Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 12:04 am Oggetto: Schermo di messa a fuoco - Il vostro preferito. |
|
|
Salve a tutti, mi farebbe piacere sapere qual'è il tipo di schermo di messa a fuoco che preferite, se avete mai pensato di sostituirlo (adesso si può fare anche sulla 40D), se sentite la mancanza di qualche schermo che sulle vecchie analogiche usavate, e così via.
Personalmente sto provando in questi giorni l'Ec-B (con i due "semicerchi") e mi trovo abbastanza bene, soprattutto nella messa a fuoco manuale.
Voi cosa avete provato e cosa usate? Un "uso quello di serie e non mi frega nulla di cambiarlo" è meglio di scrivere nulla. Grazie a tutti . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kangoo utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 557 Località: Padova
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 7:39 am Oggetto: |
|
|
per le mie ottiche luminose (35 85 e 135) uso lo schermo Ee-s che mi aiuta a controllare il fuoco e la pdc, per il macro preferisco usare l'originale. Questo perchè uso sovente il 180 con il tc2x che mi rabbuia molto il mirino.
...Non riuscirei piu' a fare a meno dell'Ee-s  _________________ Canon EOS-1 DS mkIII - Canon 24 f/2,8 - Canon 35 f/1,4 L - Canon 85 f/1,2 mk2 L - Canon 300/4 L IS - Canon Extender 1,4 - Tubi Kenko
Manfrotto 190X PROB - Lowepro Slingshot AW200 - NextoDi 2300 100 Gb
Visita la mia gallery! http://pbase.com/lukangoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
Sulla 5D uso anch'io l'Ee-S che per questa reflex è il modello più adatto alla messa a fuoco manuale.
In effetti un miglioramento l'ho ottenuto a scapito di una visibile (ma non drammatica) riduzione della luminosità del mirino. Il vantaggio è comunque maggiore del "danno". Insomma mi trovo bene anche con un f/4.
C'è da dire però che la 5D ha di suo un mirino molto più luminoso delle sue "cugine più piccole". E' uno dei motivi per cui l'ho scelta dal momento che uso molto la messa a fuoco manuale.
Tengo l'Ee-S fisso un po' per pigrizia, un po' perché non voglio mettermi a fare continue manovre che finiscono per essere occasioni per fare entrare polvere nella macchina.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 7:36 pm Oggetto: |
|
|
uso quello di serie... .
mi piacerebbe quello con le linee... ma in questi casi basta attivare il live view... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 12:01 am Oggetto: |
|
|
ma quali le differenze tra i tre?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
L'Ec-B che uso io è fatto in questo modo:
La descrizione ufficiale è: "Matte with Microprism & Horiz Split Image"; praticamente funziona "dividendo" in due, nella circonferenza centrale, l'immagine, finché non è perfettamente a fuoco. Si tratta di un sistema "ottimizzato" per la messa a fuoco manuale e che consente una buona precisione, nel caso del Ec-B funziona con tutte le lenti che hanno apertura massima f5,6 o maggiore (f4, f2,8, f1,4, provato personalmente fino a f1,2 con l'85L). Intorno alle due semicirconferenze principali sono presenti dui circonferenze di dimaetro differente, la prima che "delimita" la zona spot, la seconda per l'esposizione parziale. Con l'Ec-B sulla 1DmkIII non si perde nessun tipo di automatismo, l'AF continua a funzionare senza problemi, tutti i punti di messa a fuoco funzionano e restano indipendenti dallo schermo di messa a fuoco, la misurazione spot funziona. Preciso queste cose perché alcune coppie schermo di messa a fuoco/corpo macchina non consentono per esempio di usare il punto centrale per la messa a fuoco o per la misurazione spot. Con la coppia che uso io mantengo tutti gli automatismi che avevo prima. Qunato si usa questo schermo l'unica accortezza è impostarlo nelle CF della macchina in modo da continuare ad avere l'esposimetro funzionante senza problemi.
