Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max-foto-torino operatore commerciale
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 59
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 10:12 am Oggetto: esposizione matrix D80, cosa ne pensate a questo punto? |
|
|
Buongiorno a tutti, so che anche in altri forum si è scritto di tutto e di più a proposito della tendenza della D80 a sovraesporre (in particolare con il matrix e con S e P). Anche io ho verificato lo stesso "difetto" e sto cercando di adattarmi ad una macchina che per il resto mi soddisfa molto. A questo punto, e dopo quindi una durata di utilizzo significativa, cosa ne pensate?
Molte grazie per le vostre risposte e per le vostre considerazioni.
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerr utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 507 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Punta l'area centrale sulla zona di maggior interesse come se stessi esponendo in spot.
Sembra che in questo modo il matrix della D80 risponda bene. _________________ FX. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto per le mani una D80 di un amico per qualche giorno.
La sovraesposizione in Matrix è notevole, staravo l'esposimetro a -0,7 EV., oppure esponevo in semispot. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Il Matrix bisogna saperlo anticipare un po'.
Per gli scatti al volo (ovviamente non in M) per ora sto usando la media ponderata centrale a 10mm.
Cmq, ho la macchina da pochissimo, non ho avuto occasione di spremerla a fondo... _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
io non ho percepito una tendenza generale a sovraesporre,
a volte capita di bruciare è vero ma lo posso controllare subito.
Mi è capitato con una foto metà in ombra e persona illuminata
dal sole diretto, però credo fosse proprio un caso limite.
Più seccante per me è la sottoesposizione che ottengo con il flash,
il ttl per i miei gusti spegne un po' troppo il flash. Voi che dite? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:49 am Oggetto: |
|
|
Se la scena è abbastanza contrastata, cioè se ci sono luci piuttosto forti mentre il soggetto su cui voglio esporre è più scuro, allora scatto con -2/3 o anche uno stop intero di compensazione e in genere me la cavo senza bruciature. E' comunque decisamente fastidioso dover continuamente controllare se la D80 ti ha bruciato lo scatto oppure no... non dovrebbe comportarsi così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 1:57 am Oggetto: |
|
|
ormai consapevoli e rassegnati al fatto che il matrix da quel peso all'area af che forse non volevamo, ma pare essere una caratteristica destinata a ritrovarsi su tutti i nuovi modelli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
neverland ha scritto: | ormai consapevoli e rassegnati al fatto che il matrix da quel peso all'area af che forse non volevamo, ma pare essere una caratteristica destinata a ritrovarsi su tutti i nuovi modelli. |
Permettimi di dissentire. Con la D300 il matrix non mi ha ancora sbagliato un colpo, col la D80 era cosa sistematica...
Uno dei motivi che ha giustificato il mio "salto" e' proprio quello... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | neverland ha scritto: | ormai consapevoli e rassegnati al fatto che il matrix da quel peso all'area af che forse non volevamo, ma pare essere una caratteristica destinata a ritrovarsi su tutti i nuovi modelli. |
Permettimi di dissentire. Con la D300 il matrix non mi ha ancora sbagliato un colpo, col la D80 era cosa sistematica...
Uno dei motivi che ha giustificato il mio "salto" e' proprio quello... |
altrochè! personalmente la d300 non la possiedo, ma da quel che leggo tutte le nuove nikon hanno il matrix che tende a dare un peso particolare dell'area af, forse dopo tutti i rumors sulla d80 hanno aggiustato il tiro dandogli un peso minore, e forse, ormai ne abbiamo sentite così tante che abbiamo cominciato ad entrare nell'ottica nikon e farci meno caso. senza nulla togliere che probabilmente, come già detto, hanno aggiustato il tiro..
naturalmente è solo una mia teoria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ho poca esperienza d'uso con la D200, ma quelle poche volte che l'ho usata mi e' sembrata leggermente piu' precisa. In ogni caso la D300 non ha niente da invidiarvi.
Sicuramente nella progettazione del matrix della D80 c'e' stato un errore, altrimenti e' inspiegabile. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Sicuramente nella progettazione del matrix della D80 c'e' stato un errore, altrimenti e' inspiegabile. |
Se si fosse trattato di un errore, sarebbe stato risolto con un aggiornamento firmware. Ma siccome non è stato così, è facile intuire che è stato progettato proprio per comportarsi in quel modo. Si può supporre che, essendo la D80 una macchina orientata all'amatore e spesso al principiante, gli ingegneri giapponesi abbiano ritenuto che l'utente medio della D80 non avrebbe avuto la capacità di gestire correttamente l'esposizione di una scena complessa dal punto di vista luminoso, pertanto abbiano preferito tarare l'esposizione per il soggetto sotto al punto di MAF, semplificando le cose al loro ipotetico utente.
