo sfocato, tutte caratteristiche uniche e sono d'accordo quando dici di usarla un po' ovunque, anche di notte, poiche' ...lo faccio anch'io
Ma c'e' comunque qualcosa di oggettivo nel mio pensiero e forse anche in quello di Luca. Su ff o pellicola, a meno di ritrarre pachidermi , non puoi fare certi tagli "stretti" per via del fuoco.
Non mi sembra ci sia nulla di scandaloso in questo
Su apsc li puoi fare, su apsh un po' meno, su FF hai ancora un campo piu' ampio.
Certo, se ci si trova bene con un 50 su apsc, un 85 in ff e' equivalente (sotto certi aspetti, se no si torna sul vecchio discorso ff vs. resto del mondo croppato e non si finisce piu' - anche se io sto dalla parte del ff ) e anche su questo sono d'accordo, ma rimane il fatto che certi tagli stretti, appunto, a poco piu' di un metro (ora non ricordo se e' 1.2 o 1.4 metri, lo confondo col 70-200 f2.8 l is) non li pui fare.. certo, puoi fare un mucchio di altre cose ma, ripeto, alla richiesta del primo post io mi limitato a descrivere quello che avevo notato
E' limitante? Non e' limitante? A ciascuno il suo ...basta saperne prima i pro e i contro pero' senza cover-up  |
Sono perfettamente d'accordo con te e con marklevi infatti , semplicemente sto cercando di dare più dettagli alla persona interessata all'acqusito o meno. Io a suo tempo sono stato a lungo indeciso tra i due 85 ed il 135. Ho scelto solo dopo svariate prove . Tra l'altro, proprio per avvalorare quello che dite entrambi, l'85 1,2 personalmente lo preferisco sulla 1D Mark III (110 equivalente) che non sulla 5D in quelle occasioni dove voglio stringere un po' di più . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | una curiosità..., ma sicuri che per migliorare un ritratto... serva sfocare di +?
|
E chi con luci flash serie riesce a tenere sempre i diaframmi cosi' aperti?
Io raramente riesco a scendere sotto 5.6 ....4 va!
Cmq lo comprerei a volo per foto "sul campo" e condizioni di luce difficili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|