Se riuscite a fare una "mini review" dello schermetto che usate rendiamo la discussione più interessante. Se ho sbagliato qualcosa nella mia segnalatemelo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 10:59 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma quali le differenze tra i tre?  |
E con quali corpi sono compatibili ? _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
ma questo Ec-b non è per la 40d, però...
quelli per la 40d hanno il nome ef-A, ef-s, ef-d.....
o non è originale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
la 40d è la prima non-pro ad avere gli schermi intercambiabili... date un occhio al manuale per vedere i vari modelli...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ho guardato su dpreview i modelli....
ma mi incuriosisce l'ef-s, ovvero quello predisposto per la messa a fuoco manuale....
avete idea di come funzioni?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 8:12 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma mi incuriosisce l'ef-s, ovvero quello predisposto per la messa a fuoco manuale....
avete idea di come funzioni?  |
Per quanto ne so ha semplicemente una "grana" della finitura più fine e questo rende più evidente la distinzione del punto di fuoco.
Non ha né microprismi, né immagine spezzata.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kangoo utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 557 Località: Padova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
l'ee-s fa apparire lo sfocato molto piu'...sfocato  _________________ Canon EOS-1 DS mkIII - Canon 24 f/2,8 - Canon 35 f/1,4 L - Canon 85 f/1,2 mk2 L - Canon 300/4 L IS - Canon Extender 1,4 - Tubi Kenko
Manfrotto 190X PROB - Lowepro Slingshot AW200 - NextoDi 2300 100 Gb
Visita la mia gallery! http://pbase.com/lukangoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Granato ha scritto: | ma mi incuriosisce l'ef-s, ovvero quello predisposto per la messa a fuoco manuale....
avete idea di come funzioni?  |
Per quanto ne so ha semplicemente una "grana" della finitura più fine e questo rende più evidente la distinzione del punto di fuoco.
Non ha né microprismi, né immagine spezzata.
ciao |
però c'e' scritto (in inglese su dpreview) se ho capito bene, che è meno l'uminoso del vetrino di dotazione, o ho sbagliato a tradurre?
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page5.asp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe l'ec-b che usa vit0ne per i ritratti, o quello con la griglia, ultimamente mi vengono gli orizzonti in discesa-salita , l'alternativa è una livella incorporata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Vero. E' meno luminoso. E la cosa si vede.
Ma devo dire che a me non ha mai dato fastidio, anche considerando che scatto spesso in interni e con ottiche f/4.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Vero. E' meno luminoso. E la cosa si vede.
Ma devo dire che a me non ha mai dato fastidio, anche considerando che scatto spesso in interni e con ottiche f/4.
ciao |
uhm, grazie....
allora se è predisposto solo per la messa a fuoco manuale, penso che non mi interessi....
alla fine con l'Af della 400d mi sono trovato sempre bene....
quello con le gliglie, non mi serve proprio...
quindi l'ef-a è quello chi mi tengo, mi sà....
poi capirai, uno a forza di toglierli e metterli si impolvereranno tutti....
sai che pasticcio....
l'unico modo poi per pulirli è sotto un getto di aria compressa....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Non è SOLO per la messa a fuoco manuale. Funziona benissimo con l'AF. Ma la messa a fuoco manuale è facilitata.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi quanto costano questi vetrini per la canon 40d?
c'è un sito on-line che li vende originali?
o tocca ordinarli al camerasevice?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 12:55 pm Oggetto: E' facile cambaire questi schermi? |
|
|
Ciao a tutti,
essendo interessato all'acquisto della 40D anche per la possibilità di mettere lo schermo con le linee di cui si è parlato sopra (anche a me vengono spesso e volentieri orizzonti non prprio dritti), qualcuno sa dirmi se l'operazione di sostituzione con quello originale è una operazione facile fattible da tutti oppure è meglio farlo fare all'assistenza?
Secondo quesito qualcuno sa quanto costano e dove si trovano questi ricambi?
Grazie a chi vorrà rispondere. _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
si cambiano facilmente....la 40d come la 5d sono fatte a posta...
l'unica cosa è che togliendoli tendono a sporcarsi di polvere che poi si vede nel mirino ed è fastidiosa...
uno dice: "be ma si puliscono.."
ebbene no...non si possono toccare con nulla altrimenti si rigano, anche se poi le righe non si vedono....
l'unica sarebbe a pulirli con l'aria compressa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|