Se poi però la andiamo a usare noi, amatori un po' smaliziati, ecco che il matrix così tarato da aiuto diventa un ostacolo da evitare o correggere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
...ma perchè tutti si lamentano di sovraesposizioni quando, usando lo stesso sistema a spot che uso con la pellicola con la F65, le spot mi risultanto in media 2/3 sottoesposte?
boh...non capisco...cosa sto sbagliando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Solo per curiosià... ma visto che questa "caratteristica" della d80 mi ha condizionato vorrei capire se l'esposimetro della D80 porta a sovraesporre o solo il matrix ovvero non l'esposimetro ma come il software sceglie il compromesso per l'esposizione migliore.
Quindi in spot espone correttamente?
Se fosse così si potrebbe considerare il matrix una sorta di spot mitigato ed allora la situazione non mi sembrerebbe grave ma solo da conoscere.
Insomma come va l'esposimetro della D80? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Cavalluccio71 ha scritto: | Solo per curiosià... ma visto che questa "caratteristica" della d80 mi ha condizionato vorrei capire se l'esposimetro della D80 porta a sovraesporre o solo il matrix ovvero non l'esposimetro ma come il software sceglie il compromesso per l'esposizione migliore.
Quindi in spot espone correttamente?
Se fosse così si potrebbe considerare il matrix una sorta di spot mitigato ed allora la situazione non mi sembrerebbe grave ma solo da conoscere.
Insomma come va l'esposimetro della D80? |
è esatttamente così, solo il matrix è stato motivo di lamentela da parte di tanti, spot e semispot vanno perfettamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
La media ponderata centrale non brucia un bianco manco a pagarla!
Infatti quando sono in scene di forti contrasti la utilizzo a botta sicura.
Tende leggermente a sottoesporre, ma leggermente... infatti di solito taro l'esposimetro a +0,3 EV o anche +0,7 a volte, come tra l'altro ha anche detto Luke78...
E' solo il Matrix il problema (se si puo' definire tale). _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco allora non son io....credevo di ciccare tutte le esposizioni...ma la ponderata centrale è meglio della spot normale? Se lascio in default quella ponderata in quali situazioni sarebbe meglio quella spot?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Tratto dal manuale:
- Ponderata Centrale: La fotocamera esegue la misurazione su tutta l'inquadratura, ma assegna un peso maggiore all'area centrale. Misurazione classica per i ritratti; Consigliata per l'uso di filtri con un fattore d'esposizione superiore a 1 X. (nella ponderata centrale si puo' scegliere l'ampiezza dell'area centrale 6mm, 8mm o 10mm).
- Spot: La fotocamera misura un cerchio di 3,5 mm di diametro (circa il 2,5% dell'inquadratura). Il cerchio e' centrato sull'area di messa a fuoco in uso, il che rende possibile misurare soggetti fuori centro. Assicuratevi che il soggetto sia esposto correttamente, anche quando lo sfondo e' molto piu' scuro o piu' chiaro.
- Matrix 3D II: Consigliata per le situazioni generiche. La fotocamera esegue la misurazione su un'area estesa dell'inquadratura e imposta l'esposizione in base alla distribuzione di luminosita', colore e composizione, in modo da garantire risultati naturali. _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Luke, io come misurazione di default uso la ponderata centrale o il matrix al massimo. La spot l'ho sempre usata occasionalmente e raramente... ad esempio quando voglio fotografare la luna (perche' in quel caso le altre misurazioni terrebbero conto del "nero" attorno alla luna e falserebbero l'esposizione).
Tenere lo spot di default non conviene secondo me.
Specialmente se devi fare una foto al volo e non hai tempo di curare per bene l'esposizione...
Ciao! _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 8:09 pm Oggetto: |
|
|
La tendenza alla sovraesposizione del matrix della D80 (del matrix, la ponderata e la spot sono tarate correttamente) e' una realta' indiscutibile e piuttosto fastidiosa.
Il problema e' che, come il matrix e' basato su una logica "flessibile", che analizza la scena, la compara con le migliale stoccate nella memoria e decide l'esposizione, la taratura intenzionale non e' la panacea al problema in quanto non si puo' "predire" la scelta della macchina.
Io uso costantemente la ponderata centrale settata a 10mm o la spot.
Devo dire che, avendoli comparati direttamente piu' volte, il "vecchio" matrix della F4 e' piu' affidabile del matrix color II della D80 (altrimenti sai quanti rullini di Velvia gettati........... _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Anche io preferisco la ponderata centrale a 10mm... _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|